Percorso : HOME > Monachesimo agostiniano > Conventualismo > Saggi e studi storici > Sardegna

La Provincia agostiniana di Sardegna

Statua di sant'Agostino a Cagliari

Statua di sant'Agostino a Cagliari

 

 

LA PROVINCIA AGOSTINIANA DI SARDEGNA DAL XVII AL XIX SECOLO: CENNI STORICI

di Lino Neccia

da Analecta Augustiniana, LXIV (2001), pp. 179-268

 

 

 

 

IL CONVENTO DI S. AGOSTINO EXTRA MUROS DI CAGLIARI

Si tratta, in assoluto, della prima fondazione realizzata dall'Ordine dei Frati Eremitani di Sant'Agostino in Sardegna. Il motivo è stato più volte ricordato e rimanda all'evento della traslazione delle spoglie del Santo da Ippona a Cagliari, quando, dietro la spinta delle persecuzioni vandaliche nei confronti delle chiese cristiane del nord-Africa, molti vescovi, preti, monaci e fedeli di quei centri vennero esiliati o furono costretti a rifugiarsi nell'isola. Il momento in cui accadde il fatto è stato egregiamente ricostruito da Mons. Luigi Cherchi: "Il re vandalo e ariano Trasamondo dall'Africa del Nord esiliò in Sardegna, e a Cagliari in particolare, molti vescovi e monaci e cristiani con a capo S. Fulgenzio da Ruspe, consacrato vescovo nel 507 (Bibl. Sanct. Vol. V, col. 1306, giù). La deportazione dovette avvenire dunque non prima del 507-08. Il Baronio, nei suoi famosi "Annales" fissa la data al 504 (Tomo IX, col. 46) e così altri autori.

Ma la critica attuale sta per la data 507-508": [1] Tuttavia, sull'avvenuto trasporto delle reliquie di S. Agostino, lo stesso Mons. Cherchi avanza dei dubbi, peraltro legittimi: "Fulgenzio, accolto amabilmente dall'arcivescovo di Cagliari Brumasio (altri scrivono Primasio) ebbe la possibilità di far vita in comune con altri esiliati vescovi, monaci, ecclesiastici. Tra gli altri, il suo biografo ricorda "Illustrem et Januarium, coepiscopos suos" (cap. XX, n. 43).

Poi fu invitato in Africa dallo stesso re Trasamondo, che voleva conoscere per scritto il pensiero del giovane e dotto vescovo su alcune questioni religiose. Rimasto a Cartagine (Ferrando, cap. XXI, n. 45) per circa due anni, rientrò a Cagliari e fondò a sue spese, presso la basilica di S. Saturnino, un ampio cenobio "procul a strepitu civitatis", favorito ancora dall'arcivescovo Brumasio (Ferrando, Vita Fulgentii, P.L. LXV, col. 138-143). In quel monastero conviveva con oltre 40 "fratelli" seguendo una regola cenobitica (cap. XXVII, n. 51). L'esilio finì nel 523 quando, morto Trasamondo, gli succedette nel trono Ilderico, che richiamò in patria gli esiliati (Bibl. Sanctorum, vol. V, col. 1307).

Erano passati oltre 15 anni e non fu senza un influsso benefico di religiosità, di liturgia, di apostolato per Cagliari e per altri centri, più o meno vicini alla città. In quel tempo era Papa di Roma un sardo, S. Simmaco (Papa dal 498 al 514) e non mancò di consolare ed aiutare gli esiliati con scritti, con indumenti e viveri di ogni genere (Mansi, vol. VII, col. 217-218). Il "Liber Pontificalis" scrive al riguardo: "Hic omni anno per Africam vel Sardiniam ad episcopos, qui exilio erant retrusi, pecunias et vestes ministrabat" (MGH, ed. Theodorus Mommsen, 1898, p. 125). Questa è storia autentica, attinta alla vita di Fulgenzio, scritta da Ferrando, suo discepolo e (pare) parente; e da altri autori antichi.

