Contenuto
Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera XXI, 10lettera (XXI, 10) a Nerio Morando
Scritta nel 1353-1359
da Milano
Lettera inviata a Nerio Morando di Forlì, congratulandosi della riacquistata salute ed esortandolo a fuggire una pericolosa fatica; e diffusamente narrandogli di mia sua grave disgrazia.
(XXI, 10) Ad Nerium Morandum Foroliviensem, gratulatio recuperate valitudinis et fugiendi periculosi consilium laboris; multa insuper de acerrimo et proprio quodam casu suo.
Gratum, ut in malis, habui quod ad me convalescentie tue priusquam egritudinis fama perlata est; Deo gratias, qui minatur crebrius quam ferit tonatque sepius quam fulminat et sepe nos concutit non ut deiciat sed ut firmet nostreque conditionis admoneat. Nullius unquam patris pietas tanta fuit, que Patris Eterni collata clementie, non severitas, imo vero crudelitas videretur; hanc Ille clementiam in nobis iugiter, et sepe non sentientibus nobis, exercet, cuius si intermissio ulla esset, nos nichil essemus; sed tunc conspectius eminet quando gravi cuipiam presentique periculo eripimur. Et ubinam, queso, mortalibus non grave semper presensque periculum? nec unquam certe, nec usquam sine periculo vivimus; etsi interdum alicubi sine periculi suspitione vivamus, par ubique periculum, non par metus; unde fit ut non semper periculo liberati gratias agamus, "ignari" scilicet "rerum" et "ingrati salutis", ut Maro ait; alioquin nunquam mens, nunquam lingua cessaret, nunquam cessante misericordia. Compresso autem metu aliquo insigni, tum demum grates agimus, tum vota persolvimus. Pro hac causa et tu nunc in propria et ego in amici salute voti reus sim, non profanis extorum sacris, sed sacrificio laudis aram cordis restitutori tuo, servatori omnium adolentes. Tibi vero preterea pauca subiunxerim. Sepe te monui ne corpus tuum necessariis satis attritum atterendumque laboribus, supervacuis premeres; ne ingenium ad literas natum, ad arma converteres, ubi et periculi amplius et minus delectationis aut glorie est; quamvis, ut verum tibi preconium non subtraham, vix norim cui magis hac etate conveniat illud Catoni seni a Tito Livio tributum, cui scilicet «versabile ingenium sic pariter ad omnia fuit, ut natum ad id unum diceres quodcunque ageret». Non tamen id michi negaveris, ipsum ingenium tuum, si suam illi libertatem dederis, si frena laxaveris, etsi ad omnia possit, ad literas diversurum. At tu quasi consilii mei tuique corporis immemor et tui desertor ingenii, per estus et glaciem, per imbres et pulverem, per vepres et lubricum assidue volveris, nec ancipites casus vides nec circumfusa discrimina. Oro te, opiniones hominum pessimas atque falsissimas aversare et naturam sequere; illa te ducet ad tuum finem; nunc aliena sectaris, non quia tibi hec placeant, cui nil penitus preter honestum placet, sed ut tu aliis placeas, quibus forte non placuisse sit satius. Et de te quidem hactenus; ad me ipsum redeo. Rure habito, haud procul ab Ardue amnis ripa, et quoniam non aliter mei te quam tui me solicitum scio, qualiter michi nunc sit, cum audieris, puto, mirabere. Scis olim me ex omnibus, qui apud ullas gentes quocunque tempore scripserint - tecum in hoc ut in multis unanimem - singulariter Ciceronem mirari et amare. Neque enim vereor ne parum cristianus sim, si ciceronianus fuero; nichil enim contra Cristum Cicero loquitur, quod certe meminerim; et siquid forte contra Cristi doctrinam loqueretur, id unum est, quod nec Ciceroni nec Aristotili crederem nec Platoni. Quando enim homini