Contenuto
Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera X, 5lettera (X, 5) a Gerardo
Scritta nel 1340-1350
da luogo sconosciuto, 11 giugno
Lettera inviata al fratello Gerardo.
(X, 5) Ad eundem, Gerardum, germanum suum monachum cartusiensem, gratulatio de illius provectu multiplexque varietas ac discordia studiorum atque actuum humanorum.
Geminum otii tui munus, amantissime frater, buxeam pyxidem torno volubili perpolitam, opus manuum tuarum, et fructuosam simul epystolam multis Patrum refertam compactamque sententiis, sacri ingenii tui testem, heri ad vesperam magno cum gaudio recepi, sed inter legendum, fateor, tam varie affectus ut me hinc ardor generosi impetus, hinc gelidi metus torpor invaderet. Adeo michi magnifice visus es et melioris status desiderium ac stimulos incutere et presentis lapsus frena substringere, ut luce clarius videam ubi sim quo ve ire sit necesse quantoque miser absim intervallo ab illa patria nostra Ierusalem ad quam nisi nos nostri immemores fuscus et luteus carcer facit, semper in hoc exilio suspiramus. Quid nunc dicam? gratulor tibi et michi; gratulor tibi talem animum, michi talem esse germanum. Unum inter duas gratulationes est quod doleam, quod lugeam quod querar: eosdem parentes, non idem sidus fuisse nascentibus. Nimis dissimiles sumus, frater, nimis impares partus eadem alvus effudit, ut intelligi possit non mortalium parentum sed Eterni Patris munus esse quod sumus. Quid enim pater nisi vile semen? quid nisi fedum mater habitaculum? Deus animam, Deus vitam, Deus intellectum, Deus appetitum boni, Deus arbitrii libertatem dedit; quicquid sanctum, quicquid religiosum, quicquid pium, quicquid excellens habet humana natura, totum ab Illo est. Epystole quidem tue, que michi simul et solamen attulit et pudorem, in qua te cernens gaudeo, me cogitans erubesco, quid respondeam non habeo, nisi optima et saluberrima esse que dicis, et quanquam magnis probata testibus, esse tamen vel sine teste verissima. Quid enim, cetera ut omittam, illa certius sententia cui astipulator queritur Augustinus, discordare secum studia hominum et affectus? qua in re patere, oro, me paulo liberius evagari et priusquam ad Augustinum venio, de meo aliquid loqui, quod et michi delectabile et tibi forte non molestum fuerit. Discordant studia tum omnium tum etiam singulorum hominum: fateor et negare non possum, scio alios et me ipsum scio; contemplor cathervatim, et singulatim contemplor humanum genus. Quid vero de omnibus dicam, aut quis fando enumeret diversitates innumeras quibus inter se dissident mortales, ut nec una species, certe, nec unum genus homo cum homine videatur? Omissis ergo que perstringi nequeunt, totam rem tres in partes et unamquanque rursus in multas minutias secuere philosophi, unde et secte nomen creditur derivatum. Videmus alios voluptatibus deditos, que ingens et inextimabilis turba est; in quibus, Deus bone, quanta varietas, quot artes, quam non idem gustus, non una sententia! ut huic displicet quod placet illi, hic miserum putat quod ille felicissimum arbitratur. Multos actuose vite studiis intentos cernimus, opes honores potentiamque sectantes; horumque alios bello, pace alios, hos terris, hos pelago, quosdam manu, nonnullos autem ingenio fretos ad optatum niti, et hic quoque quam multarum labor artium, quam varie rerum forme, quam distincta sedulitas! In his duobus vivendi generibus versantur ille omnes quas mechanicas dicunt, corporeis necessitatibus servientes, que vix tandem inter artes ceteras admisse, locum philosophie novissimum quorundam iudicio