Contenuto
Percorso : HOME > Africa agostiniana > IpponaL'africa romana: Ippona

La Basilica di sant'Agostino a Ippona

La statua e la Basilica di sant'Agostino a Ippona
APPROFONDIMENTI
LA BASILICA DI SANT'AGOSTINO
Proseguendo nella ricerca delle tracce dei bacini e delle vie d'acqua ci si porta sulla cima della collina dove nel 1881 è stata edificata la magnifica cattedrale dedicata a S. Agostino. Sul posto esistevano i resti di una antica fortificazione numida, la cui fondazioni ciclopiche scendevano fino a tre metri di profondità.

Statua di sant'Agostino a Ippona sul piazzale della Chiesa
Sullo sfondo la Basilica di Ippona
Erano costruite con la stessa pietra di Cour El-Jouhala e non solo coprivano la cima della collina ma proseguivano fino al versante occidentale in direzione dei contrafforti su cui sarebbero esistiti i muri di una diga che doveva proteggere la città dalle inondazioni.