crederem, quod nec angelo crediturus sim, apostolico consilio fretus ubi ait ad Galatas: «Sed licet nos aut angelus de celo evangelizaret vobis preterquamquod evangelizavimus vobis, anathema sit»? Neve a Cicerone digrediar, sepe ille quidem deos nominat seculi sui morem sequens; quin et volumine integro deorum naturam tractat, ubi si acrius attendatur, deorum turbam et inania nomina non tam celebrat quam irridet ac detegit; et certe ubi ex proposito loquitur, unum Deum eumque "principem" mundique "rectorem" vocat. Et licet, ut sepe dixi et scripsi, forte paratum veritati periculum timeret, alicubi tamen ingenue fassus est non convenire philosopho dicere «deos esse». Quis michi igitur vere fidei obicem Ciceronem statuat aut quasi peregrini vel, quod maioris inscitie sit, inimici nominis conflet invidiam? Cristus equidem Deus noster, Cicero autem nostri princeps eloquii: diversa fatear, adversa negem. Cristus verbum est et virtus et sapientia Dei patris; Cicero multa de verborum arte deque virtutibus et humana sapientia locutus est, vera utique et idcirco veritatis Deo absque ulla dubitatione gratissima. Cum enim Deus veritas viva sit, cum, ut ait pater Augustinus, «omne verum a veritate verum sit», hauddubie quicquid ab ullo verum dicitur, a Deo est. Cristum, fateor, nosse non potuit, paulo ante rebus humanis exemptus quam Cristus Deus homo fieret. Flenda nempe viri sors; nam ut altissimi et divini prorsus ingenii fuerat, si vidisset Cristum aut nomen eius audivisset, quantum ego opinor, non modo credidisset in eum sed eloquio illo incomparabili Cristi preco maximus fuisset; quale aliquod de altero principe latine facundie, Virgilio poeta, cum ad eius tumulum venisset, apostolus Paulus et flevisse legitur et dixisse. Cur autem id Cristus ipse noluerit, non est querenda ratio ab Illo cuius voluntas ratio summa est; quantum tamen ad altitudinem divini consilii humane se erigunt coniecture, nec potentiam cum posset, nec mundanam sapientiam nec eloquentiam quesivit, cui non persuadere dictione, ut rethorici docent, sed cecis et errantibus nude lumen veritatis ingerere propositum erat, atque "infirma mundi eligere", sicut scriptum est, "ut fortia" queque "confunderet, et sapientiam sapientum perdere et prudentum prudentiam reprobare", denique "stultam facere sapientiam huius mundi" et "per stultitiam predicationis salvos facere credentes", ne, si aliter fecisset, non celestis et divina veritas quam docebat, sed terrena vis aut humanum artificium videretur, atque "in sapientia verbi", ut ait Apostolus, "evacuaretur crux Cristi". Ceterum vir ille de quo loqui ceperam, michi ab ineunte etate tam carus semper et tam cultus, Cicero, qualiter modo mecum luserit, hinc audies. Est michi volumen epystolarum eius ingens, quod ipse olim manu propria, quia exemplar scriptoribus impervium erat, scripsi, adversa tunc valitudine, sed corporis incommodum et laborem operis magnus amor et delectatio et habendi cupiditas vincebant. Hunc librum, ut michi semper ad manum esset, in bibliothece ostio, posti innixum, stare solitum vidisti. Dum vero sepe locum, aliud cogitans, ingredior, accidit ut toge fimbria inadvertens librum ipsum impingerem; ille cadens levum michi crus non multo supra talum ictu exiguo perstrinxit. Erigo illum iocans, et: 'Quid' inquam, 'rei est, mi Cicero, cur me feris?'