meruerunt, de quo nunc accuratius tractandi non est locus. Itaque varietatem humanorum actuum persequamur. Paucos quidem sapientie et contemplationi deditos audimus sepius quam videmus; etas nostra superioribus duabus graditur viis; hac tertia nullus aut tam pauci, ut prope iam nullo recenti vestigio signata sit. Et quamvis veram sapientiam unam esse non sit dubium, Deum nosse et colere, propter quod scriptum est: 'pietas est sapientia', ad quam omnium nobilissimum ac sacratissimum studium hominibus datum erat, nisi illud vanitas nostra corrumpens iam de theologia dyaleticam effecisset, tamen de hac agendum est que vulgo sapientia dicitur, quam rectius scientiam dixerim. In hac ergo quanta quoque discordia est! alii verborum regulas texunt, flosculis alii coloribusque inhiant, alii conclusiunculas meditantur et rursus alii numerant, numeros alii sonis iungunt, terram alii metiuntur, alii nonnisi celum atque astra suspiciunt, felices si celi potius intuerentur auctorem. He sunt quas liberales vocant; accedunt alie. Est enim et que naturas rerum omnium inquirat, meditatio pulcerrima, nisi nature dominum obliviscatur, quod iam pene perpetuum illi est; et que ut medicina corporum, sic ipsa salutem spondeat egrotantium animorum, artium utilissima si ad prestandum quod promittit, e celo speret auxilium, sine quo posse se nichil intelligat, quod omnium sed in primis harum duarum debet esse comune. Etsi enim egro corpori prosit vis in terra nascentium herbarum, etsi animo affecto ac languido multi verborum medicamenta confecerint atque conscripserint, utriusque tamen hominis vera salus a Deo est. Horum sane qui animis medentur, quidam unius hominis, quidam familie, quidam reipublice curam gerunt: primum quidem ethice opus est, yconomice secundum, tertio politice magistri et legum latores invigilant. Inque his omnibus vie tertie tramitibus sunt qui palam, sunt qui clam pergant et velut apertum evitantes umbris gaudeant, neque se profanari et nimia familiaritate contemni, sed videri a paucis et studio queri velint. Hi sunt poete, nostra presertim etate rarum genus, in quibus ipsis non omnibus idem finis, non eadem via, ut non immerito cum virile hoc et magnificum vatum genus magno semper in precio fuerit, illud humilius stiloque mollius severis infamie iudicibus habeatur. Habes, frater, quantum in tam brevi temporis spatio tamque arcto verborum ambitu licuit, tres illas vias famosissimas per quas humana curiositas aliter atque aliter multumque diversis passibus incedit, in quibus omnibus studiorum eminet infinita dissensio. Has autem vias, quarum et Aristotiles et philosophorum plurimi meminere, nec poetis ignotas noveris, etsi in eis designandis more suo exerceantur occultius. Hoc equidem importari volunt per certamen illud trium dearum, in quo voluptuosus arbiter electus, falso penitus sed vulgari iudicio, Venerem Iunoni pretulit ac Minerve, et precium iudice dignum fuit, voluptas blanda sed brevis, dulce principium amari exitus. Et de primis quidem duabus viis nichil est quod mirer; de tertia non mirari nequeo inter eos ipsos qui unam tenent viam eamque tam certam et in ea ipsa uno cognomine gloriantur dicunturque philosophi, esse innumerabiles pene sectas dissidentium, quas sciens pretereo quod et nimis multe sunt et a Marco Varrone ac post eum ab Augustino curiosissime recollecte. Illud vero non pretereo, in his ipsis tantis ingeniis virisque tam gravibus tantam esse discordiam, ut alter alterum spernat ac rideat, quod cum multis possit, uno monstrabitur exemplo. Socrates ille, quem "primum" omnium ferunt "philosophiam" velut e "celo" in terras traxisse et a sideribus abductam inter homines habitare deque hominum "moribus ac rebus" disserere "coegisse", ab Aristotile irridetur, qui eum quasi vilis negotii exercitorem ac mercennarium "circa moralia negotiantem" dicit "et de natura nichil". Ac ne dubites de contemptu, Cicero in Officiis sic ait: «Eodemque modo de Aristotile et Socrate iudico, quorum uterque suo studio delectatus, contempsit alterum». Hoc est igitur quod non modicum me mirari fateor; sed illud multo vehementius, quod unius eiusdemque hominis vota discordant. Quis nostrum, queso enim, idem vult senex quod voluit iuvenis? minus dico: quis nostrum idem vult hieme quod estate? necdum quod in animo est dixi: quis nostrum idem vult hodie quod heri, idem sero quod mane voluerat? ipsum diem in horas, horam in momenta partire; plures unius hominis voluntates invenies quam momenta. Hoc est quod singulariter miror; quod non mirari omnes homines, magis miror. Sed iam satis evagatus sum; ad te, frater, Augustinumque tuum redeo. Illud ergo supra fidem stupeo, quod illo teste non his quidem verbis sed hac plane sententia dixisti: unum hominem secum circa unam eandemque rem et eodem momento temporis dissentire. Vulgata dementia et ambulare velle nos semper, nunquam pervenire, quod nichil est aliud quam ire velle simul et consistere; id est enim velle vivere nolle mori, cum in psalmo scriptum sit: «Quis est homo qui vivet et non videbit mortem?» Et tamen ita se res habet; hoc volumus, hoc animo sumus; tanta cecitas est, tanta perversitas, tantus furor; vitam hanc optamus, mortem huius vite terminum execramur. En studia vere contraria, en penitus vota pugnantia, non solum quia necessario hanc illa consequitur, sed etiam quia, ut ait Cicero, cui nescio quomodo in hac re prope plusquam catholicis testibus apud me fidei est, hec nostra que dicitur "vita, mors est"; unde fit ut mortem pre omnibus et oderimus et amemus conveniatque nobis illud comicum: volo nolo, nolo volo. Ceterum ut - hac philosophia in tempus omissa, importuna fortasse sed vera - loquar hominum more vulgarium, et sit hec vita que vulgo vita dicitur tantaque diligentia servatur, quanta tamen, oro, est etsi hodie inciperet? facile id quidem intelliget quisquis pretoritos vite annos cogitatione percurrens eademque, si liceat, mensura qua illos lapsos meminit, venturos metiens, usque, si libet, ad centesimum annum spes curasque porrexerit. Nunc vero longius iam provectis quantulum, queso, est reliqui! profecto enim quicquid a tergo est, certa mors abstulit; quod ante est, vita promittit brevis volatilis et incerta, que ut impleat quod spopondit, constat tamen, etsi totidem sint, nescio quomodo breviores senum annos esse quam iuvenum. Iam quis dubitet illud sic esse per omnia ut dicis, hic nos assidue summoque studio dies bonos et felicitatem querere, ubi neque dies usquam boni, neque felicitas neque quies neque salus neque vita neque omnino quicquam est aliud quam durum iter ac difficile ad eternam, nisi respuimus, vitam vel si negligimus, ad eternam mortem? illic vero dies bonos queri oportere, dum tempus est, ubi optima ac perfecta sunt omnia. Cetera eisdem in literis tuis elegantissime tractata pretereo, quod et absoluta res est et in ore peccatoris hominis devota parum autoritatis habet oratio, in silentio admirans et animi tui constantiam et stili robur, quo satis admoneor alium quendam habuisse te in monasterio preceptorem quam in seculo habuisti; nimirum ille te loqui docuit qui docuit operari, qui docuit velle; persimilis animo