Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera XXIII, 5

lettera (XXIII, 5)      a Bonincontro

 

Scritta nel 1353-1359

da Milano, il 7 marzo

 

Lettera inviata a Bonincontro, che si deve andare incontro alla vecchiezza e alla morte non solo con coraggio, ma con letizia.

 

(XXIII, 5)  Ad eundem Bonincontrum, de senectute et morte non modo fortiter sed lete etiam obeundis.

 

 

Audio te in senium valde descendere. Quid loquor? imo equidem ascendere; alta est enim et spectabilis et, quod omnes consentiunt, venerabilis senectus. Vis altitudinem veram nosse? adolescentie lubricum iter ac libidinum et irarum nebulas supergressa celoque propinquior, quecunque suspicere reliqua etas solet, iam sub pedibus habet ac despicit.

Curvet illa humeros licet, generosos certe animos attollit, et quanquam qui nichil preter corpus cogitant, oculorum fallaci iudicio curvam etatem ac depressam putent, vere sublimis et erecta est.

Itaque senuisse doleant qui spes omnes et felicitatis sue summam in corpore posuerunt; tu ad eam etatem pervenisse gaude, cui maior sit animi cura quam corporis. Quod enim iuvenis, quasi in adversum remigans, summo nisu et magnis viribus faciebas, ecce ut secundo etatis alveo navigans et quibus oppugnabaris adiutus, nullo iam labore senior facis.

Insisterem sane curiosius huic loco ut omnes qui videntur angores ac molestias senectutis excuterem, nec gravarer tibi hunc calamum et hanc unam dieculam prestare, qui michi plurimas prestitisti, nisi quia et senectus satis apud Ciceronem a Catone non excusata tantum sed laudata est, et ego te fortissime senescentem nullis hortatibus induci posse arbitror ut fortiore animo senescas: supra summum enim nichil est quo sit locus ascensui. His ergo sepositis, que sequuntur exequor.

Et quanto cum gaudio me illam epystole tue partem aspexisse extimas, ubi ais te assidue mortem intrepidum expectare? O docto viro et vere te dignum verbum! Mori timeant qui vivere nescierunt; tu qui sic vixisti ut non inutiliter natus sis, non tibi non "patrie" non "amicis", cur queso mortem timeas, que tibi quid aliud quam defessum corpusculum et cum illo multum laboris ac tedii ablatura sit, anime nil prorsus nocitura vel nomini? Mors quidem ut malis omnibus suppliciorum introitus, voluptatum exitus, sic bonis, quorum ego te numeris fidenter ascripserim, laborum finis et vite melioris initium est.

I securus igitur, ut facis; nichil trepidaveris. Senectus et mors liberatrices sunt humani generis: animorum morbos, qui innumerabiles et pene incurabiles sunt, prima mitigat, secunda convellit; prima a malis atque laboribus abstrahit, secunda veris bonis et quieti nos inserit sempiterne.

Quod de morte presertim, quam a multis infamatam video, forsan dicere non auderem, nisi Plotinus ille platonicorum princeps, ut sileam ceteros, et secuti eum aliquot ex ducibus nostris, nominatim Cyprianus et Augustinus, id dicerent, misericordiam scilicet Dei esse nos fecisse mortales; et, ut ipsis Plotini utar verbis, "misericordem patrem vincula nobis fecisse mortalia".

Bona igitur senectus, que iam iuxta, iam tecum est; et mors melior, quam expectas. Ut enim «mors peccatorum pessima», quod Psalmista ait - eorum intelligo quos peccasse non penitet sed delectat, ne, si prerupte nimis acceptum sit, omnes homines peccatorum appellatio comprehendat -, sic optima mors iustorum. Hec hauddubie iam propinquat; nam cum nulla etas de vite longitudine certa sit, hec de vicinitate mortis incerta esse non potest.

