Contenuto
Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera II, 9lettera (II, 9) a Giacomo Colonna
Scritta nel 1336
da Avignone, il 21 dicembre
Giacomo Colonna era vescovo di Lombez, piccola città e diocesi alle falde dei Pirenei. Preso a benvolere il Petrarca, egli lo portò con sé in una visita pastorale alla sua diocesi, dopo la quale lo trattenne nella sua dimora episcopale, dove il poeta conobbe Luigi Santo di Beeringen o di Campinia, fiammingo, che chiamò grecamente Socrate, e Lello di Piero di Stefano, romano, che latinamente chiamò Lelio. Qui egli passò, come dice, un'estate divina. Di lì a poco, da Parigi ove si trovava mosse verso Avignone dove pensava di raggiungere Giacomo e accompagnarlo a Roma; ma seppe che egli era già partito con Lelio, spinto dal timore di gravi avvenimenti che allora sembravano imminenti tra le due nemiche famiglie dei Colonna e degli Orsini. Passarono da allora, cioè dall'agosto 1333, quattro anni, che il Petrarca trascorse nel desiderio di rivedere il suo nobile amico, e il quarto correva quando egli scrisse questa lettera, che dunque si può assegnare al 1336.
(II, 9) Responsio ad quandam iocosam epystolam lacobi de Columna Lomberiensis epyscopi.
Semisopitum epystole tue clamor excitat, quam iocosis refertam convitiis letus ridensque perlegi. Et ut primum venienti iaculo prius occurram, vide, queso, pater optime, de multis que contra me colligis, quantum ab intentione tua prima etiam scribentis verba discordent. Mirari solitum te ais, quod mundum in etate adhuc tenera sic artificiose decipiam, ut scilicet ars hec sit non tam experientie quam nature. Pangericum plurium certe verborum; sed minime amplioris glorie cecinisse michi poteras. Mundus, deceptor generis humani, quot vitam laqueis implicitam quam amare dulcedinis aspersione commendet, novit quisquis apertis oculis iter hoc agit; cllius et nos fraudibus de industria favemus studioseque, ut ipsi nobis ignoti simus, adversus Apollinis consilium' laboramus. Hunc superbia inflat sub specie magni et excelsi animi; illum malitia et fraus, et quicquid prudentie proximum videtur, sub amictu finitime virtutis infatuat. Ille se fortem putat, inhumanus et ferox; hic se humilem vocat, timidus et imbellis. Est et quem titulo frugalitatis avaritia solicitet, et quem prodigalitas specie largitatis exhauriat. Personata sunt vitia, et immania monstra formosis sub pellibus delitescunt. Accedit delectabilium sed transiturarum, imo vero transeuntium ac fugientium rerum turba: ambitio honorem nobis et plausum aurasque vulgares, luxuria blandas et varias voluptates, pecunia plurimarum rerum sufficientiam ostentat; nullus hamus sine esca, nullus sine visco ramus, nullus laqueus sine spe. Accedit humana cupiditas preceps inopsque consilii, et falli facilis et insidiis oportuna. In hoc igitur anciriti et lubrico et suspecto itinere, siquem forte tam cautum vel natura vel studium fecisset, ut, mundi fraudibus elusis, mundum ipse deciperet, frontem scilicet ostendens populo similem, tota intus mente dissimilis; quem tu hunc virum diceres? Hunc tamen ubi querimus? et natura optima et etate solida simul ac sobria opus est, et alienorum casuum observatione solicita. Tu tamen hoc michi nomen imponis; immensum quidem, modo non irrideas. Quod si hodie verum non est, Deum oro, qui potens est etiam ab inferis excitare, ut verum fiat antequam moriar. Sed quo hinc iocando progrederis? multos fictionibus meis opiniones de me concepisse magnificas! Fuit ars hec, fateor, quibusdam ex illustribus viris, ut, ingenio