atque actibus sermo est; multum intus et extra brevi tempore mutatus es. Mirarer autem magis nisi didicissem quid est "mutatio dextere Excelsi", cui perfacile non solum unus animus sed totum genus humanum, totus terrarum orbis, tota denique rerum natura versatilis est. Ita michi copiose sanctorum Patrum dicta conquiris tantoque connectis artificio, ut paulominus iuncturam cogar quam sententiam laudare, et certe solers iunctura sepe quod alienum fuerat, nostrum fecit, cuius quanta vis sit, inter Artis precepta poetice non extremum legimus. Unum ut indulgeas velim modestissime verecundie tue verecundissimeque modestie laxes frena parumper et maiorum te nominibus non verearis inserere neque diffidas - eodem Spiritu dictante qui disertos illos fecit et de quo scriptum est: «Non enim vos estis qui loquimini, sed spiritus Patris mei est qui loquitur in vobis» - posse etiam te de tuo aliquid dicere, imo vero permulta et tibi et aliis profutura. Postremo ut de me, cuius vicem valde germanitas tua pertimescit, nec immerito tot in circuitu frementibus procellis, non dico securitatem, sed spem bonam habeas, scito me consiliorum que michi supremo dederas digressu, non oblitum. Asserere non ausim adhuc me in portum confugisse; feci autem quod naute solent quos in alto tempestas invasit, insule, ut ita dixerim, cuiuspiam unum latus ventis ac fluctibus obieci; illic donec tutior portus appareat, delitesco. 'Et quem' inquies, 'in modum?' Siquidem Iesu Cristo auspice tria illa utcunque me implesse noveris que mandasti, et ut consummatius impleam summis in dies viribus eniti; quod non ad gloriam meam, qui adhuc multis in malis ac miseriis versor, cui multus et de preterito dolor et de presenti labor et de futuro metus est, sed ad gaudii tui primitias narro, simul ut quo melius de me sperare ceperis, eo ferventius pro me incipias orare. Sunt autem tria hec in quibus tibi parui. Nam et in primis abditas scelerum meorum sordes, que funesta segnitie longoque silentio putruerant, in apertum manibus salutifere confessionis elicui, idque sepius facere atque ita omnipotenti medico cecum animi mei vulnus ostendere, in consuetudinem adduxi. Deinde non diurnas modo sed nocturnas ad laudes Cristo dicendas adeo impiger eodem solicitante factus sum, ut his etiam brevissimis noctibus quantalibet serotina fatigatum vigilia, nunquam me vel sopitum vel tacitum aurora reperiat. Ita michi placuit illud Psalmiste: «Septies in die laudem dixi tibi», ut ex quo semel hunc morem sum amplexus, nulla me vel semel ab incepto occupatio diurna distraxerit; et illud eiusdem: «Media nocte surgebam ad confitendum tibi», ut quotidie illa hora nescio quem ad excitandum me venire sentiam, qui gravi licet somno pressum dormire prohibeat. Tertium est quod consortium femine, sine quo interdum extimaveram non posse vivere, morte nunc gravius pertimesco, et quanquam sepe tentationibus turber acerrimis, tamen dum in animum redit quid est femina, omnis tentatio confestim avolat et ego ad libertatem et ad pacem meam redeo. Quibus in rebus, amantissime, tuis me precibus adiutum esse credo et adiutum iri spero atque obsecro per misericordiam Illius qui te «in regione dissimilitudinis» aberrantem de tenebris tuis ad lucem suam revocare dignatus est. In Quo vere felix et false ac periture felicitatis constantissimus spretor nostrique non immemor in orationibus tuis, vive, dulcissime frater, et Vale.
III Idus Iunias , in solitudine. |
Al medesimo, congratulandosi dei suoi progressi; e sulla molteplice varietà e discordanza degli studi e delle azioni degli uomini.
