Contenuto
Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera X, 3lettera (X, 3) a Gerardo
Scritta nel 1348
da Carpi, il 23 settembre
Gerardo, fratello unico del Petrarca e di lui più giovane, nacque probabilmente nel 1307, e gli sopravvisse. Fece con Francesco gli studi a Bologna, ma sembra con scarso profitto (cfr. Fam., XVII, I). Recatosi poi col fratello ad Avignone, qual vita vi conducesse si rileva dalla lettera presente; anche lui amò una donna, e per lei scrisse versi che amici e conoscenti lessero e ammirarono. Ma quando ella mori, mutò vita e a poco a poco si confermò nell'idea di chiudersi in un monastero. Quando ciò avvenisse non sappiamo; ma poiché sul principio della presente lettera è detto: «felix ... qui mundum tum maxime blandientem medio etatis flore sic spemere potuisti », e il mezzo dell'età dell'uomo si poneva sul trentacinquesimo anno (cfr. Psalm., 89, 10: «dies amorum nostrorum septuaginta anni»; e Dante, Convivio, IV, 23, 9 «lo punto sommo di quest'arco [della vita umana] ... è nel 35° anno », e Inferno, I, I), si può ragionevolmente supporre che, nato nel 1307, egli si facesse monaco intorno al 1342. A ogni modo, vesti l'abito nella Certosa di Montrieux, dove visse santamente. Narra il Petrarca (Familiares, XVI, 2) che, invasa la Certosa dalla peste nel 1348, mentre tutti gli altri monaci fuggivano spaventati egli solo non volle seguirli, per curare coloro che erano stati colti dal morbo; e che, morti questi, rimase solo con un cane a guardia del convento finché non tornarono quei suoi confratelli che ne erano fuggiti. Il Petrarca amò teneramente questo suo unico fratello, come appare dalle molte lettere che gli diresse, e nel suo testamento gli lasciò un legato. Poiché in questa lettera è detto: «tu vero, si rite computo, in servitio lesu Cristi et in scola eius iam septimum annum siles», potremo datarla intorno al 1348.
(X, 3) Ad Gerardum, germanum suum monachum cartusiensem, de felicitate status illius et miseriis seculi cum exhortatione ad propositi perseverantiam.
Subit animum, luce michi carior germane, longevo silentio finem ponere, quodsi forsan obliviosi animi indicium arbitraris, falleris; non prius te quam memet ipsum obliviscar. Timui hactenus tyrocinii tui quietem interrumpere; fugere te strepitum, amare silentium sciebam; me vero si semel inciperem, haud facile desiturum; is amor tui est, ea rerum tuarum admiratio. E duobus igitur extremis non quod michi gratius, sed quod tibi tranquillius eligebam; nunc ut verum fatear, non tam tibi quam michi consulturus ad scribendum venio. Quid enim tu sermunculis meis eges, qui celeste iter ingressus angelicis assidue colloquiis recrearis? felix animi fortunatusque propositi, qui mundum tum maxime blandientem medio etatis flore sic spernere potuisti interque Sirenum voces obstructa tutus aure transire. Dum ergo te alloquor, ipse res meas ago, si forte vel sic sacro ardori tuo admotum torpens et longo gelatum situ pectusculum meum incalesceret; tibi autem clamor meus ut minime utilis, sic minime importunus esse debebit. Neque enim tyro ut olim, sed Cristi iam miles es longa militia probatus gratias Illi qui tanto te honore dignatus est et ut sepe alias, ex agmine medio adversarum partium insignem transfugam ad sua signa convertit. Prius ergo verebar intempestivas tibi voces ingerere; deinceps securum te securus ipse compello. Incipientibus formidolosa sunt omnia; multa que timuimus pueri, adolescentes risimus; militem inexpertum strepitus omnis exanimat, duratus bellis nullo fragore concutitur; rudis nauta primo ventorum murmure terretur, gubernator antiquus qui totiens fatiscentem et exarmatam puppim perduxit in portum, ex alto despicit iratum mare. Spero autem in Illo qui te ab utero matris tue ad hoc laboriosum certe sed gloriosum iter assumpsit, ut per varias difficultates tutus in patriam pervenires, quod nulla te amplius rerum facies movebit, non "luctus" non "cure" non "morbi" non "senectus" non "metus" non "fames" non "egestas", Terribiles visu forme, lethumque laborque, postremo non ingens ianitor Orci Ossa super recubans antro semesa cruento, et quicquid aliud ad exterrendum corda mortalium poetarum ingeniis cogitatum est. Neque plus constantie tribuerit adversus omne terrificum Herculi suo Iupiter adulterio pater, quam tibi natus virgine pater omnium eternus, qui rectas in se sperantium respicit et adiuvat voluntate. Que cum ita sint, sine metu iam tuorum voces audire et, siquid vacui temporis inter occupationes optimas affulserit, et respondere breve aliquid potes. Patere autem me secularibus tecum uti testimoniis, quibus non solum Ambrosius et Augustinus noster ac Ieronimus abundant, sed et apostolus Paulus uti interdum non erubuit, neque cellule tue aditu prohibeas que et ore meo digna sunt et tuis auribus non indigna. Pithagoras peracuti vir ingenii fuit, sed cuius acumen longe relicta veritate, sepe usque ad aniles ineptias penetraret. Hinc illa ridicula per multa et varia corpora volutatio animarum et renascens de bellatore philosophus yliaci belli testis Euphorbius; denique famosa illa METEMPSIKOSIS, quam miror sequi vel Platonem vel Aristotilem potuisse; sed magis miror Origenem, qui eandem complecti visus insaniam, ab ipso miratore suo et laudatore Ieronimo et a reliquis veri sectatoribus meruit in fine damnari. Verum, ne Pithagore occursus me deviare coegerit, vir ille cuiuscunque ingenii, morum illa etate gravissimorum fuit clarissimeque modestie; unde et viventi summus honor impensus et ipse post mortem deorum concilio ascriptus est; domus eius apud posteros pro templo habita. Huius ergo prima institutio quenam fuit? nempe ut discipuli sui quinquennio silerent. Preclare. Stultum est enim prius loqui velle quam discas. Ceterum ad amovendum ori, non dico custodiam, que amovenda nunquam est, sed repagulum, quinque tempus annorum sufficiens extimavit; tu vero, si rite computo, in servitio Iesu Cristi et in scola eius iam septimum annum siles. Tempus est ut loqui posse aliquid incipias, vel si pre omnibus silentium dulce est, michi vel in silentio respondeas. Meministi, frater, qualis olim rerum nostrarum status erat et animos nostros quam laboriosa dulcedo et quantis amaritudinibus aspersa torquebat; meministi, puto, ut nunc et libertati tue congaudeas et fraterne condoleas servituti, que me adhuc solitis compedibus arctatum tenens, iam cultrum lateri iam laqueum collo parat, peregissetque iampridem ni liberatoris tui dextera, que te servitio exemit, me ab interitu defendisset. Orabis, frater, ut me quoque iantandem libertati restituat et uno ventre progressos pati fine felicitet, et si preire debueram, non pudebit sequi. Meministi, inquam, quis ille et quam supervacuus exquisitissime vestis nitor, qui me hactenus, fateor, sed in dies solito minus, attonitum habet; quod illud induendi exuendique fastidium et mane ac vesperi repetitus labor; quis