Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera XIII, 1

lettera (XIII, 1)      a Guidone

 

Scritta nel 1336-1340

da Avignone, il 16 maggio

 

Lettera inviata al vescovo Guidone cardinale e vescovo di Porto, consolandolo per la morte della madre.

 

(XIII, 1)  Ad Guidonem epyscopum Portuensem cardinalem, consolatoria super matris obitu.

 

 

Scio cui loquor; eique quem et propitium ingenii mei arbitrum et benignum semper interpretem habui, cui preterea fidem meam notissimam esse non dubito, stilum studiosius commendare, si nequeam brevitate temporis arctatus, non magnopere curabo; animus ipse meus tecum silentio etiam loqui solet; spero te illum intelligere et persuasum tibi, te mesto, letum illum esse non posse. Accedit quod omne fere miseriarum genus expertus, fidentior ad calamum vel festinus venio.

Nulla michi laborum, nulla dolorum facies occurrit incognita; indoctum natura, fortuna talium doctum fecit. Hoc unum non dolori meo deerat sed stilo, ut filio in matris obitu consolator existerem; ea michi, fateor, usque in presentem diem luctuose materie pars intentata permanserat; id enim nulli eorum quos amo aut veneror, necessarium hactenus fuerat obsequii genus, nisi michi vulnus illud prima scilicet adolescentie parte perpesso.

Sed ut ad rem veniam, pater, audivi heri, cum iam advesperasceret, rumorem mestum ac flebilem; audivi merorem tuum et testes pietatis eximie, lacrimas, quas non modo non improbo sed valde etiam probo, ita tamen si breves si sobrie si modeste fuerint; usqueadeo certe non improbo ut non tam vicina nox ad te confestim accepto rumore properantem, quam cogitatio illa retraxerit: demus unam noctem iustissimo dolori, demus pietati spatium, fluat nocturnus lacrimarum imber, quo serenior crastinus dies adveniat.

Quid vero nunc dicam? unde potius recentissimum animi tui vulnus attingam? Mater tibi dulcissima periit, que si nichil aliud felix aut iocundum habuisset in vita quam quod te talem filium genuit, nemo michi felicissimam negabit. Cornelia, illustris femina, Africani filia, Gracchorum mater, dum filios acerba morte mactatos cerneret, complorantibus mulieribus que aderant et illam miseram identidem feminea vociferatione iactantibus: «Ego vero nunquam me» inquit, «miseram fatebor, que tales filios genui».

Quod si dixit illa filiis suis extinctis, quid te vivo et incolumi dicere potuit mater tua? ipsa te alvo gravida usque in decimum mensem cum fastidio ac labore gestavit, ipsa cum gaudio ac dolore peperit, ipsa in cunis posito somnum blando murmure suasit, ipsa molli fascia obvolutum vagientemque, dulce honus, amplexa est, ipsa reptantem sedula, ipsa gressus ambiguos tentantem trepida, ipsa coetaneis colludentem anxia, ipsa petentem scolas puerum solicita, ipsa reducem adolescentem leta conspexit.

Sibi iam iuvenis, iam vir, iam sapiens, iam doctus, iam Deo et hominibus acceptus, ingens gaudium; sibi mox, legitimum tempus anticipante merito, Lugdunensis ecclesie presul, singularis gloria; sibi tandem romane sedis presbiter cardinalis, summa felicitas, et novissime Portuensis epyscopus, pene votorum omnium portus ac requies fuisti. Quibus ita se habentibus, de hoc longeve matris exitu quid opiner?

Profecto cum suis dotibus cum viri claritate cum filiorum numero et gratia, tum precipue tuis titulis tuaque pietate felix mulier, adeoque felix ut hic vix iam felicior esse posset, oportunissimo tempore ab hac caduca et brevi ad eternam felicitatem translata, nunc in celo, vite mortalis superatis casibus, triumphat, virum secuta, filios pregressa illuc quoque, peractis feliciter evi spatiis, perventuros.

Et siquo forsan fasce corporeo tardatur nec adhuc celum tenet, devotis est magis precibus adiuvanda quam lacrimis; hoc illa de te sperat, hoc illi gratius donum dabis. Ora, ne lugeas, atque illam si viventem hic amasti, patere equo animo, gloriosissime pater, ex alto licet terrene conditionis gradu ad summum culmen celestis felicitatis ascendere.

