Contenuto
Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera XVII, 1lettera (XVII, 1) a GeRardo
Scritta nel 1353-1359
da Monza, il 7 novembre
Lettera inviata al fratello Gerardo, monaco certosino, qual sia la vera filosofia, quale la vera legge, chi dell'una e dell'altra ottimo maestro.
(XVII, 1) Ad Gerardum cartusiensem monachum, quenam vera philosophia, quenam vera lex, quis ambarum optimus magister.
Religiosi cuiusdam viri manibus religiosior michi libellus tuus allatus est. Aperui lecturus eum in crastinum; erat enim pars diei ultima. "Ipse michi blanditus est", ut ait Seneca; itaque non ante deposui quam totum in silentio perlegissem; ita cena corporis in noctem dilata, splendide interim cenatus animus cibis suis suaviterque refectus est. Delectatus sum, germane unice, plusquam dici potest, intelligens non modo propositi sancti constantiam speratam semper ex te aut contemptum rerum fugacium ab olim michi notissimum, sed insperatam et inopinam hanc copiam literarum, quarum expers religionem illam Deo gratissimam, ac pene nudus intrasti. Quamvis enim in literis non sit salus, est tamen fuitque iam multis ad salutem via; signum preterea excellentis et facile in altum evasuri animi, posse rem tantam sine preceptore percipere; licet, ut verum fatear, non tu hec sine preceptore perceperis, sed cum habueris preceptorem, qui non tantum colere possit ingenium sed largiri, sub quo te brevi tempore profecisse adeo non miror; cum sepe dicto citius summam Ille virtutem ac sapientiam multis infuderit, multos ex imis tenebris ad supremam lucem nutu miserante subvexerit, te quoque nunc, frater, aspiciendo et miserando doctum ex indocto et de naufrago salvum fecit. Illi laudes et gratias non tibi, nequid forte me tibi hodie adulatum putes; quod si nunquam feci, non est huius etatis ut incipiam. Solebant equidem prisci viri studiorum causa cecropias Athenas petere, presertim antequam ut militie atque imperii sic literarum quoque Roma fons esset; nostra secula Parisius aut Bononiam petunt, quam nos - meministi enim - prima etate petivimus, frustra quidem, quod sepe amicorum cupiditas questa est, nos autem semper non in ultima divinorum munerum parte posuimus. Ita peregrinationes sumptuosas atque difficiles avide subit humana durities nullumque respuit laborem, quo ventose pars una philosophie aut legum insidiosa loquacitas queratur ac singulis hauriendis exhauriatur etas tota, nulla parte temporis curis melioribus deputata. Tu veram philosophiam veramque legem vixdum pleno decennio didicisti; nolo enim opineris hanc esse philosophiam quam in una urbe mille nunc homines profitentur; non adeo vulgare bonum est ut multi credunt. Hec quam prostitutam vulgo cernimus, quid intendit nisi solicite atque anxie circa questiunculas et verba versari, quorum ignorantia sepe non minus tuta, forte etiam tutior quam scientia est? Ita penitus oblivioni veritas datur, negliguntur mores boni, res ipse spernuntur in quibus philosophia illa nobilis est que neminem fallit, inanibus tantum verbis intenditur; quod ita esse philosophorum vita testatur, nichil implens omnium que predicat. «Quotus enim quisque philosophorum invenitur» ut in Tusculano suo Tullius ait, «qui sit ita moratus, ita vita et moribus institutus» ut ratio postulat, qui disciplinam suam non ostentationem scientie sed legem vite putet, qui obtemperet ipse sibi et decretis suis pareat? Videre licet alios tanta levitate et iactatione ut eis fuerit non didicisse melius; alios pecunie cupidos, glorie nonnullos, multos libidinum servos, ut cum eorum vita mirabiliter pugnet oratio, quod quidem michi videtur esse turpissimum. Ut enim si grammaticum se professus quispiam barbare loquatur, aut si absurde canat is qui se musicum velit haberi, hoc turpior sit quod in eo ipso peccet cuius profitetur scientiam, sic philosophus in vite ratione peccans hoc turpior est quod in officio cuius magister esse vult, labitur artemque vite professus delinquit in vita». In quibus Tullii verbis illud inter multa notabile, quod philosophiam non verborum artem dicit esse sed vite. Vis, amantissime frater, nosse, si forte non nosti, quenam philosophia vera sit ut intelligens quantum in ea brevi tempore profeceris, alacrior pergas ad reliqua? vis omnibus qui falso philosophie nomine tumescunt negatas aures michi prebere meque unum hic audire, imo non me sed philosophorum principem Platonem et Cristi philosophum Augustinum libro superne civitatis VIII? «Nunc» inquit, «satis sit commemorare Platonem determinasse finem boni esse secundum virtutem vivere, idque ei soli evenire posse qui notitiam Dei habet et imitationem, nec