Contenuto
Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera XIX, 18lettera (XIX, 18) a Fra Jacopo agostiniano
Scritta nel 1359
da Milano, il 25 aprile
Fra' Iacopo Bussolari dell'ordine eremitano di Sant'Agostino, venerato a Pavia per doti d'integra vita e di naturale eloquenza, riuscì, con l'aiuto del marchese di Monferrato e dei Beccaria, a liberare la sua città dalla tirannia dei Visconti e poi degli stessi Beccaria, che vi si erano insediati come signori. In ultimo indusse i Pavesi a ribellarsi all'imperatore e a reggersi a libero comune. Probabilmente nel 1359, quando Galeazzo Visconti stringeva d'assedio la città, il Petrarca, per incarico di lui, scrisse questa lettera al Bussolari e un'altra più breve gl'inviò poco dopo. Sappiamo che il 13 novembre dello stesso anno il Bussolari si arrese a Galeazzo, e questi, come narra Matteo Villani (Cron. IX, 55), mostrandogli fede e amore, e avendolo quasi come santo in grande reverenza, lo menò seco a Milano, e come ivi fu giunto, il fece prendere e mettere in perpetuo carcere, e condannato, il mandò a Vercelli al luogo dei frati dell'ordine suo, e ordinatagli quivi una forte e bella prigione con poco lume e assai disagio, pose fine alle tempeste secolari che con la lingua sua ornata di bel parlare avea commosse».
(XIX, 18) Ad fratrem Iacobum Augustinensium ordinis et Ticinensium tyrannum, increpatio gravis ac multiplex.
Sepe te, frater, admonui ut status et officii tui memor, paci operam dares, qua sublata quid aliud vita hominum quam mors est, seu quid mundus hic aliud quam laborum immortalium ac discriminum officina? Preces quoque et obsecrationes immiscui ut si te ratio non movisset, amici caritas moveret. Oravi perque omnes te celicolas adiuravi atque in primis per sacrum et venerabile Augustini ducis tui nomen, cui et ego quamvis peccator in spiritu meo servio et cuius opem apud Cristum spero, ut aliquando, sopitis aut lenitis odiorum flammis et compresso tumore superbie, qui animorum oculos atque aures sanioribus consiliis obstruxerat, illud acumen ingenii tui et eloquentiam celitus datam tibi, quam irritandis animis tuorum civium, quod pace tua dixerim, plausibiliter hactenus potiusquam salubriter intendisti, iantandem ad meliora converteres et quod maxime te decebat, religiosam animam pacificis tractatibus applicares. Non dura quidem neque difficilia postulabam, ut Augustini miles ac discipulus, pacem velles, precipue dum audires ducem ac magistrum tuum, cum sepe alias tum expressius in eo libro in quo celestis et eterne reipublice leges tractat, quodam loco de pace sic loquentem: «Tantum est enim» inquit, «pacis bonum ut etiam in rebus terrenis atque mortalibus nichil gratius soleat audiri, nichil desiderabilius concupisci, nichil postremo possit melius inveniri». Et post paululum: «Sicut nemo» inquit, «est qui gaudere nolit, ita nemo est qui pacem habere nolit, quandoquidem et ipsi qui bella volunt, nichil aliud quam vincere volunt; ad gloriosam ergo pacem bellando cupiunt pervenire». Et rursus: «Paci igitur geruntur» inquit, «et bella ab his etiam qui virtutem bellicam student exercere imperando aut pugnando, unde pacem constat belli esse optabilem finem; omnis enim homo etiam belligerando pacem requirit». In quo quidem Ciceroni consentit, ubi "suscipienda bella" ait «ob eam causam ut sine iniuria in pace vivatur». Non exequor que ibidem Augustinus idem divino strinxit ingenio, quod et tibi notissima sunt et michi providendum ne si cunta complecti velim, magnitudo rerum modum vincat epystole. Quorum tamen illa conclusio est ut omnem usum rerum temporalium ad fructum terrene pacis in terrena civitate, in celesti autem ad pacis eterne fructum referendum esse diffiniat. Que cum ita essent, sperabam, fateor, ut omne quidem, licet ferox sed in primis ratione utens, animal, hoc est hominem cui vera scilicet insit humanitas, sic ante alios homines te, cui et ratio esse deberet uberior et singularis religio ac pietas, pacem amare, pacem querere; nempe qui tibi dictum crederes daviticum illud quod sepissime decantares: «Inquire pacem et persequere eam», nisi forte dicas te illam utique persequi, qui eam, ut videmus, finibus tuis pulsam exulare coegeris. Sed quid eidem regio prophete dicimus clamanti: «Rogate que ad pacem sunt Ierusalem»? qui sciens in pace omnem bonorum abundantiam esse, omnem iustitiam, omnem delectationem ac sanctarum animarum requiem, vide quid addidit: «Et abundantia diligentibus te», et iterum: «Fiat pax in virtute tua», et intulit: «Et abundantia in turribus tuis», et alio loco: «Orietur in diebus eius iustitia et abundantia pacis», et alio: «Mansueti hereditabunt terram et delectabuntur in multitudine pacis», et rursus alio: «In pace in id ipsum dormiam et requiescam». Longum est singula prosequi, ex quibus elicitur bonorum omnium atque optabilium hunc unicum