ille metus ne dato ordine capillus efflueret, ne complacitos comarum globos levis aura confunderet; que illa contra retroque venientium fuga quadrupedum, nequid adventitie sordis redolens ac fulgida toga susciperet neu impressas rugas collisa remitteret. O vere inanes hominum sed precipue adolescentium curas! quorsum enim ea mentis anxietas? ut placeremus scilicet oculis alienis. Et quorum oculis, queso? profecto multorum qui nostris oculis displicebant. Seneca in quadam ad Lucilium epystola «Quis eam» inquit, «quam nulli ostenderet, induit purpuram?» Mira quidem dementia statum nostrum non animi ratione sed vulgi furore moderari et in consilium vite nostre illos admittere quorum nobis vita contemptui est. Nemo cicatricosum tergo ducem, nemo gubernatorem naufragiis insignem eligit; illos legimus quos miramur, illis solemus nostra committere quos rerum suarum administratio claros facit. Itaque vulgus insanum, cuius mores rideas, cuius omnem opinionem vitamque despicias, in moribus tuis sequi, plusquam vulgariter insanientis est. Ut enim inceptum sequar, cesset ambitio et vulgus procul exulet; quanto utilior atque ad omnes oportunitates aptior, quantoque tractabilior est vestis plebeia quam regia! Nobis tamen eo tempore longe aliter videbatur quorum studii laborisque precium erat conspici et, ut ait ille, digito monstrarier: hic est. Quintus Hortensius orator fuit clarus, sed delicatior quam deceat virum, et forme non minus quam eloquentie studiosus, nunquam speculo inconsulto in publicum processit; in illo se comere, in illo se mirari, in illo vultum togamque componere consueverat. Multa sunt eius viri muliebria, sed illud in primis, collegam suum, quod is casu obvius arcto quodam loco in eum impegisset et artificiosum ex humero toge sinum turbasset collisione fortuita, iniuriarum accusare sustinuit prorsus feminea vanitate, quasi capitale crimen esset tam compositi habitus qualisqualis offensio. Nos, frater, etsi nulli diem diximus ob eiusmodi iniuriam, animo tamen haud absimiles fuimus; sed te de tantis errorum tenebris eduxit repentina mutatio dextere Excelsi; ego sensim multisque laboribus assurgo, credo ut intelligi detur nullum hic adminiculum literarum, nullum opus ingenii, sed totum Dei munus esse, qui forte et michi manum porriget imbecillitatem meam ingenue confitenti. Id sane, si ratio non persuaserit, senectus coget, quam magis magisque in dies adventare et iam finibus meis obequitare sentio. Quid de calceis loquar? pedes quos protegere videbantur, quam gravi et quam continuo premebant bello! meos, fateor, inutiles reddidissent, nisi extremis necessitatibus admonitus offendere paululum aliorum lumina quam nervos et articulos meos contenere maluissem. Quid de calamistris et come studio dixerim? quotiens somnum quem labor ille distulerat, dolor abrupit! quis pyraticus tortor crudelius nos arctasset quam propriis ipsi manibus arctabamur? quos mane nocturnos sulcos in speculo vidimus rubenti fronte transversos, ut qui capillum ostentare volebamus, faciem tegere cogeremur! Dulcia sunt hec patientibus, passis vel memoratu horrida, incredibilia inexpertis. Quantum vero te nunc illa preterita memorantem, presentia ista delectant! calceus laxus pedis non vinculum sed munimen; coma alte resecta et capillorum sepes non iam auribus importuna nec oculis; toga simplicior et quesitu et custodia facilis nec egressu laboriosior quam ingressu, tamque animum ab insania defendes quam corpus a frigore. O te felicem, qui ut hec dulcius saperent, illas amaritudines pregustasti! Et ut hec leviora preteream, recordare etiam, quo promptius e tanta Caribdi liberatus dignas Deo gratias agas, quanta nobis fuerat cura quanteque vigilie ut furor noster late notus et nos multorum essemus populorum fabula. Quotiens sillabas contorsimus, quotiens verba transtulimus, denique quid non fecimus ut amor ille, quem si extinguere non erat, at saltem tegi verecundia iubebat, plausibiliter caneretur? Laudabamur in studiis nostris et "capita" delirantum "peccatoris oleum impinguabat"; sed ineffabilis Dei pietas gressus tuos interea pedetentim revocabat ad rectum iter et satietate rerum pereuntium preceps illud desiderium castigabat, ut scilicet diversis etatibus utrobique incola, quid interesset inter Babilonem atque Ierusalem expertus agnosceres. O misericors Deus, quam tacite consulis, quam occulte subvenis, quam insensibiliter mederis! quid enim tantis laboribus, bone Iesu, quid aliud nisi amorem mortalem imo vero mortiferum petebamus, cuius nos fallacem et multis sentibus obsitam suavitatem attingere summotenus permisisti, ne grande aliquid inexpertis videretur, et ne tanta esset ut opprimeret, misericorditer providisti, delitiis nostri e medio sublatis, cum quibus dextera tua spes nostras e terra pene radicitus extirpavit? Iuvenili etate revocasti eas morte quidem, ut spero, illis utili, nobis necessaria, et abstulisti a nobis animarum nostrarum vincula; et tamen, o ceca mens mortalium, quotiens questi sumus quasi ante tempus accidisset quod cum summo vite nostre discrimine trahebatur, aut quasi salutare aliquid intempestivum sit! Quot suspiria quot lamenta quot lacrimas in ventos effudimus, et more freneticorum medico nostro insultantes, manum tuam repulimus, lenimen optimum nostris vulneribus adhibentem! Nunc ergo, dic michi, vir Deo ex hoste familiaris ex adversario civis, dic michi, quoniam et ista pertractas et illa retractas, quid simile habent cantiuncule inanes falsis et obscenis muliercularum laudibus referte, turpi et aperta cum confessione libidinis, quid simile habent divinis laudibus et sacris excubiis, in quibus modo per menia et propugnacula civitatis Dei mira ordinatione dispositi, Cristi vigiles adversus antiqui hostis insidias intentissime pernoctatis? felix et invidiosa militia magnusque, fateor, et durus labor, sed brevis et eterno pensandus premio. Michi autem adhuc restat de quo tecum, si pateris, Deus meus, disceptare velim. Quid est enim, responde michi, quod cum ego et frater meus gemino laqueo teneremur, utrunque contrivit manus tua, sed non ambo pariter liberati sumus? ille quidem evolavit, ego nullo iam laqueo tentus sed visco consuetudinis pessime delinitus, alas explicare nequeo et ubi vinctus fueram, solutus hereo. Quid cause est nisi quod "contritis" pari conditione "laqueis", nequaquam quod sequitur par fuit, «adiutorium nostrum in nomine Domini»? Cur autem hanc daviticam cantilenam tanto concentu ceptam tam dissona voce complevimus? Nulla Dei voluntas sine causa est, quippe cum omnes inde dependeant et illa sit omnium fons causarum. Frater ergo rite cecinit erecto ad celum animo, ego terrena cogitans et curvatus in terram; et forte liberatricem dexteram non agnovi, forte de propriis viribus speravi; aut hoc aut aliud cause est cur effracto laqueo non sim liber. Misereberis, Domine, ut dignus sim cui amplius miserearis; sine gratuita enim