Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera XV, 9

lettera (XV, 9)      a Lelio

 

Scritta nel 1336-1350

da luogo imprecisato

 

Lettera inviata a Lelio, su alcune accuse che molti fanno alla gloria di Roma.

 

(XV, 9)  Ad eundem Lelium , disceptatio super quibusdam que contra urbis Rome gloriam dicta videntur a multis.

 

 

Iam vale dixeram signatoque die epystolam complicabam, dum nova clam obrepens cogitatio scripture longioris admonuit. Quid facerem? prior papirus plena nec addendi aliquid locus erat, summusque in margine versus adheserat, ut ait Naso; certe quod illic omissum fuit, hic exequar.

Tanto quidem nobis accuratius agenda sunt omnia, quanto plurium subitura indicium sepiusque inter livorem ignorantiamque versanda sunt. Id minime negligendum ut superioris epystole ratione reddita, quantum fieri potest contra sentientibus satisfaciat appareatque me ut magno sic haud indigno desiderio Romam trahi.

Sileo bella civilia et implacate semper plebis ardorem, omitto multa que illi urbi cum toto orbe comunia mala sunt, pretereo voluptates longe lateque regnantes; non voluptuosum quero domicilium sed honestum, memorans Scipionem exilio suo literninum horrorem baianis pretulisse delitiis, et de hoc laudatum; ad illud unum venio quod ea michi cogitatio recens attulit, qua nunc ultra destinatum scribendo rapior ut audisti.

Occurrit enim electioni mee multorum sententias adversari, apud quos Babilon Roma et, ut ita stomacer, feda virtus, infamis est gloria; nec negaverim esse huius quoque sententie magnos duces.

Nam et Augustinus, civitatem Dei edificans, quodam loco dum nativitatis Abrahe tempus attingeret, quem natum constat regnante apud Assyrios Nino, «habebat» inquit, «in regno annos quadraginta tres quando natus est Abraham, qui erat annus circiter millesimus ducentesimus ante conditam Romam». Vellem quod sequitur tacuisset: «veluti alteram» inquit, «in occidente Babiloniam».

Nec semel hoc dixisse contentus, alio quodam loco, dum per Albanorum successionem ac progeniem regum ad Romulum pervenisset, «ne multis» inquit, «morer, condita est Roma velut altera in occidente Babilon». Ecce non tantum quod dixerat supra repetiit, sed processit ulterius: «et velut prioris» inquit, «filia Babilonis».

Verum enimvero hoc loco tacitum nullo modo vellem esse quod sequitur: «per quam» inquit, «Deo placuit orbem debellare terrarum et in unam sotietatem reipublice legumque perductum, longe lateque pacare». Ecce audis almam urbem ut nomine Babilonis infamem, sic causa originis et dignatione precipua celestis providentie gloriosam, dum dicit: «per quam Deo placuit orbem debellare terrarum». Poterat nempe per aliam, sed per hanc voluit, quam scilicet tanto operi pre cuntis ydoneam ab eterno previderat.

Neque enim mediocre negotium erat orbi indomito et effreni caput dare, quod Augustinus ipse non dissimulat quando sententiam illam suam ratione confirmans, «Erant enim» inquit, «iam populi validi et fortes et armis gentes exercitate que non facile cederent, quas opus esset ingentibus periculis et vastatione utrinque non parva atque horrendo labore superare».

Ecce quibus effectibus divina providentia romanum imperium fabricata est, ut esset scilicet mundo caput; et regno quidem Assyrio sive finium spatio breviore sive rudi et imbelli domandarum gentium barbarie, ut Augustinus idem pluribus verbis ostendit, facile contigerat non ut orbis, sed ut Asie caput esset. Romano autem imperio quia maiora quedam et difficiliora restabant, tale illud Deus esse voluit quale quantitas laborum et complanandarum rerum asperitas exigebat. In his omnibus adhuc nichil, ut puto, preter nomen Babilonis obscurum est, quo multi, sed in primis, Augustinum sequens, in historia utitur ille mundi malorum coacervator Orosius.