Bonum ingens sed ignotum vulgo tibi nunc obviam venit; imple feliciter tuum nomen, et bonum contra non modo intrepidus sed exultans vade, repertumque non mestus, ut magna pars mortalium quibus mori, hoc est nature obsequi, pena est, sed letus, ut pauci, quasi magnum aliquod Dei munus amplectere, teque de multis vite tempestatibus votivis auris in portum non in scopulum vehi credas, neque quod etsi malum esset declinari nequit, exhorreas. Ibimus quidem omnes, ibimus; ire omnibus est necesse; sed ibimus impavidi. Pavere enim non natura rei sed opinio est animi, non comunis acerbitas sed imbecillitas singulorum; alioquin omnes pavidi morerentur. Nec incomitati ibimus; e cuntis terris ac seculis ante retro circum innumerabilis turba est, et qui nati sunt et qui nascentur diversis gradibus unum finem petunt.

Ab egressu materni uteri omnes ad hoc iter destinati sumus; hos ipsos vel etate tumidos vel regno, qui conditionis obliti, immortalitatis spem ventosis erroribus conceperunt, vel sequi oportet vel precedere, eoque mestius quo et radices hic altius egerunt et illic culti provisique minus est. Quamobrem cum omnium vite finis densa nube obsitus, cumque omnibus certa necessitas, nulli preterea certi exploratique quicquam sit, sic instituendus est animus, ut hoc ipso die tranquillus expectet et hac ipsa hora quicquid omnium annorum series minatur.

Nam quid, oro te, refert hodie ne an cras, an vero nunc fiat an tardiuscule quod utique cito fieri oportet, usqueadeo ut impossibile sit differri? Hec subterfugia et has morulas humana nequicquam captat ignavia, que vivendi avida vixisse contemnit, ingratorum more, qui quod importune ambiunt, fastidiunt consecuti.

Sic est: longitudo vite concupiscitur, etsi nichil in hac brevitate longum sit. Esto autem: utcunque contigerit exoptata vivacitas, postquam punctus ille novissimus ingruit et solutura longevum vinculum manus mortis, quero, quid habet amplius qui centum vixit annos, quam qui ab ubere ad sepulcrum rapitur, quandoquidem et utrique finis adest et tempus utrunque preteriit?

Audivimus sepe morientes senes dicere videri sibi vix unum diem integrum vixisse; et profecto inter brevissimum hibernum diem ac longissimum Nestoree vite tempus tractu aliquid, exitu nichil intersit, ubi ad metam et utriusque, ut sic dicam, vesperam ventum est. Atqui ita esse ut dixi, viteque spem quam rem ipsam pluris fieri, facile de stultorum votis lamentisque colligitur; sapientum vero nec iniuste querimonie nec inania vota sunt, ut quibus persuasum sit felicem fieri non vite spatio sed merito, non fortune presidio sed virtutis.

Que cum ita sint, ad summam sic habeto; nil me letius auditurum quam hunc talem animi tui statum. Quid enim si opibus immensis auctum - an obsessum et oppressum dicam? -, quid si factum Italie regem scirem? Quam breve gaudium, quam caducum! Regna opes et quicquid omnino fortuna tribuit, novit eripere.

Fingatur fortuna liberalior, quodque perrarum est, usque ad exitum amica; figatur rota illa volubilis cuiuspiam inauditi favoris obicibus: morte saltem, cuius nulla talis liberalitas fingi potest, linquenda imperia, deponende divitie, nudis unde nudi venimus redeundum. In hunc vero tuum animum nichil iuris habet fortuna nec mors quidem ipsa; hic te in finem et post finem comitabitur, teque in celum, unde sibi origo est, virtutum alis attollet.

Ego autem, magnanime vir, ut vicissim gaudeas, magno studio talem quoque animum nitor induere et prope iam videor induisse. Vivo interim et valeo, siqua valitudo integra, siqua vita mortalibus vera est.

Certe si cum legifero Graiorum gloriari ausim, et ipse quotidie discens aliquid senesco et minus in dies frustra formidatam inevitabilem illam horam metuo, paratus te et in senium et in mortem sequi, vel, quoniam moriendi nullus est ordo, si ex alto datum est, ad mortem, nichil ipse quoque, nisi fallor, metuens aut hesitans, anteire. Ceterum dum hic sumus, utere me, precor, ut re tua, et siquid forsan ex me cupis, iubendi tuus labor, parendi delectatio mea sit.

 

Vale, memor nostri.

Mediolani, VII Kal. Martias.

 

Al medesimo, che si deve andare incontro alla vecchiezza e alla morte non solo con coraggio, ma con letizia.