fontem esse, quo arescente succedant egestas tedium et labor. Quid autem et Ieremie dicimus, cuius illa vox miror nisi tuis semper auribus insonet: «Querite pacem civitatis et orate pro ea ad Dominum quia in pace illius erit pax vobis»? Ex his atque similibus sacrarum testimoniis scripturarum, in quibus apprime doctum te putabam, bene de te, frater, opinabar teque pacis amicum michi persuaseram; sed fallebar ut intelligo: tu enim sub Cristi tunica Marti sacer et Bellone devotior quam Marie, sub religiosi habitu tegens propositum bellatoris, nec id quoque iam tegens sed dictis et factis aperiens - relatu mirum, terribile cogitatu, - in eo tibi summam meritorum et felicitatis et glorie sitam putas, si hoc videat etas nostra, hoc posteritas audiat te multis gentibus et toti pene Italie pestiferum, populo autem tuo funestum et fortasse ultimum bellum ingenio fovisse, exacuisse consiliis, eloquio inflammasse, ut tibi, quem sequestrum pacis et quietis auctorem credidi, iam merito dici possit, quod ipsi olim Ieremie immerito dictum est: «Siquidem homo hic non querit pacem populo, sed malum». Heu, care michi in Cristo frater, quam valde vereor ne tibi quoque conveniat quod ille vir sapiens ait in parabolis: «Vir impius fodit malum et in labiis eius ignis ardescit; homo perversus suscitat lites et verbosus separat principes», et quod alter ait in Ecclesiastico: «Homo iracundus incendit litem et vir peccator turbabit amicos, in medio habentium pacem immittet inimicitiam». Nam si equis auribus et pacato animo audire verum potes ab amico, quis est usquam hominum qui dubitet quin - si tu unus non esses, tot hominum milia, que hanc non modo Italie sed totius orbis pulcerrimam atque optimam partem tenent, in tranquilla et exoptata pace nunc viverent - quicquid per squalidos et incultos agros armorum aut signorum volitat, quicquid incendiorum desertis villarum tectis exestuat, quicquid formidinis aut fuge amplas ac nobiles alternis motibus urbes quatit, quicquid denique sanguinis hoc bello ultro citroque fusum fundendumque est, totum e tuorum consiliorum scatebris et fecundi pectoris fonte processerit? O felicem te, qui ad hanc rei militaris gloriam sine ullo armorum exercitio sedendo loquendoque perveneris, ut unus e numero sis illorum qui, ut ait Psalmista, «cogitaverunt iniquitates in corde, tota die constituebant prelia»; idque ut de te, quamvis in aciem non prodeas, perproprie dictum scias, sequitur non, quod erat proprium bellatorum: 'induerunt arma, conscenderunt equos, ordinarunt agmina', sed quid? «acuerunt linguam suam sicut serpentes; venenum aspidum sub labiis eorum». Heu michi, fratrer, quanto melius quantoque professione tua dignius fuit, linguam Deo dicatam divinarum laudum occupare preconiis, quam delinimentis anilibus et ventosis adhortationibus populorum, quibus te non uno aut altero, ut ceteri, sed omnibus omnium flagitiis inquinares, omniumque quibus abundare bellum solet, particeps delictorum, nec tantum particeps fieres sed magister! Ita ne tibi, cura conscientie posthabita, fama duntaxat inanis eloquentie satis est, ut propter hanc unam fons et principium et causa horum malorum omnium dici velis? Nam quis ulla etate bellum hoc aut meminerit aut narrabit, qui non tuum in primordio flebilis historie nomen ponat? quis hanc pinget historiam, que iam per aulas porticusque magnatum pingi incipit, qui non et inter consiliarios et inter ipsos etiam bellatores tuam fingat effigiem? Mirum prorsus nec unquam alias visum spectaculum, inter galeas clipeosque et micantes gladios et tela trementia, venenoso afflatu animos inficiens et verbis incendens bellum, nigra succinctus veste fraterculus! Gaude igitur et exulta, qui e tribus Catonis magni et Scipionis Emiliani laudibus consecutus es duas, ut scilicet et imperator sis et orator optimus, quippe qui exercitum nutu solo, populum voce regas. Nequa autem in re summis illis viris cedas, eorum quoque laudem tertiam usurpare quis prohibet, ut optimus etiam sis senator, quando omnis patrie fortuna, omnes primorum civitatis sententie de consiliis tuis pendent? "Tres" enim "in homine summas res" uterque illorum "prestitisse" fertur, «ut esset optimus orator optimus imperator optimus senator». Sed vide, oro, nequa te glorie cupiditas obliquis tramitibus huc impellat; profecto enim nemo vel senator vel imperator bonus est, ne dicam optimus, nisi qui domi militieque ea consulit atque agitat non que sibi speciosa sed que populo atque exercitui fructuosa sunt; a quo te quam longissime abesse quis non videt, qui pacis dulcedine relegata, ultro in patriam bellum amarissimum atque anceps attraxeris? Restat oratoris nomen solum, quod ipsum mala et noxia suadendo mereri equidem non potes, cum, sicut summis oratoribus visum est, orator sit «vir bonus dicendi peritus». Vides in quantas angustias te coarctem, qui ex