Contenuto
Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera XVI, 4lettera (XVI, 4) a un amico
Scritta nel 1336-1350
da località imprecisata, il 4 aprile
Lettera inviata a un amico, che ha dubbi sulla fede cattolica.
(XVI, 4) Ad amicum, in fide catholica hesitantem.
Mitto alia de quibus colloqui dabitur, ut spero; unum periculi maioris et quod moram respuit, scribam. Suspitiones tuas de summa salutis egre fero, quod sepe tibi presens dixi, sed ut video, non tam sepe quam debui et quantum duro pectori necessarium erat ut frangeretur. Quid vero nunc aliud rear inter ambages rerum et fallacias dyaboli animum cogitantis involvere, nisi id quod negari non potest, non esse dignum genus humanum cui hec celitus fierent que facta credidimus, eo quod hic fur, ille periurus, ille sit adulter et talibus plena sit omnis terra quales induxisse legimus Creatorem ut diceret: "Penitet me fecisse hominem"? Quomodo ergo talia Tantus tam indignis? Hec forte nunc tecum dicis. Animadvertere autem oportet, non hec ad incredulitatem sed ad humilitatem et gratitudinem debere conferre; pauci benificiis Dei digni, fateor, imo nullus omnino, nisi quem Ille dignum fecerit: tanto maior illa benignitas, liberalitas clarior insigniorque clementia. Illud forte etiam tuas suspitiones exaggerat, quod ante Cristi adventum tot vel ingenio vel moralibus virtutibus excellentes viros fuisse nemo dubitat; nobis autem hodie funditus virtutes et ingenium deesse utinam minus evidens foret! nutat hic animus et quod cur fieret non videt, factum esse non credit. Sed et hoc eodem spectat et tale est quod devotionem augere atque dilectionem non incredulitatem parere debuisset, ut quo indigniores nos agnoscimus, eo maiorem Illius erga nos munificentiam agnoscamus et miremur, sed non usqueadeo miremur ut negemus. Quis enim, nisi pessimus, a domino suo valde sine meritis honestatus, aut domino rebellat aut accepti benificii obliviscitur, et non potius dicit: 'gratis me amasti, indignum melioribus pretulisti, habeo gratiam, agnosco pium dominum, agnosco fortunam optimam quam tu michi fecisti, virtuosorum premia sine virtute percipio, felix ultro factus sum, hoc ipsum non meo labore sed tua benivolentia quesitum, non michi non alteri sed tibi uni debeo'? Quid autem in omni doctrina que de Cristo traditur ab his qui veritatem ipsam, qui Cristus est, diligunt, quid, inquam, vel impossibile Deo est vel nobis incredibile nisi quod tanta Dei humilitas, tanta misericordia et erga hominem pietas ostenditur, ut eam vix capere possit mens humana? et per omnia verum est quod ait Augustinus in Psalmo CXLVII°: quoniam «etsi certa sunt, que multum leta sunt vix creduntur». Habes ergo, mortalis homuncio, unde incredulitate deposita gratiarum suscipias actionem; felicior factus es quam credere potuisses. Crede quod factum est. «Ipsa Dei sapientia, unicus consubstantialis et coeternus Patri Filius» ad te liberandum venit; poterat et de maiestatis sue solio iubere et necesse erat pareri in celo et in terra; efficacius agere voluit et humilius; «totum hominem suscipere dignatus est» ut ait Augustinus, «et Verbum caro factum est et habitavit in nobis». Et sequitur ratio: «Ita enim» inquit, «demonstravit carnalibus et non valentibus intueri mente veritatem corporeisque sensibus deditis, quam excelsum locum inter creaturas habeat humana natura, quod non solum visibiliter - nam id poterat et in aliquo ethereo corpore ad nostri aspectus tolerantiam temperato - sed etiam hominibus in vero homine apparuit». Cuius quoque dicti ratio subsequitur: «Ipsa enim» ait, «natura suscipienda erat que liberanda». Hactenus Augustinus. Sic ergo, amice, cum te periclitantem Deus cerneret, perire non est passus, cumque prostratum verbo posset, manu maluit attollere, et qui ardenter amantium mos, se se in terram inclinavit ubi tu iacebas