È facile supporre che questi vescovi e monaci venendo dall'Africa avranno portato reliquie, immagini, libri, qualche piccola statua, etc. Sono cose che noi pensiamo e che sono, del resto, naturali, ma la storia non ce lo dice in modo esplicito. Portarono con loro anche le reliquie (ossia le ossa) di S. Agostino? Questa domanda riguarda in particolare S. Fulgenzio, capo e guida degli esiliati a Cagliari. Ferrando, la fonte diretta che racconta la storia di quell'esilio, non ne fa alcun cenno. Anzi ci riporta due circostanze che rendono meno probabiie la traslazione di dette reliquie. Per il primo esilio, Fulgenzio è a Ruspe, nella sua provincia, la Bizacena, allorché i ministri del re lo presero "repente" (all'improvviso) e lo aggregarono agli altri esiliandi da deportare in Sardegna (cap. XX, n. 40). Egli "navim crucifixo corde et corpore nudus ascendit, habens secum plurimas divitias scientiae salutaris" (id. cap. XX, n. 40).

La seconda volta, a Cartagine, fu strappato dalla sua abitazione "in tempesta nocte, populo ignorante" (id. cap. XXV, n. 49): nel cuore della notte e all'insaputa del popolo. Come in tali contingenze, lontanissimo da Ippona, abbia potuto dare opera o, a dire meglio, abbia potuto dirigere il trasporto delle reliquie di Agostino, è un problema senza termini di soluzione. Anche la lettura dei capitoli XXV e XXVII della stessa vita ci persuadono di escludere tale asserita traslazione delle dette reliquie del grande santo ad opera di Fulgenzio. Eppure, come vedremo più innanzi, gli autori della storia sarda dal 1500 al 1900 attribuiscono a Fulgenzio la traslazione del corpo di S. Agostino a Cagliari. [2]

Tra i vescovi esiliati avrebbe potuto esserci anche il vescovo di Ippona e nulla toglie che questi poteva portare con sé in salvo le spoglie del Santo, ma siamo sempre nel campo delle ipotesi più o meno plausibili: la verità storica resta difficile da accertare. Comunque siano andate le cose, resta il fatto che si determina un profondo legame tra la figura di S. Agostino e la Sardegna, al punto che l'Ordine Agostiniano si sente spinto a fondare una casa religiosa proprio nei pressi del luogo dove si credeva fossero stati sepolti i resti del Santo, fino alla loro traslazione a Pavia attorno al 722.

