Percorso : HOME > Monachesimo agostiniano > Devozioni agostiniane > Devozioni mariane > Giacomini

L'ORDINE AGOSTINIANO E LA DEVOZIONE ALLA MADONNA

Disputa della Immacolata Concezione in un dipinto di Maratta del sec. XVII

Immacolata Concezione di Maratta

 

 

L'ORDINE AGOSTINIANO E LA DEVOZIONE ALLA MADONNA

di Agostino Giacomini O.S.A.

 

tratto da Sanctus Augustinus vitae spiritualis magister, Settimana internazionale di Spiritualità Agostiniana, Roma 1956

 

 

 

GLI IMMACOLISTI DEL SEC. XV

 

Nel secolo XV, assieme ad altri teologi, specialmente italiani e tedeschi, abbiamo Paolo Veneto (+1429), il quale, in un trattato ancora ms. su la Concezione della Vergine, dopo avere spiegato il concetto di peccato originale e il fatto di una doppia concezione -secundum carnem e secundum animam - e dopo aver riferito le due posizioni pro e contro l'Immacolata, ne riporta una terza (quam ego teneo, dice), secondo la quale "Beata Virgo secundum carnem concepta fuit in originali peccato, sed non secundum animam, quoniam immediate ante infusionem animae intellectivae mundata est divina virtute caro illa; ideo instanti infusionis nullum contraxit originale peccatum. Non enim decuit quod conceptio matris Dei esset omnino similis conceptioni aliorum. Constat autem quod alii concipiuntur communiter in originali peccato tam secundum carnem quam secundum animam: igitur absolvi debuit a numero istorum. Non etiam congruit quod conceptio Beatae Virginis esset ita perfecta sicut conceptio Christi, quia Christus fuit Deus et Beata Virgo creatura; constat autem quod Christus nullo modo fuit conceptus in peccato originali; igitur Beata Virgo concipi debuit aliquo modo in peccato originali: non quidem secundum animam, sed secundum carnem" (Tract. de sacra Virginis conceptione, Bibl. Vat., ms. Ottob. 1at. 707, f. 206-10v.).

Alla fine del sec. XV troviamo Giacomo Pèrez di Valenza (+1492), per il quale "Deus Altissimus sanctificavit et laetificavit et flumine gratiarum ornavit Virginem Matrem suam in primo instanti sui esse et animae creationis et infusionis, et, per consequens, illa sanctissima anima simul fuit creata et sanctificata et in illo sanctissimo corpore infusa et corpus simul cum anima sanctificatum" (G. PEREZ DI VALENZA, Doctissimae ... explanationes in 150 psalmos davidicos ..., Venezia 1568, p. 363). Prova queste asserzioni con gli argomenti tradizionali di oltre un secolo (potuit, decuit, ergo fecit), con la Scrittura ("Ipsa conteret caput tuum" del Protovangelo e il saluto dell'Angelo nell'Annunciazione) e con l'autorità del S. P. Agostino e di S. Girolamo. Quindi conclude: "Ergo per gratiam sanctificantem in sua creatione fuit praeservata ab omni peccato. Et per consequens peccatum naturale non transivit in eius animam quoad culpam nec in eius corpus quoad morbum concupiscentiae actualiter post animationem ... eo quod ex singulari gratia et privilegio fuit excepta ante legem latam" (Ibidem., p. 1107).

E aggiunge che fu prevenuta dalla grazia preservatrice in vista dei meriti della Passione di Cristo (Ibidem, p. 1112). Sicché bene è stato osservato che in Giacomo di Valenza si trovano tutti gli elementi e talvolta le parole stesse della formula usata da Pio IX per le definizione del privilegio mariano (E. DOMINGUEZ CARRETERO, op. c., p. 371s.)