quodam, veras virtutes mirantibus ostentarent: hinc et Nume Pompilio divini colloquii et Publio Mricano divine etiam stirpis fama quesita est. Mihi ars ea non competit, nichil habeo quod ostentem; et tamen nescio quis me ab incunabulis supervacuus fati favor insequitur. Notior sum quam vellem, et scio de me, quantuluscunque sim, in utramvis partem multa iactari, quibus ego nec deprimor nec extollor; scio populi totidem refe mendacia esse quot verba. Et hec quidem hactenus; neque enim ut turbe displiceam magnopere laborandum est. Necdum desinit urbanitas tua. Dicis me, non modo vulgus insulsum, sed celum ipsum fictionibus tentare; itaque Augustinum et eius libros simulata quadam benivolentia complexum, re autem vera a poetis et philosophis non avelli. Quid autem inde divellerer, ubi ipsum Augustinum inherentem video? quod nisi ita esset, nunquam libros De civitate Dei, ut reliqua sileam, tanta philosophorum et poetarum calce fundaret, nunquam tantis oratorum ac historicorum coloribus exornaret. Nimirum! nunquam enim in somniis ad tribunal eterni ludicis tractus accesserat Augustinus meus, sicut leronimus tuus; nunquam exprobrari sibi ciceronianum nomen audierat; quod curo audiisset leronimus fidemque dedisset quod nunquam amplius libros gentilium attingeret, quam diligenter ab omnibus, sed a Cicerone presertim, abstinuerit nosti. Augustinum vero, cui nullo somnio interdictum erat, non solum familiariter illis uti non puduit, sed ingenue etiam fateri se in libris Platonicorum magnam fidei nostre partem invenisse, et ex libro Ciceronis qui vocatur Hortensius, mutatione mirabili ab omni spe fallaci et ab inutilibus discordantium sectarum contentionibus aversum, ad solius veritatis studium fuisse conversum, et lectione libri illius inflammatum, ut mutatis affectibus et abiectis voluptatibus, volare altius inciperet. O virum ineffabilem, dignum- que quem Cicero ipse pro rostris laudet, cuique publice grates agat, quod inter tam multos ingratos unus velit esse gratissimus! O virum magnifice humilem et humiliter excelsum, non qui, alie- nis plumis ornatus, auctoribus insultet, sed qui iam cristiane reli- gionis fluitantem puppim inter hereticorum scopulos agens, pre- sentisque magnitudinis sine arrogantia sibi conscius, veritatem primordiorum suorum et adolescentie rudimenta commemoret; et doctor tantum Ecclesie, non erubescat ducatum Arpinatis ho- minis, licet alio tendentis! Cur autem erubesceret? nemo dux sper- nendus est qui viam salutis ostendit. Quid ergo studio veritatis obesse potest vel FIato vel Cicero, quorum alterius scola fidem veracem non modo non impugnat sed docet et predicat, alterius libri recti ad illam itineris duces sunt? Eadem et de aliis dici pos- sunt; sed piget in re notissima testes supervacuos conquirere. Nec tamen ideo negaverim multa apud illos esse que vitari oporteat, cum et apud nostros quedam sint periculosa incautis, et Augustinus ipse, In quodam operoso volumine, de uberrima messe suorum studiorum internascentis erroris lolium proprio pollice decerpat. Quid ergo? Rara lectio est que periculo vacet, nisi legenti lux divine veritatis affulserit, quid sequendum declinandum ve sit docens; illa autem duce, secura sunt omnia, et que nocere poterant, iam Syrtibus et Caribdi aut famosis in alto scopulis notiora sunto Ut vero iantandem huic lascive calumnie finis fiat, vere ne an falso Augustinum animo complectar ipse novit. Est enim ubi nec fallere vult quisquam nec falli potest, unde devia vite mee erroresque cernentem misereri arbitrar; presertim si