misericordia tua nullatenus potest humana miseria misericordiam promereri. Nunc ad te, frater, redeo et sensim ad graviora conscendo, ut gradatim te tibi felicissimum ostendam. Recordare quis ille concursus hominum, quenam prelia salutantium, quanta concursantium offensio; quantum ve sudoris ac laborum, ut compti et elaborati nunc hic nunc illic in publico cerneremur. Et, Deus optime, qui cecos illuminas, claudos erigis, mortuos suscitas, qualis illa iactatio est! postquam enim omnibus vicis omnibusque porticibus noti erimus, omnibus scenis circumacti, restat iter patrum nostrorum agere et formidatum sepulcri limen irredituro pede transcendere. Adde nunc conviviorum gloriosa fastidia, que sine magno, ut aiunt, fame discrimine non vitantur, et epularum variam procellam concusso stomaculo fluctuantem. Que si ab amicis patimur incommoda, quid expectes ab hostibus? quorum multa sunt genera: domestici externi, horumque alii clandestini alii ex professo inimicitias agunt, et rursum alii lingua alii fraudibus alii gladio decertant; brevius loquor omne genus experto. Ad hec quid, queso, non iniuriarum a servis contumeliarumque perpetimur? Excusat eos Seneca multis quidem verbis et omnem culpam reflectit in dominos, Luciliumque suum laudat servis "familiariter conviventem". Quid dicam? vereor tanti viri vellicare sententiam; et tamen quid prohibet? longe michi aliter videtur. Potuit illis forte vel prudentia ut bonos servos facerent, vel fortuna ut invenirent, prestitisse; michi, fateor, hactenus neutrum fuit, cum utriusque studium semper fuerit. Itaque de se alii viderint, ego quod nescio laudare non possum; apud me et iniquissimum est servorum genus et proverbium illud vetus a Seneca reprehensum veri locum habet: «totidem hostes esse quot servos». At de bonis servis epystola illa est, mali enim eodem auctore a dominorum consortio excluduntur. Credo; sic enim sonant verba et bonorum exempla de libris non pauca colligimus; nec id quidem ignoro neque scriptoribus fidem nego, sed sive temporum mutatio sive sors sive impatientia mea est, ego bonum servum nunquam vidi; quero tamen, et si forte obvius fuerit, velut occursu bicipitis hominis obstupescam. At nequis hoc vel sevitie vel desidie mee imputet, omnia tentavi, neque minus ego quam Lucilius "familiariter cum servis" meis "vixi" et ad consilium et ad confabulationes et ad cenam illos admisi, meque ipsum et res meas illorum fidei commisi fidelesque ut facerem credidi; nec credendo profeci, quin potius ars omnis in contrarium versa est. Servorum enim a colloquio meo nemo non procacior discessit, nemo non contumacior surrexit a cena, et ut familiaritas insolentes, sic fidutia fures esse docuit; ut ergo Senece de suis, sic michi de meis et amicorum servis - omnes enim fere nescio quomodo pares sunt - vera loqui liceat; ego quidem, fateor, servili pervicacia nil molestius patior in vita. Cetera enim bella indutias habent, cum domesticis hostibus sine intermissione pugnamus; quamvis non sim nescius equo animo ferendum esse quod maximis viris accidisse video. Nempe et Ulixem illa prima etate quam heroicam vocant, inter multos quos sustinuit labores, "servorum et ancillarum" quoque "contumeliis" affectum clarissimi loquuntur auctores; et hoc recentiori evo Fridericus romanus imperator de servorum iniuriis, ut fama fert, vivens moriensque conquestus est. Ceterum hec servorum incidens querela hoc agit ut te felicem scias, qui servili tyrannide liberatus, levissimo ac suavissimo Cristi iugo colla subieceris. Quid de aliis dicam? quod illud adulationis latens inter dulcia venenum coram arridentium retroque mordentium? que illa de transverso fame vulnera incertis auctoribus et e media vulgi acie clam iaculata convitia? que illa avarite rabies animos efferantis omnisque divini et humani iuris oblivionem pestiferam afferentis? Hec de curatoribus predones efficit. Extremum autem mali genus est dum remediis aconita miscentur: eligis hominem cuius fide inter hominum fallacias sis tutus, ille te primum fallit. Quid hic consilii capias? et ut Satyricus ait, quis custodiet ipsos Custodes? Hec nos pestis ab infantia prosequitur; seu fortuna seu simplicitas nostra est, adolescentes soli incuriosi et apti iniurie visi sumus. Tritum assiduitate proverbium est: «occasio furem facit». Hec nos, frater, ut semel expediam, de divitibus inopes fecit; imo certe, quod divini muneris fuisse recognoscimus, de occupatissimis otiosos et de impeditissimis expeditos. Accessit quod omnes qui se spoliis nostris honeraverant, brevi quidem ipsius fortune manibus excussos et vel gravi morte consumptos vel inopia extrema et misera senectute languentes vidimus; nec parvum iniurie solamen ultio est, Deo presertim auctore contingens. Quid dicam de fori ac litium tempestate, que michi non curiam modo sed terrarum orbem odiosum facere potens est? quid de aliis, que preter mortem gravissima iudicantur, captivitatis insidiarumque periculis, qualia multa olim terra pelagoque pertulimus, quorum commemoratio stuporem michi renovat et horrorem? Sed evasimus. Non id nostre nature privilegio accidit sed divina clementia. Evasimus; sed perire potuimus et certe debuimus, nisi nos misericors Pater vivificis oculis aspexisset. Evasimus; sed eisdem periculorum generibus noti et sotii periere: incendio gladio carcere naufragio aliisque innumerabilibus modis, quorum propter duros et recentes amicorum casus tristis et acerba narratio est. Inter hos laqueos ambulavimus atque inter hos scopulos navigavimus, frater. Quid loquor, quasi equa conditio sit amborum? ego miser inter eosdem versor assidue; tu iam Deo gratias portum tenes; felix hora qua natus es, felix omne periculum quod te per multa experimenta formidabilium rerum ad amorem securitatis adduxit. Confer, oro, nunc ista cum illis: cum turbulentis opibus quietissimam paupertatem, cum amaris negotiis dulce otium, cum iniquis hostibus optimos fratres, denique cum litibus silentium, cum turbis solitudinem, cum urbibus silvas, cum comessationibus ieiunia, cum diurnis choreis nocturnos choros, postremo cum Avenione Cartusiam, cum terrenis periculis celestem pacem, cum servitute dyaboli amicitiam Dei, cum morte perpetua sempiternam vitam; necesse erit te felicissimum fateare. «Urge propositum» ut ait Seneca, «preme quod cepisti»; non te labor terreat, non frangat asperitas. Flacci verbum est: nil sine magno Vita labore dedit mortalibus. Quodsi in hac vita de qua ille loquebatur, minima etiam magno constant, quod totiens incassum anhelando probavimus, quis labor magnus videri debet quo ad eternam beatitudinem pervenitur? Absit segnities, languor abscedat; dum matutino tempore excitaris, ad divinum te colloquium evocari credito. Et heu, quotiens nos mortalis domini iussus excivit, quotiens periculis ac laboribus obiecit! et quis, oro te, fructus? nempe nonnisi amicitia humana anceps periculosa difficilis; tibi amicitia divina