Questo avviene nel 1491, allorché il P. Generale Fr. Anselmo da Montefalco acquisisce il sepolcro di S. Agostino e ne spedisce lettera informativa a tutto l'Ordine: Frater Anselmus de Montefalcone Sacrae Paginae Professor et Prior Generalis Ordinis Fratrum Heremitarum Sancti Augustini licet immeritus. Prioribus provintialibus et ceteris patribus et fratribus ordinis nostri ac universis ad quos praesentes pervenerint salutem atque comendationem in domino. Informati qualiter in insula Sardiniae Civitate Callaritanensi esset quoddam oratorium cum aliquali habitaculo sub titulo sancti Augustini in quo ultra ducentos annos corpus beati Augustini translatum de Ipponia quievisset, et in quo fratres nostri ordinis jam per longa tempora licet aliquando interrupta resedissent et illud coluissent, non tamen sive propter antiquitatem sive qualibet alia causa robur aliquod sedis apostolicae monstraretur. Cupientes ad gloriam Dei et tanti doctoris Augustini ac pro debito et augumento nostri ordinis praedictum locum stabiliri et firmiter ordini nostro incorporatum esse ac superaedificari et magnificari cum divino auxilio supplicavimus S. D. Nostro Innocentio pp. VIII pro illius loci aedificatione ratificatione et firmitate et obtinuimus super ea re apostolicas litteras in forma brevis eujus tenor talis est. INNOCENTIUS PP. VIII Dilecte filii salutem et apostolicam benedictionem. Desideras ut nuper exponi fecisti quoddam oratorium extra muros Callaritanenses sub invocatione sancti Augustini institutum et diversis vicibus per fratres tui ordinis habitatum in quo corpus beati Augustini post illius a civitate Ipponensi translationem ducentos et quinquaginta annos requievit et ad quod propter miracula quae ibidem altissimus ostendere dignatur magnam fideles illarum partium gerunt devotionem per fratres tui ordinis augere et unam domum inibi pro uso et habitatione fratrum dicti ordinis edificare. Nobisque humiliter supplicasti ut cum id in augumentum fidei et religionis cedat dignaremur paterna benignitate tibi licentiam desuper impartiri. Nos hujusmodi supplicationibus inclinati tibi ut oratorium praedictum illiusque ecclesiam ut prefertur ampliare et augere et inibi unam domum eum campanili humili campana claustro refectorio dormitorio hortis hortalitiis et aliis necessariis officinis pro perpetuis usu et habitatione fratrum dicti ordinis sine praejuditio juris alieni construere et aedificare illamque perpetuo inhabitare possis tenore praesentium licentiam concedimus. Et nichilominus ut domus praedicta et fratres in ea pro tempore degentes omnibus et singulis privilegiis, immunitatibus, libertatibus, exemptionibus, indulgentiis, concessionibus, gratiis, favoribus et indultis aliis domibus et fratribus ejusdem ordinis per sedem apostolicam vel alias in genere quomodolibet concessis et in posterum concedendis uti potiri et gaudere libere et licite valeant harum serie indulgemus. Non obstantibus constitutione fe. Re. Bonifatii pp. VIII praedecesoris nostri qua inter alia cavetur ne qui mendicantium ordinum fratres nova loca ad habitandum recipere praesumant absque sedis apostolicae licentia speciali non faciente plenam et expressam de verbo ad verbum de hujusmodi prohibitione mentionem et aliis constitutionibus et ordinationibus apostolicis nec non statutis et consuetudinibus dicti ordinis juramento confirmatione apostolica vel quavis firmitate alia roboratis ceterisque contrariis quibuscumque. Datum Romae apud Sanctum Petrum sub annulo piscatoris die XXV februarii pontificatus nostri anno septimo. A tergo. - Dilecto filio Anselmo de Montefalcone generali Magistro ordinis heremitarum sancti Augustini. - B. de Gavionibus. Per supradictum igitur breve auctoritate apostolica nobis concessa accipimus illum locum et acceptamus incorporari et incorporatum esse ordini nostro et aggregamus illum provintiae Cathaloniae et Aragoniae ordinis nostri usquequo per generale capitulum determinatum fuerit ad quam provintiam debeat pertinere. Et insuper constituimus locum et vices gerentem prioris fratrem Johannem Avignon de Valentia quousque per dictam provintiam vel per generalem priorem fuerit de priore dispositum, dantes ei auctoritatem quam locales priores nostri ordinis in suis locis habent et habere solent. Et quia Magister Jacobus de Montano de Genua illuc missus est a nobis et sicut informati sumus dicto loco perutilis et oportunus est volumus ut quousque ibi fuerit in casibus pertinentibus ad priorem provintialem fungatur vice provintialis et quousque vel per generale capitulum vel per provintiale provintiae Cathaloniae constiterit aliter esse ordinatum. Hortamur igitur dictum Reverendum Magistrum et dictum fratrem Johannem ut promotioni ipsius loci praecipue in spiritualibus tum in temporalibus oportunis totis viribus insistant religiose vivendo bonis exemplis aedificantes populum. Et in primis per sanctitatem vitae placentes Deo prostremo loco primaria tamen intentione commendamus ipsum locum Reverendissimo domino episcopo et Magnifico domino gubernatori et universae Civitati Callaritanensi pro quorum felicitate nos et fratres nostros offerimus oratores. Datum Romae Anno Domini MCCCCLXXXXI. Die V Kal. Martii Generalatus nostri offitii sub sigillo [3].

I primi due responsabili dell'Ordine nell'isola, dunque, sono il P. Maestro Giacomo Montano di Genova, con l'ufficio di vice provinciale, e P. Giovanni Aninion di Valenza in qualità di priore che, come abbiamo visto in precedenza [4], apparteneva alla Congregazione di S. Giovanni a Carbonara, della quale facevano parte anche gli altri religiosi fondatori della provincia. La nuova casa religiosa viene per il momento aggregata alla Provincia di Catalogna ed Aragona, fino al prossimo Capitolo Generale che ne avrebbe deciso la destinazione definitiva: il nuovo convento, come s'è visto, andrà a far parte dell'erigenda nuova provincia di Sardegna. Nella lettera del P. Anselmo da Montefalco si accenna alla forte devozione che i cagliaritani avevano per il luogo della sepoltura del Santo e dei miracoli che gli si attribuivano. Secondo un'antica leggenda, infatti, S. Agostino, di ritorno da Ostia verso l'Africa nel 388, sarebbe approdato a Cagliari e vi avrebbe fondato una comunità religiosa.

