Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera XXIV, 1

lettera (XXIV, 1)      a Filippo

 

Scritta nel 1336-1350

da località imprecisata

 

Lettera inviata a Filippo Cavallicense vescovo, sulla incredibile fugacità del tempo.

 

(XXIV, 1)  Ad Philippum Cavallicensem epyscopum, de inextimabili fuga temporis.

 

 

Ante hos triginta annos - ut etas furtim labitur! - qui michi in tergum verso dum cunta simul intueor, vix dies vixque hore totidem, at dum singula metior et meorum cumulos laborum explicare incipio, totidem secula videri solent, scripsi ad venerabilem et egregium illum senem Raimundum Superanum, qui verum iurisconsulti nomen habuit - quod, ut vides, multi falso occupant - virique sapientis et aspectum et effectum prestitit, quique liberrima contumacia ad extremum usus, pro veritate et iustitia adversus Romanum quoque Pontificem stetit alto animo atque invicto, propter quod, multis longe imparibus evectis, unus ille gloriosissime non ascendit, sed multa cum laude propriaque non adventitia maiestate suum semper tenuit locum, nec promoveri appetens nec promotus.

Ad hunc ergo talem senem, qui etatulam quique ingeniolum meum et amare et fovere atque omni opere consilioque et verborum stimulis attollere ceperat, familiariter ut solebam scribens, in epystola quadam, que pro ratione temporis in prima acie stans procul hanc preit, ingenue professus sum cepisse me iam tunc orientis vite fugam cursumque cognoscere. Nunc autem miror quidem sed, fateor, verum scripsi.

Quodsi illa etate verum fuit, quid nunc putas, quando quod presagiebam accidit? Erat in oculis michi etas florentissima "lumenque iuvente purpureum", ut ait Maro; sed legebam apud Flaccum:

Insperata tue cum veniet pluma superbie

Et, que nunc humeris involitant, deciderint come,

Nunc et qui color est punicee flore prior rose

Mutatus Ligurinum in faciem verterit hispidam;

Dices: 'heu' quotiens te in speculo videris alterum.

Legebam apud alium Satyricum:

Festinat enim decurrere velox

Flosculus anguste misereque brevissima vite

Portio; dum bibimus dum serta unguenta puellas

Poscimus, obrepit non intellecta senectus.

Hec et his similia legebam, non, ut mos etatis est illius, soli inhians "grammatice" et verborum artificio, sed nescio quid aliud illic abditum intelligens, quod non modo condiscipuli sed nec magister attenderet, primitiarum licet artium doctus vir. Audiebam "divino" clamantem "ore" Virgilium: Optima queque dies miseris mortalibus evi Prima fugit, subeunt morbi, tristisque senectus, Et labor et dure rapit inclementia mortis; et alibi: Breve et irreparabile tempus Omnibus est vite; et iterum: Sed fugit interea, fugit irreparabile tempus: vix satis fugam temporis exprimere posse videbatur irreparabilemque iacturam, nisi sepius repetendo.

Audiebam Ovidium, cuius quo lascivior Musa eo michi severior graviorque confessio et incorruptius testimonium veri erat; dicebat ille autem: Labitur occulte fallitque volatilis etas Et nichil est annis velocius; et alio loco: Tempora labuntur tacitisque senescimus annis, Et fugiunt freno non remorante dies. Ipsum quem dixi Flaccum audiebam: currit enim ferox Etas, dum de adolescentia loqueretur; et iterum de omni etate: Eheu! fugaces, Postume, Postume, Labuntur anni, nec pietas moram Rugis et instanti senecte Afferet, indomiteque morti; et iterum: Vite summa brevis spem nos vetat inchoare longam; et rursus: "spatio brevi" Spem longam reseces; dum loquimur fugerit invida Etas; et preterea: fugit retro Levis iuventus et decor, arida Pellente lascivos amores Canitie facilemque somnum; et nequando redituram cum semel fugisset expectarem, audiebam: Nec Coe referunt iam tibi purpure, Nec clari lapides tempora, que semel Notis condita fastis, Inclusit volucris dies. Nimis apud Flaccum moror.