esse aliam ob causam beatum. Ideoque non dubitat hoc esse philosophari, amare Deum, cuius natura sit incorporalis; unde utique colligitur tunc fore beatum studiosum sapientie, id enim est philosophum, cum frui Deo ceperit. Quamvis enim non continuo beatus sit qui eo fruitur quod amat - multi enim amando ea que amanda non sunt, miseri sunt et miseriores cum fruuntur - nemo tamen beatus est qui eo quod amat non fruitur. Nam et ipsi qui res non amandas amant, non se beatos putant amando sed fruendo; quisquis ergo fruitur eo quod amat verumque et summum bonum amat, quis eum beatum nisi miserrimus negat? Ipsum autem verum et summum bonum Plato dicit Deum, unde vult esse philosophum amatorem Dei, ut quoniam philosophia ad beatam vitam tendit, fruens Deo sit beatus qui Deum amaverit». Hec apud Augustinum sententia Platonis ad verbum relata est, qui unus ex omni philosophorum cetu propinquior accessit ad veram fidem, quem in hoc ut in aliis multis complexus Augustinus, eodem libro: philosophie «ipsum nomen» inquit, «si latine interpretemur, amorem sapientie profitetur: porro si sapientia Deus est, per quem facta sunt omnia, sicut divina autoritas veritasque monstravit, verus philosophus est amator Dei». Quibus illud incuntanter addiderim, apud nos qui quotidie fatemur Cristum Deum nostrum, consequenter veraciterque concludi verum philosophum nonnisi verum esse cristianum. Quid vero michi tribuo? nichil est additum a me preter Cristi nomen; quid enim aliud sentiebat Augustinus ipse ubi ait: «Si sapientia Deus est per quem facta sunt omnia, hic enim proculdubio est Cristus; etsi enim unaqueque persona Trinitatis Deus sit, quod fateri, ut ait Athanasius, cristiana veritate compellimur, atque ita sit summa potentia summa sapientia summa bonitas, proprie tamen Cristus sapientia Patris est per quem omnia facta sunt, quod et ex evangelio Ioannis et ex simbolo fidelis assidue cantat Ecclesia»? Et Augustinus idem Vere religionis libro de operibus Trinitatis agens: «Non aliam» inquit, «partem totius creature fecisse intelligatur Pater, aliam Filius, aliam Spiritus Sanctus, sed simul omnia et unamquanque creaturam Patrem fecisse per Filium in dono Spiritus Sancti». Hoc est quod idem et sepe alias et in eiusdem libri fine repetiit: «Unum Deum, a quo sumus, per quem sumus, in quo sumus»; et rursus: «Unum Deum, a quo omnia, per quem omnia, in quo omnia». Idem XI De civitate Dei: «Cum in unaquaque creatura» inquit, «requiritur quis eam fecerit, per quid fecerit, quare fecerit, respondeatur: Deus, per Verbum, quia bona est, ut cum altitudine mystica nobis ipsa Trinitas intimetur, hoc est Pater et Filius et Spiritus Sanctus»; et post pauca: «Credimus» inquit, «et tenemus et fideliter predicamus quod Pater genuerit Verbum, hoc est sapientiam, per quam facta sunt omnia, unigenitum Filium, vivus vivum, eternus coeternum, summe bonus equaliter bonum». Non expedit que sequuntur inserere, cum omnis scriptura de Cristo loquens omnia per ipsum facta confirmet. Si hec igitur sapientia est Deus idemque Cristus Dei Filius, philosophia autem sapientie amor est, ex ipsis etiam Augustini verbis sine dubietate concluditur verum philosophum nisi Dei amatorem verumque cristicolam esse non posse. Hanc tu ergo philosophiam, germane optime, non Athenis aut Rome, non Parisius, sed devoto in monte ac religioso in nemore feliciter apprehendisti, multo illis verior securiorque philosophus, qui, ut Augustinus idem ait, «siquando ad disputationem venitur, platonico nomine ora crepantia quam pectus vero plenum magis habere gestiunt». Quod si de Platonicis etiam verum est, qui ex omni philosophorum acie preferuntur a nostris, quanto de illis est verius de quibus Apostolus loquens ait: «Cavete nequis vos decipiat per philosophiam et inanem seductionem secundum elementa mundi», qui scilicet alias atque alias, quas nunc enumerare non oportet, innumerabiles sectas ex infinitis erroribus extruxerunt! Quid nunc de legibus me dicturum putas? Multos legum inventores diversis in gentibus fuisse novimus; sed ut obscuriora preteream, clari sunt legibus inventis apud Argos Phoroneus, apud Lacedemonios Lycurgus, apud Athenienses Solon, cuius leges ad Romanos inde transvecte multum ornatus atque amplitudinis acceperunt. Hinc et lex duodecim tabularum legesque alie et senatusconsulta et plebiscita et honorarium ius pretorum, postremo dictatorum ac principum edicta; he autem leges omnes et sique alie sunt, sicut humanitus adinvente sic humanitus immutate, pro varietate temporum mutatis affectibus et voluntatibus hominum in quibus ille fundate erant; comune est enim ut una lex aliam corrigat. Vis