Contenuto
Percorso : HOME > Africa agostiniana > Siti archeologici > Bulla RegiaL'africa romana: Bulla Regia

Case cittadine a Bulla Regia
LE INSULAE
Gli abitanti di Bulla Regia vivevano per lo più in case modeste o insulae. Le ville erano un lusso dei nobili signori, dei latifondisti, dei ricchi mercanti o di quanti avevano fatto fortuna con i commerci. Originariamente fenicia, la città fu conquistata da Massinissa verso il 150 a. C. e dopo la sua morte divenne una delle tre capitali del regno numida. Già dopo il 50 a. C. iniziò la sua romanizzazione e sotto Adriano divenne colonia (117-118 d. C.). I suoi abitanti che avevano ottenuto il diritto di cittadinanza si dedicavano prevalentemente al commercio di olive e di grano.
APPROFONDIMENTO