proponitur, certa secura parabilis. Crede michi; cadet ex animo tedium, somnus ex oculis cum tibi proposueris vocantem Deum, et optime tecum agi senties quod vigilare, vulgo circum stertente, iubearis. Mos imperatorum est probatis militibus difficilia committere; dum coqui pistoresque et, ut horatiano sermone utar "ambubaiarum collegia" circa forum cupidinarium oberrant, illi inter gladios ac tela versantur et periculum ingens tenui gloria consolantur. Cum autem orando colloqui ceperis, gaudium cum reverentia certabit, ut insomnem te atque impigrum sub tanto prebeas spectatore. Audisti ex historiis Marci Catonis milites illo presente et sitim et pulverem et estum et serpentum morsus tolerare solitos et sub illo teste sine gemitu ac lamentis occumbere. Audisti Scevam, illum fortem potius quam iustum virum, sub oculis sui ducis non modo pugnare sed mori etiam exoptantem. Quodsi mortalis domini veneratio prestare potuit, quid Cristi presentia posse debet? Is equidem non expectandus ut veniat, sicut Cesarem suum infelix ille bellator expectat, sed suscipiendus colendusque; omnibus locis omnibusque temporibus presens est, videt actus nostros, cogitationes introspicit, ingens calcar animo nisi funeste consuetudinis torpor obsistat. Epycuri doctrina est imaginarium vite testem querere; amico scribens, 'Sic' inquit, 'fac omnia tanquam spectet Epycurus'. Seneca vero, ut illustrioris viri presentia Lucilii sui vitam formet, monet ut "Catonem" eligat "Scipionem Lelium" vel alium quemlibet spectate fame virum. Non potest non placere sententia a magnis viris laudata; nam et Marco Tullio placuisse eam video, quam Quinto Ciceroni fratri suo scribens licet aliis verbis inseruit. Placet ergo Epycuri consilium inter illos a quibus scriptum atque probatum est. Nobis hac arte nil est opus; testem fictum non querimus cum vivum ac verum presentemque semper Cristum habeamus. Nam «et si ascendero in celum, illic est, et si descendero in infernum, adest». Omnia igitur coram Illo non quasi spectante sed vere spectante faciamus; pudebit non modo actuum sed archanarum etiam voluntatum, quas non tantum fictus sed etiam vere presens epycureus testis non posset agnoscere; novit autem eas Ille cuius oculis nichil est impervium. Putemus Illum ante oculos nostros positum clamare: 'Quid agitis, ceci et ingrati? ego pro vobis mortem sponte sustinui, vos michi laborem exiguum negatis; hec vestra pietas, hec accepti benificii memoria est. Qui nutu celum terrasque et maria guberno, qui fulmina de nubibus iacio, qui alternis vicibus tempestates ac serenum reveho, qui diem noctemque suis luminibus exorno et vario horarum numero tenebras lucemque demetior, qui perpetuum solis obsequium duodeno stellarum ordine ad quaternas temporum varietates adhibeo et fastidio consulens grata rerum et incessabili novitate anni circulum circumvolvo, qui non modo calcabilem terram labilem aquam atque auram spirabilem sed innumerabilium rerum vobis presidia et oblectationes et ornamenta congessi, denique qui ad imaginem meam - quamvis stulti obstrepant - de nichilo vos creavi et quo me queri vellem iter vobis ostendi, ipse ego, inquam, ut post tot beneficia rebellantes ac devios revocarem, inter vos ex alto sub servili habitu dissimulata maiestate descendens, pro salute vestra paupertatem labores insidias convitia contumelias carcerem verbera flagella mortem crucemque non timui. Vos michi quid redditis, non dico par tantis meritis, quod nec cogitare sufficitis; sed quod omnino signum ostenditis animi non ingrati?' 'Quid ad hec, frater, responsuri sumus? an hic quicquam ambigui est? profecto si hec intus in anima loquentem Dominum audire voluerimus, surgemus nocte alacres - hoc enim agere ceperam - ut eo tempore devotius Cristo laudes canamus, quo Illum pro nobis opprobria et iniurias passum esse meminerimus. Sed quia diu iam te, frater, ab altitudine contemplationum tuarum distraxisse vereor, hec summa est. Cristus tibi totius vite testis semper assistit; Illum igitur intuere, si vis nullo labore nullis omnino vigiliis fatigari. Ad hoc enim inaccessibili et inenarrabili Trinitatis consilio effectum est ut eternus et immortalis et omnipotens Dei filius vestem nostre mortalitatis indueret, ut scilicet, quoniam inter Deum atque hominem nulla proportio erat, ipse Dei et hominum mediator utranque perfectissime in se uniens naturam, et ad Deum homines attolleret et Deum ad homines inclinaret possetque mortalis acies in Deum figi mortali carne vestitum. Quodsi immortalitate recepta in gloriam sue divinitatis ascendentem sequi oculis et mente difficile est, et puri hominis testimonio delectaris, elige tibi aliquos de professionis tue ducibus: Iohannem Baptistam, Antonium, Macharium vel, si rigidiores hi videntur, elige Benedictum, elige ab erroribus seculi redeuntes Augustinum et Arsenium, quos multum semper placuisse tibi scio. Habes Patrum vitas; illas perlege, ut facis; ibi amicum invenies, quem testem secretis consiliis non recuses, quo conscio te ipsum vitamque modereris tuam, sine quo denique nichil agas nichil cogites. Lege Gregorii dyalogum, Augustini soliloquia et scatentes lacrimis confessionum libros, de quibus quidam ridiculi homines ridere solent; tu in eis solamen ac refrigerium non mediocre reperies. De Psalterio enim non dubito te Ieronimi consilium sequi, ut e manibus tuis nunquam excidat; de quo more meo poeticum nescio quid pridem scripsi, quod quoniam placere tibi animadverti, ne modo gravareris, secuturo reservatum nuntio accipies. Tu vero, ut finem faciam, vita omnem inter contemplationem ac psalmodiam et orationem lectionemque partire. Corpori tuo, tanquam rebellaturo si possit et contumaci mancipio, nichil tribuas nisi quod negare non potes; in vinculis habe; serviliter tractari debet ut intelligat unde sit. Suspectam pacem facit hostis infidus; nosti quorum insidias in seculo pertuleris; ab his in perpetuum cave; cum fidefragis inimicis non tuto reditur in gratiam. Hec inter gaude spera suspira serviens Domino in timore et exultans ei cum tremore, ac gratias agens quod tibi "pennas" dedit tanquam "columbe" ut "volares et requiesceres", quibus non segniter usus es, sed elongasti fugiens ut in solitudine constitutus innumerabilia mundi mala de cetero non sentires, que ego miser sentio et quibus obsideor ac circumspiciens contremisco. [59] Nec ideo dum adhuc de Babilone patet exitus, effugio; noli tamen desperare, obsecro te; ora potius ut aliquando consurgam. Multum est, fateor, peccati mei pondus, sed finitum tamen, ac Eius unde auxilium expecto, infinita clementia est. Hec tibi, germane unice, non meo sed peregrino stilo ac prope monastico dictavi, te potius quam me ipsum cogitans; leges dum ex commodo licebit et si hinc perfectioni tue nichil accesserit, scito me michi saltem profuisse dum scriberem, quoniam mea me pericula meditantem status tui felix interim torsit invidia. Vale, mei memor.