eternam legem esse? eternum illi subicias fundamentum. Lex populo israelitico per Moysen Deo dictante data est; illa quidem stabilior; sed nunquid eterna? certe per Moysen lex, per Iesum Cristum gratia implens legem; Ille non evacuans sed implendo, non quidem legem ipsam at multa legis sacramenta finivit; unde in Psalmo CXLIII Augustinus: «Meministi» inquit, «quanta in veteri lege et legamus et non observemus, sed tamen aliqua significatione premissa et posita intelligamus non ut abiciamus legem Dei, sed ut sacramenta promittentia, impleta promissione, non celebremus; quod enim promittebant venit; gratia enim Novi Testamenti in Lege velabatur, in Evangelio revelatur; velum removimus, quod velabatur agnovimus; agnovimus autem in gratia Domini nostri Iesu Cristi, capitis et salvatoris nostri, qui pro nobis crucifixus est, quo crucifixo etiam velum templi conscissum est». Quod Augustini testimonium precipue propter hoc ultimum inserui, ut liquido animadvertas scissuram veli, quam in Evangelio legimus, ingentis cuiusdam ineffabilisque mysterii fuisse, signantem velo veteri, quo usque in illud diem legis archana tegebantur, Cristi passione conscisso, revelata omnia populo humili ac novo, que superbus antiquior tumidis et caligantibus oculis non vidisset. «Iudei enim, quamvis uni omnipotenti Deo supplicent» ut alio quodam loco Augustinus idem ait, «sola tamen temporalia et visibilia bona de Illo expectantes, rudimenta novi populi ab humilitate surgentia in ipsis suis scripturis nimia securitate noluerunt advertere atque ita in veteri homine remanserunt». «Vetera autem» ut alibi ait idem, «quamvis priora sint tempore, nova tamen anteponenda sunt dignitate, quoniam illa vetera preconia sunt novorum». Itaque ut ad propositum revertar, lex ipsa mosaica, quamvis humanarum legum omnium sanctissima, ipsa tamen ut vides in multis gratie cessit, que per Iesum Cristum facta est. Huius autem solius est lex illa immobilis et eterna, nulli unquam cessura sed cui vel cessure sunt omnes vel cesserunt; hec est illa «suscipienda lex Dei» de qua Lactantius Cecilius Formianus non otiose agit in quodam loco, «que nos ad sapientie iter dirigit, illa sancta, illa celestis, quam Marcus Tullius in libro De republica III pene divina voce depinxit, cuius ego, ne plura dicerem, verba subieci: 'Est quidem' inquit Cicero, 'vera lex, recta ratio, nature congruens, diffusa in omnes, constans, sempiterna, que vocet ad officium iubendo, vetando a fraude deterreat, que tamen frustra neque probos iubet aut vetat nec improbos vetando aut iubendo movet. Huic legi nec abrogari fas est, neque derogari aliquid ex hac licet, neque tota abrogari potest; nec vero aut per senatum aut per populum solvi hac lege possumus, neque est querendus explanator aut interpres eius; nec erit alia lex Rome, alia Athenis, alia nunc, alia posthac, sed et omnes gentes et omni tempore una lex et sempiterna et immutabilis continebit; uniuscuiusque erit comunis quasi magister et imperator omnium Deus, ille legis huius inventor disceptator sator, cui qui non parebit, ipse se fugiet et naturam hominis aspernatus, hoc ipso luet maximas penas, etiamsi cetera que putantur supplicia effugerit». Hec est ergo, mi frater, ciceroniana lex Dei, quam vir ille, non dicam quod Lactantius ait, «longe a veritatis notitia remotus» sed qui veritatem hanc, Cristo quem non noverat revelante, cognosceret, adeo "significanter expressit" ut significantius nemo posses aut brevius, eorum quoque qui vere fidei sacramentis initiati sunt, quod sine dubio - in hoc enim a Lactantio non discordo - divino aliquo spiritu instigatus fecisse credendus est. Scis autem cur immobilis divina lex est? quia ab Illo lata est qui semper "idem ipse est, et anni sui non deficient", et de rebus est non transeuntibus neque mutabilibus, sed eternis; etsi nonnunquam de transitoriis loquatur, in ipsa tamen mente legislatoris omnia ad eternam illam referuntur vitam ultra quam nichil est; ita legem ab infinito et immutabili et de immutabilibus atque impossibilibus aliter se habere editam, in eterna republica interminabilem quoque et immutabilem esse necesse est. Huius auctor legis est Cristus et hec est illa «lex Domini immaculata convertens animas», de qua loquitur Psalmista, illudque «testimonium Domini fidele sapientiam prestans parvulis». Hanc tu legem, germane carissime, non inter scolasticorum greges in strepitu, sed solus in silentio didicisti, quod utique non fecisses si parvulus non fuisses; pro parvulis enim humiles accipi, locus ille testatur ubi scriptum est: «Sinite parvulos venire ad me, talium est enim regnum celorum», et