Audiebam Senecam: «Corpora nostra rapiuntur fluminum more; quicquid vides currit cum tempore; nichil ex his que videmus manet. Ego ipse dum loquor mutari ista, mutatus sum.». Audiebam Ciceronem: «Volat enim» inquit, «etas». Et iterum: «Quis est tam stultus, quamvis sit adolescens, cui sit exploratum se ad vesperum esse victurum?». Nec multo post: «Moriendum enim certe est: et id incertum an hoc ipso die». Et rursus idem alibi: «An id exploratum cuiquam potest esse quomodo se se habiturum sit corpus non dico ad annum sed ad vesperum?».

Mitto alios; operosum est enim singulos et singula prosequi et puerile potiusquam senile studium "flosculos" decerpere; verum hec et his mille similia sepe ex me, sepe mecum in his ipsis quorum erant auctorum pratis, ex commodo decerpsisti. Ego autem adolescens quanto his interlegendis ardore flagraverim aliquot per annos, quando necdum aliud scriptorum genus tam familiariter noram, libelli indicant qui michi illius temporis supersunt et signa mee manus talibus presertim affixa sententiis, ex quibus eliciebam et supra etatem ruminabam presentem futurumque illico statum meum.

Notabam certa fide non verborum faleras sed res ipsas, misere scilicet vite huius angustias, brevitatem velocitatem festinationem lapsum cursum volatum occultasque fallacias, tempus irreparabile, caducum et mutabilem vite florem, rosei oris fluxum decus, irrediture iuventutis effrenem fugam et tacite obrepentis insidias senectutis; ad extremum rugas et morbos et tristitiam et laborem et indomite mortis inclementiam implacabilemque duritiem. Que cum scole atque evi comitibus quedam quasi somnia viderentur, michi iam tunc - omnia videntem testor Deum - et vera et pene presentia videbantur. Et seu ille oris verus decor seu error esset etatis - ferme enim omnes adolescentes sibi formosissimi videntur etsi deformes sint -, michi non alteri dictum rebar, quotiens pastorium illud vel legerem vel audirem: O formose puer, nimium ne crede colori. Scio ego me verum loqui; scit et Ille melius quem testem feci; quo magis, id reputans, miror me tales inter curas iuvenilibus tamen amoribus et erroribus potuisse raptari. Sentio: fumus rerum hebetavit visum, et etas impetuosior primevum illud animi lumen extinxit. Sed bene habet si vel nunc videre aliquid incipio; felicissimus quidem est quem nullus error avertit; sed quoniam rara est sine exceptione felicitas, ille etiam abunde felix cui inter fuscas errorum nubes celestis tandem lux affulserit. Quid nunc igitur reris? Ecce que tunc videbantur, presentia iam sunt; video nunc tantam et tam rapidam vite fugam, ut vix illam animo metiri possim, et cum incomparabilis animi sit velocitas, prope velocior vita est. Sentio singulos dies horasque et momenta me ad ultimum urgere; quotidie ad mortem eo, imo edepol - quod iam tunc dum adolescere videbar inceperam - quotidie morior et parum abest quin iam michi preterito sit utendum: magna enim ex parte actum est quod agendum erat, at quod superest minimum; id quidem, ut auguror, nunc dum tecum loquor agitur.

Vetus sententia mea est: fallunt aut falluntur proculdubio qui nescio quam etatem consistentem dicunt. O vos qui huic corpusculo tam multa promittitis, utlibet in reliquis; unum hoc nolite promittere, instabilis rei statum. Curate fideliter solicite providenter, prestate quod in vobis est, pellite morbos e vestigio reversuros, differte senium quod auferri nisi mortis ope non potest, obstate morti mox venture, frenate viridem etatem sed frena morsuram interque manus frenantium abituram; cavete nequando stare illam extimetis.

Si enim vita "brevis est", que prima vestre professionis est vox, quomodo vite partes longe sunt? essent longe autem si consisterent; fugit ac rapitur etas omnis, nulla consistit; omnis, inquam, etas fugit equis passibus sed non eque perpenditur, quod ascendentium descendentiumque conspectior motus est.

Ego hec, que olim opinabar, scio et video, et vos, si non obstruitis oculos, videtis. Quis enim non videat vite cursum, presertim ex quo vie medium transivit? Certe ego tunc - memini - ante duntaxat intendebam oculos; minimum retro erat; quod restabat plusculum, ut res docuit, sed incertum et expositum infinitis casibus, inter quos, fessis itinere ac dimissis medio calle comitibus, sepe me solum circumspectans, non sine gemitibus ad hunc diem veni.