. Ille nichil, sed eodem postridie redeuntem rursum ferit rursumque cum iocis erigitur in suam sedem. Quid te moror? Lesus iterum atque iterum expergiscor, et quasi indignantem humi esse, altius attollo; sed cum iam crebra concussione repetiti loci fracta cutis nec spernendum ulcus extaret, sprevi tamen, potius rei causam quam rem ipsam librans; itaque nec aquis abstinui, nec equestri vectatione, nec pedestri itinere temperavi. Expectas finem? Paulatim quasi se sperni dolens vulnus intumuit, et subinde nescio quenam caro discolor et virulenta succreverat. Tandem igitur cum iam dolor non iocos tantum sed somnos requiemque lacesseret, ut non magni animi contemptus sed amentie videretur, medicos coactus arcesso, qui multis iam diebus huic non amplius ludicro vulneri incumbunt, non sine cruciatu et periculo lesi artus, ut perhibent. Etsi illorum pronosticis in utranque partem quantum sit fidei apud me nosse te credam, et fomentis tamen crebris urgeor et solitis cibis arceor et insueta corporis quiete contineor; invisa omnia, atque illud in primis quod voluptuosorum epulis uti cogor. Sed iam res ad salutem spectat, ut et tu quoque prius convalescere quam egrotasse me noveris. Una michi frequens indignatio, quod omnis ferme collisio ac dolor in hanc unam corporis partem prescripto de more incidit, ut non inepte famulus mecum iocans inter humiliora servitia sepe fortunarum tibiam nuncupare soleat. Sepe illa me per omnem vitam exercuit; multum tempus, a puero incipiens, id quo nichil tristius facio, iacere compulit. Quid dicam? parum abest quin, non dico admittam, sed lentius respuam fati nomen, quando non modo quisque hominum sed humani queque pars corporis atque anime suam sortem habet. Et sane suspectum potius nomen hoc pro eo quod ad impium sensum quibusdam pravis et obliquis ingeniis trahi solet, quam res ipsa falsa est. Siquidem a "fando fatum dicitur" et, ut ait David, «semel locutus est» Dominus et quod Ille locutus est, utique fatum est. Ut enim prophetice gravitati poeticum assit eloquium, grave et immutabile sanctis Pondus adest verbis et vocem fata sequuntur, ut ait Statius Pampinius. Atque ita fatum ac divina providentia unum sunt; quod qui ita intelligit, non fallitur, licet propter eam quam dixi suspitionem nominis, tenendam sententiam, corrigendam linguam admoneat Augustinus. Nos autem verbi disputationibus omissis, rem ipsam pia et minime pertinaci opinione teneamus, ipsam in omnibus veritatem non victoriam aucupantes et semper ex verbis animi presidium elicientes intrepidi, paratique simus non ad hoc aut illud mali genus, sed ad omnia. Nichil enim mali est, quod non homini dum vivit impendeat. His malis omnibus viteque periculis sola mors liberat. Ceterum in hoc meo casu, de quo plura quam pro re dixerim, suum forte nomen impletur; sic enim vulgo quod infaustum est, levum aut sinistrum dicitur, quamvis illud non me lateat, in auguriis leva eadem esse que prospera, unde est apud poetam: «intonuit levum», letumque est tonitru quod est levum, ea scilicet ratione, quod que leva sunt nobis, dextera sunt superis, unde omnis prosperitas expectanda est; licet hic quoque inter nos Graiosque et barbaros multa sit lis, quod, ut diximus, nos sinistra, illi etiam in auguriis dextra putant esse felicia. Que ambages quoniam procul ab incepto sunt, illud ad summam noveris, hanc infaustam ac sinistram tibiam passam modo quod solita est sed insperato ab hoste. Ita dilectus meus Cicero cuius olim cor, nunc tibiam vulneravit. Tu integer et illesus,
Vale. Idibus Octobris, nocte media.
|
A Neri Morando da Forli, congratulandosi della riacquistata salute ed esortandolo a fuggire una pericolosa fatica; e diffusamente narrandogli di mia sua grave disgrazia.