Quid enim amplius hic agebat? quem te aspicere, quem optare iam poterat, nisi forte ut romanum pontificem te videret? Verum hac opinione sum ut tunc felicius mori putem, quando de presenti gaudium adest et de futuro spes, quam quando consummata spe atque omnibus habitis que sperantur vel optantur in terris, iam sensim spei timor obrepserit; natura enim demonstrante compertum est ut optantibus consequendi spem, sic consecutis amittendi formidinem inherere.

Sic itaque sentio nullo melius tempore matrem tuam ad superos migraturam, quam dum superstitem te et felicem linqueret, duplex parentum votum, et esset precarissimo filio corporis atque animi plenum robur, solida etas, status in gloria, felicitas in ascensu. Noli igitur inconsolabiliter illam flere, ne nature ordinem accusare videaris; ita necesse fuit ut vel illa tibi vel tu illi superviveres; hoc ultimum illa optaverat, hoc nature lege dignum erat, hoc accidit.

Solare animum, vir magnanime, nec evenisse doleas cuius contrarium inenarrabili illam mestitia confecisset. Utinam tam bene servet in reliquis rectum ordinem natura, ut servavit in vobis; sepe quidem matres in natorum funeribus gravissime lugentes et legimus et videmus, rarius autem ac moderatius e converso.

Invenies matrem que filium mortuum cum flevisset, materno impetu ipsa dolori proprio finem fecit; invenies aliam que mortem nati usque ad extremum vite sue diem luxit equaliter nec ullas unquam consolantium voces obseratis auribus admisit. Par est illustrium feminarum Livia Augusti coniux et soror Octavia, quarum simul Seneca meminit ad Martiam suam scribens.

Cicero quidem suam Tulliam flevit immodice seque ipsum in morte filie tam dilecte integro volumine consolatus est; quod postmodum in morte fratris imitatus Ambrosius et ipse consolatorium edidit volumen; neutrum certe novum aut insolitum, ut et in natorum aut fratrum mortibus homines gemant et se se docti homines suis in meroribus consolentur; filii autem matris interitum graviter deplorantis, nisi me fallit memoria, vix plusquam unum clarum invenies exemplum, non pietatis defectu sed nature ordine gemitum cohibente.

Flevit Augustinus noster amantissimam genitricem, que eum terris et pelago secuta, omnes filii vias lacrimis sequacibus atque solicitis aspersit, et quem semel carne pepererat, milies mente parturiit; flevitque tam dulciter ut nunc etiam post tot secula lacrimas legentibus excutiat. Veruntamen eam ipsam matrem que illum per omnem vitam fleverat, nonnisi unum diem flevit et luctum quem sedare cogitando atque animi sui mollitiem increpando tentaverat, nec ratione, ut ipse meminit, nec balneo lenire potuerat, somnus extinxit.

Id memorans nec ipse statim ad te veni neque confestim scripsi, ne voluptatem ut ita dixerim lugendi - habet enim et suam sed miseram voluptatem meror - tibi ante tempus eriperem; unam tibi consulto noctem tribui que cum auxilio dextere Excelsi lacrimas tuas abstergeret, quas, ut dixi, non modo non arguo sed etiam vehementer laudo, dum tamen eis, ut cupio, et modum posueris et finem.

Sed quoniam scribendi multa que res exigit, tempus non habeo, metuens ne forte secunda tibi nox in lacrimis ducatur, ut festinate epystole finem faciam, oro invictissimum animum tuum ut ipse sibi pro viribus opem ferat et appetitum flendi, qui quam sit vehemens ex me scio, virili meditatione reiciat; simul et Illum oro qui pro peccatis nostris moriens de cruce mestissimam solabatur matrem, ut secundum inexhaustum consolationis et misericordie sue fontem, tue te matris in funere consoletur.

 

Avinione, II Idus Maias.

 

A Guido cardinale e vescovo di Porto, consolandolo per la morte della madre.