adolescentie sue meminit, quam vagam et aberrantem miseratus Omnipotens retraxit ad rectum iter, et nunc, pro arenosis Africe litoribus, ubi aliquandiu noxie delectatus vergebat ad mortem, eterne frondentis Ierusalem sine fine municipem esse dedito lnde michi favet, inde me diligit. Quid enim dubitem, curo audiam in eo libro, quem De vera religione conscripsit, eum spe firmissima dicentem: «Quisquis angelorum Deum diligit, certus sum quod me diligit»? Si enim ille, contemplatione comunis Dei, angelicum amorem sibi promittere non metuit, cum sit homo, audebo et ego, qui homo gUfi, amorem humanum anime illius sacratissime, que nunc celo fruitur, sperare. Sed enim novis hic salibus aspergor. Ais enim michi, philosophica etiam nunc et poetica ruminanti, Augustini dicta quasi que dam somnia videri. Melius dixisses illa relegenti totam michi vitam meam nichil videri aliud quam leve somnium fugacissimumque fantasma. Itaque lectione illa excitor interdum velut e SOffino gravissimo; sed urgente mortalitatis sarcina, palpebre rursus coeunt; et iterum expergiscor, et iterum et iterum obdormio. Voluntates mee fluctuant et desideria discordant et discordando me lacerant. Sic adversus interiorem hominem exterior pugnat, nunc dextra ingeminans ictus, nunc ille sinistra,. nec mora nec requies; et nisi Pater eternus, voce prelia dirimens, fessum Dareta de manibus Entelli ardentis eripiat, vincet exterior. Quid multa? adhuc de fine sum incertus, vivoque in spe trepida, sepe ad Victorem mortis exclamans: Eripe me his, invicte, malis ... da dextram misero, et tecum me tolle per undas .. sedibus ut saltem placidis in morte quiescam! Sed nichil iocis lentius, nichil flexibilius; quocunque traxeris, sequuntur. Quid ergo ais? finxisse me michi speciosum Lauree nomen, ut esset et de qua ego loquerer et propter quam de me multi loquerentur; re autem vera in animo meo Lauream nichil esse, nisi illam forte poeticam, ad quam aspirare me longum et indefessum studium testatur; de hac autem spirante Laurea, cuius forma captus videor, manufacta esse omnia, ficta carmina, simulata suspiria. In hoc uno vere utinam iocareris; simulatio esset utinam et non Curar! Sed, crede michi, nemo sine magno labore diu simulat; laborare autem gratis, ut insanus videaris, insania summa est. Adde quod egritudinem gestibus imitari bene valentes possumus, verum pallorem simulare non possumus. Tibi pallor, tibi labor meus notus est; itaque magis vereor ne tua illa festivitate socratica, quam yroniam vocant, qua in genere nec Socrati quidem cedis, morbo meo insultes. Sed expecta; ulcus hoc cum tempore maturescet, verumque fiet in me ciceronianum illud: "Dies vulnerat, dies medetur", atque adversus hanc simulatam, ut tu vocas, Lauream, simulatus ille michi etiam Augustinus forte profuerit. Multa enim et gravia legendo multumque meditando, antequam senescam, senex ero. Quis autem erit facetiarum modus? ubi desines? quid ais? tentatum te quoque fictionibus meis ac prope delusum, imo vero delusum, aliquandiu expectasse me Rome, simulantem ingens veniendi teque revidendi desiderium; tandem, quod spectatores callidi in circulatorum prestigiis solent, aperienti tibi oculos et in artes meas profundius intendenti, omnem ingenii mei scenam patuisse. Deus balle, quid hoc est? calumniando tu quidem facies ut magus sim; iam Zoroastres videri michi incipio, repertor magie, sive unus aliquis suorum sequacium. Esto, sim Dardanus vel Damigeron vel Apollo vel alius, siquem ars ea notiorem recito Parum ne prestigii est, prestigiatorem verbo facere? Sed