Contenuto
Percorso : HOME > Iconografia > Cicli > Settecento > Maestro di SutamarchanPITTORI: Maestro di Sutamarchan

Agostino indossa la tonaca monacale
MAESTRO DI SUTAMARCHAN
1700-1750
Sutamarchan, Convento agostiniano Ecce Homo
Agostino indossa la tonaca monacale
In questo quadro l'ignoto pittore affronta il tema leggendario relativo alla cosiddetta vestizione di Agostino. Già dal Trecento prende corpo l'idea che Agostino abbia indossato la tonaca monacale subito dopo il battesimo di Milano. In questa occasione vediamo un vescovo, il vescovo Ambrogio secondo la tradizione, che accompagna Agostino nell'azione di indossare una tunica nera. Agostino ha già indossato la tonaca ed è aiutato a cingerla da un altro frate. Un terzo frate in piedi porta fra le mani un'altra tonaca. A fianco di Agostino una donna in abiti monacali neri agostiniani segue tutta la vicenda e secondo la tradizione vi possiamo riconoscere Monica. Alle spalle del vescovo troviamo alcuni personaggi e un prelato.
L'avvenimento si svolge all'interno di un sacro edificio dalle ampie dimensioni e in lontananza si vede una camera con un altare dove è stata posta una statua della vergine con in braccio il Bambino.
2. 1. Subito nel più intimo del cuore abbandonò ogni speranza che aveva riposto nel mondo, senza più ricercare moglie né figli della carne né ricchezza, né onori mondani, ma deliberò di servire Dio insieme con i suoi, studiandosi di essere di quel gregge, cui il Signore si rivolge con queste parole: Non temete, piccolo gregge, perché il Padre vostro ha voluto dare a voi il regno. Vendete ciò che possedete e fate elemosina: fatevi borse che non invecchiano, un tesoro che non viene meno nei cieli, ecc. (Lc. 12, 32 s.).
2. 2. Quel santo uomo desiderava fare anche quanto dice ancora il Signore: Se vuoi essere perfetto, vendi tutto ciò che hai e dallo ai poveri e avrai un tesoro nei cieli, e vieni, seguimi (Mt. 19, 21). Desiderava edificare sul fondamento della fede: non legna fieno e paglia, ma oro argento e pietre preziose (1 Cor. 3, 12).
POSSIDIO, Vita Augustini, 2, 1
PSEUDO AGOSTINO, Ad fratres in heremo, Sermo XXVII
PSEUDO AMBROGIO, Sermo de baptismo et conversione s. Augustini, 1623