La fantasia popolare faceva risalire a quel momento il cosiddetto "miracolo della trave", che riporto qui di seguito così come lo riferisce l'agostiniano spagnolo Joseph Massot: "El mismo año de 388, dexando alli en Hostia enterrada a la S. M. Monica se embarcò para Africa acompañado de su Religiosa familia; aportò a Callèr Metropoli de la Isla de Cerdeña; donde fabricò una Hermita, que con la poca ostentacion, que pedia su Apostolica pobreza, en breves dias se acabò, fuera de la Ciudad, à 70 passos de la orilla del mar. Hechas las paredes, subieron una biga, y estando ya arriba, vieron que era corta, con que fue forcoso el baxarla, con muy desconsuelo de nuestros Hermitanos; pero el grande Padre Agustino, lleno de fé viva; con ayuda de sus Religiosos, bolviò à levantar la biga, y subiendola, los Oficiales la sentaron, hallando tener el largo que se requeria, y aun sobraba de la una, y otra parte, mas de lo que pedian las paredes; y se conserva en estos nuestros años incorrupta, es de 4 varas de largo, y ancho poco mas de una quarta en esquadra. Este mismo año de 388 se partiò de Serdeña, y llegò à Africa..." [5]

Oltre alla trave miracolosamente allungata da S. Agostino, altri prodigi venivano proprio dal luogo in cui era stato sepolto il Santo, luogo che si trovava dietro l'altare della cripta del piccolo oratorio: qui, nel vuoto lasciato dall'urna asportata, filtrava dal terreno un'acqua che i cagliaritani credevano miracolosa e che perciò veniva fatta bere ai malati. La chiesa che gli agostiniani costruirono venne demolita, insieme al convento, tra il 1563 e il 1576, per consentire l'ampliamento ed il rafforzamento delle mura e dei bastioni della città. "Sulla chiesa che venne demolita si sanno pochissime cose: pare comunque certo che avesse aula a tre navate e la si deve perciò credere d'una certa imponenza; che le sue forme fossero improntate allo stile gotico-catalano, garantisce la cappella sovrastante la cripta dove per duecento anni stettero le spoglie mortali di Sant'Agostino; tale cappella, infatti, una vera e propria chiesa ad unica navata, risparmiata dalle demolizioni cinquecentesche, si conservò fino all'ultimo decennio del secolo scorso ..." [6].

Che lo stile della chiesa, e con ogni probabilità dello stesso convento, fosse il gotico-catalano risulta evidente e naturale, anche perché fu proprio la Provincia Catalano-Aragonese dell'Ordine ad occuparsi della fase iniziale della progettazione e della costruzione del nuovo complesso monastico. Per volere del re Filippo II venne risparmiato il sacello con la cripta del sepolcro di S. Agostino: "nel 1576 Giorgio Palearo Fratino, l'architetto ticinese autore, insieme al fratello Jacopo, delle fortificazioni cinquecentesche di Cagliari e di Alghero, nel dare disposizioni perché s'avvertissero i frati agostiniani "de como conviene de presente ruinar il monastero e chiessia" (risultando questi esclusi dal nuovo tracciato delle mura della Marina), precisasse che doveva farsi eccezione per "la cappella dove stetto il corpo di Sancto agostino che cossì si accontenta S. Magestat" [7].  Interessante è anche la testimonianza del Fara, in quanto praticamente contemporanea ai lavori di sbancamento del convento di S. Agostino: "templum S. Augustini, ubi ossa divi Augustini diu conquieverunt, insigne monasterium ordinis eremitarum S. Augustini, nunc maioris tuitionis castri Calaris praetextu, a regiis ministris magna ex parte dirutum" [8]. Lo storico sardo riferisce che il convento veniva "in gran parte fatto abbattere", ma evidentemente non del tutto, per cui i religiosi poterono continuare a gestirlo. Lo stesso Filippo II, come vedremo, finanzierà la costruzione del nuovo convento di S. Leonardo dentro la città, nel quartiere detto della Marina. I frati agostiniani continuarono sempre a nominare un'apposita famiglia religiosa per questo convento che, in realtà, non esisteva più: i frati componenti la comunità vivevano infatti nel convento di S. Leonardo, insieme al loro priore, il quale era tale, cioè superiore della comunità religiosa, solo durante il giorno, quando si trovavano a S. Agostino vecchio per il normale servizio liturgico al santuario-sepolcro del Santo. Per il resto, il priore di S. Leonardo era un'altra persona e pertanto, trovandosi due priori in una stessa casa, quello di S. Agostino vecchio lo era con la limitazione "sine praecedentia et cura animarum, sed ad servanda jura dumtaxat", allo scopo cioè di mantenere soltanto l'antico diritto.

