Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera IV, 15

lettera (IV, 15)      a un amico

 

Scritta nel 1336-1340

da luogo imprecisato, il 17 agosto

 

Lettera con una contesa con un uomo illustre, a proposito di coloro che ostentano una scienza non propria, e vanno qua e là cogliendo fiori.

 

(IV, 15)  Contra ostentatores scientie non sue ac flosculorum decerptores concertatio cum famoso quodam viro.

 

 

Dictu difficile est quantum aures meas, vulgari fessas strepitu, epystola tua bis terque relecta permulserit; que quanquam tibi verbosa videretur, ut ex fine cognovi, ego tamen in ea nil preter breviloquium accusavi. Itaque comminationem illam ultimam, quod deinceps compendiosior sis futurus, invitus aspexi; mallem prolixior. Ut libet tamen; tu pater; non te michi, sed me tibi morem gerere dignum est. Sed ita ne totum in tua manu positum erit? an ignoras quod sepe consilio dissimilis est eventus? Audies forte quod vel silentii avidum loqui cogat. Vis quod minitari videor, iam nunc rebus impleam?

Testor in primis eandem me de te opinionem gerere, quam de Aristotile Macrobius, seu illam amor, seu veritas genuerit: vix te aliquid "ignorare posse" arbitror; siquid autem vero adversum tibi excidit, aut minus providisse aut, quod de eodem ait idem, lusisse te suspicor.

Nempe quod de Ieronimo scribis, te illum sacrorum doctorum ex numero pretulisse, haud novum est michi; vetus est iam et late cognitum hoc iudicium tuum. Equidem frustra de comparativis litiges ubi ad superlativa perventum est; falli non potes, optimum ac maximum erit quicquid elegeris; licet de hac re inter amicum tuum clare memorie Lomberiensem epyscopum Iacobum et me crebro disceptatum esse meminerim, illo per vestigia tua semper uno ore Ieronimum, me vero Augustinum inter scriptores catholicos preferente.

Et sane, si neque veritatem neque te verear offendere, dicam, pater, quod sentio. Cum multa et varia et luminosa sint sidera, ut sit hic Iupiter, hic Arcturus, hic Lucifer, Sol ecclesie Augustinus est. Sed hec, ut dixi, haud magni momenti fecerim, quoniam et electio tuta est et libera debent esse iudicia.

At quod sequitur, te inter morales Valerium preferre, quis non stupeat, si tamen serio perseveranterque dictum est et non iocandi tentandique animo? Si enim Valerius primus est, quotus, queso, Plato est, quotus Aristotiles, quotus Cicero, quotus Anneus Seneca, quem in hac re magni quidam extimatores omnibus pretulerunt?

Nisi illud forte Platonem ac Tullium excludit, quod in epystole tue parte perlectum novi michi stuporis causa fuit, ubi, nescio quid cogitans, illos poetas esse et poetarum choris annumerari oportere dixisti. Quodsi loquendo consequi potes, plus egeris fortasse quam putas: secundo Apolline et plaudentibus Musis, magnos duos incolas umbrosis Parnasi collibus addideris.

At quid, oro, te movit ut id opinareris aut diceres, cum Tullius in prioribus libris summus orator, in ultimis philosophus illustris appareat? Sicut autem ubique Virgilius poeta, sic Tullius nusquam; quoniam, ut in Declamationibus legimus, «Virgilium illa felicitas ingenii oratione soluta reliquit; Ciceronem eloquentia sua in carminibus destituit».

De Platone quid dicam, qui maximorum hominum consensu philosophie meruit principatum, cum Cicero et Augustinus et alii quamplures, in omni sermone ubi Aristotilem ceteris philosophis preferunt, Platonem semper excipiant? Non intelligo quid Platonem faciat poetam, nisi unum forte Panetii verbum a Tullio relatum, qui Homerum philosophorum illum vocat; quod nichil est aliud quam philosophorum principem ac talem inter eos qualis inter poetas est Homerus. Alioquin quid ipsi Tullio dicemus, qui in epystolis ad Athicum quodam loco Platonem suum deum vocat? Omnibus quidem modis id agunt, ut Platonem divinitatem ingenii attribuant; hinc et Homeri et, quod est expressius, dei nomen.

