Contenuto
Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera XXI, 8lettera (XXI, 8) ad Anna imperatrice
Scritta nel 1353-1359
da Milano, il 23 maggio
Lettera inviata ad Anna imperatrice, congratulandosi per la nascita della prole, sebbene femminile; e da ciò prendendo occasione a far molte lodi delle donne.
(XXI, 8) Ad Annam imperatricem, responsio congratulatoria super eius femineo licet partu et ob id ipsum multa de laudibus feminarum.
Tue serenitatis epystolam, gloriosissima Augusta, letus reverensque suscepi; ubi quid primum mirer? tantam ne hac tam iuvenili etate sapientiam an eminentissima hac fortuna tam insolitam et tam raram humanitatem tuam, qua me unum ex pusillis tuis, toto pene orbe disiunctum, facundissimo nuntio et familiarissimis literis gaudii tui participem fieri velle dignata es? Pro quo quidem non Lucine, ut olim vere lucis ignari gentiles, sed Cristo, lucis et vite et bonorum omnium auctori, quantas possum tecum gratias ago, Qui "adolescentiam" tuam non tibi tantum sed toti imperio votiva fecunditate "letificat"; tibi quoque pro hac tua dignatione, quoniam aliud nichil est michi quod tanto muneri par rependam, in his literulis venerabundus assurgo. Neque vero tuum hoc et meum et comune gaudium imminuat, quod primus tibi femineus partus est, nam ut sapientibus placet, sepe principium debile melior fortuna prosequitur. Solent qui maxima moliuntur, humiliter exordiri; quod in te modo credibile est egisse naturam, et hoc leto unico partu tuo multos tibi letissimos polliceri. Satis est nobis, quicunque de te deque illustri consorte tuo rumores prosperos exoptamus, iam te summi imperii nosse puerperam: non hic desines, sed quod es orsa feliciter, felicissime consummabis. Quanquam non potest utique sexus ille contemni unde celestis Imperator temporalem traxit originem, qui, ut ait insignis veri professor Augustinus, nequis forte sexus a suo creatore se contemptum putaret, virum suscepit, natus ex femina est; unde preterea et terreni reges, primi hominum, et qui summum in regibus locum tenent, divi cesares, oriuntur. Adde quod nec partu tantum, sed ingenio et virtute multiplici et rebus gestis et regni gloria sexus est nobilis. Ut enim pauca de multis pretereundo contingam, apud antiquissimos Grecorum repertrix variarum artium Minerva virosque omnes ingenio supergressa atque ob eam rem sapientie dea est; Ysis, Inachi filia, Egiptiis prima literas dedit; apud nos vero Carmentis, Evandri regis mater, harum quibus utimur literarum fertur inventrix. Sappho, greca puella, libros scripsit qui magnorum poetarum ingeniis comparentur; Proba quedam, Adelphi uxor, utriusque gnara sermonis, apud grecos homericis apud nos virgilianis versis in rem suam versibus, mundi originem et fortunas patrum et Cristi adventum historiamque brevissime suo quidem ordine alienis verbis amplexa est. Transeo Sibillas, divinas feminas et prescias futurorum et divini consilii conscias, unde nomen omnibus unum inditum perhibetur, cum decem fuisse illas et patria et etate distantes, Marco Varrone teste, noverimus: quarum tam multa usque in finem mundi precipueque de Cristo prenuntiata didicimus et impleta, ut unum hoc comune omnium Sibille nomen a doctoribus nostris prophetarum sacris nominibus inseratur. Aliud dehinc genus feminee laudis attingendum est. Orithia, Amazonum regina, ut reliquas sileam, tanta belli scientia et virtute traditur fuisse, ut inter duodecim famosissimos labores, quos Herculi illi invicto Eurysteus Grecie rex iniunxit, ceu rem impossibilem afferri sibi regine huius arma deposceret. Eiusdem generis et Penthesilee apud Troiam et Camille per Italiam nota virtus. Cuius non ad aurem venit Ipsicratee regine coniugalis amor et invicti vigor animi, que Mithridatem suum Ponti regem, illo gravi et diuturno quod cum Romanis gessit bello, non modo dum res anceps stetit, sed victum etiam ac desertum a suis sola per omnes casus indefessa pietate comitata est? Neglecta qua singulariter pollebat forme cura mutatoque habitu, equo et armis et laboribus