VII Kal. Octobris, ex oppido Carpensi.
|
(X, 3) A Gerardo suo fratello, monaco certosino, sulla felicità dello stato di lui e sulle miserie del secolo, esortandolo a perseverare nel proposito.
lo voglio, o fratello a me più caro della luce, por fine al mio lungo silenzio, che a torto tu crederesti indizio di un animo oblioso; più difficilmente io dimenticherei me stesso, che te. Finora ho avuto scrupolo di turbare la quiete del tuo noviziato; sapevo che tu rifuggivi dallo strepito e amavi il silenzio, e che invece io, una volta incominciato a parlarti, non facilmente avrei cessato; tanto ti voglio bene, tanto ammiro la tua vita. Perciò, tra due estremi sceglievo non quello che a me era più gradito, ma quello che a te era più caro; ora, per dire il vero, m'induco a scriverti non tanto per far piacere a te, quanto a me. Che bisogno delle mie chiacchiere hai tu che, entrato nella via che mena al cielo, di continuo ti ricrei degli angelici colloqui? veramente felice e fortunato nella tua scelta, tu che nel fior dell'età potesti abbandonare il mondo proprio quando più ti lusingava e passare sicuro con le orecchie chiuse attraverso il canto delle Sirene. Scrivendoti, io procuro dunque il mio vantaggio, sperando che alla fiamma tua sacra il mio misero cuore reso torpido e gelido da lunga inerzia si riscaldi; e perciò le mie parole, se non utili, non ti saranno almeno importune. Infatti, tu non sei più un coscritto, come un tempo, ma ormai un soldato di Cristo agguerrito da lunga milizia; e grazie ne siano rese a Colui che ti degnò di tanto onore e, come è solito, accolse sotto le sue bandiere un nobile disertore togliendo lo dalle schiere dei nemici. Dapprima mi peritavo a rivolgerti inopportuni consigli; ora sicuro io ti parlo. A chi comincia tutto fa paura; molte cose che da fanciulli tememmo ora ci fanno ridere; ogni rumore spaventa il soldato novellino, chi è abituato alla guerra a nessuno strepito si commuove; il navigante novello si spaventa al primo sussurro di vento, il vecchio nocchiero, che tante volte ricondusse in porto la nave sconquassata e disarmata, dall'alto della poppa guarda tranquillo il mare irato. lo spero dunque in Colui che dal seno della madre ti incamminò per questo sentiero faticoso, si, ma glorioso, perché attraverso a varie difficoltà tu giungessi in patria; nessuna cosa ormai ti svierà, non le disgrazie, né i dolori, né le malattie, né la vecchiezza, né la paura, né la fame, né la povertà, « né la morte o gli affanni, ombre terribili), e neppure « il guardiano dell'Orco, che giace nell'antro sanguinoso sulle ossa corrose), né tutto quello che a spaventare il cuore degli uomini inventò l'ingegno dei poeti. Né di maggior coraggio contro ogni cosa paurosa può aver fatto dono al suo Ercole quel Giove che lo generò per adulterio, che non a te il Figlio della Vergine, eterno padre di tutti, che vede e conforta i giusti voleri di quelli che sperano in lui. Cosi stando le cose, tu puoi ormai senza timore ascoltare le parole dei tuoi e, se un po' di tempo libero ti apparirà tra le tue sante occupazioni, potrai anche brevemente rispondere. E lascia che io mi valga teco dell'autorità di scrittori profani, citati da Ambrogio e dal nostro Agostino e da Girolamo, e che anche l'apostolo Paolo non disdegnò di nominare; e non voler chiuder la porta della tua cella a quanto è degno ch'io dica e non indegno che tu ascolti. Uomo d'acutissimo ingegno fu Pitagora, ma il suo acume, lontano dalla verità, spesso si lasciò andare a sciocchezze di donnicciola; onde quella ridicola trasmigrazione delle anime in molti e diversi corpi, e quell'Euforbio che fu alla guerra di Troia e da guerriero rinacque filosofo; insomma, quella famosa metempsicosi che io mi meraviglio abbiano seguito Platone e Aristotele; ma più mi meraviglio di Origene che, sospettato di seguire tale pazza teoria, meritò infine di esser condannato da Girolamo, che pur l'ammirava e lodava, e dagli altri seguaci del vero. Ma, per non lasciarmi sviare da quest'incontro con Pitagora, qualunque fosse il suo ingegno, egli fu certamente uomo di integerrimi costumi e di somma modestia; sicché mentre fu vivo ricevé grandi onori e dopo morto fu ascritto al consesso degli dei e la sua casa fu dai posteri considerata come un tempio. Or bene, quale fu il primo precetto della sua disciplina? che i suoi discepoli osservassero il silenzio per cinque anni. Ottimamente; perché è cosa stolta voler parlare prima di avere imparato. Per togliere dunque dalla bocca, non dico il freno, che non si deve toglier mai, ma il bavaglio, egli stimò sufficienti cinque anni; ma tu che, se fo bene il conto, nel servizio e nella scuola di Cristo hai ormai taciuto per sette anni, puoi ben cominciare a parlare o, se il silenzio ti è caro oltre ogni altra cosa, silenziosamente rispondermi. Tu ricordi, o fratello, quale era un tempo la condizione delle cose nostre e quanto faticosa dolcezza condita d'amarezza tormentasse gli animi nostri; e io credo che ora tu ti compiaccia della tua libertà e ti dolga della servitù di questo tuo fratello, la quale, tenendomi ancora stretto nei soliti ceppi, già prepara il coltello per colpirmi il fianco e il laccio per stringermi il collo; e avrebbe ormai compiuto l'opera, se la destra di Colui che ti liberò non mi avesse difeso dalla morte. Pregalo, o fratello, che anche me finalmente rivendichi in libertà, e doni una ugual fine a noi concepiti in un medesimo seno; e io, che pur dovrei precederti, non mi vergognerò di seguirti. Ti ricordi quanto grande e quanto vano fosse in noi il desiderio di splendide vesti, che ancor mi tiene, lo confesso, sebbene ogni giorno sempre meno; quale e quanto l'affaccendarsi a vestirci e spogliarci mattina e sera, quale il timore che un capello uscisse dal suo posto e un lieve vento scomponesse il laborioso acconciamento della chioma; quanta la cura nel guardarci dalle bestie che venivano di fronte o alle spalle, perché la nostra veste odorosa e nitida non fosse macchiata da qualche schizzo di fango o per l'urto non perdesse le sue pieghe? O veramente vane le cure degli uomini, e specialmente de' giovani! a che tante preoccupazioni? certo, per piacere agli occhi altrui. E agli occhi di chi, dimmi? a quelli di molti che non piacevano agli occhi nostri. Seneca, in una lettera a Lucilio, dice: « Chi mai indossò una veste di porpora, se non poté mostrarla ad alcuno?» È davvero gran follia regolare il modo di vivere non secondo il nostro talento, ma all'arbitrio del volgo, e chiamare a consiglieri della nostra vita coloro la cui vita disprezziamo. Nessuno sceglie come capitano chi abbia cicatrici sul tergo, o come pilota chi sia famoso per naufragi; scegliamo quelli che ammiriamo, ci affidiamo a coloro che seppero bene amministrare le proprie cose. Seguir dunque nelle regole della vita il volgo pazzo, del quale si mettono in ridicolo le usanze e si disprezzano le opinioni e il tenore di vita, è cosa più che da pazzo. Ma per proseguire nel mio ragionamento, cessi l'ambizione e lontano stia da noi il volgo; quanto più utile e più adatta a tutti i bisogni, quanto più pratica è una veste plebea che non una regale! Ma noi a quel tempo eravamo di parere ben diverso, come quelli a cui sembrava cosa bella e meritevole di molte cure il farci ammirare e, come disse Persio, «essere