Proinde, sumpta hinc occasione, mira dulcedine loquendi de rebus incognitis, in tractatum poetarum totus immergeris: quis, qua etate sit genitus, quem quisque stili modum, quod poetandi genus, quem fame gradum teneat. Longum est singula prosequi: tam multa nunquam alias audita nos omnes discendi avidos facundis tuis literis docuisti. Quodsi interfari aliquid non michi sed professioni mee permittitur, miror quid ita tibi Nevii Plautique nomen ignotum est, ut quasi barbaricum nescio quid locutum putes, quod eos literis ad te meis inserui, et "ausum", ut ait Flaccus, personam formare novam, tacita licet admiratione, castiges.

Adeo scrupulose enim in hac inquisitione versaris, ut nichil restet nisi temeritatem meam condemnare, in scenam nova et peregrina nomina producentem. Frenasti tamen impetum, et tandem ignorantiam tuam culpare maluisti. Urbane quidem ac modeste. Ceterum aliud verba sonant, aliud clamat, nisi fallor, intentio; prorsus mirabile, cum tam familiare habere Terrentium videaris.

Ille enim iam statim a principio in ipsius Andrie proemio et Nevii et Plauti una cum Ennio eodem meminit versiculo; in Eunucho et Nevii itidem et Plauti, in Adelphis Plauti solius mentionem fecit; eorundem quoque simul meminit Cicero in Senectute et Agellius in Noctibus Athicis, ubi amborum epygrammata describit sermone vetustissimo. Sed quid ago? quis enim, queso, unquam poetrie nomen absque illorum nominibus audivit?

Itaque stuporem tuum stupeo, et cum bona venia, pater, obsecro ne in manus alienas ista perveniant; quo enim clarior fama est tua, eo sibi studiosius consulendum est. Mecum quidem non aliter quam tecum omnia loqui potes et, quod secum docti faciunt, mutare ac retractare que dixeris; at postquam in vulgus dicta pervenerint, ea demum facultas eripitur et multorum iudicia subeunda sunt. Ego epystolam tuam ad te sub fida custodia remitto et hanc illi alligatam mitto, cuius exemplum apud me manebit, non ob aliam causam nisi ut, siquid adhuc respondendum duxeris, dum verba verbis confero, memoriam non fatigem.

Unum preterea novi et exotici dogmatis inducis - utar enim plena libertate, quando semel non cepisse non possum -: asseris Ennium et Statium Pampinium coetaneos fuisse. Quis te, oro, pater, in hanc chronographiam impulit? quis a te nunc ista poscebat? atqui exactius hoc inquire: invenies Ennium sub Africano maiore, Statium, aliquot seculis interiectis, sub Domitiano principe floruisse. Habes quibus, nisi fallor, et respondere velis et tam breviter ut putabas, non possis.

Unum adderem, si bona fide veniam dares, quod olim, dum in Vasconie partibus adolescens agerem, verecunde quidem, ut illam etatem decuit, tibi scripsisse me recolo, cum vulgaribus scriptis tuis offenderer, que ad eum, cuius supra memini, Iacobum de Columna interdum ea tempestate mittebas, cuius me amor sicut in eas terras traxerat, sic in Ethiopiam traxisset. Sed tunc pene pueriliter ut qui vixdum ferule manum subduxeram; tempus est ut iam virilis oratio mea sit; ita tamen, ut dixi, si tu veniam dederis... Quid ais? rides, puto; bene habet, veniam tribuisti.

Audi ergo, pater, et vide, et inclina aurem tuam, nequa externa auris interveniat; tibi enim loquor et te rerum tuarum iudicem statuo, que accusare videor, aliis accusantibus defensurus, nec tamen ignarus nimis acrimoniosam et insolentem filii ad patrem epystolam reprehensoriam videri; sed amor audaciam excuset. Ita enim michi clarum nomen non popularis aure suffragio sed virtute contingat, ut ab ineunte etate singularis quedam michi tui nominis cura fuit; hec me loqui cogit, ne, si ego tacuerim, idem ab aliis audias, vel, quod metuendum magis est, tacito iudicio lacereris, et quidam iniqui rerum arbitri amplissimum ingenium tuum ex his, quibus ludens te includis, peregrine facultatis angustiis, metiantur.

Animadverti enim te in scriptis tuis omni studio ut appareas niti; hinc ille discursus per ignota volumina, ut ex singulis aliquid decerpens rebus tuis interseras. Plaudunt tibi discipuli et omniscium vocant, innumerabilium auctorum nominibus attoniti, quasi omnium, quorum titulos tenes, et notitiam sis adeptus; docti autem perfacile discernunt quid cuiusque proprium, quid alienum sit, et rursus quid mutuum, quid precarium, quid furtivum, quid e medio haustum, quid a pretereunte delibatum.