cuntis assuefacto corpore, quod inter delitias regias educatum erat, gratum prorsus et unicum illi afflicto regi solatium in extremis miseriis coniunx fuit. Apud Penos, apud Lacedemonas, apud Theutonos, apud Cimbros, bellicosissimas gentes, quibusdam in preliis animosius mulieres egisse quam viros, notissime loquuntur historie. Magna hec, maiora illa. Apud Assyrios Semiramis non regnavit modo, sed mirum in modum prolatavit auxitque regni fines, Indis atque Ethiopibus vexatis bello. Babilonem primam, quod quibusdam placet, condidit; quod nemo dubitat, muro cinxit amplissimo. Cuius urbis inopina rebellio cum sibi capitis cultui muliebriter intente subito nuntiata esset, tantus animi feminei ardor fuit, ut altera comarum parte composita, altera autem adhuc sparsa, sicut erat, armis arreptis ad expugnandam Babilona contenderet; adiuvitque fortuna virtutem, ut non prius ad ordinem come pars quam tota civitas ad obsequium remearet; cuius facti testis statua eodem illo festinantis regine habitu multis seculis in ea urbe permansit. Fuit apud Scithas Thamiris tanti animi regina ut formidatum illum famosumque regem Asie Cirum cum ducentis milibus Persarum uno prelio trucidaret, inque filii vindictam et solamen sui tantas teneris Manibus daret inferias, capite insuper regis trunco et in plenum cruoris utrem merso, exprobrata crudelitate quod humani sanguinis sitiens atque insatiabilis extitisset. Regnavit apud Egiptios Cleopatra, Zenobia apud Persas, que se reginam diceret Orientis, mulier fidutie ingentis clarissimeque virtutis, inter cetera - quod Cleopatre defuit - castitatis eximie, cuius laudem forme raritas geminabat; harum utraque romanum invasit imperium tanto nisu ut prior ancipitem Augusto victoriam faceret, secundam vero Aurelianus princeps et pugnantem metuere videatur et domitam glorietur. Ac ne totum sibi vendicet vetustas, apud nos nuper non exiguam Matildis comitissa partem Italie possedit, et ipsa romani imperii non levis emula et que virili animo bella tractaret, imperiosa in suos, in hostes acerrima, liberalissima in amicos; cuius profusam et plusquam femineam largitatem Romana in primis Ecclesia testatur. Minora illa forsitan relatu, vera laude vel paria vel maiora. Miseram matrem in carcere destinatam ultimo supplicio, sed commiseratione reservatam ut fame consumeretur, exorato custode sepius admissa filia, sed excussa diligentius nequid alimonie subinferret, clam uberibus suis pavit; altera autem patri eodem in statu par obsequium impendit. Quod vel Athenis vel Rome factum opinari licet; nam et utroque trahentes coniecturas habeo de scriptorum dictis, nec ab utriusque urbis reliquis moribus res abhorret et utrobique factum esse nil prohibet, presertim cum historici quidam Cimonis Atheniensium magni ducis filiam, alii humilem et ignotam feminam scriptis indiderint. Ceterum ut omissis dubiis certa commemorem, cum admiratio primum orta quod ultra naturalem modum cibi inops vita protenderetur, deinde observatio intentior adhibita esset atque ita res a custodibus intellecta, ad triumviri qui suppliciis preerat ac per eum ad pretoris qui sententiam tulerat, inde autem ad consulum notitiam pervenisset, vel humanitate athica vel romana maiestate dignum opus, donati liberis ereptique legibus rei et utriusque filie pietatem parentis absolutio consecuta est. Nam cuius, oro, animum spectacula illa non flecterent, iuvenis nate ubera famelica mater anus, sed multo maxime inedia confectus et senio sugens pater? Itaque hic - illud amplius - sacellum ex carcere et in memoriam pii actus Pietati consecratum locum legimus. Iam quis illud apud Lacedemonios non audivit, ut fidissime uxores, quasi viros capitalium rerum reos supremum allocuture, permissu custodum noctu carcerem ingresse, quo tempore more gentis de condemnatis supplicium sumebatur, permutatis vestibus et per speciem doloris capitibus obvolutis et hora consilium adiuvante, illis emissis eorum in se periculum transtulerunt? ut in eadem urbe Leonide regis soror virgo, viris in consilio