omnibus titulis quos sperabas, ne unum quidem tibi concesserim, nisi pro parte dimidia. Etsi enim dicendi peritum non infitier, oratorem nego; neque etenim aut bonus vir es aut esse potes quandiu te publicis bonis, ut facis, et pacis consiliis adversum prebes. O quanto felicius vel tibi vel patrie mutus esses, quam facundiam pestilentem tanto studio quesivisses! Ergo si tu loqui aut nescires aut nequires, nec laboraret Italia nec lugeret; ergo in lingua tua publice miserie radix est, quam si Deum, si proximum, si patriam, si te ipsum diligeres, commorsicatam dentibus proiecisse decuerat, profuturam potius corvis aut canibus quam hominibus nocituram. Tu tamen hoc agis, ad hoc niteris, hoc magnificum ducis, quod te more aucupis mulcente aures, credulum vulgus in tendiculas tuas cadat quodque aliquid erumnarum novarumque in dies ruinarum titulis tuis accrescat, quibus iam pene nichil accrescere intra miserabilis patrie fines potest, que exterius vastitatem miseram et hostilem tuis attractum, ut sic dicam, manibus exercitum, intus vero lingue tue arietem duraque patitur imperia. Dirceo siquidem Amphioni per contrarium simillimus evasisti; ille Thebas suo struxit eloquio, tu Ticinum sternis tuo, pervetustam, ut fama est, nobilissimamque urbem et nisi te unum civem levo sidere genuisset, felicissimam, te autem cive miseram, te duce miserrimam, nisi te illud excusat quod obsessam patriam magne partis civium exilio et multa domorum strage laxaveris atque una contentam crebris muniens plateis, obsidionis horrenda solatia, mestam tota urbe solitudinem et diversoria sane bonis inamena paraveris. Hoc ne autem seu quid aliud, queso, est propter quod ut "labia" tua "aperiat", quotidie Deum rogas? Vide, oro, quid postulas, quid promittas. Petis ut aperiat, puto, non ut hominum cladem sed ut Dei laudem nuntiet os tuum, quod quam fideliter impleas, tu cogita; certe Ille pacem, tu contrarium predicas, ad literam fortassis intelligens evangelicum illud: «Non veni pacem mittere sed gladium». Cur non potius ad id respicis, quod sine allegorico tegmine nuda veritas clamat: «Hoc est preceptum meum ut diligatis invicem»; «diligite inimicos vestros, benifacite his qui vos oderunt»; «pacem habete inter vos»; quod quotiens aliquem salvasset, hoc fere eum alloquio dimittebat: «vade in pace» et ad discipulos ingressus hoc salutationis genere uti solebat: «pax vobis», eodem illos uti debere precipiens; postremo quod eisdem, quos valde dilexerat et diligebat, in finem iam morti proximus supremo elogio pacem dedit ac reliquit? Tu populo tuo quid sis moriens relicturus, nescio; certe vivens bellum illi et labores et impensas et multiforme periculum acervasti. Quantum michi videris oblitus omnia quecunque conferre potuerant ad salutem! illam in primis parabolam Salvatoris, quam fortassis ideo despicis quia Lucas solus eam posuit, seu "turrim" erecturi seu ad "bellum" profecturi atque antequam opus aggrediatur, "sumptus" operis aut militiam "computantis". Que negligentia que ve precipitatio non rogantem ea que pacis sunt, sed maiora viribus ausum te merito perdet, ut auguror; bene quidem, modo ne unius hominis ruina populum premat immeritum, quem audire non sinis, quo salvus et innocens permansisset, illud apostolicum ad Hebreos: «Pacem sequimini cum omnibus et sanctimoniam, sine qua nemo videbit Deum». O ingens extimatio parve rei, tam multos esse calamitosos ut tu disertus appareas et unius lingue falsam gloriam tot mortibus atque vulneribus constare! Quanquam, quid ego hanc frivolis et inanibus coniecturis malorum presentium causam quero? que si vera esset, hauddubie plus sit vanitatis habitura quam criminis; alia quidem et verior et gravior causa est; aliquantoque altius quam ad solam eloquentie famam tendis. Atqui romanos duces externosque considera: nullum apud nos propositi talis exemplum, nullum similis audacie ducem habes. Quis enim inermis lingue fidutia tale unquam aliquid aggressus est? nisi Ciceronem michi forsan obicias, qui licet, ut scimus, omnipotenti facundia terruerit atque urbe propulerit Catilinam, tamen et consulatus illum suus et senatus ac civium consensus armabat, nec privatim ipse sibi imperium querebat, sed reipublice libertatem. Obicies Pisistratum, Atheniensium tyrannum, quem licet eloquentissimum non ignorem, ille tamen et lingua armatus et gladio, servire sibi patriam coegit. Unus ex omnibus Pericles, qui postea locum eius arripuit, tibi magna ex parte similis videtur; siquidem tantum inermi facundia valuit quantum ille valuerat armata; itaque florentissimam urbem, summum Grecie decus, fando pessumdedit. Sed et hic quoque diversitas multa est; ille enim magnis principiis, nulla religiose servitutis compede obstrictus; tu e radice humili veniens et paupertatem et obedientiam professus, qui subesse pauperibus novisti, divitibus vis preesse, et ut