ille: «Abscondisti hec a sapientibus et prudentibus et revelasti ea parvulis», sed in primis ille a te non pretermissus, ubi cum dixisset: «Custodiens parvulos Dominus», ut aperte monstraret qui sint isti parvuli, mox adiecit «Humiliatus sum et liberavit me», tanquam si diceret: 'Cum custodiat Dominus parvulos, ut me quoque custodiat, humilitate parvulus factus sum'. Ceterum huic tante docilitati ydoneus preceptor accessit, non in philosophicis Aristotiles, non Pithagoras aut Plato, non in lege Papinianus, non Ulpianus aut Scevola, sed Cristus; utrobique sub tanto magistro facile devotum et humile fructificavit ingenium; Illum ama, Illum cole, Illi, quia nichil aliud Illo dignum habes, multo dignius quam Eschines Socrati, da te ipsum; meliorem reddet ille te tibi; quod discipulo suo Socrates pollicetur, Iste prestabit. Age illi gratias semper cum pro multis tum pro eo nominatim, quod hunc tibi animum dedit, quem antequam daret non habebas; neque hic verearis ne sis nimius neve gratias agendo, laudando et amando illius benificentiam excedas, quam equare nunquam poteris cogitando. Hoc unum est quo illud Terrentii trahi nequit: «nequid nimis», de quo illud potius vere dicitur: «nunquam satis». Ac ne forte tam efficax Cristi magisterium mireris, quod sub illo tantum brevi tempore profeceris quantum nec in academia Platonis, nec in omnium philosophorum aut iurisconsultorum scolis toto tempore profecisses, cogita quantalibet hominis magnitudo, Deo comparata, quam sit nichil omnino. Plato magnus vir, magnus Pithagoras, magnus Aristotiles, magnus Varro; ita dico: magnus horum quilibet si per se consideres. Non magne stature fuisse fertur Augustus Cesar, verum adeo elegantis ut facile corporis brevitatem venustate redimeret; id vero non amplius quam dum quisquam procerior accessisset: tunc ingenio dissimulata brevitas apparebat. Vis tu et horum qui maximi videntur magnitudinem veram nosse? unumquemlibet ex illis vel potius omnes simul et quotcunque precesserunt aut secuti sunt aut usque in finem seculi sequentur, confer uni Cristo; videbis elata forte sed inania nomina et quod valde suspexeras, cognita veritate despicies; subito splendor ille cessabit ubi sol iustitie Cristus illuxerit, ad quod credendum, quamvis non sis exhortandus, ut tamen securius maiori credas, velim tibi cogitanti de hac re ad memoriam redeat ille Psalmi locus: «Absorpti sunt iuncti petre iudices eorum», sive, ut translatio vetus habet, «Absorpti sunt iuxta petram iudices eorum»; petra autem, ut novimus, Cristus est. Itaque locum illum exponens Augustinus: «Tota terra» inquit, «a solis ortu usque ad occasum, laudate nomen Domini. Quid faciunt pauci aliter disputantes? iudices sunt impiorum. Sed quid ad te? vide quod sequitur. 'Absorpti sunt iuxta petram iudices eorum'. Quid est 'absorpti sunt iuxta petram'? 'Petra' autem erat Cristus; 'absorpti sunt iuxta petram', 'iuxta', idest comparati; 'iudices' magni potentes docti. Ipsi dicuntur 'iudices eorum' tanquam iudicantes de moribus et sententiam proferentes. Dixit hoc Aristotiles: adiunge illum petre, et absorptus est; quis est Aristotiles? Audiant dixit Cristus et apud Inferos contremiscit. Dixit hoc Pithagoras, dixit hoc Plato: adiunge illos petre, compara autoritatem illorum autoritati evangelice, compara inflatos crucifixo; dicamus eis: 'Vos literas vestras conscripsistis in cordibus superborum; Ille crucem suam fixit in frontibus regum; postremo mortuus est et resurrexit; mortui estis et nolo querere quemadmodum resurgatis'. Ergo absorpti sunt iuxta petram iudices eorum; tandiu videntur aliquid dicere donec comparentur petre». Hec ad literam Augustinus. Multa quidem hodie, ut vides, de alieno supra morem meum interserui, quanquam, ut a doctis viris accepimus, "quicquid ab ullo bene dictum est" nostrum sit vel utendo certe nostrum fieri possit; est enim ut rerum sic verborum usucapio. Feci autem ut plus fidei dictis meis esset apud te, tantorum hominum testimonio probatis, apud quem tamen, fateor, ut magna michi semper autoritas fuerit sine ullis externis adminiculis, non meritum quidem meum sed tua vere utique germana caritas fecit. Et hactenus quidem, frater, letissimo stupori meo, qui ex insperata literarum tuarum ubertate oritur, responsum sit. Nichil modo prorsus ad reliqua, nisi quod quecunque libellus ille tuus continet, que sunt multa, magno plausu complector et laudo supplicibusque votis postulo ne minus adiuvent animum quam delectant.
Vale, decus meum. Modoetie, VII Idus Novembris.
|
A Gerardo, monaco certosino, qual sia la vera filosofia, quale la vera legge, chi dell'una e dell'altra ottimo maestro.