Certe Ieronimus in epystola quadam otium suum Bethleemiticumque silentium laudans gratioremque Deo volens ostendere inopem illum locum quam Capitolii arcem tot triumphis insignem, dicit arcem ipsam sepe fulminibus de celo tactam, nec fallitur; quod historias percurrenti promptum est agnoscere. Neque illam modo sed et reliquas arces romanas pari infamia premi posse non nego, Celiumque conspectius montem, non suopte quidem infortunio neque odio fulminantis, sed claritate patientis, que sepe futuram in altero mediocrem cladem, insignem fecit in altero. Illum igitur de quo loquor collem, infamasse potuit vel unus abunde mestus et horrificus Tulli Hostilii romani regis eventus, quem post impetuosam vereque fulmineam vitam usque ad extremum uno tenore traductam - o vite hominum consentaneum finem! - fulminis incendio tota ibi cum domo conflagrasse legimus. Mitto alios romano nomini insultantes; non pauci enim sunt et veteres et novi et nostre etiam etatis aliqui, quorum nonnulli - quod ipsis in verbis elucescit - non tam veri studio quam urbis odio et invidia trahuntur; quibus nichil respondendum puto; satis est illos veneno suo confici.

Si literati homines sunt et libros legunt, credo, suspirare illos coget per singulas lineas occurens clarissimum Rome nomen, idque, nequid calumnientur, in libris non romana manu scriptis sed externa; populo enim romano, ut ait Crispus, nunquam scriptorum copia fuit, quippe honestius ac gloriosius ducebant alios de se quam se de aliis scribere, res ipsas rerumque famam querentes potiusquam verborum. Quid multa? quisquis urbem Romam eventus exceperit, nomen vivet quandiu grecarum aut latinarum memoria literarum ulla supererit, nec unquam deerit invidis materia tabescendi. Augustino sane ac Ieronimo, quos contemnere fas non est, hoc modo responsum sit.

"Romam velut alteram Babilonem in occidente" fundatam non infitior, ut scilicet iubente Deo imperium orientale, quod in Babilone multis seculis fuit, inde ablatum cum tempore pariter ad occasum iret, ubi Romam esse perspicuum sit; interesse autem quod et mores urbium diversi et de orientali non occidentale, sed universale imperium sit effectum omniumque sola verissima monarchia.

Quodsi propter totius domiti orbis in una urbe concursum et confusionem rerum maximam ac super omnia deorum turbam sacrorumque, Babilon, hoc est confusio, dici potest, non obluctor neque contendo; sed audeo dicere illud sibi nomen excidisse quo primum die fallacibus diis exclusis, unius veri Dei cultum nomenque suscepit et, ut Leonis pape verbum mutuer, de «magistra erroris facta est discipula veritatis».

Iam illud quod sepe fulminibus ictum Capitolii saxum dicunt idque in argumentum trahunt non acceptum Deo locum, sanctissimi literatissimique viri pace dixerim, non id divine iracundie tribuendum sed nature. Alioquin multum inter omnes terras amat Egiptum Deus, sedem omnis impietatis omniumque malarum superstitionum, que non modo Isim et Osirim sed Apim et Serapim et cocodrillum adoravit ac coluit, nunc minime sanctiorem cocodrillo Maometum colit, et tamen vel raro ibi vel nunquam tonare fama est; multum contra Pireneos montes odit, ubi Cristus adoratur et ubi quam terrifice tonet et quam crebro, quis nobis melius novit, qui illic viridioris evi unam egimus estatem et fulminum flammis totiens fumantia rura conspeximus?

Etsi omnis quidem cogitatio opinioque omnis pium sobriumque excitans timorem utilis ac laudanda sit, vere tamen sonus atque ignis ille non tam ire quam nature est et "fortuitus et ventorum rabie cadit in terras", ut Satyrici utar verbo, et rei huius causam esse nobilitatem aeris volunt quidam, inter quos Plinius Secundus, vir doctissimus; quod si verum est, valde nobilis ille Pirenei tractus aer credi potest. Ipse tamen hanc causam ponit cur sepe tonet in Italia, que si iterum vera est, pro virili mea parte libentissime nobilitatem hanc permutatam velim cum ipsis Egiptiis aut Hibernis, apud quos perraro etiam et leniter tonare, et qui de his scribunt et qui inde veniunt testantur; sed revertor Romam.