voti huius iniquissimi compos sis, prestat tibi non tam tuus lepos - ne hinc tibi valde complaceas - quam tuorum civium mira simplicitas, quos ex ore tuo pendentibus hamis captos, eo trahis unde, michi crede, non retrahes. Quid hic dicam? utinam tam fidei tue possem quam ingenio gratulari! profecto si patriam amares, matrem et altricem tuam, illi potius te quam illam tibi subiceres; nunc ut contrarium velle damnabile, sic tantum posse mirabile est. Gaude iterum; unus tu e cuntis terris ac seculis incomitatus nudus pauper ignobilis novis et inauditis artibus tyrannidem occupasti, et que Longobardorum regum quondam regia fuerat, nunc tui imperii sedes est. Robustum populum qui talem dominum ferre queat! Bellicis quoque successibus tuis letor et quod giganteum illum exulem, triumphis ac victoriis clarum, providentissimi cives tuo freti consilio receperunt, qui velut alter Alcides non duodenos tantum sed millenos obeat labores et heroycis actibus cunta terrarum monstra conculcet, et quod circa Nançani castrum, ubi maxime fervida illa vis animi et ille tuus acerrimus conatus exarserat, saltem semel egit ut debuit fortuna. Videto autem ut et arcis illius exactam custodiam et piam captivorum curam habeas. Hoc magnitudinem tuam decet, ne per insolentiam attollatur, sed inter vinctos tuos, quos ante triumphalem currum es acturus, summum et precipuum sit insigne clementia. Proinde ut omittam iocos et finiam quod incepi, oro te, amice, et obtestor ut ad te reversus examines non quid iuvet sed quid deceat, neque quid esse cuperes, sed quid es; quem te fecerit natura, quem fortuna, quem professio, quem vite series anteacte; intelliges, nisi fallor, nullum inter hec ambitioni ac iactantie, nullum inepte et indigne tyrannidi locum esse. Quotiens ista tua dominandi cupiditas inardescet, non dico celum aspice, quod quidam bene instituti et modesti homines faciunt dum tentationibus perurgentur, sed in te ipsum verte oculos ac vicissim calceos zonam amictumque tuum contemplare acriter: videbis nil tibi purpureum et sub Cristo famulatum redolere omnia, non super homines principatum. Ad summam, si nullis ad hoc seu iurgiis seu monitis seu precibus flecti potes ut ridiculum tyrannidis appetitum exuas, at saltem pacis amorem indue, ne vel a consortio exul "hominum bone voluntatis", quibus "pacem" angelicus preco denuntiat, vel in testamento quo Cristus pacem suis legat, exheredatus aut preteritus videare. Cura, si sapis, ut quod cupide facis, diu facias. Dominandi avidus, servire cupientibus impera; dominare, frater, dominare volentibus sed in pace, que sola quidem et parva augere potens est et dissipata colligere et exsanguia refovere; dominare, sed integra in urbe, sive, id iam quoniam fieri nequit, his ipsis in ruinis dominare placatior; nec laceram iam amplius lacerandam implacabili censeas feritate. Ne "accingaris" lingue tue "gladio" semper, sed prudentia et facundia tua "intende prospere, procede et" quando ita vis civesque volunt tui, "regna" et attende sequentia; «propter veritatem enim et mansuetudinem et iustitiam», que pacis utique sunt sorores, «deducet te mirabiliter dextera tua». Memento ut Gedeon, cum audisset a Domino: «Pax tecum, ne timeas», erexit "altare Domino" et "dominice pacis" nomen imposuit. Noli tu de tuis bellis, quod supremo vite tempore Iulius Cesar meditatus fertur, Marti templum "extruere"; aliud namque bellicosum principem, aliud pacificum fratrem decet. In finem, si exemplo cesareo delectaris et dominus mavis esse quam frater, etsi nichil monstruosius a seculis auditum sit, si tamen astra consentiunt, imo si patitur Deus, esto dominus, sed clemens et mitis et amator pacis, quod illum fuisse constat omnibus in quorum manus illius epystole, quas per ipsum civilis belli tempus scripsit, forte pervenerint. Hoc ultimum quasi celeste oraculum ausculta. Stude potius ut tibi bene sit quam ut aliis male, et cave ne odiorum aut invidie stimulis populum tibi subiectum in extrema miseriarum, que iam vicina sunt, ultimamque perniciem impellas; neve, quod tibi, si saperes, summopere providendum erat, honestissimum ordinem quem professus es, supra gloriosum Augustini nomen et sacras heremitice vite delitias multorum religiosorum hominum devotione humili fundatum, tua tyrannica et urbana superbia vel concutias vel infames; sed memor sub eodem tecto venerabiles ipsius Augustini reliquias tecum esse eumque solicitum sui ordinis et amantem; fingens tibi semper imaginarium, ut dicitur, testem atque omnibus que gesseris aut dixeris aut demum cogitaveris interesse, tandem timeas tanto sub teste peccare atque ea committere quibus et tuus ille dominus ac magister et omnium magister ac dominus, Cristus, offenditur.
Vale. Mediolani, VIII Kal. Aprilis.
|
(XIX, 18) A fra Iacopo dell'ordine degli Agostiniani e tiranno di Pavia, grave e molteplice rimprovero.