atque ulnis amplexus sustulit et quo gravissime premebaris pondus subiit transtulitque peccatum tuum. Impletum est illud daviticum: «Quantum distat ortus ab occidente, longe fecit a nobis iniquitates nostras». Poterat, ut dixi, verbo facere, sanguine suo fecit, et, ut ait quidam, hoc tecum percussum est sanguine fedus; noli tu illud frangere; Ipse enim servantissimus promissorum est; si potuisse Illum te liberare certus es, voluisse quid dubitas? quid credere hesitas quod et necessarium tibi est et facile largienti et sua dignissimum maiestate? quid times quod valde desideras in animum admittere, nisi quia, ut dixi, et magnum gaudium mens angusta non recipit et te tanto munere sentis indignum? Gaude iam toto animo: habes unde; tantaque gaudendi materia est ut eam vix apprehendas. Hinc nempe magis consolari, non minus credere convenit. Tu indignus Ille benignus, tu peccator Ille misericors; agnosce benificium, amplectere gratiam, pelle suspitiones. Longo sine fine supplicio dignus eras: gloria tibi, nisi renuis, eterna proponitur; severum iudicem metuebas, pium patrem invenisti: «Quomodo miseretur pater filiorum, misertus est Dominus timentibus se», non quia id nostra peccata mererentur, sed quia «Ipse cognovit figmentum nostrum et recordatus est quoniam pulvis sumus»; non ergo tam peccatis nostris irascitur quam fragilitati compatitur et indigentibus opem fert. Tanta res est ut non facile credenda videatur, pro malo bonum, pro offensa gratiam referri ab Eo presertim quem offendisse tam indignum sit et qui se tam facile possit ulcisci; credenda tamen hauddubie est, et agnoscenda misericordia Redemptoris, quoniam, ut in eo libro quem profundissime De vera religione fundatum edidit, pater ait Augustinus, «non iam illa hominis sacrosancta susceptio et Virginis partus et mors Filii Dei pro nobis et resurrectio a mortuis et in celum ascensio et consessus ad dexteram Patris et peccatorum abolitio et iudicii dies et corporum resuscitatio, cognita eternitate Trinitatis et mutabilitate creature, creduntur tantum et non etiam iudicantur ad summi Dei misericordiam, quam generi humano exhibet, pertinere». Pro quibus omnibus, amice, admiratio nobis ingens, fateor, stuporque salubris et pavor devotus amplectendus atque tenendus est, quoniam vere «mirabilis in altis Dominus», vere «magnus et terribilis super omnes qui in circuitu eius sunt», vere «terribilis in consiliis super filios hominum»; idem tamen «suavis et mitis et multe misericordie omnibus invocantibus eum»; idem «miserator et misericors Dominus, longanimis et multum misericors» ac «patiens et multe misericordie et verax»; idem «dulcis et rectus Dominus et qui legem dat delinquentibus in via», hanc legem scilicet ut ad eum redeant et salventur. Quid multa? profecto ut nemo terribilior, sic nemo misericordior, nemo tranquillior; multos laborare cogit ne lasciviant, periclitari aliquos sinit ut corrigat, neminem vult perire atque omnia facit ne pereamus. Itaque pellenda procul desperatio, abicienda durities, exuenda impietas, incredulitas relinquenda; quod enim nemo sanus ignorat, nichil impossibile imo nec difficile aliquid est Deo; quodque nemo pius diffidit, nichil Illi arduum videtur quod ad salutem sue pertineat creature. Perversi ingenii est suspicari aliud, et misereri ac peccata diluere vel nolle Deum vel non posse; hinc enim, non de fonte alio, desperatio nasci solet; quorum altero 'bonus', altero negatur 'omnipotens', utraque blasphemia est in Spiritum Sanctum, que neque in hoc neque in futuro seculo dimittitur, dum summe potenti summeque bono vel impotentia ulla vel invidia nostre salutis obicitur, In quod malum incidisse creditur Cain ubi ait: «Maior est iniquitas mea quam ut veniam merear», neque enim maior esse poterat creature miseria quam misericordia creatoris. In hoc ipsum Iudas infelix incidit