Non amat Deus Tarpeiam rupem, gloriose Ieronime, quam sepe, ut maroneo utar versu,

Fulminis afflavit ventis et contigit igni?

Liceat, oro, reverenter pro veritate tecum colloqui. Non amat Tarpeiam rupem Deus? quomodo ibi caput orbis esse voluerit, valde miror, quod ipse michi non infitiaberis. Quid vero sis responsurus video; quamobrem huic patrocinio non innitor. Esto igitur: oderit Deus locum illum, qui, nisi amaret illum Deus, certe non staret; sed oderit idque compertum sit. An hinc tamen hoc elicis, quod eum fulminando persequi visus sit? vide, queso, argumenti huius vim.

Nolo exempla longe petere nec oportet; profecto si Tarpeiam rupem non amat Deus, quam fulminavit quamque - quod apertius divini odii signum putem - de capite terrarum orbis latronum receptaculum fieri sepe nostris quoque temporibus passus est, at saltem suum lateranense domicilium, at saltem Virginis Matris et suorum domos Apostolorum amat, quibus an pepercerit videmus.

Lateranum, nostra etate flammis absumptum, nunc etiam multo labore infinitaque reficitur impensa; verum id non Dei odium dicet aliquis, sed culpa hominum fuit. Quartus annus agitur ex quo terremotu terribili et apostoli Pauli templum pene funditus ruit et Virginis domus supremo colle consistens graviter concussa est; nisi forte dicat quispiam non tam clarum celestis iracundie indicium terremotum esse quam fulmen.

Ecce autem presens annus turrim illam Petri apostoli ita fulmine conflagrantem atque collapsam vidit - incredibile quidem dictu - ut vix tanti edificii vestigium extet turrimque ibi fuisse vix putet nisi qui viderit; quinetiam, quod in stuporem religionemque multorum vertit, campana illa percelebris, Bonifacii VIII opus et nomen, ita liquefacta dicitur ut ne reliquie quidem superfuerint.

Quem ultimum casum non ut plane compertum ignoranti sciens narro, sed ut ignarus a sciente percontor; nos enim fame credidimus que tu cernis; ego post iubileum annum Rome non fui, qui nunc tertius retro est; sed si verum est quod de hac re omnium Roma venientium una vox loquitur, que mentiri non solet, certe nunquam rupes Tarpeia tale aliquid passa est. Credo ego Deum nichil omnium odisse que fecit; sin locum unum altero plus amat, arbitror Eum plus amare ubi se plus amari novit, interdum vero loca sanctissima ferire ut profana perterreat.

Accedit quod nec ego, ut soleo, tonitrua pavesco sive quia quo magis vixi minus mori timeo, sive quia ex quo conscientiam abditis suis malis exhonerare cepi, externos tumultus minasque non metuo. Nec si successerit quod cogito, Tarpeiam rupem in qua habitem elegi, non ne populo sim suspectus, quod fecisse legimus Publicolam, sed ne tedio affectus in id quod fugere est animus, sponte recidam; nosti autem e septem collibus qui omnibus montibus ac vallibus prefuerunt, quisnam longe gratissimus sit michi studiisque meis aptissimus.

Itaque ut ad propositum redeam atque concludam, non moveor sententia, magno Urbis desiderio teneor; eventus in manibus Dei est.

Certe si unquam sanctam civitatem intravero, verum dices quod superior spondet epystola.

 

Vale.

 

Al medesimo, su alcune accuse che molti fanno alla gloria di Roma.