iam satis superque iocum traximus. Serio velim michi respondeas. Cesset quamvis ardor faciem tuam videndi, quem laboriosissime in quartum annum iam protraxi, dum cogito "ecce ille cras aderit, ecce tu postridie movebis"; excidat quarundam curarum non mediocris cumulus, quem cum nullo mortalium nisi tecum equo animo partirer; quiescat affectus cernendi preclarissimum patrem tuum, magnanimos fratres, honestissimas sorores, exoptatos amicorum vultus; quanti demum extimaturum reris menia Urbis et colles et, ut ait Virgilius, tuscum Tyberim et romana palatia cernere? Credi non posset quantum urbem illam, desertam quamvis et veteris effigiem Rome, spectare cupiam, quam nunquam vidi; ubi segnitiem meam, si tamen segnities et non necessitas fuit, incuso. Exultare michi videtur Seneca ad Lucilium scribens ex ipsa villa Scipionis Africani, nec modicum ducit vidisse locum ubi ille vir tantus exulaverat, ubi negata patrie ossa reliquerat; quod si contigit hispano homini, quid me hominem italicum sentire putas non de villa Literni aut de Scipionis sepulcro, sed de urbe Roma, ubi Scipio natus est, ubi educatus, ubi victor idem et reus pari gloria triumphavit; ubi non unus ille, sed innumerabiles vixerunt viri, quos nunquam fama taci tura est; de civitate, inquam, illa cui nulla similis fuit, nulla futura est; que civitas regum etiam ab hoste dicta est; de cuius populo scriptum legimus: «Magna est fortuna populi Romani, magnum et terribile nomen»; cuius sine exemplo magnitudinem atque incomparabilem monarchiaro futuram presentemque divini cecinerunt vates? Neque nunc ego romanas prosequor laudes: maior res est quam ut possit a transcurrente tractari; sed hec cursim attigi, ut intelligeres non parvipendere me regine urbis aspectum, de qua infinita perlegi et ipse multa iam scripsi, plura forte scripturus, nisi primordia mea precipitata dies mortis abrumpat. Finge me his nequaquam tangi; quam dulce tamen est cristiano animo urbem cernere celi instar in terris, sacrosanctis martirum nervis atque ossibus consertam et veri testium preciosa cede respersam; videre verendam populis Salvatoris imaginem et in saxo durissimo eternum gentibus ado landa vestigia, ubi ad literam luce clarius impletum cernitur illud Ysaie: « Et venient ad te curvi filii eorum qui humiliaverunt te, et adorabunt vestigia pedum tuorum omnes qui detrahebant tibi »; circuire sanctorum tumulos, vagari per Apostolorum atria, melioribus iam curis comitantibus et inquieta solicitudine vite presentis in litore Massilie destituta! Que cum ita sint, quid me segnem vocas, cum scias quod iter meum ex alieno pendet arbitrio? Ego me ipsum tibi dederam, parvum quidem sed perpetuum munus; tu me alteri parere voluisti, si alter proprie dicitur talis et tam unanimis germanus. Nichil hic michi conscius sum; si culpa est, vel tibi parce vel fratri. In extrema literarum parte, veritus forte ne lepidissimis iocis tuis offenderer solet enim leonis quantumlibet blanda contrectatio animantia parva proterere, suave olentis unguenti dragmam adhi bes ubi pupugisse videbare, dum me ad te amandum, imo vero ad tibi reddendas amoris vices, predulciter cohortaris. Quid dicam? multa loqui non magis dolore quam gaudio prepedimur. Hoc unum, me tacente, non ignoras: usque adeo saxeus non sum, ut ad tam generosum et tam debitum amorem sit michi necessarius hortator. Atque utinam in amando non magis freno quam calcaribus egerem! tranquillior michi profecto adolescentia transiisset, tranquillior iuventa sequeretur. Hoc saltem oro, ne finxisse me fingas. Vale.