Ieri sera ricevei con gran gioia il doppio dono frutto dei tuoi tranquilli lavori, il vasetto levigato all'agile tornio, opera delle tue mani, e una nobile lettera composta e intessuta di molte sentenze dei Santi Padri, testimonia della tua sacra dottrina; ma, nel leggerla, da sì diversi sentimenti mi sentii invaso, che ora ero in preda all'ardore di un generoso entusiasmo, ora al torpore d'un freddo spavento. Poiché; tanto mi parve che io mi incutessi, il desiderio e lo stimolo di una vita migliore, e mi confortassi a stringere i freni nella mia presente caduta, che io vedo ora più chiaro della luce a che son giunto e dove è necessario ch'io vada, e quanto, me infelice sia lontano da Gerusalemme nostra patria verso la quale, se questo carcere oscuro e fangoso non ci rende dimentichi di noi stessi, sempre in questo esilio sospiriamo. Che dirti? mi congratulo con te e con me; con te, che tu abbia un animo cosi grande con me, ch'io possegga un tale fratello. Di una sola cosa, tra queste due congratulazioni, io mi dolgo con pianto e lamenti: che come avemmo gli stessi genitori, così non siamo nati sotto la stessa stella; Siamo troppo differenti, o fratello; due parti troppo diverse uscirono da un medesimo ventre, perché fosse manifesto che ciò che noi siamo è dono non di genitori mortali, ma dell'eterno Padre. Che cos'è il padre se non un vile seme? che la madre, se non un fetido ricettacolo? Dio ci diede l'anima, Dio la vita, Dio l'intelligenza, Dio il desiderio del bene, Dio la libertà dell'arbitrio; quel che di santo, di venerando, di pio, di eccellente ha la natura umana, tutto si deve a lui. Perciò, alla tua lettera che mi diede insieme conforto e vergogna e in cui guardando te mi compiaccio e pensando a me arrossisco, non so che rispondere, se non che ottimo e saluberrimo è quel che tu dici, e sebbene conforme ai sacri testi, è tuttavia anche di per sé verissimo. Per citare un esempio, quale mai sentenza è più sicura di quella, di cui tu fai mallevadore Agostino, che gli affetti e le inclinazioni degli uomini sono tra loro discordi? Su questo argomento lascia, te ne prego, ch'io liberamente m'indugi, e che prima di venire ad Agostino parli un po' di me; che sarà cosa a me piacevole, a te forse non molesta. Sì, sono discordi le tendenze non solo degli uomini tra loro, ma anche in un medesimo uomo: lo confesso e non posso legarlo, conosco, gli altri e conosco me stesso; esamino il genere umano nel suo complesso, e gli uomini a uno a uno. Che dire del genere umano, e chi potrebbe a parole enumerare le innumerevoli differenze che sono tra gli uomini, sì che sembra ch'essi non appartengano a una medesima specie, a un medesimo genere? Ond'è che; lasciate da parte quelle differenze che non si possono catalogare, i filosofi divisero tutto l'argomento in tre parti, e di ciascuna di esse a sua volta fecero molte sezioni, o sette che dir si voglia. Vediamo alcuni esser dediti ai piaceri, e sono una turba innumerevole; ma tra essi, quanta varietà, mio Dio, quante arti, quanta differenza di gusti e di pareri! a uno spiace quel che piace all'altro, questi stima misera la sorte che altri stima felicissima. Molti noi vediamo intenti alle occupazioni di una vita operosa, cercando ricchezza, onori, potenza; e di questi alcuni cercano d! raggiungere lo scopo con la guerra, altri con la pace; altri sulla terra, altri sul mare; alcuni con l'opera della mano, altri con quella dell'ingegno; e anche qui qual vario magistero delle arti, e quanto diverse forme di oggetti, quanti differenti gradi di attività! In questi due modi di vivere sono comprese tutte quelle arti che son dette meccaniche, perché provvedono alle necessità del corpo, e che, ammesse a fatica a far parte delle altre arti, a giudizio di alcuni meritano l'ultimo posto nella filosofia, ma di questo non è ora il caso di discutere a fondo. Proseguiamo dunque a parlare della varietà delle azioni umane. Pochi a dir vero sappiamo e meno ancora vediamo esser dediti alla sapienza e alla contemplazione; l'età nostra cammina