 

 

Già ti avevo detto addio e scritta la data piegavo la lettera, quando un nuovo pensiero entrandomi nel cuore mi indusse a scriverti ancora. Che fare? il primo foglio era già pieno né c'era posto per un'aggiunta. L'ultima riga già toccava il margine, come dice Ovidio. Scriverò dunque in questo ciò che in quello ho omesso. Noi dobbiamo con tanta maggior cura comportarci in tutto, quanto più le nostre azioni sono esposte ai giudizi del mondo e debbono difendersi dal livore e dall'ignoranza. E' dunque mio dovere dare spiegazione della lettera precedente, sì che possa soddisfare chi è di parer contrario e dimostrare che il mio desiderio di recarmi a Roma è grande e degno. Non parlo delle guerre civili e del continuo tumultuar della plebe implacabile, tralascio molti mali che quella città ha comuni con tutto il mondo, trascuro la lascivia che la domina; non cerco una dimora voluttuaria, ma onesta, ricordando che Scipione nel suo esilio preferì la selvatichezza di Linterno alle delizie di Baia, e di ciò fu lodato; voglio parlarti di quella sola cosa che or ora mi venne in mente e mi costringe a scrivere più a lungo di quello che avevo stabilito.

Penso dunque che alla mia scelta si opporrà il parere di molti, per i quali Roma è un'altra Babilonia e - fremo a dirlo - turpe è la sua virtù, infame la sua gloria; e non nego che di tal parere furono anche uomini di gran valore. Agostino, edificando la città di Dio, in un certo luogo dove parla del tempo in cui nacque Abramo, che si dà esser venuto al mondo quando Nino regnava sugli Assiri, «regnava già da quarantatre anni», dice, «quando nacque Abramo, che fu nell'anno 1200 avanti la fondazione di Roma». Vorrei che non avesse detto quello che segue: «la quale è la Babilonia dell'occidente ».

Né contento di aver detto così una sola volta, in un altro luogo, giunto con la successione e progenie dei re albani fino a Romolo, «per dire in breve », scrisse, «fu fondata Roma, Babilonia dell'occidente»; e non solo ripeté quel che aveva già detto, ma andò più oltre: «quasi figlia dell'antica Babilonia ». Ma qui non si deve tacere quello che segue: «per essa piacque a Dio debellare il mondo, e dopo averlo riunito sotto lo stesso impero e sotto le stesse leggi tenerlo dappertutto in pace». Tu vedi subito che l'alma città, se è infame per il nome di Babilonia, è anche gloriosa per la cagione delle sue origini e per particolari degnazioni della divina provvidenza, avendo egli detto: «per essa piacque a Dio debellare il mondo». Poteva servirsi d'un'altra città, ma volle servirsi di Roma, che certo aveva ab aeterno destinata sopra ogni altra a tanta opera.

Non era davvero piccola impresa dare un capo al mondo indomito e sfrenato; e questo lo stesso Agostino non dissimula, quando, confermando col ragionamento la sua sentenza, dice: «Poiché v'erano già popoli forti e validi e nazioni agguerrite, che non facilmente si sarebbero sottomesse e che era necessario vincere con gravi pericoli e con larghe devastazioni e con infinite fatiche».

Ecco dunque che l'Impero romano fu innalzato dalla divina provvidenza, perché fosse signore del mondo; mentre al regno degli Assiri così per la minor vastità di territorio come per la rozza e imbelle barbarie dei popoli da domare, facilmente toccò come lo stesso Agostino dimostra con molte parole, d'esser signore non del mondo, ma dell'Asia.

Quanto all'Impero romano, poiché ad esso erano riserbate imprese maggiori e più difficili, Iddio volle che fosse così grande come richiedevano la quantità delle fatiche e la difficoltà della meta. In tutto ciò nulla finora, a quel che credo, è oscuro fuorché il nome di Babilonia, del quale molti si servono, e tra i primi, seguendo Agostino, quel raccoglitore dei malanni del mondo che ha nome Orosio.