Memoriam ostentare puerilis est gloria; viro, ut ait Seneca, captare flosculos turpe est, quippe quem fructu deceat gaudere, non floribus. Tu vero in hac etatis parte venerabilis et in tua professione clarissimus, imo, ut non semper pungam sed interdum ungam, solus sine exemplo nostri temporis earum, quibus es deditus, literarum princeps, nescio quo iuvenili animo, dimissis finibus tuis, in alienis pratis otiosus et vagus, inclinata iam die, interlegendis flosculis tempus teris.

Placet ignota tentare, ubi sepe viam non inveniens aut vageris aut corruas; placet illorum sequi vestigia, qui scientiam quasi mercimonium aliquod ante fores explicant, cum interim vacua domus sit. Certe tutum est ad id potius niti, ut sis aliquid plus quam videaris; operosa semper et periculosa iactantia est.

Adde quod cum magnus videri voles, innumerabilia incident, que te non modo veram ad mensuram redigent, sed infra etiam contrahent. Uni ingenio satis est unius studii gloriam mereri; qui multarum titulis artium superbiunt, aut divini homines sunt aut impudentes aut insani. Quis uspiam aut Grecorum aut nostrorum id presumpsisse memoratur? novus mos, nova temeritas. Gloriosas inscriptiones pre se ferunt, «propter quas» ut ait Plinius, «vadimonium deseri possit; at cum intraveris, dii deeque! quam nichil in medio invenies!».

Tu igitur, ut iantandem sileam, siquid michi credis, esto tuis finibus contentus, noli illos imitari qui omnia pollicentur, nichil prestant faciuntque ut omnia contrectando atque, ut ait Comicus, "intelligendo, nichil intelligant". Grecum vetus et salutare proverbium est: «Quam quisque novit artem, in hac se exerceat».

 

Vale, et ignosce,

oro, si lesus es. XVI Kal. Septembris.

 

Contesa con un uomo illustre, a proposito di coloro che ostentano una scienza non propria, e vanno qua e là cogliendo fiori.

 

 

E’ difficile dire quanto la tua lettera, due e tre volte riletta, abbia dilettato le mie orecchie, stanche dello strepito del volgo; e se a te parve lunga, come dici sulla fine, io invece la trovai soltanto troppo corta; sicché lessi malvolentieri la minaccia che mi fai d'essere in seguito più breve; avrei preferito che tu avessi detto più prolisso.

Tuttavia, sia come vuoi; tu sei il padre, e io debbo consentire con te, non tu con me. Ma tutto dipenderà da te? o forse non sai che spesso al proposito non segue l'evento?

Udrai forse cose che te desideroso di silenzio costringeranno a parlare. Vuoi che questa, che sembra una minaccia, io metta ad effetto?

Affermo prima di tutto aver io di te quella medesima opinione che ebbe Macrobio d'Aristotele, non so se per amore di lui o della verità: io penso non esser forse cosa che tu non sappia; e se qualche cosa ti sfuggi contraria al vero, credo o che sia avvenuto inavvertitamente, o che, come di colui dice egli, tu abbia voluto scherzare.

Quel che tu scrivi di Girolamo, essere secondo te il primo dei sacri dottori, non è nuovo per me; questo tuo giudizio è antico e largamente noto.

Ma è inutile far questione di comparativi, quando si è giunti ai superlativi; non è possibile che tu sbagli: ottima ed eccellente sarà la tua scelta, sebbene io ricordi che su quest'argomento tra l'amico tuo di gloriosa memoria Giacomo vescovo di Lombez e me si sia spesso discusso, preferendo egli in tutto, secondo il tuo esempio, tra gli scrittori cristiani Girolamo, ed io Agostino.

E, se non offendo la verità e te stesso, vorrei dire, o padre, quello che penso.

Se molte e varie e luminose sono le stelle, cosi che alcuno si possa paragonare a Giove, un altro ad Arturo un altro a Lucifero, al sole, secondo me si deve paragonare Agostino. Ma è questa, come ho detto, questione di poco conto, poiché la scelta è legittima, e i giudizi debbono esser liberi.

Ma quello che poi affermi, di preferire tra tutti gli scrittori morali Valerio Massimo, a chi non recherebbe meraviglia, se è affermazione fatta sul serio e non per celia o per volontà di aizzarmi?

Che se Valerio Massimo è primo, qual è il posto di Platone, di Aristotele, di Cicerone, di Seneca, che in questa materia molti degnissimi estimatori preferiscono a tutti?