per le due vie dette di sopra, nella terza nessuno avanza, o son così pochi che quasi nessuna orma recente vi si vede. Non è dubbio che una sola è la vera sapienza, conoscere e venerare lddio, onde sta scritto: «amore di Dio è sapienza »; e fino ad essa era stato concesso agli uomini di giungere col più nobile e più santo degli affetti, se l'animo nostro corrotto dalla vanità non avesse trasformato la teologia in dialettica; pur tuttavia trattiamo ora noi di quella che sapienza è detta dal volgo, e che piuttosto io chiamerei scienza. Ma anche in questa quale discordia! Alcuni compilano regole grammaticali, altri vanno in sollucchero per le eleganze e i fiori retorici, altri meditano sulle loro conclusioncelle, altri ancora s'occupano di numeri, altri li uniscono alle armonie; alcuni vogliono misurare la terra, altri non guardano che il cielo e le stelle; e felici loro, se guardassero piuttosto il creatore del Cielo. Sono queste le arti che chiamano liberali, ma ve ne sono delle altre. V'è quella che indaga la natura delle cose. bellissima meditazione, se non si perde di vista il Signore della natura, come invece accade quasi sempre; e quella che risana i corpi e l'altra che promette anche di sanare gli animi, arte utilissima, se per dare quel che promette ricorre all'aiuto del cielo, e si convince che nulla può senza di esso, che deve essere il fondamento di tutte le arti, ma soprattutto di queste due. Poiché, sebbene ad un corpo malato giovi la virtù delle erbe che nascono nella terra, sebbene per un animo afflitto o sfiduciato molti abbiano composto e scritto medicina dì parole, tuttavia la vera salute delle due parti onde l'uomo è composto viene da Dio. Di questi che hanno cura delle anime, alcuni si occupano dei singoli uomini, altri delle famiglie, altri dello stato; il primo è ufficio dell'etica, il secondo dell'economica, del terzo si occupano i maestri dì politica e i legislatori. In tutti questi sentieri della terza via, sono alcuni che procedono apertamente, altri di nascosto come se godessero di evitare il sole e starsene all'ombra, o preferissero non esser profanati o offesi da troppa familiarità, ma essere osservati da pochi e ricercati con cura. Son questi i poeti, genere raro soprattutto in questa nostra età, e anche tra essi non tutti si propongono lo stesso scopo, o percorrono la stessa via; sicché non a torto, mentre quella virile e magnifica razza di poeti fu sempre tenuta in grande onore, quell'altra più umile e di stile più molle fu disprezzata da giudici severi. Ecco, o fratello, per quanto in cosi breve tempo e in cosi poche parole è possibile, le tre famose vie, per le quali l'umana curiosità in modo vario e con diverso passo procede, e in cui si rivela un'infinita disparità di inclinazioni. Queste vie, di cui fanno cenno anche Aristotele e molti altri filosofi, sappi che non sono ignote neppure ai poeti, sebbene nel designarle essi, secondo il loro costume, si esprimano meno chiaramente. Poiché ad esse appunto essi vollero alludere con la famosa gara delle tre dee, nella quale un giovine voluttuoso eletto arbitro, con un giudizio falso, ma conforme al costume del volgo, preferì Venere a Giunone e a Minerva, e il premio fu degno del giudice: un piacere blando ma breve, un dolce principio con esito amaro. Quanto alle prime due vie, nulla v'è che mi meravigli; quanto alla terza, non posso non meravigliarmi che tra quelli stessi che percorrono una medesima via, e ben sicura, e in essa di un sol nome si vantano chiamandosi filosofi, vi siano sette quasi innumerevoli di dissidenti, che di proposito io tralascio, perché sono troppe e poiché furono catalogate da Marco Varrone e dopo di lui da Agostino. Ma questo voglio dire, che tra questi stessi uomini di grande ingegno e così autorevoli, v'è tanta discordia, che si disprezzano e deridono a vicenda, il che si potrebbe mostrare con molti esempi, ma basti uno solo. Quel Socrate, che primo di tutti si dice aver portato la filosofia del cielo sulla terra e dopo averla condotta giù dalle stelle