mostrati a dito: - eccolo lì - ». Quinto Ortensio fu illustre oratore, ma più effeminato che ad uomo non convenga, studioso dell'acconciatura non meno che dell'eloquenza, e non mai si mostrò in pubblico senza prima essersi guardato allo specchio; davanti ad esso si acconciava, in esso si ammirava accomodando il viso e la toga. Molti atti degni di femmina si raccontano di lui; ma questo specialmente che, essendosi per caso incontrato in una via stretta con un suo collega, ed avendogli costui urtandolo scomposte le ben disposte pieghe della toga, con vanità veramente femminile egli osò accusarlo di ingiuria, come se il danno apportato a un abito ben piegato fosse da considerare delitto capitale. Noi, o fratello, sebbene nessuno abbiamo citato in giudizio per una simile ingiuria, non fummo tuttavia d'animo molto diverso dal suo; ma te da tanta tenebra d'errore liberò l'improvviso intervento della mano di Dio, io invece lentamente e con molta fatica mi sollevo, credo perché si sappia che a nulla valgono argomenti di dottrina, né opere d'ingegno, ma tutto è dono di Dio, il quale forse darà aiuto anche a me, che umilmente confesso la mia impotenza. A questo se non m'indurrà la ragione, mi costringerà la vecchiezza, che sento ogni giorno sempre più avvicinarsi e cavalcare ormai nel mio territorio. Che dire dei nostri calzari? i piedi che essi dovevano proteggere, da qual grave e continuo tormento erano premuti! i miei, voglio dirlo, sarebbero divenuti inutili se, messo sull'avviso da ineluttabile necessità, non avessi preferito far cattiva figura agli occhi altrui piuttosto che porre alla tortura i miei nervi e le mie ossa. E i calamistri e le acconciature dei capelli? quante volte il dolore c'interruppe il sonno che quella cura aveva ritardato! quale crudele pi- rata ci avrebbe dato tortura più grave di quella che noi ci davamo con le nostre mani? quante volte la mattina guardandoci nello specchio non vedemmo i solchi che la notte aveva impresso sulle nostre fronti arrossate, sicché, mentre volevamo far mostra dei capelli, eravamo costretti a coprire la faccia! Sono cose, queste, piacevoli a chi le soffre, orribili a rammentare a chi le ha sofferte, incredibili a chi non le ha mai praticate. Quanto, a ricordar tali passate follie, dà soddisfazione il presente! il largo calzare non è tormento del piede, ma difesa; la chioma tagliata e raccolta in alto non dà più noia alle orecchie e agli occhi; la tunica, semplice e facile ad acquistarsi e a conservarsi, a indossare e a togliere, difende così l'animo dalla stoltezza come il corpo dal freddo. Te felice, che pregustasti quei tormenti per più godere ora di questi vantaggi. E per lasciare queste cose di minor conto, e perché più sollecito, liberato da questa Cariddi, tu ringrazi debitamente Iddio, ricordati quanto ci affaticammo e vegliammo perché la nostra frenesia fosse nota al pubblico e noi divenissimo la favola delle genti. Quante volte smozzicammo le sillabe, spostammo le parole! insomma, che cosa non facemmo perché quella nostra mania, che se non riuscivamo a spegnere, avremmo tuttavia dovuto per verecondia nascondere, fosse invece oggetto di lodi e di canti? Eravamo esaltati per il nostro contegno, e l'olio del peccatore ungeva il capo di noi pazzi; ma l'ineffabile pietà di Dio a poco a poco rivolgeva i tuoi piedi verso il retto cammino e saziandoti delle cose caduche frenava i tuoi desideri disordinati, sicché, dopo essere stato nel volger del tempo cittadino di ambedue, tu conoscessi per prova qual differenza fosse tra Babilonia e Gerusalemme. O Dio di misericordia, quanto silenziosamente provvedi, e occultamente sovvieni, e insensibilmente guarisci! che altro infatti, o buon Gesù, con tanto affanno noi cercavamo se non un amore mortale, anzi mortifero, del quale tu volesti che noi a fior di labbra gustassimo la fallace soavità mista a molta amarezza, perché ignorandolo non lo giudicassimo qualcosa di molto grande? e che non fosse tale da opprimerci misericordiosamente tu provvedesti, facendo sparire dal mondo gli oggetti stessi del nostro amore ed estirpando così con la tua mano ogni nostra terrena speranza. In giovane età tu le richiamasti a te con la morte, che fu a loro utile, spero, a noi necessaria, e sciogliesti i ceppi che tenevano avvinte le nostre anime; e tuttavia, o cieca mente umana, quante mai volte ci lamentammo che innanzi tempo fosse accaduto quello che si protraeva con grave danno della nostra vita, come se possa essere intempestivo ciò che è salutare! Quanti sospiri, e lamenti, e lacrime spargemmo al vento, e come i pazzi che insultano il medico respingemmo la tua mano, che versava sulle nostre ferite il migliore dei balsami! E ora, dimmi, tu che da nemico sei divenuto amico a Dio, da avversario cittadino: quelle nostre vane canzoni, piene di false e lubriche lodi di donnicciole e palesi testimoni di turpe libidine, che cosa hanno di comune con le laudi divine e con le sacre veglie, nelle quali ora mirabilmente schierati attraversando le mura e gli spalti della città di Dio, voi vigilate attentamente contro le insidie dell'antico nemico? felice e invidiabile milizia e grande e duro lavoro, sì, ma breve e degno di eterno premio. Ma io debbo ora, o mio Dio, entrare in controversia con te, se tu me lo permetti. Perché mai, dimmi, mentre io e mio fratello eravamo presi nel medesimo laccio, su tutti e due si abbatté la tua mano, ma non ambedue fummo insieme liberati? egli se ne volò via, e io, non più tenuto ad alcun laccio ma ancora ricoperto dal vischio delle male abitudini, non riesco a spiegare le ali, e dove ero legato, ivi sebbene sciolto rimango. Per quale ragione, ugualmente rotti i nostri lacci, non ci toccò insieme « l'aiuto nel nome del Signore»? Perché questa davi dica cantilena cosi armoniosamente cominciata terminò con voci così discordi? La volontà di Dio non è mai senza causa, poiché tutti dipendono da lei, che è fonte di tutte le cause. Mio fratello cantò a tono con l'animo rivolto al cielo, io invece pensando a cose terrene e curvo verso terra; e forse non vidi la destra liberatrice, forse sperai nelle mie proprie forze; questa o altra è la cagione perché, rotto il laccio, io non son libero. Abbi compassione di me, o Signore, onde io sia degno di una maggior compassione; ché senza un'arra della tua misericordia in nessun modo l'umana miseria può ottener misericordia. Torno ora a te, o fratello, e tratto di cose più gravi per mostrarti a poco a poco quanto tu sia felice. Ricordati della folla che ci circondava, della gara dei salutatori, del concorso dei visitatori, e con quanto sudore e fatica ci studiavamo di apparire qua e là in pubblico ben pettinati e adorni. Buon Dio, che illumini i ciechi, raddrizzi gli zoppi, risusciti i morti, qual mai iattanza è questa? ché quando saremo conosciuti in tutti i vicoli e in tutti gli androni, e ci saremo mostrati su tutte le scene, ci resterà a compiere il cammino dei nostri padri e varcare, con piede che non può tornare indietro, il limitare pauroso del sepolcro. Aggiungi i gloriosi fastidi dei conviti, che, come dicono, non si evitano senza grave perdita della fama, e la tempesta che i vari banchetti suscitano nello stomaco dilatato. E se questi incomodi si hanno dagli amici, che dobbiamo aspettarci da' nemici? E questi son di vario