Contenuto
Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera XVII, 4lettera (XVII, 4) a Guidone
Scritta nel 1340-1350
da località imprecisata
Lettera inviata a Guidone arcivescovo di Genova.
(XVII, 4) Ad eundem Guidonem Septem archidyaconum Ianuensem de eodem.
Expectatio supplicium est; hoc te quamprimum liberare disposui. Itaque post non multos dies primum cladis nuntium secuta, legatio solemnis huc venit, sobria quadam et ut ita dixerim, veneranda tristitia atque, ut eleganter ait Statius, multa cum maiestate malorum. Erat in oculis accepte pudor ignominie et publici damni dolor et patrie miseratio interque tot affectus tepidos, indignatio acris et ardens quedam scintilla vindicte. Multis quidem res acta tractatibus, quos locus iste non capit. Tandem supremo dies assignata colloquio; que ubi illuxit, vocati omnes affuimus atque illis dominum expectantibus iussus comes esse, cupide parui, ut qui optarem meste seriem historie, que vulgo varie iactaretur, ex ore scientis addiscere. Consedimus regie domus in medio; aula ingens est, auro vestitis muris ac trabibus, insigni fulgore mirabilis. Ubi cum multi ex aulicis convenissent, casu michi princeps legationis in sortem datus, vir prudens et literarum non ignarus, quocum sermo michi pro tempore varius, cuius de te, quem ille probe noverat, prima pars fuit, proxima de statu patrie, mestior ac longior oratio, cuius hec summa fuit. Omnis quidem infelicis prelii in unum ducem culpa reflectitur, qui utinam Carthaginiensium dux fuisset, apud quos non tantum pavidos aut temerarios sed infaustos duces crucibus affixos scimus! Huius vero tante deiectionis causam didici, non hostium metum, quibus multo sanguine nudum victorie nomen constat, non virium diffidentiam, quibus se nunc etiam superiores esse confidunt, sed quod ab initio timebamus, intestine malum metumque discordie, primoribus procerum, qui miserari debuerant afflictam plebem, tyrannidis causas per nefariam occasionem impia mente captantibus; quibus territum populum et hinc hostibus hinc civibus quolibet hoste peioribus obsessum, ad huius iustissimi principis confugisse presidium. Inter hos sermones facta loquendi copia, introgressi omnes ad dominum, non mediocris hominum concursus illustrium fuit. Ibi princeps legationis in hanc sententiam verba fecit, se iussu populi urbem cives agros mare terras oppida spes opesque et fortunas suas, postremo divina et humana omnia in fidem domini committere, a Corvo scilicet usque ad Portum herculeo, ut quidam putant, nomine consecratum, qui Menecus olim nunc vulgo Monacus, utroque termino in deditione comprehenso certisque conditionibus adiectis, quas prosequi longum est, sed tunc manu publica descripte, clara voce recitate sunt. Fueram sero a quibusdam de consilio requisitus ut legatorum verbis respondere et tanta de re loqui ipse aliquid vellem; id enim pergratum domino futurum. Et multa passim quamvis occurrerent, seu miserabiliter seu magnifice loquendum esset seu restituenda spes seu deflenda calamitas, abundeque sufficeret nox illa, non inexpertus tamen quam difficile est alienos sensus ad plenum nostris verbis exprimere, excusavi tanto negotio tempus angustum; ad hec et in auribus miserorum pluris unum domini verbum fore quam quicquid ab alio dici posset; nec fefelli, ita enim ille respondit, ut aliquis forsan ornatius, efficacius nemo; cuius responsionis effectus fuit non se de propriis viribus atque virtutibus, sed de divina