Certo è che Girolamo, lodando in una sua lettera la quiete e il silenzio della sua Bethleem, e volendo mostrare che quel povero luogo è più caro a Dio che la rocca del Campidoglio, insigne per tanti trionfi, dice che quella rocca fu spesso colpita dai fulmini del cielo, né s'inganna, come può vedere chi legga la storia. E io non nego che non solo quella ma anche altre rocche di Roma furono colpite da simile sventura, e più specialmente il monte Celio, non per propria colpa o per l'ira di chi lo fulminò, ma per la notorietà del colpito, la quale spesso fa sì che quel che in alcuni sarebbe di poco conto, in altri divenga famoso.

A quel colle del quale io parlo poté recare eterna infamia anche soltanto il miserando e tragico capo del re Tullo Ostilio, di cui leggiamo che dopo aver condotto fino alla fine una vita impetuosa e veramente fu1minea, con una fine degna di essa, arse ivi con tutta la sua casa per la caduta d'un fulmine. Tralascio altri che insultano il nome di Roma; perché non pochi sono gli antichi e i recenti, e anche alcuni della nostra età, che non tanto dall'amore della verità, quanto dall'odio e dall'invidia sono spinti a denigrarla, come appare chiaro dalle loro parole; ai quali io non credo si debba rispondere; basti che si consumino nel loro veleno. Se sono letterati e leggono i libri, li costringerà a sospirare il chiaro nome di Roma, scritto in ogni rigo, e taglierà corto alle loro calunnie il fatto che gli autori di quelle storie furono non romani, ma stranieri, poiché il popolo romano, come dice Sallustio, non ne ebbe mai abbondanza di scrittori, come quello che stimava più decoroso che altri di sé che non egli di altri scrivesse, cercando la fama più dai fatti che dalle parole.

Che più? qualunque sia la sorte di Roma, finché resterà memoria delle lettere greche e latine non mai mancherà agli invidiosi materia di attristarsi. Ad Agostino poi e a Girolamo, che non sono da disprezzare, rispondo cosi.

Non nego che Roma sia stata fondata in occidente come una seconda. Babilonia, certo perché l'impero d'oriente, che per molti anni ebbe sede in Babilonia tolto di là, passasse col tempo e per volontà di Dio in occidente, dov'era Roma; ma è da notare che diversi erano i costumi delle due città e che l'impero d'oriente non divenne l'impero d'occidente, ma l'impero di tutto il mondo, e di tutti i popoli la sola e vera monarchia. Che poi, per l'affollarsi di tutte le genti vinte in una sola città, per la gran confusione di ogni cosa e soprattutto per il gran numero di divinità e di cerimonie, s'abbia a chiamare Babilonia; cioè confusione, io non contrasto né contendo; ma oso dire che quel nome ella perdette in quel giorno nel quale, cacciati gli dei bugiardi, accolse il nome e il culto del vero unico Dio e, per usare le parole di papa Leone «da maestra d'errore divenne discepola di verità ».

Quanto a quel che dicono, che il Campidoglio fu spesso colpito dal fulmine traendone argomento che non fu accetto al Signore, sia detto con buona pace di quell'uomo santo e dottissimo; è cosa da attribuirsi non all'ira divina, ma alla natura. Altrimenti Dio amerebbe più d'ogni altra terra l'Egitto, sede di ogni empietà e di ogni mala superstizione, che non solo adorò e venerò Iside e Osiride, ma Api e Serapide e i coccodrilli, e ora venera Maometto non più nobile del coccodrillo; e tuttavia in questo paese si dice che non mai tuoni, o di rado; e invece odierebbe i Pirenei, dove si adora Cristo, e dove quanto spesso e terribilmente tuoni nessuno sa meglio di me, che ivi trascorsi un'estate della mia giovinezza e vidi tante volte le campagne avvampare per gli incendi prodotti dal fulmine. Sebbene ogni pensiero e credenza che induca a un pio e sobrio timore sia utile e lodevole, tuttavia è dimostrato che il rumore e il lampo del fulmine derivano non dall'ira ma dalla natura e «cade sulla terra a caso seconda la rabbia dei venti», per usare una espressione di Giovenale; e del fatto alcuni, tra i quali Plinio Secondo, uomo dottissimo, ritrovano la cagione nella nobiltà dell'aria; e se ciò è vero. molto nobile s'ha da creder l'aria in quel paese dei Pirenei.