averla costretta ad abitare tra gli uomini e a trattare dei loro costumi e della loro vita, viene deriso da Aristotele, che quasi lo giudica uno spacciatore di vile merce e un mercenario che fa commercio di cose morali e delle naturali non si occupa. E perché di questo suo disprezzo tu non dubiti, ecco quello che dice Cicerone nel De officiis: «Ugualmente io giudico di Aristotele e di Socrate, l'uno e l'altro dei quali, compiacendosi dei propri studi, disprezzò l'altro». Ecco quello di cui io un poco mi meraviglio; ma più mi meraviglia vedere come in un medesimo uomo siano discordi le aspirazioni. Chi di noi vuole da vecchio quel che volle da giovane? dirò anche meno: chi di noi vuole nell'estate quel che volle nell'inverno? e non ho ancor detto quel che ho nell'anima: chi di noi vuole oggi quel che volle ieri, la sera quel che volle la mattina? dividi il giorno in ore, le ore in minuti: troverai in un sol uomo più desideri di quanti sono i minuti d'un giorno. Di questo particolarmente mi meraviglio; e più, che non se ne meraviglino tutti gli uomini. Ma io mi sono abbastanza allontanato dall'argomento, e torno a te, o fratello, e al tuo Agostino. Più di quel che altri possa credere io mi stupisco di quel che sulle sue testimonianze non proprio con queste parole ma con questo senso tu affermi: che uno stesso uomo sopra un medesimo argomento e in un medesimo tempo spesso dissente. È pazzia da tutti riconosciuta volere continuamente camminare e non mai arrivare; che non è poi altro che volere andare e star fermi; poiché volere vivere non significa altro che non volere morire, come è scritto nel Salmo: «Qual è l'uomo che vivrà e non vedrà la morte? Eppure la cosa è così: questo vogliamo, questo è il nostro pensiero, tale è la nostra cecità, la nostra perversità, il nostro furore; desideriamo questa vita, esecriamo la morte che di questa vita è fine. Ecco pensieri davvero contrari, ecco desideri del tutto contrastanti tra loro, non solo perché necessariamente alla vita segue la morte, ma anche perché, come dice Cicerone, al quale non so come io presto sull'argomento maggior fede che agli autori cristiani, questa nostra che è chiamata vita, è morte; onde avviene che la morte sopra ogni altra cosa noi amiamo e odiamo, sicché a noi conviene quel detto di Terenzio: «Voglio e non voglio, non voglio e voglio». Ma per differire ad altro tempo questa filosofia, forse spiacevole ma vera, e ragionare invece come il volgo, ammettiamo pure che sia vera vita questa che vita volgarmente è chiamata e custodita con tanta cura, ma quanto durerà, anche se incominciasse oggi? è facile il calcolo, basta ripercorrere col pensiero gli anni già passati e misurare poi allo stesso modo col quale quelli scorsero quelli che verranno, prolungando, se vogliamo, fino al centesimo anno le speranze e gli affanni. Ma a noi che siamo un pezzo avanti; quanto poco ormai resta! non v'ha dubbio che gli anni che sono dietro le nostre spalle, una morte sicura ci rapì; quelli che sono davanti a noi ce li promette una vita breve, fugace e incerta, che se anche adempiesse le sue promesse, è tuttavia ben sicuro che gli anni della vecchiezza, anche se fossero altrettanti, sembrano, chi sa perché, più brevi di quelli della gioventù. E chi dubiterebbe che in tutto avvenga quel che tu dici, che su questa terra noi assiduamente e studiosamente cerchiamo giorni felici e benessere, mentre invece non esistono né giorni felici, né benessere, né quiete, né salute, né vita, né nulla, fuorché un aspro e difficile viaggio verso la vita eterna, se non la rifiutiamo; o, se la disprezziamo, verso la morte eterna? là veramente, finché abbiamo tempo, dobbiamo cercare i giorni felici, perché ivi tutto è ottimo e perfetto. D'altri argomenti da te elegantissimamente trattati in quella tua lettera io non parlo, e perché sono esaurientemente svolti e perché in bocca a un peccatore ben poca autorità hanno i discorsi di contenuto devoto; ammiro in silenzio la costanza dell'animo tuo e la forza dello stile, dal quale comprendo che tu