Grato mi fu, per quanto può essere trattandosi di malattia, che la notizia della tua convalescenza mi giungesse prima di quella della tua infermità; e ne sia lode al Signore, che più spesso minaccia che non ferisca, più spesso tuona che non fulmini. e sovente ci scuote non per abbatterci ma per darci forza e ammonirci della nostra condizione. Nessuna pietà di padre fu mai così grande, che paragonata a quella dell'eterno Padre, non sembri severità, anzi crudeltà; questa sua clemenza Egli adopra in noi di continuo e, spesso senza che ce ne accorgiamo, e se cessasse, noi cesseremmo di esistere; ma essa più luminosamente si rivela quando ci sottrae a un grave e presente pericolo. E quando mai i mortali non sono in grave e presente pericolo? non mai né in alcun luogo noi viviamo senza pericolo; e se senza sospetto di pericolo talvolta viviamo, il pericolo c'è, anche se non c'è il timore; onde avviene che, non sempre, liberati da un pericolo, ne rendiamo grazia, «ignari del fatto e ingrati del dono», come dice Virgilio; altrimenti non mai la nostra mente, non mai la nostra lingua si stancherebbe, poiché non si stanca la divina misericordia. Ma quando cessi un qualche grave timore, allora sì che rendiamo grazie sciogliamo il voto. Per questo, tu per la tua, io per la recuperata salute dell’amico, siamo debitori di doni votivi all'altare del cuore, e non di profani sacrifici di vittime ma di riconoscenza a Colui che ti risanò e che tutti risana. Poco altro ho da dirti. Spesso ti ho consigliato a non tormentare con fatiche inutili un corpo che già si consuma e si consumerà in fatiche necessarie, a non volgere alle armi un ingegno nato per le lettere, poiché in quelle è più pericolo e meno gloria o diletto; sebbene, per non privarti di una lode meritata, io non so a chi più che a te si convengano oggi quelle parole che Tito Livio riferisce a Catone il vecchio, «aver egli avuto un ingegno cosi versatile, che si sarebbe detto che, a qualunque impresa si dedicasse, sembrava nato a quella sola». Ma non negherai che il tuo ingegno, se tu lo lasciassi libero, se gli sciogliessi il freno, sebbene di tutto sia capace, si volgerebbe alle lettere. Invece, quasi dimentico dei miei consigli e della tua salute, e traditore del tuo ingegno, d'inverno e d'estate, con la pioggia e il bel tempo, tra i pruni e nei prati continuamente ti aggiri, né ti curi dei casi dubbi o dei pericoli che ti circondano. Te ne prego, respingi le pessime e false opinioni degli uomini, e segui la natura, essa ti condurrà al tuo scopo. Ma ora tu d'altre cose sei vago, non perché ti piacciano, perché nulla che non sia onesto ti piace, ma per piacere agli altri, ai quali forse sarebbe meglio che non piacessi. Ma basti di te; vengo a parlar dei fatti miei. Abito in campagna, non lontano dalle rive dell’Adda, e poiché ti so pensoso di me quanto di te stesso, quando saprai come vivo credo che ti meraviglierai. Tu sai da un pezzo che tra tutti gli scrittori di ogni nazione e d'ogni età io ammiro e amo più di tutti Cicerone, e in questo vo d'accordo con te. E non credo d'esser poco cristiano, se son ciceroniano; ché Cicerone nulla dice che sia contrario alla dottrina di Cristo, se ben ricordo; e se lo dicesse, è questa l'unica cosa nella quale non crederei né a Cicerone, né ad Aristotele, né a Platone. E come potrei in ciò credere a un uomo, se non crederei neppure a un angelo, forte del consiglio dell'Apostolo ai Galati: «Se io o un angelo del cielo vi evangelizzassimo diversamente da come vi ho ora evangelizzato, sia anatema »? E per non scostarmi da Cicerone, è vero che egli nomina spesso gli