Hoc inter me et coequevos meos, quin etiam senes nostros intererat, quod id ipsum illis certum et immensum, michi, ut erat, exiguum atque ambiguum videbatur; deque hoc crebri sermones et iuvenilis altercatio, in qua senum preponderabat autoritas, et ego prope iam amentie suspectus eram. Nam nec quod in animo erat exprimere noveram, et si nossem, nova etas, nova opinio parum fidei merebantur; itaque fando victus in arcem silentii confugeram; tacitis tamen ex actibus quenam essent utrorumque sententie apparebat.

Illis enim, non pueris modo sed senibus, longe spes, honerosa coniugia, laboriosa militia, anceps navigatio, avara studia instituebantur; michi - rursus in testimonium Cristum voco - iam ab illa etate nulla ferme spes, iam tunc teneros cogitatus fallere incipiente fortuna. Ita quicquid fortunatius accidit, quod Deo prestante multum est, non speranti accidit; siquid interdum animosius speravi, credo ut sperare dediscerem, non accidit.

Et sane dedidici usqueadeo ut licet in dies auctus fortune muneribus, et illa grato animo percipiam et nichil ideo plus sperem quam si nichil percepissem atque hec michi cum amicis una lis maneat, qui morituro longas spes obiciunt, quas, ut dixi, vivere incipiens respuebam.

Hec me seu debilitas seu bonitas nature a coniugio in primis atque ab aliis vite difficultatibus, in quas me parentum amor et amicorum consilia urgebant, liberum et immunem tenuit. Ne tamen ad unum cunta parentibus negarem de sperante nichil multa sperantibus, uno me passus fui civilis studii fasce curvari, unde magni proventus, preter me solum, ab omnibus sperabantur; ego in ea facultate quid possem et quid vellem sentiebam, neque ingenio diffidebam sed egre ferebam lucrum ex ingenio meo queri.

Quamobrem ubi primum michi relictus sum, fessus invise sarcine subduxi humeros meoque more sine solicitudine sine spe iter inceptum agere institui, multa deinde supra spem consecutus, multa passus. Neve forsan ab ignaris hoc sermone desperationis arguar, de his tantum loquor, que fortune res dicuntur; in aliis ut peccator multum spero.

Hec michi cum illo qui ab initio me novit, dulce fuit recordari. Neque vero ab re ipsa longe digredi visus eram, quando michi totum hoc intellecta iam inde vite brevitas consilium dabat, in quo ipso, nisi fallor, aliquantulum vivendo provectus sum, tantumque inter hanc et illam etatem refert, quod tunc doctis viris, ut prefatus eram, nunc et illis et michi et experientie fidem do; tunc ante prospiciebam iam a limine dubitans incertusque animi, nunc ante retroque respiciens quod legebam video, quod suspicabar experior; video me ad finem tanto impetu propinquare, quanto ne dici quidem possit, nec facile cogitari.

Non michi poete, ne philosophi quidem necessarii ad hanc rem; ipse michi testis, ipse auctor ydoneus. Brevi mutatus oris nec minus animi habitus, mutati mores, mutate cure, mutata studia; nil est michi quale tunc fuerat, non dico dum epystolam illam scripsi, sed dum hanc scribere incepi. Nunc eo, et sicut hic calamus movetur sic ego moveor, sed multo velocius; hic enim pigre dictanti animo obsequitur, ego dum nature legem sequor, propero curro rapior ad extrema iamque oculis metam cerno.