hesitantibus, prima bellum patrie imminens deprehendit? Quis non novit in Asia Ephesum urbesque alias a feminis conditas Asieque olim et Europe magnam partem a feminis subiugatam? Quis nescit in Africa carthaginiense imperium unius vidue virtute fundatum? Quis non legit israeliticum populum et duarum unius viri coniugum totidemque sponsalium ancillarum fecunditate progenitum, et unius vidue constantia liberatum, ducis hostium caput in gremio referentis? Europa quidem, nisi amore decipior optima et nobilissima pars terrarum, unius regie virginis nomen servat, cuius materna avia, mater Agenoris, Lybie nomen dedit. Nec minus Asia, numero tertia, spatio dimidia mundi pars, et ipsa femineum nomen est. Ita trina tripartiti orbis appellatio - dictu mirum et pro sexu infirmiore magnificum - non aliunde quam de trium feminarum progressa nominibus, manet hactenus, nec video cur non cum ipsa mundi etate mansura sit. Itale urbes Mantua Parthenope Caieta Lavinia, graia insuper urbs Athene, ne cuntas enumerem, quid sunt aliud quam muliebria nomina? Quid vero nunc romanas eloquar matronas, quibus nichil honestius habuit, nichil candidius orbis terre? Profecto si cepero, vix desinam; «huius enim orationis» quod de Magni Pompeii laudibus ait Cicero, «difficilius est exitum quam principium invenire». Nam quis, queso, Lucretiam verbis equet, pudicitie severissimum exemplar? cuius etsi factum usquequaque non probem, quod alienum scelus tam graviter in suo corpore ulta est, nequeo tamen generosam iram et omnis turpitudinis impatientem animum non mirari. Quis Cloeliam virginem digne explicet, que hostilis exercitus elusa custodia, tyberino gurgiti innatans, virgineam aciem puellarum obsidum patrie reddidit, quam virtutem eque stupuit hostis ac civis, eque honore et premio dignam duxit? Quis Corneliam, Africani filiam, Gracchorum matrem, que duodecim filiis partim morbo partim ferro amissis, quorum fortissimos interfectos a populo atque inhumatos et in Tyberim abiectos oculis suis ipsa conspexerat, tantam ruinam atque orbitatem, viriles quoque animos concussuram, tam invicte pertulit, ut nullis complorantium matronarum fletibus induci posset quin se non miseram sed felicem diceret, que tales filios genuisset; digna, me iudice, mulier que tales pareret, indigna que perderet? Quis Catonis Martiam, quam "sanctam" vocat antiquitas, quis huius natam Portiam, que viri morte nuntiata, ne illi superviveret, quia presens ferri copia non erat, vivis ore carbonibus absorptis, viri sui amantissimum et sequi properantem spiritum exhalavit? Multas sciens volensque pretereo precipue tibi notissimas e virginibus nostris, que non pro terrenis affectibus sed pro pietate pro veritate pro castitate pro fide pro eterne vite desiderio, teneris corporibus fortibus animis dura tulere supplicia, duras mortes. Et, fateor, in his ipsis de industria longus sum, ut sexus, cui infamando scriptorum aliqui studuere, qualicunque stilo, vero certe, ni fallor, rerum testimonio ornatus, laudum suarum parte non careat. Verum ut in summo pedem figam, teque, prelustris Augusta, cum altissima omnium et tue sortis femina dimittam, que virtus Livie que maiestas que gloria! Hec apud Cesarem Augustum eum tenuit locum quem tu hodie apud eius successorem Cesarem nostrum tenes, non tori tantum sed consilii totiusque vite particeps; facunda ante omnes et affabilis, et que fide prudentiaque sua meruit integrum atque perpetuum tanti principis amorem, quem ante se coniugum nulla meruerat; quod te quidem iisdem artibus et fecisse et facturam esse confido. Sed ne sermo longior tedium ferat, filiam tibi datam celitus velut arram nobilioris partus et gaudii plenioris leta complectere, et quod te seque dignum est, tuis illam moribus imbue, tui effice miratricem; neque diffidas quam Cesar ex te genuit, et parentibus similem et cesareo quoque coniugio dignam fore.
Mediolani, X Kal. Iunias.
|
Ad Anna imperatrice, congratulandosi per la nascita della prole, sebbene femminile; e da ciò prendendo occasione a far molte lodi delle donne.