Dalle mani di un religioso ricevetti il tuo anche più religioso libretto. Io aprii per leggerlo il giorno dopo; poiché era ormai sera. Ma esso mi ammaliò, come dice Seneca; e non lo posai se non quando tutto silenziosamente l'ebbi letto; così, rimandata alla notte la cura del corpo, l'anima frattanto splendidamente cenò e si riebbe cibandosi di esso. O mio unico fratello, io ne provai un diletto più grande che dir non si possa, perché potei rendermi conto non solo della fermezza del tuo proposito, che in te avevo sempre sperato, e del tuo disprezzo delle cose caduche da un pezzo a me notissimo, ma anche della insperata e improvvisa tua abilità nelle cose letterarie, delle quali ignaro e quasi nudo entrasti in codesto santo ordine così caro a Dio. Che sebbene nelle lettere non sia la salute, v'è tuttavia e già vi fu per molti un mezzo di conseguirla. È poi indizio d'un animo eccellente pronto a sollevarsi in alto, che tu abbia potuto imparare un'arte così grande senza un maestro; sebbene, a dir vero, tu non l'abbia imparata senza maestro, ché ne hai avuto uno tale, che può non soltanto coltivare l'ingegno ma darlo; sicché io non mi meraviglio che sotto di esso tu abbia fatto tanto progresso: Colui che spesso in meno che non si dica infonde in molti la virtù e la sapienza, e con atto di compassione altri innalza dalle tenebre più fonde alla luce più alta, anche te, o fratello, volgendoti uno sguardo pieno di misericordia, fece da indotto dotto e da naufrago salvo. A Lui vanno le lodi e le grazie, non a te, perché tu non creda ch'io oggi voglia adularti; e se non l'ho fatto finora, non mi conviene cominciare a quest'età. Solevano gli antichi uomini recarsi per ragioni di studio alla cecropia Atene, soprattutto avanti che Roma divenisse, come d'armi e d'impero, così anche di lettere maestra; ai tempi nostri si va a Parigi o a Bologna, e a quest'ultima andammo anche noi - ti ricordi? - nella nostra giovinezza; inutilmente, è vero - e se ne dolse la cupidigia degli amici -, ma noi considerammo sempre quel fatto come un dono del Signore, e non dei meno importanti. Così, a viaggi dispendiosi e difficili si sobbarca la umana ignoranza e affronta ogni fatica pur d'imparare alcunché di vana filosofia e la insidiosa loquacità delle leggi e impiegare tutta la vita ad acquistar dottrina, senza che pensi a dedicare una parte del suo tempo a cure migliori. Ma tu in appena dieci anni imparasti la vera filosofia e la vera legge; poiché non voglio che tu creda essere filosofia quella che ora in una sola città professano mille uomini; ché essa non è cosa volgare, come molti credono. Questa che noi vediamo prostituita al volgo, a che altro tende se non a intrattenersi con ansia e con sollecitudine su questioncelle di parole, l'ignorare le quali è cosa spesso non meno sicura - o forse più sicura - che il conoscerle? E così la verità cade in oblio, i buoni costumi si trascurano, si disprezzano quegli stessi concetti nei quali sta la vera filosofia che non inganna nessuno, e si bada soltanto a vane parole; e che proprio così si manifesta nella vita di questi filosofi, che non fanno nulla di quel che insegnano. "Quanti filosofi si trovano", dice Cicerone nelle sue Tusculane; «che siano così disposti e nella vita e nei costumi educati come la ragione richiede, che considerino la loro disciplina non un'ostentazione di scienza, ma una legge della vita, che diano ascolto a se stessi e obbediscano a propri decreti? Si possono vedere alcuni pieni di tanta leggerezza e vanagloria che meglio sarebbe stato non avessero imparato nulla; altri bramosi di danaro, pochi di gloria, molti schiavi delle passioni, sicché mirabilmente le loro parole sono in contrasto con le azioni, che è a mio credere cosa turpissima. Poiché, come a chi fa professione di grammatico il parlare in modo barbaro, e a chi vuol fare il musicista il cantar fuor di tono, è cosa tanto più riprovevole perché egli pecca in quell'arte di cui si stima maestro, così il filosofo che vive contro le regole della vita è tanto più biasimevole in quanto vien meno a quei doveri nei quali vuole essere maestro e professando l'arte della vita, nella vita stessa pecca». In queste parole di Cicerone è soprattutto notevole che egli chiami la filosofia non arte del ragionare, ma del vivere. Vuoi tu sapere, o fratello, se per caso non lo sai, che sia la vera filosofia, perché, comprendendo quanto profitto tu vi abbia fatto in breve tempo, con più impegno possa volgerti al resto? vuoi tu, chiuse le orecchie a tutti quelli che menano vanto di una falsa filosofia, ascoltare me solo, o piuttosto non me ma Platone, principe dei filosofi, e Agostino, filosofo di Cristo, nel libro ottavo della Città di Dio? «Ora», egli dice, «basti dire che Platone stabilisce essere il fine del bene vivere secondo virtù, e questo solo poter succedere a chi conosce e imita Dio; e per questa sola ragione è felice; e perciò non dubita che