Spesso, o frate, io ti ammonii che, memore del tuo stato e del tuo ufficio, ti adoprassi per la pace; tolta la quale, che altro è mai la vita umana se non una morte, che altro questo mondo se non una fucina di eterni affanni e di pericoli? Aggiunsi preghiere e scongiuri, perché, se la ragione non bastasse, ti movesse l'affetto dell'amico. Ti pregai e scongiurai per tutti i santi, e prima di tutto per il nome sacro e venerando di Agostino tuo padre, del quale anch'io sebbene peccatore son servo in ispirito e ne aspetto in Cristo l'aiuto, che una buona volta, sopite e lenite le fiamme dell'odio e compresso il gonfiore della superbia, che gli occhi e le orecchie dell'anima aveva chiusi, a più sani compiti, tu e quel tuo acume d'ingegno e quell'eloquenza che il cielo ti concesse e che prima, sia detto con tua pace, avevi rivolta con più gloria che vantaggio a eccitare gli animi dei tuoi cittadini, rivolgessi a più nobile scopo e, come soprattutto ti conveniva, l'animo tuo di religioso applicassi a trattative di pace. Non ti chiedevo cose sgradite o difficili, incitandoti, come soldato e discepolo di Agostino, a voler la pace, specialmente quando tu sai che quel tuo duce e maestro assai volte e più specialmente nel libro che tratta della celeste ed eterna repubblica, in un certo punto cosi dice sulla pace: "Cosi grande bene è la pace, che anche nelle cose terrene e mortali nulla di più gradito si suole nominare, nulla bramare di più desiderabile, nulla di più grande concepire.» E poco dopo: «Come non v'ha nessuno che non voglia godere, cosi nessuno rifiuta la pace, poiché quegli stessi che vogliono la guerra, niente altro desiderano che vincere; dunque, per mezzo della guerra aspirano a una pace gloriosa.» E ancora: « Solo dunque per la pace si fa la guerra anche da coloro che fanno sfoggio delle virtù guerriere imperando e combattendo; ond'è che la pace è il fine desiderato della guerra; poiché ogni uomo anche facendo guerra cerca la pace.» E in questo egli si accorda con Cicerone, quando dice che bisogna far le guerre « per vivere in pace senza ingiurie »). Non ti dico il resto, che Agostino riassume col suo divino ingegno, poiché a te è notissimo, e io debbo fare in modo che, volendo dir tutto, la quantità degli argomenti non superi la misura di una lettera. Ma la conclusione è che egli afferma dovere tutte le azioni terrene esser rivolte al conseguimento della pace terrena nelle città della terra, della pace eterna nella città celeste. Così stando le cose, io speravo, lo confesso, che come ogni animale, anche se feroce, e primo di tutti quell'animale fornito di ragione che è l'uomo, il quale ha in sé la vera umanità, cosi anche tu, che dovresti esser fornito di una ragione anche più alta e di particolare pietà e religione, amassi la pace, cercassi la pace; e che credessi a te rivolte quelle parole di David, che cosi spesso hai cantate: «Cerca la pace, e inseguila»; salvo che tu non affermi di averla bene inseguita, quando, come vediamo, tu la cacci dal tuo paese e la costringi in esilio. Ma che diremo al medesimo regale profeta, quando esclama: «Chiedete quel che giova alla pace di Gerusalemme»? Ben sapendo che nella pace è l'abbondanza di ogni bene, ogni giustizia, ogni diletto e riposo delle anime sante, egli aggiunge: “E l'abbondanza sarà in chi ti ama”; e poi: «Regni la pace nella tua virtù»; e ancora: «E l'abbondanza sarà nelle tue torri»; e altrove: “Nascerà nei giorni suoi la giustizia e la pienezza della pace»; e in seguito: «I mansueti erediteranno la terra e nella pienezza della pace troveranno diletto»; e finalmente: «Nella pace io troverò sonno e riposo ». Troppo lungo sarebbe citare tutti quei passi, dai quali si ricava che la pace è l'unica fonte di ogni cosa buona e desiderabile, e se tale fonte si esaurisce sottentrano il bisogno, il tedio e l'affanno. Ma che risponderemo poi a Geremia, la cui voce io mi meraviglio che non risuoni sempre ai tuoi orecchi? «Chiedete pace per la città e per essa pregate il Signore, poiché nella pace di Lui sarà la vostra pace.» Per queste e simili testimonianze della Sacra Scrittura, nelle quali io ti credevo dottissimo, io traevo di te buon augurio, o frate, e ti stimavo amico della pace; ma, come vedo, m'ingannavo; poiché, sotto la tunica di Cristo, ti dimostri seguace di Marte e più devoto a Bellona che a Maria; sotto l'abito religioso nascondi propositi di guerra, anzi non li nascondi ma li dimostri con le parole e coi fatti - cosa incredibile a dire, terribile a pensare -, e stimi il più gran merito, la più grande felicità e gloria, che l'età nostra e quella futura sappiano che tu, fra molte genti e in quasi tutta l'Italia, suscitasti con le tue macchinazioni una guerra rovinosa e funesta al tuo popolo e forse ultima, incitandolo con i tuoi consigli e infiammandolo con le tue parole; sicché a te, che io avevo creduto depositario di pace e autore di benessere, si può a buon