dei seguendo il costume del suo tempo; anzi, in un libro intero tratta della natura degli dei, nel quale, chi guardi attentamente, più che esaltare deride e smaschera la schiera degli dei e i loro nomi; ma è un fatto che quando parla di proposito, riconosce un solo Dio e lo chiama «Signore e reggitore del mondo». E sebbene, come io stesso ho detto e scritto, temesse forse i pericoli della verità, in un certo luogo liberamente dichiarò non convenire a un filosofo dire che «vi sono gli dei." Chi può dunque dire che Cicerone sia contrario alla vera fede e dargli la fama di profano o, che è peggio, di nemico di Cristo? Cristo è il nostro Dio, Cicerone il principe dell'eloquenza: due cose diverse, ma non riluttanti. Cristo è il Verbo e la virtù e la sapienza di Dio padre; Cicerone molto scrisse sull'arte delle parole, sulle virtù e sulla umana sapienza, tutte cose vere e perciò senza dubbio gradite a Dio della verità. Poiché, se Dio è verità viva, se, come dice il padre Agostino, «ogni vero è vero perché deriva dalla verità », non v'ha dubbio che quel che di vero uno dice viene da Dio. Vero è che non poté conoscer Cristo, poiché morì prima che Cristo si facesse uomo; e dobbiamo compianger la sua sorte, poiché, uomo d'ingegno così alto e quasi divino, se avesse veduto Cristo o conosciuto il suo nome, egli, a mio avviso, avrebbe non solo creduto in lui ma con la sua incomparabile eloquenza ne sarebbe stato il più gran banditore; come è fama che dicesse piangendo l'apostolo Paolo dell'altro principe della latina eloquenza, del poeta Virgilio, quando visitò la sua tomba. Perché Cristo non l'abbia voluto, non c'è da chiederne ragione a Colui la cui volontà è somma ragione; ma per quanto possano innalzarsi le umane congetture verso l'altezza del divino consiglio, si può dire ch'Egli non ricercò, come pur avrebbe potuto, né i potenti, né i dotti, né i facondi come quegli che si proponeva di convincere l'umanità cieca ed errante non con l'eloquenza, come fanno i retori, ma col lume della nuda verità, e scelse i più deboli, come sta scritto, per confondere i forti «e la sapienza dei sapienti distruggere e la prudenza de' prudenti annullare", infine, «convertire in stoltezza la sapienza del mondo e per mezzo della predicazione degli stolti render salvi i credenti», perché, se altrimenti avesse fatto non sembrasse quella ch'egli insegnava celeste e divina verità, ma forza umana e umano artificio, «e nella sapienza della parola», come dice l’Apostolo, "si perdesse la Croce di Cristo". Or senti come mi abbia gabbato questo Cicerone, del quale stavo parlando; e, che tanto ho amato e venerato fin dalla giovinezza. Io posseggo un grosso volume delle sue epistole, che essendo l'esemplare difficile ai copisti, copiai di mia mano, mentre ero malato; ma i dolori del corpo e la fatica del lavoro erano superati dal grande amore e dal diletto e dal desiderio di possedere quell'opera. Questo libro, per averlo sempre a mano, io avevo collocato, come tu vedesti, sulla porta della mia biblioteca, appoggiato allo stipite. Mentre un giorno, pensando ad altro, entravo nella stanza, accadde che inavvertitamente con un lembo della tunica spinsi il libro, e questo, cadendo mi percosse con lieve colpo la gamba sinistra un po' sopra il tallone. Lo raccattai e dissi, scherzando: "Perché mai, o mio Cicerone, tu mi ferisci?" Egli non mi rispose ma il giorno dopo, mentre rientravo in biblioteca, ancora mi colpì e ancora io scherzando lo rimisi a posto. Che più? Colpito di nuovo più volte finalmente mi decisi e come se egli, si avesse a male di stare in terra, lo posi più in alto; ma