tantum ope confisum, neque ulla cupidine terminos prolatandi, sed amice gentis compassione duntaxat rem laboriosam atque arduam suscepisse. Recipere igitur se illos in suam fidem et polliceri quicquid consilii potentieque sue fuerit, reipublice opem quantam possit, plebi infirme favorem eximium, omnibus iustitiam; orare se se Deum atque omnes celicolas, in quibus nominatim recensendis non modicam partem orationis absumpsit, ut quod ipse pie ac fideliter concepisset id feliciter consummarent. Quid vis? per amicitie fidem iuro: loquente illo sine lacrimis non fui; credo itidem affectos alios, quod michi omnium immota frons et intentio et silentium indicabant. Sic ille vir maximus Ianuensium erumnis compati, sic magno animo velle succurrere visus est, ut, si vita comes fuerit - in hoc enim rerum tota vis vertitur -, sit vel magne spes certa victorie vel honeste pacis. Si enim mutato duce mutatam sepe fortunam belli vidimus, quid sperandum putes tot insuper legionibus tantaque potentia? Ille quidem si spes nostras impleverit, eternum decus et immortalem gloriam ex aliena sibi calamitate conflaverit; quodsi voluntati optime aliqua fortune vis obstiterit, ipse quidem pii propositi merito non carebit. Ecce cum duabus epystolis multa dixerimus, plura nunc etiam sunt que restant. Preteriti ordinem presentisque statum temporis audisti; de futuro quid sperem si me roges, non audeo quidem scriptis mandare, ne more suo forsitan debachante fortuna, plurimorum reprehensionibus pateam, qui si tacuero, quid cogitem non videbunt. Ut cetera pretermittam, que michi supra meum sperandi morem multum modo spei afferunt, illud constat quod a sapientibus diffinitum est, optimum reipublice statum esse iusto sub unius imperio. Verum ut ad omnia parati simus, cum Augustino desinam. «Manet» inquit, «civitas que nos carnaliter genuit. Deo gratias; utinam et spiritaliter generetur et nobiscum transeat ad eternitatem: sed non manet civitas que nos carnaliter genuit, manet que nos spiritaliter genuit. Edificans Ierusalem Dominus: nunquid dormitando edificium suum perdidit aut non custodiendo hostes admisit? Nisi Dominus custodierit civitatem, in vanum vigilant qui custodiunt eam. Et quam civitatem? non dormiet neque dormitabit qui costodit Israel». Et post pauca: «Quid expavescis quia pereunt regna terrena? Ideo tibi celeste promissum est, ne cum terrenis perires; nam ista peritura predicta sunt, predicta omnino; non enim negare possumus quod predictum est; Dominus tuus quem expectas, dixit tibi: 'Exurget gens super gentem et regnum super regnum'; habent mutationes regna terrena, veniet Ille de quo dictum est: 'Et regni eius non erit finis'». Hoc est igitur Augustini consilium, amice, seu maneat civitas nostra terrena seu pereat. Non sum multus in persuadendo cui me tacente persuasum scio, maxime viri proprium celsique animi et humana calcantis preparatum esse ad omnia que possum homini accidere, non solum in istis vagis ac profugis, ut aiunt, fortune bonis, sed in ipsis etiam membris suis ac suorum, denique et in amicis et in patria, que viro bono vita propria est carior, dum animus in tuto sit, qui ut sanctis philosophisque visum est, "nisi ipse se leserit ab altero ledi nequit". Cetera omnia magno toleranda sunt animo; si enim et fortuitorum casuum fuga nulla est et mala licet levia per impatientiam ingravescunt, quid nisi patientie spes sola relinquitur?
Vale.
|
Al medesimo, sul medesimo argomento.