 

 

Sento che tu scendi rapidamente verso la vecchiezza. Ma che dico? Piuttosto tu sali; poiché la vecchiezza sta in alto, in luogo onorevole, ed è per consenso di tutti degna di rispetto. Vuoi tu sapere quanto in alto ella sia? Superato lo sdrucciolevole cammino dell'adolescenza e le caligini della passione e dell'ira, più prossima al cielo, essa ha ormai sotto i piedi e guarda dall'alto tutto ciò che dal basso suole guardare ogni altra età. Anche se fa curvare le spalle, innalza gli animi generosi, e sebbene coloro che non pensano che al corpo col fallace giudizio degli occhi la considerino un'età prona e cadente, essa è invece sublime ed eretta.

Perciò, si dolgano d'invecchiare coloro che ogni loro speranza e felicità posero nel corpo; ma tu rallegrati d'esser giunto a un'età, che più dell'anima si cura che del corpo. Quel che da giovane facevi con gran fatica e grandi sforzi, quasi come chi rema contro corrente, ecco che ora, navigando nel secondo corso dei tuoi anni, tu lo fai senza fatica, aiutato da quel che già ti faceva contrasto.

Insisterei su ciò più particolarmente, ed enumererei tutti quelli che sembrano dolori e danni della vecchiezza, ben contento di dedicare la penna e questo breve giorno a te che tanti me ne dedicasti, se non fosse che la vecchiezza fu abbastanza giustificata e lodata da Catone presso Cicerone, e io credo che tu, che invecchi con animo forte, non abbia bisogno di alcuna esortazione ad affrontarla con coraggio; poiché più in alto che sulla cima non si può salire.

Lasciando dunque quest'argomento, passo ad altro. Puoi immaginare con quanta gioia abbia letto quella parte della tua lettera, nella quale dici di attendere intrepido la morte. Parole degne di un uomo dotto e di te!

Temano di morire quelli che non seppero vivere; tu che vivesti così da sembrare che non inutilmente nascesti per te, per la patria, per gli amici, perché dovresti temere la morte, che ti può togliere codesto stanco tuo corpo insieme con molte fatiche e molestie, ma non può nuocere né alla tua anima né alla tua fama? Se per i malvagi essa è principio di supplizi e termine di piaceri, per i buoni, tra i quali sicuramente io ti ascrivo, è termine di fatiche e principio di vita migliore. Prosegui dunque sicuro l'intrapreso cammino; non aver paura. La vecchiezza e la morte sono le liberatrici del genere umano; la prima mitiga, la seconda annulla le malattie dell'anima, che sono innumerevoli e quasi incurabili; quella ci allontana dai mali e dagli affanni, questa ci avvicina ai veri beni e all'eterno riposo.

E così io forse non parlerei della morte, che vedo da tanti coperta d'infamia, se Plotìno, principe dei Platonici, per tacer d'altri, e dopo di lui alcuni dei nostri dottori, e in primo luogo Cipriano e Agostino, non dicessero che per misericordia di Dio noi nascemmo mortali, «il padre misericordioso», dice Plotino, «fece mortali le nostre catene». Buona cosa è dunque la vecchiezza, che ti è già vicina, che è già teco; e cosa migliore la morte, che tu aspetti. Poiché, come «pessima è la morte dei peccatori», a dir del Salmista di quelli, dico, che non si pentono ma si dilettano del peccato, poiché, parlando in generale, tutti gli uomini son peccatori, così ottima è la morte dei giusti.

Questa senza dubbio a te si avvicina; che se in nessuna età è certa la lunghezza della vita, in questa non è dubbia la prossimità della morte. Un bene grande ma ignoto al volgo viene ora verso di te; adempi felicemente il tuo nome, e incontro al bene muovi non solo intrepido ma esultante, e quando lo avrai raggiunto, accoglilo non mesto, come fa la maggior parte degli uomini, per i quali il morire, cioè il cedere alla natura, è una pena, ma lieto, come fanno pochi, quasi un gran dono di Dio; fa' conto di essere stato da venti favorevoli condotto in porto, non su uno scoglio, né aver paura di quello che, se anche fosse un male, non si può scansare.

