Percorso : HOME > Iconografia > Cicli > Seicento > Miguel de Santiago

CICLo AGOSTINIANo di Miguel de Santiago a QUITO

Agostino elemosiniere dei poveri, opera di Miguel de Santiago nel convento agostiniano di Quito

Agostino elemosiniere dei poveri

 

 

MIGUEL DE SANTIAGO

1656

Monastero agostiniano di Quito

 

Agostino elemosiniere dei poveri

 

 

 

La scena mostra Agostino in cattedra che distribuisce alcune monete a dei poveri inginocchiati dinanzi a lui. Il santo indossa la mitra episcopale, ma sotto una mantelluccia porta il saio nero dei monaci che seguono la sua regola. Quattro sono i poveri o pellegrini che sono inginocchiati in attesa di essere ricevuti da Agostino. La stanza dove si svolge la scena è separata da un tavolato da un ambiente che ricorda i chiostri, dove si muovono due prelati che stanno parlando fra di loro, mentre uno mostra all'altro un calice dorato.

Agostino, dall'espressione affabile, ha un volto signorile con una folta barba nera e si rivolge dignitosamente al povero che stende la mano per ricevere il suo obolo. Il povero dai capelli bianchi lo guarda con attenzione e riconoscenza, mentre gli altri tre incrociano gli sguardi fra di loro quasi a commentare ciò che sta accadendo.

 

Sul tema della carità e dell'elemosina Agostino è intervenuto nel suo Discorso 106 commentando le parole del Vangelo di Lc 11, 3942: "Ora voi, Farisei, che lavate l'esterno del bicchiere ...". Al passo 2.2 troviamo: "Che cosa dice loro in seguito? Tuttavia fate elemosine e tutto sarà puro per voi. È lodata l'elemosina: fatela e sperimentate questa verità. Ma aspettate un poco: questa frase fu rivolta ai farisei. Questi farisei erano giudei, quella che si potrebbe dire l'aristocrazia dei giudei. Infatti i giudei di allora più nobili e istruiti si chiamavano farisei. Non erano stati purificati col battesimo di Cristo, non avevano ancora creduto in Cristo, Figlio unigenito di Dio, che camminava in mezzo a loro, ma da essi non era riconosciuto. Come mai dunque dice loro: Fate elemosine e per voi tutto sarà puro?

Se i farisei gli avessero dato ascolto e avessero fatto elemosine, allora certo tutto per loro sarebbe stato puro; che bisogno ci sarebbe stato che credessero in lui? Se invece non avessero potuto essere purificati se non credendo in Colui che purifica il cuore mediante la fede, che significa: Fate elemosine e tutto sarà puro per voi? Consideriamo attentamente la cosa e forse ce ne darà la spiegazione lui stesso.

Se le cose stanno così, per qual motivo disse a quelli: Fate l'elemosina ed ecco che per voi tutto sarà puro? Che vuol dire: Fate elemosina? Praticate la misericordia. Che vuol dire: "Praticate la misericordia"? Se lo capisci, comincia da te. In qual modo infatti sarai misericordioso verso gli altri, se sarai crudele verso te stesso? Fate l'elemosina e tutto sarà puro per voi. Fate la vera elemosina. Che cos'è "l'elemosina"? La misericordia. Ascolta la Scrittura: Abbi pietà dell'anima tua col renderti grato a Dio. Fa' l'elemosina, cioè abbi pietà dell'anima tua rendendoti accetto a Dio.

Chiede l'elemosina a te l'anima tua, rientra nella tua coscienza. Chiunque sia tu che vivi male, che vivi cioè in maniera infedele alla legge di Dio, rientra nella tua coscienza e lì troverai l'anima tua che ti chiede l'elemosina, la troverai bisognosa, povera, piena d'affanni, forse non la troverai neppure bisognosa, ma diventata muta per la miseria in cui versa. Poiché se chiede l'elemosina, ha fame della giustizia. Quando troverai l'anima ridotta in tale stato (è nell'interno del tuo cuore che si trovano questi affanni) falle prima l'elemosina, dalle il pane.

Quale pane? Se il fariseo lo avesse chiesto al Signore, gli avrebbe risposto: "Fa' l'elemosina all'anima tua". Effettivamente gli disse proprio così, ma quello non capì, quando espose loro minutamente le elemosine che facevano mentre credevano che Cristo ne fosse all'oscuro; ma egli disse loro: "So che le fate, che offrite la decima della menta, dell'aneto, del cumino e della ruta, ma io parlo d'altre elemosine; voi invece trascurate la giustizia e la carità". Fa' l'elemosina all'anima tua con il praticare la giustizia e la carità."