quando proiectis argenteis in templo, abiens laqueo se suspendit; qui etsi multo amplius peccasset quam Cain, desperatio tamen illi etiam sola obstitit ne misericordiam inveniret, quam si a Cristo petiisset, invenisset, ut Ambrosio placet. Nunc neque misericordiam petiit et apud illos se peccasse confessus est, qui de peccato eius gaudebant, de supplicio non curabant; postremo magis, ut Ieronimo videtur, desperatione Cristum lesit quam proditione: memorandum valde. Quid ergo potest Deus? omne quod vult; vult autem omne quod nobis salutiferum novit: hoc firma fide constantique fidutia tenendum est. Cessent inanes et pavide coniecture, et religiose aures susurris demonum obstruantur; magnum fuerit propter nos Deum suo quodam mirabili more nasci; maius, inter necessitates miseriasque nostras vivere; maximum, plusquam nostro comuni, suo quodam ad nos misericordi, in se autem miserabili more mori. Mira hec et ineffabilia quedam divini amoris signa, quis neget? sed an ideo nos ingratos faciet benificii magnitudo? absit a mentibus piis hic furor; sentiamus nos benificiis tantis indignos, et nos ad persolvendas meritas grates verbo etiam longe impares agnoscamus; victam fragilitatem nostram immensa Dei clementia fateamur; animo tamen quantum possumus grati simus et obsequentes et creduli et fideles, neque quia res magna, nos indigni, ideo nobis Illum consulere nequivisse vel noluisse propter inaccessibilem sue potentie ac pietatis excellentiam, desperemus.
Vale. IV Kal. Aprilis.
|
A un amico, che ha dubbi sulla fede cattolica.
Tralascio altre cose, delle quali potremo parlare a voce, come spero; e ti scrivo su un argomento assai più grave, e che non ammette indugio. Mi addolorano i tuoi dubbi sulla salvazione eterna; e questo l'ho detto più volte a voce, ma, come vedo, non così spesso come avrei dovuto e come era necessario per frangere il tuo cuore ostinato. Ma come potevo io pensare che l'animo tuo, intricato tra sottili ragionamenti e preso nelle reti del diavolo, si mettesse proprio a meditare su quello che è senza alcun dubbio evidente: che il genere umano non è degno che Dio facesse per lui quello che sappiamo aver fatto, perché altri è ladro, altri spergiuro, altri adultero, e di tali è cosi pieno il mondo che il Creatore fu indotto a dire: «Mi pento di aver creato l'uomo»? In che modo Egli così grande si adoperò per esseri tanto indegni? Questo all'incirca tu dici. Ma devi considerare, che questi ragionamenti non devono condurre all'incredulità, ma all'umiltà e alla gratitudine; pochi son degni dei benefici di Dio, è vero, anzi nessuno, se non chi da Lui ne è fatto degno! e perciò tanto maggiore è la sua benignità, più bella la sua liberalità, più insigne la sua clemenza. Forse i tuoi dubbi crescono al pensiero che prima della venuta di Cristo tutti sanno esser vissuti uomini per ingegno e molte e grandi virtù eccellenti; e così non si sapesse che oggi a noi son venuti meno ogni virtù e ogni ingegno; e qui l'animo tuo vacilla, e non vede perché ciò avvenisse e non crede che sia avvenuto. Ma anche questo argomento porta alla medesima conclusione, ed è tale che dovrebbe accrescere la devozione e l'amore, non procurare l'incredulità; sicché, quanto più ci consideriamo indegni, tanto maggiore si debba riconoscere e ammirare la munificenza di Lui, ma non tanto ammirarla da negarla. Poiché, chi mai, se non è pessimo, pur senza meriti colmato di favori dal suo padrone, a lui si ribella o dimentica il beneficio ricevuto; e non dice piuttosto: "gratuitamente mi amasti, indegno mi preferisti ai migliori di me, e io ti ringrazio, ti riconosco come buon padrone, accetto l'ottima condizione che mi hai procurato, senza virtù colgo il premio dei virtuosi, mi sento felice, e tutto ciò ho raggiunto non con le mie fatiche ma per la tua bontà, e lo debbo non a me o ad