La lettera della tua Serenità, o gloriosissima Augusta, ho accolto con letizia e reverenza; e non so se in te io debba più ammirare tanto grande saggezza in così giovanile età o in così alta fortuna questa insolita e tanto rara cortesia, con la quale a me solo tra i tuoi umili servi, da te distante quasi quanto tutto il mondo, ti degnasti partecipare con eloquente parola e con una lettera familiarissima la lieta novella. Per la quale non a Lucina, come facevano un tempo i gentili, orbi della vera luce; ma a Cristo, creatore della luce e della vita e d'ogni cosa buona, io rendo teco quante grazie so e posso. Egli con la desiderata fecondità letizia la tua adolescenza, a pro non di te soltanto ma di tutto l'Impero; e te pure umilmente con questa povera lettera io ringrazio per la tua degnazione, non avendo altro dono da offrirti in compenso di quello grande che tu fai. Né la gioia tua e mia e di tutti sarà minore per essere femminile il tuo primo parto, perché, come dicono i saggi, spesso a un debole principio segue migliore fortuna. Chi si accinge a cose grandi comincia di solito da umili principi; e così è da creder che abbia fatto con te la natura, e che con questo lieto primo parto altri più lieti te ne prometta. A me e a quanti meco desiderano di te e del tuo illustre consorte liete novelle, basta sapere che tu sei ormai puerpera del romano Impero: non ti fermerai qui, ma ciò che felicemente hai cominciato, felicissimamente compirai. Intanto, non si deve disprezzare quel sesso dal quale il nostro celeste imperatore trasse origine; il quale, come dice Agostino, insigne maestro di verità, perché nessuno credesse che uno dei due sessi fosse tenuto a vile dal suo Creatore, si fece uomo e nacque di donna; e dalla donna nascono i re della terra, primi tra gli uomini, e i sacri imperatori, che tengono il primo posto tra i re. Aggiungo che il sesso femminile è glorioso non solo per il parto, ma per ingegno e virtù molteplici e gesta e gloria di regno. Per accennare ad alcuni dei tanti esempi, presso gli antichissimi Greci Minerva fu inventrice delle varie arti e superò per ingegno tutti gli uomini, onde fu detta dea della sapienza; Iside, figlia di Inaco, diede per prima agli Egizi la scrittura; presso di noi Carmenta, madre del re Evandro, si dice inventasse quella scrittura che è in uso presso di noi. Saffo, fanciulla greca, scrisse opere che possono stare alla pari con quelle dei maggiori poeti; una certa Proba, moglie di Adelfo, dotta nell'una e nell'altra lingua, servendosi di versi omerici presso i Greci e di virgiliani presso di noi, brevemente riassunse in un centone e in ordine cronologico l'origine del mondo e le vicende dei patriarchi e la venuta e la storia di Cristo. Lascio da parte le Sibille, donne ispirate e profetiche e consapevoli del divino consiglio, che ebbero tutte un sol nome, sebbene si sappia da Marco Varrone che esse furono dieci, diverse per età e per patria; e tante noi sappiamo che furono le loro profezie sulla fine del mondo e specialmente quelle sulla venuta di Cristo, che poi s'avverarono, sicché questo nome comune a tutte le Sibille fu dai nostri dottori unito insieme coi nomi dei santi profeti. Passiamo ora ad altre glorie di donne. Oritia, regina delle Amazzoni, per tacere delle altre, si dice fosse così abile in guerra e valorosa, che tra le dodici fatiche, che all'invitto Ercole impose Euristeo re di Grecia, vi fu anche quella, considerata impossibile, di impadronirsi delle armi di quella regina. Nello stesso modo è noto il valore di Pentesilea a Troia e di Camilla in Italia. E chi non ha sentito parlare dell'amor coniugale e dell'animo invitto della regina Ipsicratea, che sola e con inesauribile fedeltà accompagnò in ogni sua vicenda il suo Mitridate, re del Ponto, durante la sua grande e lunga guerra con i Romani, non solo finché l'esito fu incerto, ma anche quand'egli fu vinto e abbandonato dai suoi? Incurante di quella sua bellezza ond'era famosa, e mutate vesti, assuefatto il corpo a cavalcare, a portar le armi, a soffrire i disagi, questa moglie, educata tra regali delizie, fu di gradito e forse unico sollievo a quel re infelicissimo. Le storie ci dicono espressamente che presso i Cartaginesi, gli