Il convento di S. Agostino vecchio fu sede del governo della provincia fino all'inaugurazione del nuovo convento di S. Leonardo che avvenne, come già accennato, dopo il 1601. Qui, con il P. Simone Sanna, nel 1889, l'Ordine cessò definitivamente di esistere in Sardegna. La piccola chiesetta venne demolita verso la fine del secolo scorso e oggi ne resta soltanto la cripta. La descrizione di come era questo oratorio nel 1861, ossia non molti anni prima della sua demolizione, ce la fornisce lo storico sardo Giovanni Spano: "La facciata della Chiesa è assai moderna, perché fu aggiunta per conservare a memoria del sito dove riposarono le reliquie del Santo. Nella sommità vi è un piccolo Crocifisso di marmo, e dietro vi è scolpita la Madonna: opera del secolo XI. Sopra il portone avvi la seguente iscrizione, che ricorda come per lo spazio di 221 anni vi riposò il corpo di S. Agostino: Per annos circiter CCXXI hoc sacro in loco Mag. Patris Augustini exuviae conditae fuere - Defecit corpus Saracenorum tirannide, mansit tamen mirifica aqua ad infirmorum levamen. Siste et tanti Patris loculum venerare viator. L'interno di questa Chiesa è di forma gotica ad archi acuti, ed ha la lunghezza di 10 metri. In fondo all'altare avvi una tela rappresentante il Santo, di pennello spagnolo, sostituito ad un'antica tavola giottesca, che per salvarla dall'umidità, fu trasportata al Convento Maggiore. A man diritta si scende al piccol Santuario dove si venera il loculo nel quale fu riposta la cassa che conteneva le sacre spoglie. In fondo vi sta un altare di marmo con una nicchia ove è riposta una statua di marmo del Santo, opera del secolo XVII.

Nel paliotto intarsiato di marmi di diverso colore, avvi un bassorilievo che rappresenta il transito del Santo assistito da due Angeli. Al di sotto poi si legge un'iscrizione spartita dall'arma gentilizia della Marchesa di Villacidro cui si deve la riforma della Cappella: Locum hunc qui sacros Divi Augustini cineres ab Africa per B. Fulgentium Episc. Rusp. translatos usque ad barbarorum devastationem diu exceperat, anno MDCXXXVIII - Dona Elena Brondo et Gualpes Marchionissa de Villacidro in tanti Ecclesiae Doctoris memoriam et suae erga Divos et patriam testimonium in sacellum erexit. Dietro quest'altare vi è un vuoto (loculus) che forma lo speciale oggetto di venerazione dei fedeli, perché secondo la non mai interrotta tradizione, è quello dove riposò la cassa del Santo. Questo sito è sempre pieno d'acqua che filtra dal terreno, per essere sotto il livello del mare, e tanta è la fede del popolo che la crede miracolosa, cui allude l'iscrizione, e perciò la portano nelle case per la guarigione degl'infermi.

L'attuale chiesetta è attraversata in alto da una trave di ginepro coperta di assite, della quale raccontano molti miracoli, perché la credenza popolare è che sia quella che allargò lo stesso Santo, quando fu in Sardegna la prima volta, onde unirla da una all'altra estremità del muro. Il fatto è che servì sempre per mettervi la fiorata, e per sospendervi le lampade nel dì della festa che si fa nel settembre dai Conciatori.

Quella pia tradizione è confortata dagli Annali Agostiniani che accennano chiaramente al fatto miracoloso. Dirimpetto a questa Chiesa si trova una porta, detta di Sant'Agostino, che conduce al quartiere della Marina ..." [9].