altri ma a te"? Che cosa mai, in ogni dottrina che intorno a Cristo s'insegna da coloro che amano la verità stessa, che è Cristo, che cosa mai, dico, è impossibile a Dio o a noi incredibile, se non che tanta si dimostra l'umiltà di Dio, tanta l'umiltà, e la misericordia, e la pietà verso gli uomini, che appena la mente umana può comprenderla? Ed è in tutto vero quel che dice Agostino nel Salmo 147: «anche se siano sicure, le notizie molto liete difficilmente si credono". Hai dunque motivo, o mortale omiciattolo, di deporre l'incredulità e cominciare a ringraziare Iddio; sei stato reso più felice di quel che potevi credere. Credi a quel che è avvenuto: «la stessa sapienza di Dio, il suo unico Figliuolo, consustanziale e coeterno col Padre» venne a liberarti; poteva dare un ordine dal soglio della sua maestà, e la terra e il cielo avrebbero obbedito; ma egli volle operare con più efficacia e umiltà; «si degnò di prendere in sé tutto l'uomo», come dice Agostino, «e il Verbo si fece carne e abitò in noi». E segue la dimostrazione: «Cosi infatti», egli dice, «agli uomini sensuali incapaci di contemplare con la mente la verità e dediti ai piaceri del senso egli dimostrò quale alto luogo occupi tra le creature l'umana natura; il che ottenne non solo col rendersi a noi visibile - poiché poteva apparirci in qualche corpo etereo adatto ad esser da noi contemplato - ma anche coll'incarnarsi in un vero uomo». E anche di questo egli dà spiegazione: «poiché egli doveva assumere quella stessa natura che intendeva liberare». Ma basti di Agostino. Cosi dunque, o amico, vedendoti in pericolo, Iddio non permise che tu perissi, e te caduto volle piuttosto con la mano che con la parola rialzare; come è costume degli amanti, si piegò a terra, dove tu giacevi, e circondandoti con le braccia ti rialzò, prese su di sé il peso che ti opprimeva e si assunse il tuo peccato. S'avverò così il detto di David: «quanto è lontano l'oriente dall'occidente, tanto allontanò da noi le nostre iniquità ». Poteva, come ho detto, far ciò con una parola, volle farlo col suo sangue e, come disse un poeta. Tal patto col suo sangue teco strinse; e tu non lo rompere; poiché Egli mantiene lealmente le sue promesse; se tu sei certo che egli poteva liberarti, perché dubiti che l'abbia voluto? perché esiti a credere ciò che a te è necessario, a lui facile, e degno della sua maestà? perché temi di ammettere ciò che tanto desideri, se non forse perché, come ho detto, la tua piccola mente non è capace di tanta gioia e tu ti senti indegno di tanto dono? Godi ormai con tutto il cuore; ne hai ben d'onde; tanta è la cagione della tua gioia, che appena puoi comprenderla; essa deve esser per te non solo apportatrice di conforto, ma ancor più di fede, Tu indegno, Egli benevolo, tu peccatore, Egli misericordioso; riconosci il benefizio, accogli il dono, scaccia i sospetti. Eri degno di un supplizio senza fine, e ti si offrì: una gloria eterna, se non la rifiuti; temevi un giudice severo, hai trovato un padre pietoso, «Come un padre ha pietà dei figli, così Dio ebbe pietà di chi lo temeva», non perché questo meritassero i nostri peccati, ma perché «Egli conobbe la nostra fralezza e si ricordò che siamo polvere», non dunque egli si adira per i nostri peccati; ma compatisce alla nostra fragilità e porge aiuto ai nostri bisogni. È cosa tanto grande che a stento si crede: che bene per male, che favori per offese renda Colui che è così indegno offendere e che tanto facilmente potrebbe vendicarsi; ma pur si deve credere, e s'ha da riconoscere la misericordia del Redentore; poiché, come dice sant'Agostino, in quel suo libro profondissimo sulla Vera religione, «la sacrosanta incarnazione, e il patto della Vergine, e la morte per noi del Figlio di Dio, e la resurrezione e l'ascensione al cielo, dove siede alla destra del Padre, e