Avinione, XII Kal. Ianuarias.
|
(II, 9) Risposta a una lettera scherzosa di Giacomo Colonna, vescovo di Lombez.
Il chiacchierio della tua lettera piena di scherzi mordaci, che ho letto lieto e sorridente, mi ha come svegliato dal sonno. E per respingere il primo dardo che mi hai scagliato, vedi, ottimo padre mio, come tra le molte cose che aduni contro di me anche le prime che scrivi discordino dalla tua stessa intenzione. Tu dici di provar meraviglia nel vedere come io, in età ancora cosi giovanile, riesca con tanta arte a gabbare il mondo, cosi da sembrare che quest'arte sia in me naturale e non frutto dell'esperienza. Tu mi potevi fare una lode forse più lunga, ma non più grande. Di quanto amara dolcezza il mondo, ingannatore del genere umano, asperga la vita, che è tra tanti lacci avviluppata, ben sa chiunque fa questo viaggio a occhi aperti; e alle sue frodi noi di proposito facciamo buon viso, cercando, contro l'ammonimento di Apollo, di non conoscere noi stessi. Questi, fingendo un animo nobile e grande, va pieno di superbia; quello dominano la mali:zia e la frode e tutto ciò che somiglia alla prudenza, prendendo l'aspetto di questa virtù; un altro è disumano e feroce, e si crede forte; un altro ancora si dichiara umile, ed è timido e vile. C'è chi col pretesto di frugalità è pieno di avarizia, e chi sotto l'aspetto di liberale si rovina con la prodigalità. Sono tutti vizi mascherati, e mostri immani che si nascondono sotto belle vesti. Si aggiunga tutta la schiera delle cose che piacciono ma passeranno, anzi già passano e fuggono: l'ambizione ci mostra gli onori, il plauso e il favor popolare; la lussuria, blandi e svariati piaceri; la ricchezza, l'abbondanza d'ogni cosa; nessun amo senza esca, nessun ramo senza pania, nessun laccio senza speranza. A questo si aggiunge l'umana cupidigia, impetuosa e povera di consiglio, facile a lasciarsi ingannare ed esposta alle insidie. In questo sentiero dubbioso e sdrucciolevole e sospetto, se alcuno o per natura o per ingegno si dimostra così cauto da riuscire, scansando le frodi del mondo, a gabbare il mondo stesso, mostrandosi nell'aspetto simile agli altri ma dentro se stesso del tutto diverso, come lo giudicheresti tu? Ma dove trovare un tale uomo? C'è bisogno di un'egregia indole, di un'età matura e sana, e d'una acuta osservazione dei casi altrui. Eppure tu mi dai questo vanto; immenso davvero se non ti prendi giuoco di me. Ma se questo oggi non corrisponde a verità, prego quel Dio, che può anche risuscitare da' morti, che si avveri prima ch'io muoia. Ma vediamo come tu proceda nel tuo scherzo. Tu dici che molti. per i miei infingimenti, concepirono di me grande opinione. Ebbero quest'arte, lo ammetto, alcuni uomini illustri, per rivelare con una certa abilità le loro vere virtù ai propri ammiratori: di qui ebbero origine i "divini colloqui di Numa Pompilio e la fama dell'origine divina di Publio Africano; ma quest'arte non è per me, che non ho nulla da mostrare, sebbene fin dalla nascita mi accompagni il vano favor della sorte. Son più conosciuto di quanto vorrei, e so che di me, così piccolo come sono, molto si parla in bene e in male; del che né mi addoloro né mi esalto, perché conosco che ogni parola del volgo è menzogna. Così fino ad ora; ma non dovrò durar molta fatica per venire a noia anche al volgo. Ma la tua cortesia non finisce qui. Tu dici che io, con i miei infingimenti, non solo sfido il volgo sciocco, ma anche il Cielo; e che per ciò mi son dedicato con simulato ardore alla lettura di Agostino, senza per altro staccarmi da' filosofi e da' poeti. Ma perché dovrei staccarmene, se