Spartani, i Teutoni, i Cimbri, popoli bellicosissimi, in certe battaglie più valorosamente si comportarono le donne che gli uomini Grandi esempi son questi, ma ve ne sono anche maggiori. Presso gli Assiri, Semiramide non solo fu regina, ma mirabilmente ingrandì il suo regno, dopo aver combattuto gli Indiani e gli Etiopi: fondò, come narrano, Babilonia; quel che è certo, la cinse di ampie mura. Ed essendole un giorno stata annunziata la ribellione di questa città, mentre donnescamente stava acconciandosi la chioma, fu presa da tale impeto che, con i capelli da una parte pettinati e dall'altra sciolti, così com'era, prese le armi, corse ad espugnare Babilonia; e la fortuna aiutò il suo valore, ché riuscì a ricondurre all'obbedienza la città prima ancora di terminare la sua acconciatura; e di tal fatto rimase per molti secoli testimone nella città una statua di lei, nell'atto di affrettarsi in quell'abito. Presso gli Sciti, Tamiri fu regina di tanto valore che, in una sola battaglia sterminò Ciro, temuto e famoso re dell'Asia, insieme con duecentomila Persiani, e a vendetta e conforto della perdita del figlio, rese onore ai suoi Mani di fanciullo troncando il capo del re e immergendolo in un otre pieno di sangue, per rinfacciargli la sua crudele e insaziabile sete di sangue. Regnò presso gli Egizi Cleopatra, regnò presso i Persiani Zenobia, che volle esser chiamata regina d'oriente, donna di gran fede e di belle virtù, e tra l'altro - ciò che non ebbe Cleopatra - di specchiata castità, lode resa doppia dalla sua rara bellezza; l'una e l'altra invasero l'Impero romano con tanta violenza, che la prima rese ad Augusto dubbia la vittoria, la seconda fu all'imperatore Aureliano cagione di timore in battaglia e di vanto dopo la vittoria. Ma perché l'antichità non prenda tutto per sé, ai tempi nostri la contessa Matilde possedette non piccola parte dell'Italia, e anzi fu non trascurabile emula dell'Impero romano e compì guerre con animo virile, severa coi suoi, acerrima contro i nemici, liberalissima con gli amici; e della sua larga e più che femminile generosità è testimone sopra tutti la Chiesa romana. Altre cose si narrano, forse meno note, ma per lode uguali o maggiori. Alla misera madre, chiusa in carcere e condannata a morte, ma per misericordia lasciata morir di fame, una figliuola, riuscita raccomandandosi al carceriere a giungere fino a lei, non senza prima essere stata frugata perché non portasse seco alcun cibo, porse di nascosto le sue mammelle; lo stesso fece un'altra col proprio padre. Questo avvenne a Roma o ad Atene; perché all'una o all'altra lo attribuiscono gli scrittori ch'io conosco; del resto, il fatto non disdice ai costumi di questa e di quella città, e può essere avvenuto in ambedue, specialmente se si consideri che alcuni lo attribuiscono alla figliuola di Cimone, gran capitano degli Ateniesi, altri a una donna umile e ignota. Ma lasciando da parte le ipotesi, e seguitando a narrare il fatto, essendo sorta meraviglia che una vita senza cibo si prolungasse tanto, e avendo i carcerieri fatta più attenzione e scoperta la cosa, fu informato del fatto il triumviro addetto alle esecuzioni capitali e per esso il pretore che aveva dato la sentenza e finalmente il console; e allora, con una deliberazione degna dell'attica gentilezza e della romana maestà rei furono restituiti alla libertà e sottratti ala legge e assolti per la pietà delle loro figliole. Infatti, qual mai spettacolo è cosi commovente quanto quello di una vecchia madre affamata e ancor più di un padre sfinito dal digiuno e dagli anni, che succhiano il giovine seno della figliuola? E perciò si legge che quel luogo fu trasformato in tempietto e in memoria di quell'atto pietoso consacrato alla Pietà! E chi non ha udito raccontare di quelli fedelissime mogli spartane, le quali, per dar l'ultimo addio ai mariti condannati a morte, entrate col permesso dei custodi di notte nel carcere, nell'ora che secondo il costume di quel popolo si eseguiva la condanna, mutarono con essi di vesti e, fingendo dolore, si velarono il capo; sicché, col favore delle tenebre, fatti uscire loro, misero in pericolo se stesse? e della vergine sorella del re Leonida, che mentre gli uomini