Se pure, quanto a Platone e a Cicerone, non li esclude l'aver tu affermato - come ho letto non senza stupire in una parte della tua lettera - che si debbono considerare, non so per quale cagione, come poeti, e dei poeti debbono far parte.

Se questo con le tue parole potrai dimostrare, avrai fatto più di quel che tu non creda: col favore d'Apollo e col plauso delle Muse avrai aggiunto due grandi spiriti agli ombrosi gioghi del Parnaso.

Ma come mai fosti tu indotto a credere o affermare una cosa simile. quando Cicerone nelle sue prime opere si rivela sommo oratore, nelle ultime illustre filosofo?

Come Virgilio è sempre poeta, così egli non lo è mai; poiché, secondo quel che si legge nelle Declamazioni, «Virgilio nella prosa perdé ogni originalità; Cicerone nei versi tutta la sua eloquenza».

Che dirò di Platone, che per consenso dei più illustri scrittori meritò il primo posto nella filosofia, e che da Cicerone da Agostino e da molti altri vien sempre eccettuato, quando nei loro scritti mettono Aristotele sopra gli altri filosofi?

Non so che cosa possa far considerare poeta Platone, se non forse quelle parole di Panezio, riferite da Cicerone, che lo chiama l'Omero dei filosofi, ciò che significa soltanto principe de' filosofi, e tale tra di loro quale tra i poeti fu Omero.

Altrimenti, che potremmo dire a Cicerone stesso, che nelle lettere ad Attico chiama in un certo punto Platone suo dio? Son queste tutte maniere di proclamare la divinità dell'ingegno di Platone; e perciò chi lo chiama un Omero, chi, ancor più chiaramente, un dio. Colta di qui l'occasione, mirabilmente pigliando gusto a parlare di cose a te ignote, tutto ti dedichi a trattar di poeti: chi siano, quando siano nati, quale di ciascuno sia lo stile, il modo di poetare, il grado di rinomanza a cui giunse.

Sarebbe troppo lungo tener dietro a tutto: tante cose finora inaudite tu insegni a noi desiderosi d'imparare nella tua lettera piena di facondia. Se non a me, ma alla mia professione è concesso di intromettere qualche osservazione, mi fa meraviglia che i nomi di Nevio e di Flauto ti siano così ignoti, da farti credere che io mi sia comportato come un barbaro inserendoli nella lettera che ti mandai, e da indurti a rimproverarmi con tacita ammirazione d'aver osato, come dice Orazio, «di creare un nuovo personaggio».

E la tua critica è cosi scrupolosa che non resta che condannare la mia temerarietà, per aver osato portar sulla scena nomi nuovi e peregrini.

Tuttavia, tu ponesti un freno al tuo impeto, e finisti con l'incolpare la tua ignoranza. Contegno veramente urbano e modesto ma altro suonano le parole, altro, se non erro, dichiara il tuo pensiero; ciò che veramente fa meraviglia in chi mostra aver tanta familiarità con Terenzio.

Questi infatti, subito sul principio dell'Andria, nel prologo, nomina in un medesimo verso Nevio e Flauto insieme con Ennio; di Nevio e Flauto fa menzione nell'Eunuco, del solo Flauto negli Adelfi: tutti e due insieme ricordano Cicerone nel libro Della Vecchiezza e Gellio nelle Notti Attiche, ove sono riportati i loro epitaffi in latino arcaico.

Ma in che m'indugio?

Chi mai, di grazia, udì ricordar la poesia senza che fossero anche ricordati i loro nomi? Sicché, io stupisco del tuo stupore, e con tua buona pace ti prego, o padre mio, che tali tuoi giudizi non giungano ad orecchi altrui; ché quanto più grande è la tua fama, con tanta maggior cura devi custodirla. Con me tu puoi parlare come con te stesso, e, come fanno tra loro i dotti, cambiare e ritrattare le tue opinioni; ma quando le parole sono giunte all'orecchio del volgo, tutto ciò non è più possibile e bisogna sottostare ai giudizi dei più.

Io dunque ti rimando la tua lettera, affidata a mani sicure, e vi unisco questa mia, della quale serbo copia, non per altra cagione che per potere, se crederai opportuno rispondermi, risparmiar la memoria se mi accada di far qualche confronto.