Colà tutti arriveremo, tutti; ché arrivarvi è necessario; ma vi arriveremo impavidi. Poiché la paura non è cosa reale ma opinione dell'animo; non miseria di tutti, ma particolar debolezza; altrimenti, tutti morirebbero con paura. Né arriveremo soli; da tutte le terre, da tutte le età ci verrà intorno, davanti, dietro, una grande schiera; quanti nacquero e nasceranno per diverse vie tendono a una stessa meta. Fin da quando uscimmo dal seno materno tutti siamo destinati a questo viaggio; questi stessi, che vanno superbi della loro giovinezza o del regno e dimentichi della loro sorte, con stolto errore si credettero immortali, ci dovranno o seguire o precedere, e con tanto maggior dolore quanto più profonde misero qui le radici; e meno coltivato e pronto troveranno colà il terreno.

E perciò, se il termine della vita è nascosto sotto densa nube, se, pur non essendovi nulla di sicuro, la morte è tuttavia certa, noi dobbiamo così preparar l'animo, chè ogni giorno, ogni ora aspetti serenamente quel che il volger degli anni ci minaccia. Poiché, che importa che oggi o domani, ora o più tardi avvenga quel che fatalmente deve avvenire e che non è possibile differire? Invano l'ignavo cerca sotterfugi e indugi; avido di vivere non tiene conto d'esser vissuto, come fa l'ingrato, che quel che vivamente desidera disprezza quando l'ha ottenuto.

Così è: si desidera una lunga vita, sebbene nulla sia lungo in questo breve mondo. E sia pure, ci sia concessa la desiderata longevità, ma quando giungerà quell'ora estrema e la mano della morte troncherà il lungo legame, dimmi tu, qual vantaggio avrà chi sarà vissuto cent'anni su chi passa dal seno della madre al sepolcro, quando tutti e due sono alla fine e il tempo passato non è più? Udimmo spesso vecchi sul punto di morte dire che sembrava loro di esser vissuti appena un giorno; e veramente, tra il più breve giorno dell'inverno e la lunga vita di Nestore la differenza è piccola, e l'esito uguale, quando l'uno e l'altro giungano alla meta e, per dir cos1, alla sera.

E che sia così come dico, e che della speranza di vivere si faccia più conto che del vivere stesso, si ricava dai voti e dai lamenti degli sciocchi; invece il saggio non perde il tempo in ingiusti lamenti o in vani voti, perché è convinto che si è felici non per la lunghezza, ma per la bontà della vita, non per l'aiuto della fortuna ma della virtù. Così stando le cose, così concludo: che nulla tanto mi piace quanto il saperti in tale disposizione d'animo. Se tu fossi a un tratto allietato - o non piuttosto assalito o oppresso? - da grandi ricchezze, se tu fossi creato re d'Italia, direi: oh, gaudio breve e passeggero! I regni, le ricchezze, ogni suo dono, la Fortuna sa come toglierlo.

Immaginiamo una Fortuna più generosa, cosa assai rara, che ci rimanga amica fino alla morte e per inaudito favore fermi la sua rota volubile; ma verrà la morte, che non conosce simili liberalità, e si dovranno lasciare i regni, deporre le ricchezze, ritornar nudi donde nudi venimmo.

Ma su un animo come il tuo né la Fortuna né la morte nulla possono; esso ti sarà compagno fino alla fine e dopo la fine, e sulle ali della virtù ti condurrà al cielo, donde egli è disceso. Anch'io, o magnanimo, e so che ne godrai, con ogni impegno mi studio di avere un tale animo e già mi sembra d'averlo.

E frattanto vivo e sto bene, se può esservi piena salute e vera vita negli uomini. Certo, se mi è lecito gloriarmi come il legislatore greco, ogni giorno invecchio imparando qualcosa e sempre meno mi spaventa l'ora così temuta e inevitabile; sono pronto a seguirti nella vecchiezza e nella morte, o anche, poiché nel morire non v'è ordine, se Dio così vuole, a precederti, anch'io senza timore o esitazione. Ma finché siamo qui, serviti di me! te ne prego, come di cosa tua, e se, di qualcosa hai bisogno, chiedimela, e sarà fatica per te comandare, piacere per me obbedire.

 

Addio, e ricordati di me.

Milano, il 23 di febbraio.