L'aspettare è un supplizio; e ho deciso di liberartene al più presto. Dopo non molti giorni dal primo annunzio della sconfitta, venne qui una solenne ambasceria, piena di una sobria e vorrei dire veneranda mestizia, e, come dice elegantemente Stazio: Carca della maestà dei propri mali. Era nei loro occhi la vergogna della sofferta ignominia e il dolore del pubblico danno e la compassione della patria; e anche, tra tanti tepidi affetti, un fiero sdegno e un'ardente scintilla di vendetta. Le trattative furono lunghe, né qui è il luogo di riferirle. Finalmente, fu stabilito un giorno per un ultimo colloquio, e quando questo venne, tutti vi fummo convocati e a me fu imposto di intrattenermi con quelli che aspettavano il signore. Obbedii volentieri, desideroso com'ero di conoscere da testimoni oculari la storia del triste evento, che si raccontava variamente. Ci sedemmo nel centro della reggia, dov'è una gran sala, con i muri e le travi coperti d'oro, meravigliosa nel suo grande splendore. Ivi essendo convenuti molti cortigiani, per caso io mi trovai accanto al capo dell'ambasceria, uomo prudente e non digiuno di lettere, con il quale ebbi un colloquio, data l'occasione, assai vario, parlando prima di te, che egli ben conosceva, e poi, più a lungo e con maggiore mestizia, della condizione della sua patria, di cui eccoti il sunto. Tutta la colpa della infausta battaglia ricade soltanto sul capitano, che oh fosse stato duce dei Cartaginesi, dai quali sappiamo essere stati messi in croce non solo i capitani paurosi o temerari, ma anche gli sfortunati! Sappi poi che di tanto abbattimento non fu cagione il timore dei nemici, che una pura e semplice vittoria pagarono con molto sangue, e neppure la sfiducia nelle proprie forze, per cui anche oggi essi si considerano superiori, ma, come fin da principio noi temevamo il malanno e la paura della civile discordia, poiché i magnati, che avrebbero dovuto aver pietà dell'afflitta plebe, empiamente andavano cercando nefanda occasione di tirannide; di ciò atterrito il popolo, e da una parte incalzato dal nemico, dall'altra da cittadini peggiori di qualunque nemico, si volse per aiuto a questo giustissimo principe. Tra questi nostri discorsi apertasi l'udienza, e venuti alla presenza del signore, non piccola apparve quella schiera di uomini illustri. Allora il capo dell'ambasceria parlò in questo senso: ch'egli affidava alla lealtà del signore, per volere del popolo; se stesso, la sua città, i cittadini, il territorio, il mare, la terra, le fortezze, le speranze, le ricchezze e le fortune tutte, dal Corvo fino al Porto, sacro, come alcuni credono, al nome d'Ercole che una volta fu chiamato Meneco e ora volgarmente è detto Monaco, comprendendosi nella resa l'uno e l'altro confine e aggiungendosi alcune condizioni, che ora sarebbe troppo lungo enumerare, ma che furono da pubblico notaio scritte e lette a chiara voce. La sera avanti io ero stato richiesto da alcuni del consiglio di rispondere alle parole degli ambasciatori e intrattenermi alquanto su così grave argomento; che avrei fatto cosa grata al signore. Ma sebbene molti argomenti mi venissero in mente, sia ch'io volessi muovere a compassione o parlar con magniloquenza, sia che mi piacesse risollevare le speranze o lamentare la sciagura, e a ciò fosse più che sufficiente quella notte, tuttavia, ben sapendo quanto sia difficile esprimere pienamente con parole proprie sentimenti altrui, addussi come pretesto la scarsezza di tempo a tanto lavoro; aggiungendo che all'orecchie di quegli infelici più giungerebbe gradita una sola parola del Signore, che non tutto quello che altri avrebbe potuto dire.; né m'ingannai, poiché egli rispose in modo, che altri avrebbe potuto con più eleganza, a nessuno con più efficacia; e il senso era questo?, chè non per fidanza ch'egli avesse nelle proprie forze o virtù, ma soltanto per quella ch'egli riponeva nell'aiuto divino, non per il desiderio