dritto dire ciò che immeritatamente si disse una volta a Geremia: «Quest'uomo non vuole la pace, ma il danno del suo popolo.» Ahimè, o caro fratello in Cristo, io temo forte che anche a te non convenga quel che il sapiente dice nei proverbi: «Il malvagio dissotterra il male e sulle sue labbra arde il fuoco; il perverso suscita le liti e con le sue parole separa i principi»; e anche quel che un altro dice nell'Ecclesiastico: « L'uomo iracondo suscita le liti e il peccatore turberà le amicizie, e insinuerà l'inimicizia tra chi ha pace. » Poiché, se con benevole orecchie e con equo animo puoi udire il vero da un amico, qual mai uomo metterà in dubbio che, se non fossi tu solo, tante migliaia di uomini, che abitano questa che è la più bella e miglior parte non solo d'Italia ma del mondo, ora vivrebbero in una pace tranquilla e desiderata? e che tutte queste armi e bandiere sparse per le campagne incolte e squallide, questi incendi che divampano sulle case abbandonate, questo terrore e questa fuga che alternamente scuotono grandi e nobili città, insomma tutto questo sangue che dappertutto per questa guerra scorre e scorrerà, provengono dalla scaturigine del tuo consiglio e dalla fonte della tua eloquenza? Felice te che a questa gloria militare sei giunto sedendo e parlando, senza far uso di armi, così da sembrare uno di quelli che, come dice il Salmista, «meditarono l'iniquità nel cuore, e ogni giorno preparavano battaglie»; e perché tu conosca che queste parole a te propriamente si adattano sebbene tu non scenda a battaglia, ad esse segue non quel che si addice a un guerriero: indossarono le armi, salirono a cavallo, ordinarono le schiere, ma che cosa? «aguzzarono la loro lingua come serpenti, e sotto le loro labbra era il veleno delle vipere». Ahimè, fratello, quanto sarebbe stato migliore e più degno della tua professione, che tu avessi adoprato la lingua, consacrata a Dio, nelle lodi di lui, anziché in senili blandizie e gonfie esortazioni ai popoli, per le quali ti sei macchiato non di questo o di quel delitto come gli altri, ma di tutti, e ti sei reso partecipe, anzi maestro, d'ogni misfatto di cui abbonda la guerra! Così dunque, senza curare la tua coscienza, tanto ti basta la gloria d'una vana eloquenza, che per essa consenti a esser considerato fonte e principio e cagione di tutti i mali? Infatti, chi mai in alcun tempo ricorderà o narrerà questa guerra, che sul principio della sua lacrimevole istoria non ponga il tuo nome? chi la riprodurrà in pittura, come già si comincia a fare nelle aule e nei portici dei principi, che tra i promotori di essa e tra gli stessi guerrieri non dipinga la tua effigie? Spettacolo davvero mirabile e non mai visto, che tra gli elmi e gli scudi e le spade scintillanti e i dardi volanti abbia posto un fraticello in nera veste succinta, che col fiato velenoso corrompe gli animi e con parole li eccita alla guerra! Godi ed esulta, tu che delle tre lodi del gran Catone e di Scipione Emiliano ne guadagnasti due, d'esser cioè ottimo duce e oratore, come quegli che con un sol cenno reggi un esercito, con la sola voce un popolo. E perché in nulla tu ceda a quei sommi, chi t'impedisce di usurpare anche la terza lode, d'esser cioè senatore, quando tutta la fortuna della patria, tutte le menti dei maggiori dipendono dal tuo consiglio? Poiché si narra che ciascuno di quelli adunasse in sé le tre più grandi doti che un uomo possa avere, « d'essere ottimo oratore, ottimo capitano, ottimo senatore». Ma bada che la smania di gloria non ti cacci per torti sentieri; nessuno infatti è buon senatore o buon duce, per non dire ottimo, se non colui che in pace e in guerra provvede e compie non quel che è bello per lui, ma quel che è utile al popolo e all'esercito; e da questo chi non vede che sei ben lontano, tu che, cacciata in bando la dolcezza della pace, volontariamente impegni la tua patria in una guerra amarissima e incerta? Resta soltanto il nome di oratore, che tu non puoi davvero meritare se persuadi cose malvagie e dannose, quando, come i più grandi oratori sentenziarono, 1'oratore altro non è che « un galantuomo perito del dire». Tu vedi a quali strette io ti riduco, che di tutti i titoli a cui aspiravi te ne concedo appena uno, e questo a metà. Poiché sebbene io ti riconosca perito del dire, nego tuttavia che tu sia oratore; ché tu non sei né puoi essere un galantuomo, opponendoti, come fai, al pubblico bene e ai consigli della pace. Quanto più utile sarebbe per te e per la patria se tu fossi muto, piuttosto che facondo d'una così pestilenziale eloquenza! Se tu non sapessi o non volessi parlare, l'Italia non sarebbe in affanno e in pianto; è dunque nella tua lingua la radice del pubblico danno, e se tu amassi Dio, il prossimo, la patria e te stesso, meglio faresti a staccartela con i denti e gettarla via, a vantaggio de' corvi e de' cani piuttosto che a danno degli uomini. Invece, ti adopri e ti sforzi e