esercitare la filosofia significhi amare Dio, che è di natura incorporea. Di qui si deduce che allora sarà beato il seguace della sapienza, cioè il filosofo, quando comincerà a godere di Dio. Poiché, sebbene non sempre sia felice chi gode di quel che ama - perché molti amando ciò che non si deve amare, sono infelici, e più infelici ancora quando ne godono -, tuttavia nessuno è mai beato quando non gode di quel che ama. Poiché anche coloro che amano cose che non si debbono amare, non si stimano felici quando le amano, ma quando ne godono; dunque, colui che gode di ciò che ama, e ama il vero e sommo bene, chi mai, se non un grande infelice, potrà negare che sia felice? Ma il vero e sommo bene dice Platone che è Dio, e ne deriva che il filosofo è amante di Dio, sicché, come la filosofia aspira al viver beato, cosi godendo di Dio è beato chi ama Dio». Questo è riferito parola per parola da Agostino, il parere di Platone, il quale solo tra tutti i filosofi si avvicinò di più alla vera fede; e lui in questo, come in molte altre occasioni citando Agostino, in quel medesimo libro aggiunge: «il nome stesso di filosofia, tradotto in latino, significa amore di sapienza; e se Dio è sapienza e da lui tutto fu creato, come la divina autorità e la verità dimostrano, il vero filosofo è amante di Dio». A questo, io aggiungo subito che noi, i quali ogni giorno riconosciamo Cristo nostro Dio, dobbiamo conseguentemente e veracemente concludere che il vero filosofo non è altri che il vero cristiano. Ma: di che mi vanto? lo non ho aggiunto che il nome di Cristo; perché, che altro mai intendeva Agostino quando diceva: «Se la sapienza è quel Dio che tutto creò, questi è senza dubbio Cristo, poiché, sebbene ciascuna delle persone della Trinità sia Dio, come c'impone di credere secondo Atanasio la fede cristiana, e sia perciò somma potenza, somma sapienza e somma bontà, più propriamente Cristo è la sapienza del Padre per cui tutto fu creato, come si ricava dal Vangelo di Giovanni e dal simbolo che la Chiesa dei fedeli canta ogni giorno»? E il medesimo Agostino nel libro Della vera religione, trattando delle opere della Trinità, dice: «Non si intenda che il Padre facesse una parte del creato, un'altra il Figlio, un'altra lo Spirito Santo, ma che ogni cosa e ciascuna creatura facesse il Padre per mezzo del Figlio e col dono dello Spirito Santo». Questo spesso anche altrove e nella fine di quel medesimo libro egli ripete: «Uno è Dio, dal quale, per il quale e nel quale siamo»; e di nuovo: «Uno è Dio; dal quale, per il quale e nel quale tutto è». E nell'XI della Città di Dio: «Se per ciascuna natura si domanda chi l'ha fatta, e per mezzo di chi; e perché, si risponda, Dio, per mezzo del Verbo, perché essa è cosa buona, sicché in noi vive la Trinità stessa nella sua mistica altezza, cioè il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo»; e poco dopo: «Crediamo e professiamo e fedelmente predichiamo che il Padre abbia generato il Figlio, cioè la Sapienza, per la quale tutto fu creato; Figlio unigenito, vivo da padre vivo, eterno da padre eterno, sommamente buono da ugualmente buono». Non è necessario citare quello che segue, poiché ogni scritto che parli di Cristo conferma che tutto fu creato da lui. Se dunque questa sapienza è Dio, e Cristo è figlio di Dio, e la filosofia è amor di sapienza, dalle parole stesse di Agostino sicuramente si conclude che il vero filosofo non può essere che un vero amante di Dio e un vero cristiano. Questa filosofia tu, ottimo fratello mio, imparasti felicemente non ad Atene, non a Roma, non a Parigi, ma su un sacro monte e in un religioso bosco, filosofo più verace e più dotto di quelli che, come il medesimo Agostino dice, «quando si viene a una disputa, preferiscono avere la bocca piena del nome di Platone, piuttosto che pieno di verità il petto". E se questo è vero anche dei Platonici, che i nostri preferiscono a tutti, quanto più è vero di coloro, dei quali dice l'Apostolo: «Badate che altri non v'inganni con quella filosofia e quella vana seduzione che il mondo insegna»; e son quelli che innumerevoli sette con infiniti errori fondarono, che ora non è il caso d'enumerare. Che credi ora ch'io dica delle leggi? Sappiamo molti essere stati i legislatori nei diversi paesi; ma per tacer dei meno noti, sono famosi per aver dato leggi Foroneo ad Argo, Licurgo a Sparta, Solone ad Atene, le leggi del quale passate poi ai Romani ricevettero maggiore ampiezza e perfezione. Di qui derivarono le leggi delle Dodici Tavole e altre, e senati consulti e plebisciti e il giure onorario dei pretori, e infine gli editti dei dittatori e dei principi. Queste leggi tutte e le altre, come erano di umana invenzione così umanamente si trasformarono, essendo col variare dei tempi variati gli affetti e le volontà degli uomini, sui quali esse si fondavano; perché è naturale che una legge ne corregga un'altra. Vuoi che una legge sia eterna? ponile