Quicquid placuit displicet, quicquid displicuit placet. Ego ipse michi placui, me dilexi; nunc, quid dicam?, odi. Sed mentiar: nemo unquam carnem suam odio habuit. Dicam: 'non me diligo'; id quoque quam vere sim dicturus, nescio. Illud intrepide dixerim: 'non diligo peccatum meum neque mores meos diligo, nisi quia mutati in melius correctique sunt'. Imo, quid hesitem? et peccatum et mores malos et me ipsum talem odi; ab Augustino enim didici neminem fieri posse qualis cupit, nisi se oderit qualis est. Ecce ad hunc locum epystole perveneram deliberansque quid dicerem amplius seu quid non dicerem, hec inter, ut assolet, papirum vacuam inverso calamo feriebam. Res ipsa materiam obtulit cogitanti inter dimensionis morulas tempus labi, meque interim collabi abire deficere et, ut proprie dicam, mori. Continue morimur, ego dum hec scribo, tu dum leges, alii dum audient dumque non audient; ego quoque dum hec leges moriar, tu moreris dum hec scribo, ambo morimur, omnes morimur, semper morimur, nunquam vivimus dum hic sumus, nisi quandiu virtuosum aliquid agentes sternimus iter nobis ad veram vitam, ubi contra nemo moritur, vivunt omnes et semper vivunt, ubi quod semel placuit semper placet, cuius ineffabilis et inexauste dulcedinis nec modus animo capitur, nec mutatio sentitur, nec timetur finis.

Memorata michi sepius et laudata naturalis historia repetenda est: "Hypanis" septentrionalis "fluvius" est, qui dexter Tanai fertur "in Pontum"; ibi "bestiolas quasdam nasci" scribit Aristotiles, "que" nonnisi "diem unum vivant". Et quanto nobis, oro te, longior vita est? ille quidem, ut nos, plus minus ve distinctis spatiis suis vivunt: quedam mane obeunt, he quidem iuvenes; quedam vero sub meridiem, he iuvente medio; alie inclinata ad occasum die, he iam "provectiores"; alie "occidente sole", he demum "decrepite" moriuntur, "eo" que "magis" si forte "solstitium" sit estivum. «Confer nostram longissimam etatem cum eternitate» ut ait Cicero: «in eadem propemodum brevitate, qua ille bestiole, reperiemur». Sic est hercle, nec quicquam ad contemplandam vite brevitatem dici reor efficacius. Distinguamus utlibet, multiplicemus annorum numeros, fingamus etatum nomina: tota vita hominis dies unus est, nec estivus quidem sed hibernus dies, in quo mane alius, alius die medio, alius tardiuscule, alius autem sero moritur; hic tener ac floridus, hic durus, hic iam aridus atque consumptus.

«Mane» inquit Psalmista, «sicut herba transeat, mane floreat et transeat, vespere decidat induret et arescat». Multi moriuntur senes et si sapientibus credimus, nemo non senex moritur, quod sua cuique sit senectus vite finis. Maturi autem pauci; qui diu vixerit nullus, nisi cui persuasum sit inter brevissimum atque longissimum sed finitum tempus nichil interesse.

Qua in re meo veteri iudicio nichil est additum, nisi quia, ut dixi, quod doctis viris ante credideram michi iam credo, et quod opinabar scio; nam nec illi aliter quam vivendo et videndo et observando didicerunt quod velut male fidi pontis in transitu cavendum sequentibus proclamarent. Certe ego epystolam illam meam nunquam hodie nisi admirans lego et aliquando mecum dico: Generose sementis aliquid habebat iste animus, si eum in tempore diligentius coluisses'. Hec tibi ideo, providentissime virorum, scribenda credidi, non ut novi aliquid afferrem - si enim per te ipsum ista non nosses, vix michi ut crederes impetrarem -, sed ut tuam meamque memoriam situ obsitam et implicitam rebus excuterem, ut - quod tacito me facere te et fecisse non dubito - mecum ad contemptum vite brevis et inevitabilis fati tolerantiam accingaris, et sic animos formemus ut quicquid supervacuum has inter angustias inclusis et ad alta nitentibus ultro licet obtulerit fortuna, quod Deo gratias sepe iam fecimus, magnifice contemnamus.

 

Vale.

 

A Filippo vescovo di Cavaillon, sulla incredibile fugacità del tempo.

 

 

Come passa il tempo! Or sono trent'anni - e se mi volgo indietro a considerare tutto insieme il passato, mi sembrano appena altrettanti giorni o ore; ma se particolarmente lo misuro e frugo nel mucchio delle mie fatiche mi appaiono come altrettanti secoli - or sono trent'anni io scrissi al venerabile ed egregio vecchio Raimondo Superano, che ebbe a buon diritto il nome di giureconsulto - oggi da tanti usurpato - e l'aspetto e la qualità di uomo saggio.