stimi cosa bella far sì che, allettato da te come dal verso di un uccellatore, il credulo volgo cada nelle tue reti e la tua fama si accresca per dolori e rovine sempre nuove; sebbene nessuna più grave sventura possa cadere sulla tua patria, la quale all'esterno soffre il guasto di un esercito nemico (tiratole addosso, per dir così, dalle tue mani), all'interno i colpi d'ariete e il duro impero della tua lingua. Ti mostri, a rovescio, in tutto simile ad Anfione figlio di Dirce; egli con la sua eloquenza costruì Tebe, tu distruggi Pavia, città, com'è fama, antichissima e nobilissima, che se soltanto non avesse sotto infausti auspici dato a te la vita, sarebbe ora felicissima, mentre con un tal cittadino è infelice, con un tal duce infelicissima; se non che tu hai forse il merito di aver sollevato la tua città dalle strettezze dell'assedio con l'esilio di gran parte dei suoi cittadini e la distruzione di molte sue case; e, a orrendo conforto dell'assedio fornendola di molte piazze mentre era contenta di una sola, hai procurato a lei una mesta solitudine e ai suoi cittadini un sollazzo tutt'altro che piacevole. Per questo dunque - o per che altro? - tu preghi ogni giorno il Signore, che apra le tue labbra»? E che gli chiedi, che gli prometti? Tu gli chiedi che te le apra per annunziare non la strage degli uomini, ma la lode di Dio; e come questo tu ottenga, lo vedi da te; certo, Egli predica la pace, tu la guerra, interpretando forse alla lettera il detto evangelico: “Non son venuto a portarvi la pace, ma la spada.» Perché non consideri quel che, senza il velo dell'allegoria, è detto con nuda verità: « Il mio precetto è che vi amiate l'un l'altro»; «amate i vostri nemici, fate del bene a chi vi odia»; «state in pace tra voi»? e quando aveva risanato alcuno, Gesù gli diceva: “va' in pace”; e quando si voi», e cosi voleva che anche essi salutassero; e finalmente, quando era prossimo alla morte, a loro, che tanto amava e aveva amato, diede e lasciò quasi come ultimo retaggio la pace. Non so che cosa tu lascerai al tuo popolo, quando morrai; certo, mentre sei in vita, hai accumulato su di esso guerra, affanno, spese e pericoli di ogni genere. Come hai dimenticato tutto ciò che poteva portare alla salvezza! in primo luogo quella parabola di Gesù (che forse trascuri perché Luca soltanto la riferisce) su colui che, volendo innalzare una torre o muovere in guerra, prima di mettersi all'o- pera computa la spesa del lavoro o numera i suoi soldati. Questa negligenza, questa precipitazione, che t'induce a non far conto della pace e a osare imprese superiori alle tue forze, ti perderà, penso; e sarà bene, purché la rovina d'un sol uomo non trascini tutto un popolo irresponsabile, cui tu impedisci di ascoltare le parole dell'Apostolo agli Ebrei, per le quali poteva rimanere incolume e innocente: «Cercate la pace con tutti e la santità: senza di esse nessuno vedrà il Signore.» Qual grande stima di piccola cosa tu fai, soffrendo che molti siano infelici per acquistarti fama d'eloquenza, e che la falsa gloria di buon oratore si appoggi su tante morti e ferite! Ma perché con frivole e vane congetture io vo lamentando la cagione dei moti presenti? se fosse vera, essa deriverebbe più da vanità che da scelleratezza; altra e ben più grave è la vera cagione, e a ben più tu aspiri che alla sola fama d'eloquenza. Considera però i duci romani e stranieri, e non troverai nessun esempio di tal temerità, nessun duce di tanta audacia. Chi mai, fidando nella lingua inerme, osò si grande impresa? se pure tu non mi voglia opporre Cicerone, il quale, sebbene, come sappiamo, con la sua onnipotente eloquenza spaventasse e cacciasse Catilina, tuttavia era armato del suo ufficio di console e del consenso dei suoi concittadini e aspirava non a una privata signoria ma alla libertà della repubblica. Mi opporrai forse Pisistrato, tiranno degli Ateniesi, che sebbene io sappia essere stato eloquentissimo, tuttavia con le parole e con le armi assoggettò a sé la patria. Solo fra tutti Pericle, che poi gli successe, sembra in gran parte simile a te, se è vero che tanto valse per disarmata facondia quanto quegli per facondia armata; e con le sue parole rovinò quella città fiorentissima, onore della Grecia. Ma anche qui la differenza è grande: egli, nato di nobile famiglia, non era legato ad alcun dovere di religiosa professione; tu, nato d'umile origine e fatta professione di povertà e d'obbedienza, tu che imparasti a servire ai poveri, vuoi comandare ai ricchi, e per raggiungere questo iniquo scopo ti giovi non tanto della tua abilità - non vantarti troppo - quanto della mirabile semplicità dei tuoi concittadini che, presi all'amo pendente dalla tua bocca, trascini là donde, credi a me, non potrai ritrarli. Che t'ho a dire? Cosi potessi congratularmi teco della tua fede come del tuo ingegno! Se tu amassi la patria, madre e nutrice tua, te stesso a lei sottometteresti, non lei