un fondamento eterno. Al popolo d'Israele fu data la legge dettata da Dio per mezzo di Mosè; e fu legge più stabile; ma forse fu eterna? La legge era data da Mosè, e la grazia che la compì venne da Gesù Cristo. Egli non abolendola ma perfezionandola, cancellò non la legge stessa, ma molti sacramenti di essa; onde nel Salmo CXLIII disse Agostino; «Tu sai quante cose nella vecchia legge noi leggiamo e non osserviamo; pur comprendendo che sono state prescritte e poste con un certo scopo, non per rifiutare la legge di Dio, ma perché, ora che la promessa è adempiuta, non è più necessario che celebriamo i riti che la promettevano; avvenne quello che essi promettevano; poiché la grazia del Nuovo Testamento era chiusa nella Legge, e si rivela nel Vangelo; rimovemmo il velo, e ciò che v'era nascosto conoscemmo; lo conoscemmo nella grazia di nostro Signore Gesù Cristo, nostro duce e salvatore, che fu per noi crocifisso, e quando fu crocifisso anche il velo del tempio si squarciò». Questa testimonianza d'Agostino ho qui per ultimo riferita, perché tu chiaramente comprenda come lo squarciarsi del velo, che leggiamo nel Vangelo, fosse figura di un grande e ineffabile mistero, che simboleggiava nell'antico velo, nel quale fin allora si racchiudevano gli arcani della legge, e che fu rotto dalla passione di Cristo, tutte le rivelazioni fatte al popolo umile e nuovo, le quali l'antico popolo superbo coi suoi occhi gonfi e ottenebrati non aveva visto. «Poiché i Giudei », come altrove dice Agostino, «sebbene adorino il solo Dio onnipotente, aspettandosi da lui soltanto i beni temporali e visibili, non vollero per troppa sicurezza riconoscere nelle loro scritture i rudimenti del nuovo popolo, che sorgeva dall'umiltà, e rimase in essi l'uomo antico». «Poiché sebbene le antiche leggi», com'egli dice altrove, «siano per origine precedenti, le nuove per dignità si devono anteporre, le nuove sono annunzio delle vecchie». Così, per tornare al mio proposito, la stessa legge mosaica, quantunque la più santa delle leggi umane, tuttavia in molte cose cedette alla grazia, che ci fu data da Gesù Cristo. Questa della grazia è la sola legge immobile; ed eterna, che a nessuno cederà, ma a cui cederanno o cederono tutte le altre; questa legge di Dio noi dobbiamo accogliere; della quale Lattanzio Cecilio Firmiano non inutilmente tratta in un certo luogo, «che ci indirizza alla sapienza, santa, celeste, che Marco Tullio nel terzo Della repubblica quasi divinamente dipinse e che io, per non dilungarmi troppo, riferisco a parola: 'Essa è', dice Cicerone, ‘vera legge' retta ragione, conveniente alla ragione, comune a tutti, costante, eterna, che col comando chiama al dovere, col divieto allontana dal male, né mai accade che invano comandi o proibisca ai buoni o invano vietando o comandando muova i malvagi. A questa legge non è lecito venir meno, né da essa derogare in parte o in tutto; da essa non ci possiamo liberare né per mezzo del Senato, né per mezzo del popolo, né v'è necessità per essa di glossatore o d'interprete; né ve ne sarà una a Roma, un'altra ad Atene, una ora, una poi, ma per tutte le genti in ogni tempo vi sarà una sola legge eterna e immutabile; di tutti sarà comune maestro e signore Dio; poiché egli è inventore e formulatore e legislatore di questa legge, e chi non le ubbidirà, negherà se stesso e disprezzerà la natura umana, e per ciò stesso pagherà la più grave delle pene, anche se potrà sfuggire quella che suoi chiamarsi punizione»; questa è dunque, o fratello mio; la legge di Dio secondo Cicerone, che egli, non dirò con Lattanzio «ben lontano dalla verità», ma per la rivelazione di Cristo, che non conosceva, conobbe e con tanta esattezza e bontà espresse con quanta nessun altro avrebbe potuto, anche tra coloro che sono iniziati ai sacramenti della vera fede; e ciò senza alcun dubbio gli avvenne, com'io credo insieme con Lattanzio, per ispirazione divina. E sai tu perché questa legge divina è immutabile? Perché fu data da Colui che è sempre «uguale a se stesso» e che non conosce il mutare del tempo, e le cose sue non sono né passeggere né mutevoli, ma eterne; sebbene talvolta si parli di cose transitorie, nella mente del legislatore tutte si riferiscono a quella vita eterna, oltre la quale nulla è; e così è necessario che una tal legge, data da un essere infinito e immutabile intorno a cose immutabili e impossibili, sia nella eterna repubblica immutabile anch'essa e infinita. Autore di questa legge è Cristo, ed essa è «la legge immacolata che converte le anime» della quale parla il Salmista, «il testimonio fedele del Signore, che infonde la sapienza nei pargoli ». Questa legge, o fratello carissimo, tu imparasti non tra la turba degli scolastici in mezzo al frastuono, ma solo e in silenzio; e non vi saresti riuscito se non fossi stato anche tu un pargolo; e che pargolo significhi umile è attestato da quelle parole che dicono: «Lasciate che