Usando fino al termine della sua vita di piena libertà, egli per la verità e la giustizia si oppose con animo nobile e invitto anche al Sommo Pontefice, e per questo, mentre altri a lui assai inferiori s'innalzavano, egli solo gloriosamente rimase in basso; pur tuttavia con molta lode e con dignità tutta sua propria tenne sempre il suo posto, senza far carriera e senza desiderare di farla.

A questo nobile vecchio, che s'era affezionato a me giovinetto e al mio piccolo ingegno e cercava di educarlo e ingentilirlo con l'esempio, con i consigli, con le parole, scrivendo io familiarmente come solevo una lettera che per ragioni di tempo si trova in prima fila ben lontana da questa, ebbi a dirgli che già fin d'allora io m'accorgevo del rapido fuggire della mia giovine vita. Oggi me ne meraviglio; ma dissi il vero.

E se lo dissi allora, che dirò ora, che già s'è avverato quello che prevedevo?

M'apparteneva l'età più florida e «la purpurea luce della giovinezza», come dice Virgilio; ma leggevo in Orazio:

Quando, esecrata, a te sul corpo folta

Crescerà la lanugine, e le chiome

Che or ti ondeggian sugli omeri, cadranno;

Quando il colore, di punicea rosa

Più bello, se ne andrà, restando l'ispida

Faccia di Ligurino, allora: 'Ahimè'

Dirai, quando l'occhio ben diversa

Ti darà la tua immagine.

Leggevo nell'altro Satirico:

Veloce ad appassir s'affretta

Quel fior ch'è parte della breve e misera

Vita; mentre beviamo e serti e unguenti

E fanciulle cerchiamo, ecco improvvisa

E non veduta la vecchiezza avanza.

Queste e simili cose io leggevo, non, com'è costume di quell'età, badando solamente alla grammatica e all'artificio delle parole, ma considerando quel significato nascosto, al quale non soltanto i miei condiscepoli ma neanche il maestro pensava, pur dottissimo degli elementi delle lettere. Udivo le divine parole di Virgilio:

La bella, prima giovinezza fugge

Dai miseri mortali, e tengono dietro

I morbi, la vecchiezza dolorosa.

Gli affanni e infine la morte inesorabile: e altrove:

Breve ed irreparabile è per tutti

tempo della vita;

e ancora:

Ma fugge il tempo, fugge irreparabile;

tanto che mi pareva non potesse egli esprimere adeguatamente la fuga del tempo e la sua perdita irreparabile, se non ripetendosi spesso. Udivo Ovidio, testimone tanto più autorevole e grave e incorrotto, quanto più lasciva è la sua musa; ed egli diceva:

Passa furtivamente ci abbandona,

L'età fugace, e nulla è più degli anni Veloce;

e altrove:

Corre il tempo e invecchiamo tacitamente,

E nessun freno vale a tener gli anni.

Udivo quell'Orazio che ora ora citavo:

Corre l'età crudele,

riguardo all'adolescenza; e poi, per ogni età:

Ahimè, fugaci, Postumo, mio postumo,

Corrono gli anni, né l'amor ritarda.

Le rughe e la vecchiezza che s'affretta

E la morte indomabile;

e di nuovo:

La nostra breve vita non consente

Lunga speranza;

e poi:

Fugge la spensierata gioventù

E la beltà, ché l'arida vecchiezza

Caccia gli amar lascivi e il facile sonno;

e perché, fuggita una volta, non ne aspettassi il ritorno, aggiungeva:

Né porpore di Coo, né gemme fulgide

Ti renderanno i tempi che, nei memori

Fasti segnati, il dì volante ascose.