hai avuto ne! monastero un ben diverso maestro che non nel secolo; è chiaro chi t'insegnò a parlare, chi t'insegnò a operare e a volere, ché le tue parole sono conformi ai tuoi affetti e alle azioni; molto sei cambiato e dentro e fuori. E assai più ti ammirerei se non sapessi di quali cambiamenti sia capace la mano di Dio, che facilmente modella a suo modo non solo un'anima, ma tutto il genere umano, tutta la terra, tutto infine l'universo. Con tanta abbondanza e con tanta arte tu raccogli e mi citi le sentenze dei Santi Padri, ch'io son costretto a lodare non meno il contenuto che lo stile; perché è certo che un'abile disposizione delle parole spesso rende nostro quel che è pensiero altrui; norma importante, non ultima tra quelle che si leggono nell'Arte poetica d'Orazio. Vorrei soltanto che tu moderassi alquanto la tua modesta verecondia, e rallentassi il freno alla vereconda tua modestia, osando prendere posto tra scrittori di maggiore autorità; e sotto l'ispirazione dello Spirito Santo, che rese quelli eloquenti, di cui è detto; «Non siete voi che parlate, ma è lo Spirito del Padre mio che parla in voi », tu ti convincessi che puoi anche dire qualcosa di tuo, anzi molto, utile a te e agli altri. Venendo a parlare di me, sulla cui sorte è così in pensiero la t!a fraterna amorevolezza - e non a torto, mentre tutt'all'intorno mi fremono le procelle - abbi non dirò sicurezza, ma buona speranza, e sappi che dei tuoi consigli, che mi desti quando ti separasti per sempre da me, io non mi sono dimenticato. Non oso affermare d'essermi ormai rifugiato in porto; ho fatto come i naviganti sorpresi in alto mare dalla tempesta: mi sono messo al riparo dai venti e dai flutti sotto il fianco d'un'isoletta, per così dire; e lì mi nascondo, finché non mi appaia un posto più sicuro. "E in che modo?" dirai. Con l'aiuto di Cristo Gesù sappi che ho adempiuto come meglio ho potuto quelle tre cose che tu mi hai consigliato, e cerco a tutto potere ogni giorno di adempierle interamente; e questo ti dico non a mia gloria, che ancora mi trovo in molti travagli e miserie, e provo dolore del mio passato e travaglio del presente e timore del futuro; ma solo perché avendo cominciato a meglio sperare di me, più fervidamente tu preghi a mio favore. Ed ecco le tre cose nelle quali ti ho ubbidito. Prima di tutto, rivelai nel salutifero sacramento della confessione le occulte brutture delle mie colpe, che si erano come imputridite, in una funesta pigrizia e in un lungo silenzio, e presi l'abitudine di fare spesso così e mostrare al medico celeste le cieche ferite dell'animo mio. Poi, secondo il precetto di Cristo, sono divenuto cosi assiduo nel recitarla non solo di giorno ma anche di notte le lodi di Lui, che anche in queste notti brevissime, per quanto affaticato da lunghe veglie vespertine, non mai l'aurora mi trova addormentato o silenzioso. Tanto mi piacque quel detto dal Salmista: «Sette volte al giorno cantai le tue lodi », che dal giorno in cui presi quest'abitudine, nessuna occupazione neppure una volta mi distrasse dal mio proposito; e dell'altro suo detto: «Mi alzavo a mezzanotte per confessarmi a te», feci cosi tesoro, che ogni giorno a quell'ora mi pare di sentire qualcuno che venga a svegliarmi, e m'impedisca di dormire anche se sono oppresso da sonno profondo. In terzo luogo, io aborro ora più che la morte la compagnia delle donne, senza la quale mi pareva di non poter vivere, e sebbene sia spesso turbato da gravissime tentazioni, tuttavia, quando ripenso a quel che è una donna, ogni tentazione subito se ne va, e io torno alla mia libertà e alla mia pace. In tutto questo, o carissimo, io credo di essere stato aiutato dalle tue preghiere e spero di esserlo anche in seguito; e invoco la misericordia di Colui, che te smarrito nella valle del male si degnò richiamare dalle tenebre alla luce. In Lui vivi tu, o dolce fratello, veramente felice, dispregiatore costante di ogni falsa e caduca felicità e di me ricordevole nelle tue orazioni; e addio.
L'11 di giugno, nella solitudine. |