i pargoli vengano a me, poiché di essi è il regno dei cieli»; e anche: «Tu celasti queste cose ai sapienti e ai dotti e le rivelasti ai pargoli»; ma soprattutto non ti è sfuggito quel passo che dice: «Dio è custode dei pargoli», e per dimostrare apertamente chi siano questi pargoli, aggiunge: «Mi umiliai ed egli mi liberò», come se dicesse: 'Poiché il Signore protegge i pargoli, perché egli mi protegga io mi son fatto per umiltà un pargolo'. A questa tua cosi grande docilità si aggiunse un ottimo precettore, non per la filosofia Aristotele o Pitagora o Platone, non per la legge Papiniano o Ulpiano o Scevola, ma Cristo; nell'una e nell'altra sotto così grande maestro il tuo ingegno umile e devoto diede i suoi frutti; Lui ama, Lui venera, a Lui, del quale nulla hai di più degno, da' tutto te stesso, più degnamente che Eschine a Socrate; Egli ti renderà migliore e ti darà quello che Socrate promise al suo discepolo. Ringrazialo sempre di molte cose e particolarmente per questo, che ti diede questo animo, che prima non avevi; e non temere di esagerare e di superare col ringraziarlo, lodarlo ed amarlo la sua beneficenza, che neppure col pensiero potrai mai uguagliare. È questa l'unica cosa cui non si può applicare il detto di Terenzio: «guardati dal troppo», e cui piuttosto si conviene: «non mai abbastanza». E perché tu non ti meravigli di un cosi efficace magistero di Cristo sotto il quale in cosi breve tempo tanto progresso tu facesti, quanto non avresti fatto per tutta la vita nell'accademia di Platone o nelle scuole dei filosofi e dei giureconsulti, pensa che ogni grandezza umana, paragonata con Dio, è meno che nulla. Platone è grande, Pitagora, Aristotele, Varrone sono grandi; intendo dire: ognuno di essi è grande, se lo consideri in sé. Si dice che Cesare Augusto fosse di statura non grande, ma cosi elegante che facilmente compensava con la venustà la piccolezza del corpo; ma ciò gli avveniva finché non gli si avvicinava uno più grande di lui, ché allora appariva la piccolezza ingegnosamente dissimulata. Vuoi tu conoscere la vera grandezza di coloro che sembrano grandissimi? Ciascuno di essi o piuttosto tutti insieme e quelli che li precedettero o li seguirono o li seguiranno fino alla fine del mondo paragonali con Cristo; vedrai che quei nomi celebri sono vani, e ciò che tanto ammiravi, conosciuta la verità, disprezzerai; il loro splendore cesserà all'improvviso quando sorgerà il sole della giustizia; e a convincerti di ciò, sebbene tu non abbia bisogno d'esortazioni, perché tu possa più sicuramente credere a uno più vecchio di te, vorrei che nel meditare su tale argomento ti tornasse a mente quel luogo del Salmo: «Furono confusi, avvicinati alla pietra, i loro giudici»; o come dice l'antica versione: «Furono confusi davanti alla pietra i loro giudici»; la pietra, come sappiamo, è Cristo. Commentando questo luogo, Agostino dice: «Voi tutti sulla terra dall'oriente all'occidente lodate il nome del Signore. E chi sono quei pochi che disputando fanno altrimenti? Sono i giudici degli empi. Ma a te che importa? attendi a quel che segue: 'Furono confusi davanti alla pietra i loro giudici'. Che vuol dire: 'Furono confusi davanti alla pietra:? La pietra era Cristo, 'davanti' cioè messi a confronto; 'i giudici', cioè i grandi, i potenti, i dotti. Essi son detti 'i loro giudici' perché giudicano di cose morali e spacciano sentenze. Disse così Aristotele: paragonalo alla pietra, ed è confuso; chi è Aristotele? Odano dire: così insegna Cristo, e nell'Inferno ne trema. Così disse Pitagora, così Platone; avvicinali alla pietra, paragona la loro autorità a quella evangelica, paragona quegli orgogliosi al crocifisso; diciamo loro 'Voi scriveste le vostre lettere nel cuore dei superbi; Egli confisse la sua croce sulla fronte dei re; da ultimo morì e risorse; voi siete morti e non voglio sapere in che modo risorgerete'. Dunque, furono confusi davanti alla pietra i loro giudici, e sembrano dir qualcosa finché non sono a paragone con la pietra». Queste le parole di Agostino. Molti pensieri, come vedi, io ho oggi, contro il mio solito, preso da altri, sebbene; come insegnano i dotti, tutto ciò che è stato detto bene da alcuno sia nostro o possa divenirlo con l'usarne; poiché anche delle parole, come delle cose, c'è un diritto d'usucapione. L'ho fatto perché trovassero presso di te più fede le mie parole, se fossero confermate dal testimoni di tanti uomini; sebbene debba confessare d'avere avuto sempre grande autorità su te senza ricorrere ad aiuti esterni; e ciò non per merito mio, ma per il tuo verace fraterno affetto. Sia questo in risposta alla gratissima mia sorpresa che mi procurò l'inattesa tua dottrina nelle lettere. Non aggiungo altro, se non che tutto ciò che il tuo libretto contiene, e son molte cose, io lodo grandemente e faccio voti che non meno giovi di quel che piaccia all'animo mio.
Addio, mio vanto. Monza. il 7 di novembre. |