Ma io m'indugio troppo con Orazio. Ecco ora Seneca: «I nostri corpi son trascinati come da un fiume; tutto quello che tu vedi: corre col tempo; nulla di quel che vediamo sta fermo. Io stesso, mentre lo dico, mi trasformo”. Ed ecco Cicerone: «Vola il tempo; e poi: «Chi è così sciocco, anche se giovane, che possa dite di viver fino a sera?» E poco dopo: «Bisogna morire; e forse oggi stesso». E di nuovo altrove: «Forse che alcuno sa come starà il suo corpo, non dico tra un anno, ma stasera? ». Tralascio gli altri; poiché troppo ci vorrebbe a tener dietro a tutti e a tutto, e sarebbe da ragazzo anziché da vecchio andar raccogliendo fioretti; e poi di tali fiori tu ne raccogliesti a mille da me e con me nei prati degli autori stessi. Con quanto ardore io li abbia raccolti per alquanti anni in gioventù, quando non avevo ancora gran familiarità con altri scrittori, lo dimostrano i libri che a quel tempo avevo tra mano e le postille che di mia mano facevo a simili sentenze, dalle quali con senno superiore all'età prendevo norma per la mia vita presente e futura. Notavo con diligenza non le parole eleganti, ma la loro sostanza, cioè gli affanni, la brevità, la velocità, la fretta, la caducità, la corsa di questa misera vita, le occulte insidie, e l'irreparabilità del tempo, l'incertezza e mutabilità della giovinezza, la fuggevole bellezza del viso, la fuga senza freno dell'età prima, le insidie della vecchiezza che tacitamente avanza; e infine, le rughe, i morbi, la tristezza, l'affanno, la crudeltà e l'implacabile durezza della morte indomabile. Tutte queste cose, che ai miei condiscepoli e coetanei sembravano sogni, a me - ne chiamo Dio a testimone - già fin d'allora sembravano vive e presenti. E sia ch'io fossi allora veramente bello, o fosse illusione di quell'età - poiché tutti i giovani, anche se deformi, si credono belli - immaginavo dette a me quelle pastorali parole, che spesso leggevo o sentivo ripetere: O bel fanciullo, al bel color del volto Non creder troppo. So di dire la verità; e meglio di me lo sa Colui che ho chiamato a testimonio; sicché, ripensandoci, anche più mi meraviglio che tra simili pensieri io abbia potuto lasciarmi trascinare da amori ed errori giovanili. Comprendo: la caligine del mondo mi offuscò la vista, e la foga dell'età estinse in me quel lume dell'animo. Ma son contento di cominciare almeno ora a vedere la verità; ben felice è colui che da nessun errore è traviato; ma poiché è rara una piena felicità, assai felice è colui al quale tra le fosche nubi dell'errore risplende finalmente una luce celeste.

Che pensi tu? Ecco che quel che io immaginavo, ora m'è presente; vedo ora che tale e tanta è la fuga del tempo, che appena posso misurarla col pensiero, e se incomparabile è la velocità del pensiero, anche più veloce è la vita. Sento che ogni giorno, ogni ora, ogni minuto mi spingono verso la fine; ogni giorno avanzo verso la morte, anzi - come fin da giovinetto avevo cominciato - ogni giorno muoio, e poco ci manca ch'io non debba rifare il verbo al passato: poiché in gran parte ho compiuto quel che dovevo compiere, e quel che ancora manca è piccola cosa; e si matura, credo, mentre parlo con te. E' una vecchia convinzione che s'ingannano e sono ingannati coloro che credono che una qualunque età possa durare. O voi che a questo misero corpo promettete tante cose, siategli pur larghi di ogni altra cosa; ma non gli assicurate un fermo stato. Curatelo con fede, con sollecitudine, con prudenza, dategli tutto quanto è in voi; tenetelo lontano dalle malattie, che pur ritorneranno, preservatelo da quella vecchiezza che solo la morte può cacciare, e da quella morte che pur verrà, tenete in freno la giovinezza che pure prenderà coi denti il morso e sfuggirà alle mani del guidatore; ma non crediate di arrestarla nel suo corso. Che se la vita è breve, come è detto nel principio della vostra filosofia, come possono esser lunghe le sue parti? Sarebbero lunghe se potessero star ferme; ma ogni età fugge e precipita, nessuna sta; sì, ogni età fugge con ugual passo, ma non ugualmente si misura, poiché di quelle che salgono o che discendono più visibile è il moto. Queste cose, che un tempo io pensavo, ora le so e le vedo, e voi pure le vedete, se non chiudete gli occhi. E chi non vede il corso della vita, soprattutto quando ha percorso la metà del cammino?

Ricordo che a quel tempo io tenevo gli occhi fissi davanti a me, poco avevo dietro le spalle, il più era ancora da percorrere, come di fatto è accaduto, ma era incerto ed esposto a infiniti casi, in mezzo ai quali, mentre i miei amici stanchi mi lasciavano a mezza strada, vedendomi io spesso solo, non senza pianto son giunto al giorno d'oggi. Tra me e i miei coetanei e i vecchi d'allora, questa era la differenza, che il viaggio sembrava a loro sicuro e lungo, a me breve e malcerto; e su questo spesso correvano giovanilmente tra noi parole e contese, in cui prevaleva l'autorità dei vecchi, e io ero sospettato di pazzia.