a te; ora, come il procurare il contrario ti fa vergogna, cosi ti dà gran fama il poter tanto osare. Allegrati dunque; tu, con esempio unico al mondo, solo, nudo, povero, ignobile, con arti nuove e inaudite occupasti la tirannide, e quella che fu una volta la reggia dei re longobardi è ora la sede del tuo regno. Popolo ben robusto è quello che un tale tiranno può sopportare! Mi rallegro anche dei tuoi successi di guerra, e che quel tuo gigantesco esule, illustre per vittorie e trionfi, dai tuoi prudenti concittadini, ligi al tuo consiglio, sia stato richiamato; come un altro Alcide egli compirà non dodici ma mille fatiche e col suo eroismo abbatterà tutti i mostri della terra; e godo che presso il castello di Nazzano, dove specialmente si manifestarono la sua fervida tempra d'animo e il tuo mirabile sforzo, almeno una volta la fortuna si sia comportata come si deve. Ora abbi cura della guarnigione del castello e della sacra turba dei prigionieri. Ciò si conviene alla tua grandezza, che per troppa fortuna non insolentisca; e quando i tuoi prigionieri spingerai davanti al carro trionfale, fa che nobile e grande apparisca la tua clemenza. Ma per lasciare gli scherzi e finire come ho cominciato, io ti prego e ti scongiuro, o amico, che rientrato in te stesso consideri non quel che giova ma quel che conviene, e non quel che vorresti essere ma quel che sei, quale ti abbiano fatto la natura, la fortuna, la professione, il precedente tenore di vita; comprenderai allora, se non m'inganno, che non c'è posto per l'ambizione, la vanteria, la sciocca e indegna tirannide. Ogni qual volta ti bolle in petto il desiderio di dominare, non dico alza lo sguardo al cielo, come pur fanno gli onesti e i morigerati quando sono presi dalle tentazioni, ma volgi gli occhi a te stesso, e guarda fissamente i calzari, il cordiglio, la tonaca; vedrai che non v'è traccia di porpora e che tutto rivela il servizio di Cristo, non il dominio sugli uomini. Infine, se né i rimproveri, né gli ammonimenti, né le preghiere ti persuadono a rinunziare al ridicolo amore della tirannide, almeno accogli in te il desiderio della pace, per non esser cacciato in bando dal consorzio degli uomini di buona volontà ai quali gli angelici banditori annunziarono la pace, e diseredato e messo in disparte nel testamento nel quale Cristo lasciò la pace ai suoi seguaci. Cerca pure, se hai senno, d'insistere a fare quel che fai con tanto impegno; avido di dominio, regna su chi vuole ubbidirti; domina, o frate, domina su chi ti serve volentieri, ma in pace, in quella pace che sola può accrescere le cose piccole e radunare le sparse e ravvivare le esangui; domina, ma in una città incolume, o almeno, poiché ciò non è ormai più possibile, sulle sue rovine; domina più mitemente, e non permettere che, così lacera, sia ancor più lacerata con implacabile crudeltà. Non assalir sempre con la spada della tua lingua, ma procedi prosperamente con prudenza e facondia, e se i tuoi concittadini così vogliono, regna e aspetta; perché (con la verità, la mansuetudine e la giustizia», che sono sorelle della pace, "la tua destra ti servirà mirabilmente". Ricordati che Gedeone, udito il Signore dirgli: «La pace sia teco, non temere », innalzò «un altare al Signore e lo chiamò: altare della pace del Signore». Non fare con le tue guerre quel che si narra volesse fare sulla fine della sua vita Giulio Cesare: innalzare un tempio a Marte; ché altro s'addice a un principe guerriero, altro a un pacifico frate. Infine, se l'esempio di Cesare ti piace e preferisci esser signore piuttosto che frate (sebbene nulla di più mostruoso si sia udito da secoli), se il Cielo te lo consente, o meglio se Dio lo permette, sii pur signore, ma clemente e mite e amante della pace, come sanno che fu Cesare tutti quelli nelle cui mani pervennero le lettere ch'egli scrisse al tempo della guerra civile. Ascolta in ultimo, come un oracolo del cielo, queste parole: pensa piuttosto al tuo bene che all'altrui male, e cerca di non spingere all'ultima miseria e rovina, che è ormai prossima, con incitamenti all'odio e all'invidia, il popolo che ti è soggetto; cerca anche - e dovevi già averlo fatto, se avessi avuto senno - di non turbare o macchiare con la tua tirannica e cittadina superbia il santo ordine al quale appartieni, fondato sul nome glorioso di Agostino e sulle sacre gioie della vita solitaria dalla devota umiltà di molti uomini religiosi; ma ricordandoti che sotto uno stesso tetto son teco le venerate reliquie di Agostino medesimo e lui stesso del suo ordine sollecito e amoroso, e facendo conto di averlo davanti a te come un testimone immaginario, che veda tutto quello che fai o dici o solamente pensi, ti prenda una buona volta il timore di peccare davanti a una così augusta presenza e di commettere azioni delle quali e quel tuo signore e maestro, e Cristo maestro di tutti, s'abbiano a offendere.
Addio. Milano, il 25 di marzo. |