Da quest'ultima annotazione si capisce quanto l'oratorio fosse niente affatto distante dal nuovo convento di S. Leonardo. Il canonico Spano ci informa inoltre che presso la cappella di S. Agostino vecchio aveva la sua sede il Gremio dei Conciatori, i quali si occupavano delle spese della loro festa in settembre e di tutte le altre incombenze proprie delle confraternite religiose. Circa la pala d'altare della chiesa di S. Agostino vecchio resta da dire che "il retablo dell'altare maggiore, cui apparteneva lo straordinario dipinto di Pietro Cavaro col Sant'Agostino in trono, ora nella Pinacoteca Nazionale della nostra città (Cagliari, nda), costituiva, per il brillio degli sfondi aurei, per la ricchezza dei sontuosi paramenti rappresentati, per lo splendore perlaceo della materia pittorica, un arredo quanto mai consono alle architetture tardo gotiche della chiesa". [10]

Una certa importanza, infine, aveva il culto di S. Barbara, poi trasferito alla nuova chiesa di S. Leonardo dove, come vedremo, venne istituita la cosiddetta Confraternita dei Bombardieri, che aveva nella Santa la sua protettrice. Nelle carte dell'Archivio Generale Agostiniano è contenuto il documento, senza data, relativo a quella che probabilmente è una delle ultime comunità dell'antico convento prima del trasferimento a S. Leonardo: lo si intuisce dal fatto che risulta ancora aperto il convento di Scolca e che vi si trova di famiglia il P. Salvatore Mameli, provinciale dal 1598 e priore di Alghero nel 1607.

Penso, quindi, che questa comunità doveva essere anteriore al 1598; del resto, la firma del provinciale, a piè di pagina, non aiuta a capire meglio. Comunque, il fatto stesso che si parli di "provinciale" e non di "vicario provinciale" sta a significare che siamo nel periodo precedente all'applicazione dei decreti del visitatore apostolico Antonio Marzen, che sono appunto del 1601:

 Familia Conventus Calaritani Adm. Rev.mus Prior Prov.lis Ven. Prior erit fr. Ioseph Cau eius Provinciae Visitator Ven. mag. Salvator Manmelli Fr. Jo. Antonius Porcella. Fr. Egidius Blancarinus, Procurator eius Provinciae visitator Fr. Honofrius Cardona Fr. Prosperus Rasci Fr. Nicolaus Pinus Fr. Filippus Diana Fr. Laurentius Archinbau Professi Fr. Battista Rascis Fr. Hieronimus Bilengerius Fr. Bartholomeus de domo Fr. Battista de domo Novitij Fr. Michael Fr. Anthiocus Amoti Ven. P. Mag. Antonius Bemat eat ad suam provinciam. Fr. Mattheus Ortega eat Scolcam. Fr. Io. JACOBUS – Provincialis indignus. [11]

 

 

 

 

Note

 

(1) - L. CHERCHI, La traslazione di Sant'Agostino dall'Africa a Cagliari, in "S. Agostino e la tradizione agostiniana a Cagliari e in Sardegna", a cura della Rettoria di S. Agostino, Tip. Aldo Trois, Cagliari 1987, p. 34.

(2) - L. CHERCHI, La traslazione di Sant'Agostino ..., cit., pp. 35-36.

(3) - Vedi Analecta Augustiniana, I (1905-06), pp. 205-206

(4) - Vedi Analecta Augustiniana, LXII (1999), pp. 362-67.

(5) - J. MASSOT, Compendio historial de los Hermitanos de nuestro Padre San Agustin del Principado de Cataluna; desde los anos de 394... hasta los anos de 1699, Imprenta de Juan Jolis, Barcelona 1699, prefacio.

(6) - R. SERRA, La chiesa di Sant'Agostino nel contesto artistico di Cagliari e della Sardegna, in "S. Agostino e la tradizione agostiniana...", cit., p. 20.

(7) - Ibidem, p. 19.

(8) - G. F. FARA, In Sardiniam Chorographiam libri duo, (1585), a c. di E. Cadoni, traduz. di M.T. Laneri, Ed. Gallizzi, Sassari 1992, vol I, p. 208.

(9) - G. SPANO, Guida della Città e dintorni di Cagliari, Tip. A. Timon, Cagliari 1861, pp. 189-192.

(10) - R. SERRA, La chiesa di Sant'Agostino ..., cit., p. 21.

(11) - AGA, Aa. 8, Notitiae Provinciae Sardiniae, cit., c. 175.