di estenderei propri confini, ma sono per compassione di un popolo amico, s'era sobbarcato a un'impresa faticosa e difficile. Li coglieva dunque sotto la sua protezione, e prometteva loro l'aiuto del suo senno e della sua potenza, e tutto il suo appoggio alla loro repubblica largo favore alla misera plebe, e a tutta giustizia; e pregava Iddio e, tutti i santi, a nominare i quali empì non piccola parte del suo discorso, che quanto egli con pietà e con fede aveva concepito felicemente mandassero a effetto. Che vuoi? Lo giuro sulla nostra amicizia: mentr'egli parlava, non potei trattenere le lacrime, e credo che così fosse degli altri, come mi dimostravano l'immobilità delle loro facce, e l'attenzione e il silenzio. E tanto quell'uomo insigne parve compatire alle disgrazie dei Genovesi, con tanta magnanimità mostrò di voler soccorrerli, che, se non gli verrà meno la vita - poiché in questo riposa tutta la somma delle cose - si può nutrire ferma speranza di una grande vittoria e d'un'onesta pace. Che se spesso vedemmo col mutarsi del capitano mutarsi anche la fortuna di una guerra, che cosa non si potrà sperare da un tale aumento di legioni e di potenza? Certo, se egli adempierà le nostre speranze, si procurerà un eterno onore e una gloria immortale per mezzo dell'altrui disgrazia; se poi alla sua buona volontà farà ostacolo qualche capriccio della fortuna, gli rimarrà sempre il merito di un pio desiderio. Ed ecco che dopo aver detto tante cose in queste due lettere, più ancora mi resterebbe a dire. Ti ho narrato in ordine le cose passate e la condizione delle presenti; se mi domandi che cosa speri per il futuro, non oso fidarmi a scrivere, temendo non forse la fortuna, secondo il suo costume infuriando, mi esponga alla critica dei più, i quali, se tacerò, non sapranno che cosa io pensi. Per tacer d'altro, che pur mi dà molte speranze, oltre il mio modo consueto di sperare, questo mi par chiaro, che fu dai sapienti affermato, essere ottimo quello stato che è governato da uno solo e giusto. Ma perché si sia pronti a tutto, terminerò con Agostino: «È ancora in piedi», egli dice, «la città che ci generò nella carne. Ne sia ringraziato Iddio; così potesse generarsi nello spirito e con noi passare all'eternità; ma se non dura la città che ci generò nella carne, dura quella che ci generò nello spirito. Il Signore edificò Gerusalemme: forse che sonnecchiando la perdette o non difendendola vi fece entrare i nemici? Se il Signore non difenderà la città, invano vegliano coloro che la custodiscono. E quale città? Non dormirà né sonnecchierà corni che difende Israele». E poco dopo: «Perché tremi se cadono i regni terreni? Appunto perché tu non perissi coi regni terreni, te ne fu promesso uno eterno. E che quelli dovessero perire fu predetto, fu chiaramente predetto; né possiamo negare ciò che fu predetto. Il Signore Dio tuo che tu aspetti, ti disse: 'Sorgerà gente sopra gente e regno sopra regno; i regni terreni mutano, e verrà Colui del quale è stato detto: 'E il suo regno non avrà fine' ». Questo è dunque il consiglio d'Agostino, o. amico, rimanga o perisca la nostra città terrena. Non mi farò in quattro per persuaderti di quello di cui so che sei persuaso anche s'io taccio, essere proprio di un vero uomo e di un animo nobile che disprezza le cose terrene, star pronto a tutto quel che può accadere a un uomo, non solo in questi vaghi e, come dicono, fuggevoli beni della fortuna, ma anche nello stesso corpo suo e dei suoi, e insomma negli amici e nella patria, che a un animo generoso è più cara della vita, purché l'anima sia salva, la quale, come parve ai santi e ai filosofi, se non si fa danno da sé, da nessun altro può riceverlo. Ogni altra cosa dobbiamo sopportare con animo forte; che se non è possibile sottrarsi ai casi di fortuna, e i mali, anche leggeri, si fanno per intolleranza più gravi, in che altro possiamo riporre speranza se non nella pazienza?
Addio. |