genere: domestici ed estranei, dei quali poi alcuni sono occulti, altri palesemente ti dimostrano inimicizia, altri ancora ti attaccano o con le parole o con la frode o con la spada; non mi dilungo con te, che tutte queste cose hai provato. E di più, quante ingiurie e offese non dovemmo soffrire dai servi? Seneca li scusa con molti argomenti, e rigetta tutta la colpa sui loro padroni, e loda il suo Lucilio, che coi servi tratta familiarmente. Che dirò? lo non vorrei contrastare il parere di tanto uomo, e tuttavia - chi può tenermi dal dirlo? - penso molto diversamente. Forse tal uno ebbe l'abilità di farsi dei buoni servi, o la fortuna di trovarli; a me, lo confesso, non toccò né l'una né l'altra cosa, sebbene l'una e l'altra abbia sempre cercato. Giudichino dunque gli altri come vogliono; io non posso lodare quel che non conosco; in casa mia ho sempre avuto una iniquissima schiera di servi; ed è per me verità quel vecchio proverbio che Seneca riprende: « tanti servi, tanti nemici». Ma quella lettera riguarda soltanto i servi buoni; i cattivi da Seneca stesso sono esclusi dal consorzio dei padroni. Lo credo; cosi affermano le sue parole, e non pochi esempi di servi buoni si leggono nei libri; questo pure io so, né rifiuto fede agli scrittori, ma, o siano mutati i tempi o sia colpa della sorte o della mia in- sofferenza, io non conobbi mai un buon servo; lo sto tuttavia cercando, e se lo incontrerò mi meraviglierò come se incontrassi un uomo con due teste. E per non esser tacciato di crudeltà o di fiacchezza dirò che tutto ho tentato, e non altrimenti che Lucilio trattai familiarmente i miei servi, chiamando li a parte dei miei consigli, della mia conversazione, della mia cena; me e le mie cose affidai loro e cercai il modo di rendermeli fedeli; ma con questa fiducia nulla guadagnai, ché anzi tutta la mia arte sorti effetto contrario. Infatti, nessuno dei miei servi usci meno sfacciato da un colloquio con me, nessuno meno impertinente dalla mia cena, e se la mia familiarità li rese insolenti, la mia fiducia li rese ladri; come dunque a Seneca dei suoi, cosi a me sia lecito parlare schiettamente dei servi miei e di quelli dei miei amici - tutti a un dipresso sono uguali -; per conto mio, nulla di più molesto soffro nella vita della protervia dei servi. Poiché le altre guerre hanno le loro tregue, ma con i nemici domestici combattiamo senza tregua; sebbene io non ignori che si deve sopportare con pazienza ciò che sappiamo essere accaduto a uomini grandi. Anche Ulisse, in quella primitiva età che chiamano eroica, tra i molti travagli che sostenne fu afflitto, come narrano illustri scrittori, dalle insolenze dei servi e delle serve; e in questa nostra più moderna età Federico, imperatore romano, da vivo e sul punto di morte si lamentò, come narrano, delle ingiurie dei servi. Questa mia dolente digressione sui servi ciò vuol concludere: che tu devi considerarti felice, perché, libero dalla servile tirannide, hai piegato la testa sotto il giogo leggero e soave di Cristo. Che dirò degli altri mali? di quel veleno dell'adulazione che si nasconde sotto la cortesia di chi ti sorride in faccia e ti morde alle spalle? di quelle ferite che ignoti autori fanno di sbieco alla tua fama e dei dardi che di nascosto ti colpiscono di mezzo al volgo? di quella rabbia d'avarizia che avvelena gli animi e porta seco l'oblio pestifero d'ogni diritto umano e divino? Essa è colei che i tutori converte in ladri. E il male più grande è quando ai rimedi si mescolano i veleni: tu scegli un uomo la cui fede ti protegga in mezzo agli inganni degli uomini, e quegli è il primo a tradirti. Che fare allora? «Chi sarà custode dei custodi?») come dice Giovenale. Questa peste ci tormenta fin dall'infanzia; per colpa o della fortuna o della nostra ingenuità, giovani e soli noi fummo considerati negligenti ed esposti alle ingiurie. Vecchio e comune è il proverbio: «l'occasione fa l'uomo ladro», e proprio per questo, o fratello, se vogliamo parlar chiaro, da ricchi diventammo poveri, o almeno - e dobbiamo esserne grati a Dio - da occupatissimi divenimmo oziosi, e da schiavi liberi. Si aggiunse che tutti coloro che si caricarono delle nostre spoglie li vedemmo in breve, spogliati dalle mani della fortuna stessa, o morire di morte dolorosa o languire in estrema povertà e in una misera vecchiezza; né è piccola consolazione dell'ingiuria la vendetta, specialmente quando viene da Dio. Che dirò delle tempeste del foro e delle liti, che sono tali da rendermi odiosi non soltanto i tribunali ma il mondo intero? che dei pericoli della schiavitù e degli agguati che dopo la morte son considerati i più gravi, e ci sovrastarono un tempo per terra e per mare si che il ricordarli mi rinnova ora stupore e spavento? Ne scampammo, si; ma non per virtù nostra, bensì per divino volere; ne scampammo, ma avremmo potuto e certo dovevamo perire, se il Padre misericordioso non ci avesse guardati con occhi vivificatori; ne scampammo, ma per quegli stessi pericoli persone a noi note e amiche perirono; per incendi, ferite, carcere, naufragio e altri innumerevoli modi, dei quali sarebbe ora doloroso e acerbo parlare pel ricordo dei recenti e gravi casi dei nostri amici. Tra questi lacci noi ci aggirammo, tra questi scogli navigammo, o fratello. Ma io parlo come se uguale fosse la nostra condizione; io infelice sono sempre tra quei pericoli, mentre tu per grazia di Dio sei giunto in porto; felice l'ora in cui nascesti, felice ogni pericolo che attraverso molte prove di cose paurose ti condusse a desiderare la sicurezza. Paragona il presente con il passato: con le ansiose ricchezze la sicura povertà, con le amare cure il dolce ozio, con gl'iniqui nemici i cari fratelli, il silenzio con le liti, la solitudine con la folla, i boschi con le città, il digiuno con i conviti, le danze diurne con le notturne salmodie, infine Avignone con la Certosa, i pericoli terreni con la pace celeste, la servitù del diavolo con l'amicizia di Cristo, la morte perpetua con la vita sempiterna; e dovrai confessare d'esser felicissimo. « Insisti nel tuo proposito,)) dice Seneca «compi l'impresa cominciata); non ti spaventi la fatica, non ti abbattano le difficoltà. Sono parole d'Orazio: «Nulla la vita diede ai mortali senza grande fatica.)) E se in questa vita terrena, della quale egli parlava, i più piccoli guadagni costano tanto sforzo, come tante volte invano affaccendandoci abbiamo sperimentato, qual mai fatica ci sembrerà troppo grande per giungere all'eterna beatitudine? Via da noi la pigrizia, l'inerzia; quando la mattina ti svegli, immagina d'esser chiamato a colloquio con Dio. Quante volte ci svegliò il comando di un padrone mortale, quante volte ci espose a pericoli e fatiche! e quale ne fu il frutto? non altro che un'amicizia umana, incerta, pericolosa e difficile; a te invece è offerta l'amicizia divina, certa, sicura e facile. Credi a me, la noia abbandonerà il tuo animo, il sonno i tuoi occhi, se penserai che è Dio che ti chiama; e ti accorgerai d'esser ben trattato se ti si ordina di vegliare mentre il volgo russa intorno a te. È costume dei generali affidare difficili imprese a soldati provetti; e mentre i cuochi, i fornai, e per dirla con Orazio, i collegi delle meretrici si aggirano nel foro delle vanità, essi vivono tra spade e dardi e