vedo ad essi cosi attaccato Agostino stesso? Se così non fosse, egli non avrebbe mai scritto, per tacere degli altri, i libri Della città di Dio su tal fondamento di filosofi e di poeti, né li avrebbe adornati di tanti colori tolti da oratori e da storici. Naturalmente; perché non gli avvenne mai di essere in sogno trascinato davanti al tribunale dell'eterno Giudice, come accadde al tuo Girolamo, né mai si sentì rimproverare d'esser ciceroniano; questo toccò invece a Girolamo, e avendo egli dato parola di non più toccare i libri de' pagani, tu sai bene con quanto scrupolo si tenesse lontano da tutti, e particolarmente da Cicerone. Agostino invece, che da nessun sogno era stato ammonito, non solo non si peritò di fame un uso continuo, ma confessava volentieri di aver trovato nei libri dei platonici gran parte della nostra fede, e dall'opera di Cicerone, intitolata Ortensio, distratto con mirabile conversione da ogni speranza fallace e dalle inutili contese di diversi partiti, essere stato spinto allo studio della sola verità, cominciando cosi, dopo aver cambiato affetti e volte le spalle ai piaceri, a volare più in alto. O uomo veramente mirabile e degno di essere da Cicerone stesso lodato da' rostri e da lui ringraziato, per essersi fra tanti ingrati mostrato egli solo riconoscente! O uomo magnanimamente umile e umilmente magnanimo, non perché, adorno di piume altrui, oltraggi i suoi autori, ma perché governando tra gli scogli dell'eresia la nave della cristiana religione già pericolante, e della propria grandezza senza superbia consapevole, si degna ricordare quelli che furono in verità i suoi principi e i primi passi dell'adolescenza; e, cosi insigne dottore della Chiesa, non si vergogna della scuola di un uomo d'Arpino, che pur tendeva ad altre mete. E poiché poi vergognarsene? Nessuna guida è degna di disprezzo se mostra la via della salvezza. E come possono nuocere allo studio della verità Platone o Cicerone, quando la scuola dell'uno non solo non impugna ma insegna e predica la vera fede, e i libri dell'altro guidano direttamente ad essa? Lo stesso può dirsi di altri; ma è inutile in cosa cosi chiara addurre soverchie testimonianze. lo non nego tuttavia che molto è in essi che si debba evitare; anche presso i nostri autori molte cose si trovano pericolose agli incauti, e Agostino stesso, in un suo laborioso volume, di proprio pugno andò svellendo il loglio dell'errore che si era insinuato nell'ubertosa messe dei suoi studi. Che dunque? Pochi libri si possono leggere senza pericolo, se a chi li legge non risplenda la luce della divina verità, insegnando quel che si debba seguire o evitare; se quella luce è guida, tutto è sicuro, e ciò che può nuocere diviene più evidente delle Sirti e di Cariddi o dei più noti scogli del mare. E per finirla una volta con questa sciocca calunnia, Agostino stesso sa se io lo ami di un amore vero o falso. Egli è in un luogo dove nessuno può ingannare o essere ingannato, e donde io stimo che veda e compatisca gli errori e le aberrazioni della mia vita; soprattutto se si pensa alla sua giovinezza, scorretta o colpevole, che l'Onnipotente ricondusse sul retto cammino, chiamandolo dagli aridi lidi dell'Africa, dove avvolgendosi nel peccato correva alla morte, ad essere per sempre cittadino dell'eterna Gerusalemme. E come potrei dubitarne, se in quel libro che scrisse Intorno alla vera religione egli con piena fiducia così si esprime: «Qualunque degli angeli ama Dio, son certo che ama anche me»? Se dunque egli, nella contemplazione di un Dio a tutti comune non esitò a ripromettersi l'amore degli angeli pur essendo