Poiché non riuscivo a dire quel che pensavo, e anche se vi fossi riuscito, l'età giovanile, la novità dei miei pensieri mi procacciavano poca fede; e perciò, vinto a parole mi rifugiavo nella rocca del mio silenzio; ma anche dai nostri gesti appariva quale fosse l'opinione degli uni e degli altri.

Quelli, non soltanto giovani ma anche vecchi, si pascevano di lunghe speranze, ricercavano gravosi matrimoni, faticose milizie, incerti viaggi, avidi studi; io chiamo di nuovo a testimone Iddio - fin da quell'età non avevo speranze, poiché la fortuna già aveva cominciato a render vani i miei affetti giovanili. Quel che ebbi di bene, che come Dio volle non fu poco, l'ebbi fuor di speranza; ma quello che talvolta più ardentemente sperai, non mi accadde, forse perché imparassi a non sperare. E l'ho imparato così bene che, sebbene ogni giorno sempre più la fortuna mi colmi dei suoi doni, io li accolgo con gratitudine, ma non per questo più mi fido della speranza; fo conto di non aver ricevuto nulla, e mi adiro con gli amici che a me prossimo alla morte porgono quelle grandi speranze, che da giovinetto respinsi. Questa debolezza o bontà di natura valse soprattutto a tenermi lontano dal matrimonio e dalle altre difficoltà della vita, verso le quali mi spingevano l'affetto dei genitori e i consigli degli amici.

Tuttavia, per non contrastare in tutto ai miei genitori, che tante speranze avevano in me che nulla speravo, mi sobbarcai allo studio del diritto civile, onde tutti, me eccettuato, speravano grandi vantaggi; bene io sapevo quel che in quella professione avrei potuto e voluto, e non diffidavo delle mie forze, ma mi spiaceva dover trarre guadagno dal mio ingegno.

Sicché, non appena fui padrone di me stesso, stanco liberai le spalle da quell'ingrato giogo, e a mio senno, senza fretta, senza fiducia proseguii nel mio cammino, ottenendo molte cose, oltre la speranza, e molte sopportandone.

E perché gl'ignoranti non mi accusino di aver disperato di me stesso, si sappia ch'io parlo solo dei beni di fortuna; negli altri, sebbene peccatore, ho grande speranza.

Dolce mi è stato ricordar queste cose con te, che mi conosci fin dai primi anni. Né mi è sembrato allontanarmi troppo dall'argomento, poiché questo mio modo di vivere derivava in me dal pensiero, che fin d'allora mi dominava, della brevità della vita, nel quale credo essermi sempre più confermato; la differenza tra quel tempo e questo presente sta in ciò, che allora. come ho detto, prestavo fede ai dotti, ora invece oltre che a loro anche a me e all'esperienza; allora guardavo davanti a me dubbioso e incerto, ora guardando avanti e dietro vedo avverato quel che leggevo, ho la prova di quel che sospettavo, m'accorgo di avvicinarmi con tanto impeto alla fine; quanto non è facile né dire né immaginare.

Non ho bisogno per questo né di poeti né di filosofi; io stesso mi son testimone e maestro autorevole. In breve tempo cambiarono in me l'aspetto e l'animo, cambiarono i costumi, le tendenze, gli studi; nulla è in me quale fu allora, non dico quando scrissi quella lettera, ma quando cominciai a scriver questa.

Ora io vado avanti, e come questa penna si muove, così mi muovo anch'io, ma molto più velocemente; poiché la penna pigramente risponde all'animo che detta, io, mentre seguo la legge di natura, mi affretto, corro, precipito verso la fine e già discerno la meta. Ciò che mi piacque ora mi dispiace, ciò che mi dispiacque mi piace. Io stesso mi compiacqui di me, mi amai; ora - che dirò? - mi disprezzo.