compensano i gravi pericoli con un po' di gloria. Quando poi pregando comincerai il tuo colloquio con Dio, la gioia contrasterà con la reverenza, sicché insonne e solerte ti mostrerai davanti a un tanto spettatore. Tu hai letto nelle storie che i soldati di Marco Catone in sua presenza sopportavano la sete, la polvere, il caldo, il morso dei serpenti, e sotto i suoi occhi morivano senza gemiti o lamenti; hai letto che Sceva, uomo più forte che giusto, desiderò davanti al suo duce non solo combattere ma anche morire. E se tanto poté la venerazione di un mortale signore, che mai non potrà la presenza di Cristo? Poiché di Lui non è da aspettare la venuta; come quell'infelice guerriero aspettava il suo Cesare, ma basta soltanto accoglierlo e venerar lo; Egli è presente in ogni luogo e in ogni tempo, vede le nostre azioni, intende i nostri pensieri, ed è come un grande sprone all'animo nostro se non si opponga il torpore di una funesta abitudine. È un insegnamento di Epicuro che ciascuno debba cercarsi un testimone immaginario della propria vita; e scrivendo a un amico egli diceva: « Opera sempre come se Epicuro ti vedesse.» Seneca, perché la vita del suo Lucilio fosse regolata dalla presenza di un uomo illustre, lo ammoniva a scegliere Catone, Scipione, Lelio, o qualche altro personaggio di chiara fama. Non può spiacere una sentenza approvata da uomini illustri; poiché vedo ch'essa piacque a Cicerone, il quale sebbene con altre parole la inserì in una sua lettera al fratello Quinto. Piace dunque il consiglio di Epicuro a quelli che lo trascrissero e lo approvarono; ma noi non abbiamo bisogno di tale arte; non cerchiamo un testimone fittizio, quando abbiamo Cristo sempre vivo e vero e presente. Poiché « se salirò in cielo, Egli è là, e se discenderò nell'inferno, ivi lo troverò». Tutto dunque si faccia alla presenza di Lui, non come se Egli ci vedesse, ma perché veramente ci vede; e ci vergogneremo non pur delle nostre azioni ma anche dei più nascosti pensieri, che non solo il testimonio immaginario di Epicuro, ma neppure uno veramente presente potrebbe conoscere; poiché le vede Colui agli occhi del quale nulla è nascosto. Immaginiamo che Egli ponendosi davanti ai nostri occhi cosi ci parli: - Che fate, o ciechi e ingrati? io per voi sostenni volontariamente la morte, voi mi rifiutate una piccola fatica; questo è l'amor vostro, questa la riconoscenza per il beneficio ricevuto. lo che col mio cenno governo il cielo, la terra e il mare, che scaglio i fulmini dalle nubi, che con alterne vicende riporto le tempeste e il sereno, che adorno il giorno e la notte dei loro astri e col succedersi delle ore misuro le tenebre e la luce; che il sole a me obbediente guido attraverso i dodici segni dello zodiaco a dar vita alle quattro stagioni, e ad evitare la monotonia dirigo l'anno con gradita e continua varietà di fenomeni; che non solo formai per voi la solida terra, l'acqua scorrente e l'aria spirabile, ma il conforto e il diletto e l'ornamento di cose innumerevoli; che infine a mia immagine - sebbene gli sciocchi strepitino - vi creai dal nulla e vi mostrai la via per cui volevo che mi veniste incontro, e per salvarvi, ribelli e sviati dopo tanti benefizi, tra voi dall'alto del cielo discesi nascondendo la mia maestà sotto l'abito servile, e per la vostra salvezza affrontai la povertà, le fatiche, le insidie, le offese, le contumelie, il carcere, i flagelli, la morte e la croce; io, dico, che cosa mai ho ricevuto, non di adeguato a tanti meriti, che voi non siete neppure capaci d'immaginare, ma tale almeno che dia segno di gratitudine? - Che risponderemo a queste parole, o fratello? Sono forse ambigue? in verità, se vorremo ascoltare con tutta l'anima quel Dio che così parla dovremo alzarci volenterosi la notte - così io avevo cominciato a fare - per poter con più devozione cantar le lodi di Cristo in quel tempo nel quale sappiamo ch'egli per noi soffrì obbrobri e insulti. Ma poiché, o fratello, io temo di averti a lungo distratto dall'altezza delle tue contemplazioni, eccomi a concludere. Cristo, testimone di tutta la tua vita, ti protegge; a Lui volgiti, se vuoi che nessuna fatica, nessuna veglia ti stanchi. Per questo l'arcano e ineffabile consiglio della Trinità volle che l'eterno e immortale e onnipotente Figlio di Dio vestisse la nostra carne mortale: perché, non essendovi alcun confronto tra Dio e l'uomo, Egli, fatto mediatore di Dio e degli uomini, unisse in sé in modo perfetto l'una e l'altra natura, e innalzasse gli uomini a Dio e abbassasse Dio agli uomini, e potesse l'occhio umano fissarsi in Dio vestito della carne mortale. Che se difficile è, dopo ch'Egli ha ripreso la sua immortalità ed è salito alla gloria del cielo, seguirlo con gli occhi e con la mente, e a te piaccia giovarti della testimonianza di chi è soltanto uomo, scegli alcuno dei santi del tuo ordine: Giovanni Battista, Antonio, Macario o, se ti sembrano troppo rigidi, Benedetto, o anche Agostino e Arsenio, ritrattisi dagli errori del mondo, che so esserti sempre piaciuti assai. Possiedi le vite dei Santi Padri; leggile, come certamente fai; ivi troverai l'amico che sia testimone dei tuoi segreti pensieri; lui consapevole, regolerai te e la tua vita, senza di lui, niente farai o penserai. Leggi i Dialoghi di Gregorio, i Soliloqui di Agostino e le sue Confessioni bagnate di lacrime, delle quali uomini ridicoli sogliono ridere; vi troverai sollievo e un piacevole refrigerio. Quanto al Salterio, non dubito che tu segua il consiglio di Girolamo, ch'esso sia sempre nelle tue mani, e di questo secondo il mio costume scrissi tempo fa qualcosa in poesia; e poiché mi accorsi che ti piaceva, te lo manderò poi da un altro messo, per non importi ora un peso troppo grave. Per terminare, dividi tutta la tua vita tra la contemplazione, il canto sacro, la preghiera e la lettura. Al tuo corpo, schiavo arrogante e pronto a ribellarsi se può, non concedere se non ciò che non gli puoi negare; tienilo a catena: dev'essere trattato da servo perché comprenda di dove viene. Un nemico sleale fa una pace sospetta; tu sai da chi nel mondo fosti insidiato: guardatene continuamente; coi nemici fedifraghi non è prudente tornare in grazia. E nel frattempo godi, spera, sospira, servendo Dio con timore e lodando lo con tremore; e ringrazialo che ti abbia dato le ali come a una colomba, perché tu volassi e ti riposassi; di esse non pigramente ti servisti, ma veloce ti alzasti a volo per ritirarti in solitudine dove ti fosse dato non accorgerti dei tanti mali del mondo, che io infelice vedo, e dai quali sono assediato, e guardandomi attorno tutto ne tremo. E neppure ora, che potrei uscire da Babilonia, io fuggo; ma non disperare di me, te ne scongiuro; prega piuttosto che un giorno o l'altro io mi risollevi. Grande, lo so, è il peso dei miei peccati, ma non infinito, e infinita invece è la clemenza di Colui dal quale aspetto aiuto. Questo, o mio unico fratello, ho scritto non nel mio solito, ma in un nuovo stile quasi monastico, pensando a te più che a me; leggerai con tuo comodo, e se nessun vantaggio ne verrà al tuo perfezionamento, sappi che almeno io, scrivendo, ho giovato a me stesso, perché meditando i miei pericoli sono stato preso da una santa invidia del tuo stato. Sta sano, e ricordati di me.
Il 25 di settembre, da Carpi.
|