uomo, oserò anch'io, che pur sono uomo, sperare l'amore umano di quell'anima santa, che ora gode in Paradiso. Ma io son colpito da nuovi motteggi. Tu dici che, ruminando tuttavia pensieri filosofici e poetici, devo considerare come sogni le parole di Agostino. Meglio avresti fatto affermando che a me, che sto rileggendole, tutta la mia vita sembra nient'altro che un lieve sogno e un fugace fantasma. A quella lettura talvolta mi sveglio come da un sonno profondo; ma sotto il peso della mia natura mortale, gli occhi di nuovo si chiudono; poi di nuovo mi scuoto, e di nuovo m'addormento. La mia volontà ondeggia, e i desideri cozzano e cozzando mi dilaniano. Così la parte esterna di me lotta con l'interna, «Ora da destra, ora da sinistra raddoppiando i colpi, e non v'è indugio né tregua»; e se l'eterno Padre, con la sua voce facendo cessare la pugna, non sottrarrà dalle mani dell'infuriato Entello lo stanco Darete, la parte esterna riuscirà vincitrice. Che più? incerto della mia fine, vivo in trepida speranza, spesso invocando il Vincitore della morte: «Liberami da queste pene, o invitto; ... dammi la mano e conducimi con te su per l'onde, così ch'io possa alfine trovare eterna quiete nella morte.» Ma nulla è più tenace, niente più pieghevole degli scherzi; dovunque ti volga, ti seguono. Che dici tu dunque? d'aver io inventato il bel nome di Laura perché di lei potessi parlare e per lei molti parlassero; ma che nel fatto nessuna Laura mi sta nel cuore, se non forse quel lauro dei poeti al quale è manifesto ch'io aspiro con lungo studio e indefesso; e di questa Laura viva, della quale io fingo esser preso, tutto è artefatto: finti i miei versi, simulati i sospiri. In questo soltanto io vorrei veramente che tu scherzassi, e che in me fosse davvero simulazione e non frenesia! Credimi, nessuno, senza gran fatica, può fingere a lungo; e affaticarsi senza pro per sembrar pazzo è la più grande delle pazzie. Aggiungi che, essendo sani, possiamo imitare col nostro contegno i malati, ma non simulare il pallore. Il mio pallore, la mia pena ti sono noti; e perciò io ancor più ho il sospetto che con quella tua socratica festività, che chiamano ironia e nella quale non cedi neppure a Socrate, tu non intenda canzonare i miei mali. Ma aspetta; questa mia ferita col tempo maturerà, e si avvererà in me quel detto di Cicerone: « Il tempo ferisce, il tempo guarisce»; e contro questa Laura, che tu dici finta, mi gioverà forse anche l'altro mio finto Agostino; ché, molte e gravi cose leggendo e meditando, sarò vecchio prima d'invecchiare. Ma quando finisci con gli scherzi? Tu dici ancora che, tentato dalle mie finzioni e quasi turbato, anzi turbato del tutto, per un bel pezzo mi hai aspettato a Roma, perché io simulavo un gran desiderio di venirvi e di vederti; e che alfine, come sogliono fare gli spettatori più furbi davanti ai giochi dei ciarlatani, aperti gli occhi e considerate bene le mie arti comprendesti appieno tutti gli infingimenti del mio ingegno. Che è ciò, buon Dio? Con le tue calunnie tu mi fai apparire un mago; mi par già di essere Zoroastro, l'inventore della magia, o alcuno dei suoi seguaci. Sia pur io Dardano o Damigerone o Apollo, o altri famoso in quell'arte; ti par egli poco prestigio rendere uno con le parole prestigiatore? Ma basta ormai con questi scherzi; rispondimi seriamente. Lasciamo da parte il desiderio che ho di rivederti, che dura in me da quattr'anni, pensando io: "ecco, domani egli verrà, domani tu gli andrai incontro"; non parliamo delle tante cure che a nessuno se non a te volentieri confiderei; tralasciamo la gioia di rivedere