Contenuto
Percorso : HOME > Africa agostiniana > Siti archeologici > DougghaL'africa romana: Douggha

Resti del tempio di Saturno affacciati sulla campagna di Douggha

Mappa del tempio di Saturno
IL TEMPIO DI SATURNO
Costruito alla fine del I secolo d. C. per volontà testamentaria di un capo villaggio, orientato a nord-est, si componeva di un grande cortile porticato e di una cella ad ovest dove era disposta la statua cultuale di Saturno.
Costruito nel 195 d. C. ai bordi del pianoro che ospitava la città preromana gode di una vista spettacolare. Il vestibolo, ornato da quattro colonne, affaccia infatti su una terrazza da cui si ha un'ampia vista sulla vallata dello uadi Kralled.

Resti del colonnato del tempio di Saturno
Un portico corinzio circondava la corte che precedeva le tre celle (quella di sinistra conserva una parte della volta rivestita in stucco); sotto la corte è stata ritrovata parte dell'antico santuario, vasta area dove si ergevano le stele che commemoravano i sacrifici e sotto le quali erano interrate le urne con le ceneri dei defunti.