s'indugiavano nell'assemblea, prima denunziò la guerra che sovrastava alla patria? Chi non sa che in Asia Efeso e altre città furono fondate da donne, e che molta parte dell'Asia e dell'Europa fu soggiogata da donne? Chi ignora che in Africa l'impero cartaginese fu fondato per la virtù di una vedova? Chi non ha letto che il popolo ebreo nacque dall'unione di un sol uomo con due mogli e due ancelle, e fu liberato dalla fortezza di una vedova, che riportò nel grembo la testa del generale nemico? Anche l'Europa che, se non m'inganno, è la più bella e più nobile parte del mondo, porta il nome di una regia fanciulla, la cui ava materna, madre di Agenore, diede a sua volta il nome alla Libia. E anche l'Asia, terza di numero, ma per grandezza metà del mondo, ha un nome femminile. Così tutte e tre le parti del mondo - cosa mirabile a dirsi e gloriosa per il sesso debole - presero finora il nome da donne e non vedo come non l'abbiano a mantenere anche per l'avvenire. Le città italiane di Mantova, Partenope, Gaeta, Lavinia e la greca Atene - per non ricordarle tutte - che altro nome hanno se non di donne? Che dirò ora delle matrone romane, delle quali nulla di più nobile, nulla di più onesto ebbe il mondo? Se cominciassi a parlarne, non finirei più «ché di una tal lode» - come dice Cicerone a proposito di Pompeo Magno - «è più facile trovare il principio che la fine». Chi può lodare abbastanza Lucrezia, severo esempio di pudicizia? S'io non posso approvare ch'ella abbia sul proprio corpo così gravemente punito l'altrui delitto, non posso tuttavia non ammirare la sua ira generosa e l'animo insofferente d'ogni turpitudine. Chi celebrerà degnamente la vergine Clelia, che, sfuggendo alla vigilanza dell'esercito nemico, nuotando nelle acque del Tevere, restituì alla patria la schiera delle fanciulle prese in ostaggio? atto di valore che stupì i suoi nemici e i concittadini, i quali la giudicarono degna d'onore e di premio. E che dire di Cornelia, figlia dell'Africano, madre dei Gracchi, che, perduti dodici figliuoli morti o per malattia o per ferite, e i più forti uccisi dal popolo e gettati insepolti nel Tevere sotto i suoi occhi, tanta rovina e sciagura, che avrebbe abbattuto anche animi virili, sopportò cosi fortemente, che tra il pianto e le condoglianze delle matrone osò dire che si chiamava non misera ma felice, avendo generato tali figliuoli? donna, a mio giudizio, ben degna di dar vita a tali figli, indegna di perderli. E che della Marzia di Catone, che gli antichi chiamarono santa, che della figliuola di lei Porzia, la quale all'annunzio della morte del marito, per non sopravvivergli, non avendo a mano un ferro, inghiottiti carboni ardenti esalò l'anima innamorata del marito e ansiosa di raggiungerlo? Tralascio di proposito di parlare di molte nostre fanciulle a te ben note, che non per terreni affetti, ma per la pietà, per la verità, per la castità, per la fede, per l'eterna salvezza, con tenero corpo ma con animo forte sopportarono duri supplizi, dura morte. Confesso di essermi a bella posta dilungato in questi esempi, perché anche questo debole sesso, che alcuni scrittori si studiano di denigrare, per opera della mia penna, qual ch'ella sia ma certo verace testimone, abbia la sua parte di lode. Ma per mettere il piede sulla vetta, e accomiatarmi da te, o illustre Augusta, nel nome di una donna più nobile di tutte e della tua stessa condizione, quale fu mai la virtù, la maestà, la gloria di Livia! Essa tenne presso Cesare Augusto quel luogo che tu tieni presso il suo successore, partecipando non solo del suo letto, ma dei suoi consigli e di tutta la sua vita; eloquente e affabile, con la sua fede e prudenza si meritò l'amore intero e continuo di un tal principe che nessuna donna prima di lei s'era meritato; e questo io credo che con le medesime arti tu abbia fatto e farai. Ma perché un troppo lungo discorso non ti annoi, accogli lietamente la figliuola che il cielo ti ha dato come atta di più nobile prole e di più: piena letizia, e com'è degno di te e di lei - informala dei tuoi costumi, rendila di te ammiratrice; e sta' certa che quella che da te Cesare generò, sarà degna dei genitori e del cesareo connubio.
Milano, il 23 di maggio. |