Un'altra nuova e strana affermazione tu fai - ti parlo con piena libertà, così come già ho cominciato - quando dici che Ennio e Papinio Stazio furono coetanei: Chi mai, o padre mio, t'ha insegnato siffatta cronologia? e chi te l'aveva domandato? Cerca un po' meglio; e troverai che Ennio fiori sotto l'Affricano minore, Stazio, dopo parecchi secoli, sotto l'imperatore Domiziano. Eccoti, se non sbaglio, materia da rispondere, e non così brevemente come credevi. Un'altra cosa vorrei aggiungere, se tu me lo permetti: una cosa che mi ricordo d'averti scritto, con la riverenza che si conveniva alla mia età, quando, giovinetto, mi trovavo là nella Guascogna, avendo da riprendere alcun che nei tuoi scritti in volgare, che tu di tanto in tanto mandavi in quel tempo a quel Giacomo Colonna, che sopra ho ricordato, e che io, per l'amor che gli porto, avevo seguito fin là, come l'avrei seguito anche in Etiopia.

Ma allora io ti parlavo come un fanciullo, che ha appena sottratto la mano alla verga, mentre ora è tempo ch'io parli da uomo; dunque, se me lo permetti ...

Che fai? Sorridi? bene, mi dai dunque il permesso, Ascolta, o padre e stai attento, e porgi l'orecchio, perché altri orecchi non odano; parlo a te solo e ti faccio giudice delle cose tue, e ciò di cui ti rimprovero sarei pronto a difendere se altri te ne accusasse; so bene che una lettera di rimprovero di un figlio al padre sembra sempre troppo ardita e insolente; ma l'affetto scuserà l'ardire.

Così io possa ottenere non dal vano favor popolare ma dalle mie virtù un nome illustre, come è vero che fin dalla prima giovinezza ebbi sempre somma cura del tuo nome; questa soltanto mi spinge a parlarti, perché, se taccio, altri non abbia a parlare o, ciò che sarebbe peggio, gli uomini non facciano tacitamente strazio del tuo nome, e gl'iniqui arbitri della fama non vogliano misurare il tuo grande ingegno da queste strane pastoie, con le quali quasi scherzando ti compiaci inceppare la mente.

Ho notato nei tuoi scritti che tu cerchi sempre di far figura; onde quel tuo sfogliare libri a te ignoti, per trarre da ciascuno qualcosa da inserire nei tuoi scritti.

Gli scolari ti applaudiscono e ti dichiarano onnisciente, storditi dai nomi di innumerevoli, come se di tutti quei libri, di cui sai il titolo, conoscessi anche il contenuto; ma i dotti ben sanno rendere a ciascuno il suo e conoscono ciò che è preso a prestito per l'occasione, ciò che è rubato, ciò che è colto a piene mani, ciò che è appena sfiorato.

Far Pompa della propria memoria è vanto da ragazzi; per un uomo, dice Seneca, è vergognoso andar cogliendo fiori, poiché egli deve godere de' frutti, non de' fiori.

Tu invece, venerabile per grave età e famoso nella tua professione, anzi, per mescolare al biasimo la lode, solo e unico signore di quelle lettere a cui ti sei dedicato, non so per quale estro giovanile, uscito fuori de' tuoi confini, passi il tuo tempo oziosamente a coglier fiori nei prati altrui, mentre il giorno volge al tramonto.

Ti piace tentare vie ignote, nelle quali, perduta ogni direzione, ti conviene poi andar vagando o cadere; ti piace seguire le norme di coloro, che esercitano la loro scienza come un mercato davanti alla porta, mentre intanto la casa è vuota. Quanto non è più sicuro cercar d'esser qualcosa, piuttosto che sembrare; la vanagloria è sempre faticosa e piena di pericolo.

Aggiungi che, mentre vuoi apparir grande, possono capitarti tanti casi, che non solo ti riporteranno alla giusta misura, ma anche sotto di essa. A un uomo d'ingegno basta la gloria d'un solo studio; chi si vanta di conoscere molte arti, o è divino, o impudente o pazzo.

Quale dei Greci o dei nostri si ricorda che abbia avuto una tal presunzione?

Moderno è il costume, moderna l'audacia. Ostentano pomposi programmi, «dinanzi ai quali», come dice Plinio, «saresti tentato di trascurare anche gli affari più importanti; ma quando ti avvicini ... mio Dio, quanta nullità ci trovi dentro! »

Tu dunque, per finire una volta, se vuoi dar retta a me, sta' contento ne' tuoi confini, e non volere imitare coloro che tutto promettono, nulla conducono a termine e finiscono, tutto volendo trattare e, come dice Terenzio, capire, col non capir più nulla.

Un greco utile proverbio è: «Ognuno si eserciti nell'arte che conosce ».

 

Addio; e, se ti ho offeso, perdonami.

Il 17 d'agosto.