Per questa stessa cagione egli dice che spesso tuona in Italia, e se anche questa è vero, per parte mia cambierei questa nobiltà con gli Egiziani e con gli Irlandesi, presso i quali di rado e lievemente tuona, come attestano gli scrittori e i viaggiatori che tornano di là; ma torniamo a Roma. Non ama dunque Iddio la rupe Tarpea, o glorioso Girolamo, che spesso, per citare un verso di Virgilio: Ei col vento e col fulmine percosse?

Mi sia concesso, di grazia, di ragionar teco reverentemente per la verità. Dio non ama la rupe Tarpea? e allora io mi meraviglio che ivi egli ponesse la capitale del mondo, come tu stesso non puoi negare. So quel che mi risponderesti, e perciò non insisto su questo mezzo di difesa. Si conceda dunque che Dio odi un luogo che, se Dio non l'amasse, non esisterebbe; ma sia pure che l'odi e sia cosa a tutti nota.

Ma deduci tu questo dal fatto ch'egli la fece spesso segno dei suoi fulmini? guarda, ti prego, quanto valga quest'argomento. Non voglio cercare esempi lontano, né è necessario; è chiaro che se Dio non ama la rupe Tarpea, che spesso fulminò e che - ben più chiaro segno d'odio divino - al tempo nostro permise che da capitale del mondo divenisse rifugio di ladroni; ama tuttavia i templi della Madonna, degli apostoli, i quali noi vediamo come abbia risparmiati. Il Laterano, distrutto in questi anni da un incendio, si sta ora restaurando con molta fatica e infinita spesa; ma forse alcuno dirà che ciò fu per colpa degli uomini e non per ira di Dio. Sono quattro anni da che per un terribile terremoto la chiesa di San Paolo rovinò quasi tutta e quella della Vergine sulla cima del colle fu gravemente danneggiata; se pure alcuno non dica che il terremoto non è così chiaro indizio dell'ira celeste come il fulmine.

Ed ecco che quest'anno si è vista la torre di San Pietro - incredibile a dirsi - così incendiata e abbattuta dal fulmine, che appena ne rimangono i resti, e nessuno, se non chi l'ha vista, può credere che ivi sorgesse una torre; di più, ed è cosa che incute un religioso stupore, quella celebre campana, posta da Bonifacio VIII e da lui nominata, s'è così liquefatta che non ne rimangono neppure gli avanzi.

Quest'ultimo caso io non lo narro a te, come si narra a chi ignora, ma a te lo domando, come un ignaro a chi sa; perché io ho creduto alla fama quel che tu hai sotto gli occhi. Dall'anno del giubileo io non son più venuto a Roma, e ne son passati ormai tre; ma se è vero ciò che raccontano a una voce tutti quelli che tornano da Roma, e che non son soliti mentire, certo non mai la rupe Tarpea soffrì tanto danno. Io credo che Dio nulla odi di quel che creò; se ama un luogo più di un altro, stimo ch'egli preferisca quello dove è più amato, ma che talvolta colpisca i luoghi più sacri per atterrire i profani.

Si aggiunge che io, di solito, non ho paura dei tuoni, sia perché, quanto più son vissuto tanto meno temo di morire, sia perché, da quando cominciai a sgombrare la coscienza dai suoi mali nascosti, non mi fanno più spavento i tumulti e le minacce esterne. Che se quello s'avvera che ho in mente, ho scelto per mia dimora proprio la rupe Tarpea, non per non venire in sospetto del popolo, come fece Publicola, ma per non ricadere, spinto dal tedio, in quei mali che intendo fuggire; poiché tu sai quale dei sette colli, che furono più famosi di tutti i monti e di tutte le valli, a me sia più caro, e più adatto ai miei studi. Per tornare dunque all'argomento e concludere, resto sempre del medesimo parere: desidero ardentemente di venire a Roma. L'evento è in mano di Dio.

Certo, se un giorno entrerò nella città santa, vedrai esser vero quel che ti promisi nella lettera precedente.

 

Addio.