l'illustre padre tuo, i tuoi valorosi fratelli, le oneste sorelle, i cari amici; ma come mai non credi ch'io agogni di rivedere le mura dell'Urbe e i colli, e, come dice Virgilio, « l'etrusco Tevere e i romani palazzi»? Non si può immaginare quanto io arda di contemplare codesta città (sebbene ora deserta e pallida immagine dell'antica Roma) che non ho mai vista, del che accuso la mia pigrizia, se pure è pigrizia e non piuttosto necessità. Seneca si mostra esultante, scrivendo a Lucilio dalla villa di Scipione Africano, e stima gran cosa aver visto il luogo dove quel grand'uomo trascorse l'esilio, dove lasciò le ossa negate alla patria; e se questo provò uno spagnolo, quali sentimenti credi tu che provi io, italiano, non per la villa di Literno o per il sepolcro di Scipione, ma per la città di Roma, dove Scipione nacque e crebbe, dove, vincitore e accusato, con egual gloria trionfò; dove non egli solo, ma uomini innumerevoli vissero dei quali la fama non cesserà di parlare; di quella Roma, dico, alla quale nessun'altra città fu o sarà uguale; che anche dai nemici fu chiamata città di re, e dei cui abitanti fu detto: « Grande è la fortuna del popolo romano, grande e terribile il nome»; di quella città, della quale i poeti divini cantarono la grandezza senza esempio e la incomparabile sovranità futura e presente? Ma io non voglio qui far la lode di Roma, troppo grande perché possa lodarsi cosi in punta di penna; ho voluto soltanto accennarvi di passata, perché tu comprenda che io non stimo piccolo vantaggio vedere il volto della città regina, della quale tante cose ho letto, tante ho scritto, e più ancora spero di scrivere se una morte prematura non troncherà l'incominciata impresa. E anche ammettendo che tutto ciò non mi tocchi, quanto è tuttavia dolce per un'anima cristiana veder la città che in terra fa le veci del cielo, plasmata col cenere e con le ossa sacrosante dei martiri e bagnata del sangue prezioso dei testimoni della verità; vedere l'immagine del Salvatore venerata da tutto il mondo; e sul duro sasso l'orma di lui eternamente adorata dai popoli, là dove si è adempiuto per intero quel detto di Isaia più chiaro del sole: "E verranno a te curvati i figli di coloro che ti umiliarono, e tutti quelli che ti denigravano adoreranno le impronte dei tuoi piedi"; andare intorno alle tombe dei santi, vagare negli atrii degli Apostoli in compagnia di pensieri più lieti, lasciando sul lido di Marsiglia l'ansietà inquieta della vita presente! Se dunque così è, perché mi chiami pigro, quando sai che il mio viaggio dipende dalla volontà altrui? lo avevo dato a te tutto me stesso, piccolo ma perpetuo dono; tu hai voluto che obbedissi a un altro, se altro può dirsi un tale e cosi unanime fratello. Di ciò io non ho da farmi alcun rimprovero; se vi è colpa perdonala a te stesso o a tuo fratello. Nell'ultima parte della lettera, temendo forse che io non mi avessi a male dei tuoi lepidi scherzi poiché una carezza del leone, anche blanda, suole spaventare i piccoli animali, tu stendi una goccia di soave unguento dove ti era parso d'avermi ferito, esortandomi a volerti bene, anzi a ricambiare il tuo affetto. Che dirti? Così il dolore come la gioia vietano lunghi discorsi. Ma una cosa, anche se io taccio, tu sai: io non sono ancora divenuto tanto insensibile da aver bisogno di essere incitato a un amore così nobile e così giusto. Così avessi io bisogno in amore di sperone meglio che di freno! più serena avrei passato l'adolescenza, più tranquilla verrebbe la giovinezza. Di questo solo ti prego: di non immaginarti ch'io finga. Addio.
Avignone, il 21 di dicembre. |