sebbene per i replicati urti nel medesimo punto la pelle si fosse lacerata formando un'ulcera non disprezzabile, io non me ne curai, pensando più che al fatto alla sua, causa; e non mi astenni dai soliti lavaggi, dal cavalcare, dal camminare. Vuoi saper la fine? A poco a poco, quasi indispettita della mia, trascuratezza, la ferita gonfiò e poi le si formò intorno non so quale escrescenza livida e virulenta. Alla fine, poiché il dolore mi toglieva non solo la voglia di scherzare ma anche il sonno e il riposo, e il non curarmene poteva sembrare non coraggio; ma sciocchezza, dovei per forza chiamare i medici, che da parecchi giorni curano questa ferita che non è più da prendere a gabbo non senza dolore e pericolo della gamba malata, com'essi dicono. Sebbene io creda che tu sappia qual conto io faccia dei loro prognostici così nel bene come nel male, sono tuttavia in mezzo a continue fomente, a una dieta severa e a un riposo per me insolito; tutto mi spiace, e soprattutto di esser costretto a un cibo delicato. Ma ormai la guarigione è così vicina. che tu ne avrai notizia prima che della malattia. Di una cosa io spesso mi sdegno, che quasi ogni malanno o dolore mi coglie sempre in questa parte del corpo, sì che non a torto il mio domestico scherzando mentre mi serve suole ripetere che questa è la gamba delle disgrazie. Spesso durante la mia vita essa mi ha fatto soffrire e per molto tempo mi ha costretto al riposo, che è la cosa che più mi spiace. Che dire? poco ci manca che, non dico riconosca; ma meno vivacemente io neghi l'esistenza del fato, dacché non solo ogni uomo, ma ogni parte del corpo e dell'anima ha una propria sorte. Non v'ha dubbio che quel nome è sospetto piuttosto perché da alcuni malvagi e iniqui ingegni fu tratto a un empio significato, che non per quel che di per se stesso significa; se è vero che fato deriva da fari, e quando, secondo David, «il Signore parlò» ciò che egli disse si può ben chiamare 'fato'. E per aggiungere alla profetica gravità la eloquenza poetica, ecco le parole di Fapinio Stazio: Immutabile e grave è delle sante Parole il peso, e al grido il fato segue. Cosi dunque fato e divina provvidenza sono una stessa cosa; e chi così intende, non erra, sebbene, per il sospetto che è nel nome, si debba, come dice Agostino, ammetter la cosa ma mutar la parola. Ma noi, lasciate le questioni di parola, con animo pio e non ostinato ammettiamo il fato, cercando in ogni cosa la verità, non la vittoria, e dalle parole traendo un vantaggio morale, pronti non a questo o a quel male, ma a tutti. Perché non c'è male che non sovrasti all'uomo, finché vive. E da questi mali, come dai pericoli della vita, libera solo la morte. Del resto, in questo mio malanno, del quale ho anche troppo parlato, la cosa risponde al nome; poiché volgarmente ciò che è infausto suol chiamarsi sinistro, sebbene io ben sappia che negli auguri è favorevole ciò che vien da sinistra, onde dice il poeta: «Tonò da sinistra»; e questo dipende dal fatto che ciò che per noi è sinistro è destro per i celesti; dai quali dobbiamo aspettarci ogni felicità; sebbene anche in questo, grande sia il dissenso tra noi, i Greci e i barbari, perché, come ho detto, noi da sinistra, quelli anche da destra stimano felici gli auguri. Ma queste mie divagazioni sono molto lontane dall'argomento di questa lettera; tu, in conclusione, sappi che questa sfortunata e sinistra gamba ha avuto uno dei suoi soliti malanni, ma da un nemico che non s'aspettava. Questo mio caro Cicerone mi ferì prima il cuore, ora la gamba. Tu che sei incolume e illeso, sta' sano.
Il 15 d'ottobre, a mezza notte. |