la remissione dei peccati, e il dì del giudizio, e la resurrezione dei corpi, insieme con l'eternità della Trinità e la mutabilità delle creature, non soltanto si propongono alla nostra fede ma sono anche dimostrazione della misericordia che Dio usa a pro del genere umano». Per tutte queste cose, o amico, noi dobbiamo esser colti e compresi di grande meraviglia e di salutare stupore e di devoto timore, poiché veramente «mirabile ne' cieli è il Signore; veramente «grande e terribile sopra quanti sono intorno a lui», veramente «terribile nei suoi decreti verso i figliuoli degli uomini», ma è anche «soave e mite e misericordioso verso chi l'invoca», è «misericordioso e pietoso e longanime ?, è "paziente, pietoso e verace», è «dolce e retto e dà aiuto a chi smarrisce il cammino », quell'aiuto che basta a farli tornare a lui e salvarsi. Che più? come nessuno è più terribile di lui, così nessuno più misericordioso, nessuno più tranquillo; molti costringe a travagliare perché non divengano sfrenati, altri lascia che corrano pericolo perché si corréggano, nessuno vuol che si perda e fa di tutto perché non ci perdiamo. Noi dobbiamo dunque, cacciar lontano da noi la disperazione, spogliarci d'ogni durezza, liberarci dall'empietà; abbandonare l'incredulità, poiché, come ognun sa nulla è impossibile, nulla è difficile a Dio, e, come a ogni persona pia è noto, nulla a Lui sembra arduo, che giovi alla salvezza delle sue creature. È' peccato pensare altrimenti e credere che Dio non voglia o non possa compatire e rimettere i peccati; ché di qui, e non altronde, suole nascere la disperazione; poiché con l'una cosa si nega ch'egli sia buono, con l'altra che sia onnipotente, due bestemmie contro lo Spirito Santo, che non sono perdonate né in questo mondo né nell'altro, poiché con esse si accusa d'impotenza o d'invidia della nostra salvezza Colui che è sommamente potente e buono; ed è peccato nel quale si crede sia caduto Caino quando disse: «Troppo grande è il mio peccato perché io possa ottenere il perdono», poiché non poteva essere in una creatura una miseria tanto grande, che maggiore non fosse la misericordia del suo creatore. In questo peccato cadde l'infelice Giuda, quando, gettati nel tempio i denari, corse ad impiccarsi; che sebbene peccasse più gravemente di Caino, la disperazione soltanto gl'impedì di trovar quella misericordia, che avrebbe poi ottenuta da Dio, se gliela avesse domandata, come afferma Ambrogio. Ma misericordia non chiese, e confessò di aver peccato a coloro che del suo peccato godevano e delle sue pene non si curavano; sicché, come dice Girolamo, offese più Gesù con la sua disperazione che col tradimento; cosa da tener bene a mente. Che può dunque Iddio? tutto quello che vuole, e vuole tutto quello che a noi giova; questo si deve credere con ferma fede e con sicura fiducia. Bando alle vane e trepide congetture, e siano piamente chiusi gli orecchi alle insinuazioni del demonio; sia per noi gran cosa che Dio sia nato in modo così mirabile; più grande; che sia presente tra le nostre necessità e miserie; grandissima, che sia morto di morte comune, ma tutta propria della sua misericordia e per lui infelicissima. Chi può negare che queste non siano prove mirabili del suo divino amore? ma la grandezza del benefizio dovrà per questo renderci ingrati? lungi da noi questa pazzia, consideriamoci pure indegni di tanti benefici, riconosciamoci incapaci di rendergli degne grazie anche a parole, confessiamo che dall'immensa clemenza di Dio fu vinta la nostra fragilità; ma nell'animo mostriamoci quant'è possibile grati, obbedienti, fiduciosi e fedeli, né, perché il dono è grande e noi ne siamo indegni, ci venga detto che Egli non poté o non volle provvedere a noi per la grandezza della sua potenza o per l'eccellenza della Sua pietà,
Addio. Il 29 di marzo. |