Ma io mentisco; nessuno può mai odiare se stesso. Dirò non mi amo; ma anche questo non so quanto sia vero. Dirò dunque sicuramente: non amo né il mio peccato né i miei costumi, se non perché si sono mutati in meglio e corretti. Anzi - perché esito? " odio il mio peccato e i miei cattivi costumi e me stesso, in quanto son vizioso; poiché ho imparato da Agostino che nessuno può diventar quale desidera, se non si odia quale è.

Pervenuto a questo punto della mia lettera, stavo pensando se altro dire o non dire di più, e frattanto, com'è mio costume, battevo sulla carta bianca col manico della penna. Questo fatto stesso mi diede occasione a pensare che durante i più piccoli indugi il tempo corre, e anch'io intanto corro, parto, vengo meno e, a parlar propriamente, muoio.

Continuamente noi moriamo, io mentre scrivo, tu mentre leggi, altri mentre mi ascoltano o no; anch'io, mentre tu leggerai questa lettera, andrò morendo, tu vai morendo mentre ti scrivo, tutti e due moriamo, tutti moriamo, sempre moriamo, non mai viviamo mentre siamo qui, salvo quando operando virtuosamente ci spianiamo il Cammino verso la vera vita, dove al contrario nessuno muore, tutti vivono e sempre vivranno, dove ciò che una volta piacque piace sempre, dove sempre si gode di una ineffabile e inesauribile dolcezza, né si avverte mutamento né si teme la fine. Spesso io ricordo e cito una certa notizia geografica: l'Ipani è un fiume del settentrione, a destra del Tanai, che sbocca nel Ponto; ivi scrive Aristotele che nascono certe bestioline, che vivono un sol giorno.

E di quanto, dimmi, è più lunga la nostra vita?

Anche quelle, come noi, vivono quale più quale meno: alcune muoiono la mattina, e son giovani, altre a mezzogiorno, e sono nel pieno della virilità, altre quando il sole declina, e sono d'età matura, altre al tramonto, e sono vecchie, anzi decrepite, se si è nel solstizio estivo. «Paragona la più lunga nostra vita con l'eternità», dice Cicerone, «e troverai in essa quella medesima brevità che è in quelle bestioline».

Cosi è, né v'è esempio più efficace di questo a dimostrare la brevità della vita. Dividiamo il tempo come vogliamo, moltiplichiamo il numero degli anni, diamo il nome alle varie età: tutta la vita d'un uomo è un giorno, e non estivo ma invernale, nel quale chi muore di mattina, chi a mezzogiorno, chi nel pomeriggio, chi infine la sera, chi nel fiore della giovinezza, chi ormai uomo, chi ormai inaridito dalla vecchiezza. «Come erba», dice il Salmista, «egli passa al mattino, al mattino fiorisce e passa, la sera cade, appassisce e secca».

Molti muoiono vecchi, anzi, se crediamo ai sapienti, tutti muoiono vecchi, perché per tutti la fine della vita è vecchiezza, ma pochi muoiono maturi, e nessuno che sia vissuto a lungo, se non chi si sia persuaso che nessuna differenza è tra uno spazio di tempo brevissimo e uno lunghissimo, ma finito.

E in questo, nulla ho da aggiungere al mio antico giudizio, se non che, come ho detto, mentre prima credevo ai dotti ora credo a me stesso, e ciò che immaginavo ora so; né quelli altrimenti lo impararono se non vivendo, vedendo e osservando, e lo additarono a quelli che li seguivano, come si addita ai viandanti un ponte malsicuro.

Certo è che io oggi non rileggo mai quella mia lettera senza provar meraviglia, e spesso dico tra me: 'L'animo mio aveva in sé qualche germe generoso, se col tempo io l'avessi amorosamente coltivato'.

Queste cose io ho voluto oggi scriverti, o uomo prudentissimo, non per dirti cose nuove - poiché se non le sapessi da per te, non riuscirei a fartele credere - ma per ridestare la tua e la mia memoria, illanguidita nella muffa e impigliata negli eventi, e per indurti - ciò che senza dubbio avresti fatto e fai anche s'io taccio - a disprezzar meco questa breve vita - a sopportare l'inevitabile fato, e a disporre così l'animo da considerare con superba indifferenza tutto quello che a noi stretti nelle angosce e a nobili aspirazioni rivolti spontaneamente ci offre la fortuna; ciò che grazie a Dio, spesso abbiamo fatto.

 

Addio.