 

 

So a chi parlo; con colui che sempre ebbi favorevole arbitro e benigno interprete del mio ingegno e cui son certo essere nota la mia fede; non curerò gran fatto l'eleganza dello stile, se stretto dal tempo non potrò ricercarla; ché l'anima mia parla con te anche in silenzio, e io spero che tu sappia interpretarlo e che ti persuada non esser possibile che, quando tu sei addolorato, io sia lieto.

Si aggiunga che, dopo aver provato ogni genere di dolori, con più fiducia io mi rivolgo di preferenza alla penna. Non v'è fatica, non v'è affanno, la cui faccia mi sia ignota; indotto mi fece la natura, dotto di tali cose la fortuna.

Questo solo mancava non al mio dolore, ma alla mia penna, ch'io dovessi consolare un figlio per la morte della madre; questo solo fino ad oggi tra tanti luttuosi soggetti mi mancava trattare, perché finora a nessuno di quelli che amo o venero si era reso necessario un tale conforto, se non a me stesso, cui nella prima adolescenza toccò quella sciagura.

Per venire al fatto, seppi ieri, o padre, quand'era ormai sera, la grave e dolorosa notizia; seppi del tuo dolore e delle tue lacrime, testimoni di gran pietà filiale, che io non solo non disapprovo ma grandemente approvo, se sono brevi e sobrie e modeste; tanto le approvo che dal venir subito da te non appena mi giunse, la nuova mi distolse non tanto l'avvicinarsi della notte quanto questo pensiero: concediamo una notte a un giustissimo dolore, diamo spazio alla pietà, sgorghi una notturna pioggia di lacrime, perché poi più sereno spunti il giorno. E ora che dirò?

da qual parte toccherò la tua recentissima piaga?

È morta la madre tua dolcissima, che se altra cosa felice, e gioconda non avesse avuto in vita che un figlio come te. nessuno potrà negare essere stata felicissima.

Cornelia, illustre matrona, figlia dell'Africano, madre dei Gracchi, visti i figliuoli morire uccisi di morte orrenda, tra il compianto delle donne presenti che con femminili grida la chiamavano infelice: «Io», disse, «non mi chiamerò mai infelice, avendo dato la luce a tali figliuoli».

E se questo ella disse, quando i figliuoli erano morti, che poté mai dire tua madre quando tu eri vivo e sano?

Ella gravida di te ti portò nel seno per nove mesi con pena e fatica, ella con gioia e dolore ti partorì, ella ti posò nella culla e ti acchetò con blando sussurro, ella dopo averti avvolto in molli fasce vagente ti abbracciò - oh, dolce peso! -, ella ti sorvegliò attenta mentre ti trascinavi carponi, trepida quando muovevi i primi passi, ansiosa quando giocavi coi tuoi coetanei, sollecita quando fanciullo andavi a scuola, lieta quando giovinetto ne tornavi.

Ormai adulto, ormai uomo, e saggio e dotto, caro a Dio e agli uomini, fosti per lei oggetto di gioia grande; e di gloria singola subito dopo, quando, precorrendo l'età per i grandi tuoi meriti, fosti creato vescovo di Lione; finalmente, divenisti per lei quasi un porto tranquillo di tutti i suoi voti e meta di ogni sua felicità quando salisti all'onore di prete cardinale della Chiesa romana e finalmente a quella di vescovo di Porto. Stando così le cose; come giudicare la morte della longeva tua madre?

Donna felice, così per le proprie doti come per quelle dell'illustre suo marito e per il numero e le virtù dei suoi figli, e più specialmente per gli onori a te toccati e per la tua pietà e tanto felice che nessuna altra al mondo possa esser considerata più felice; passata in un momento cosi opportuno da questa cosi caduca e breve all'eterna felicità; ora, superati gli ostacoli della vita mortale, trionfa in cielo, dove ha seguito il marito e ha preceduto i figli, che là giungeranno anch'essi, dopo aver felicemente compiuta la vita mortale.

E se qualche legame terreno la trattiene, né ancora è salita al cielo, ha bisogno d'un aiuto più di devote preghiere che di lacrime; questo dono più gradito ella spera da te, questo tu le darai. Prega, non piangere, e se viva qui l'amasti, lascia con animo sereno, o illustre padre, che da questa pur cosi nobile condizione terrena ella sia passata al più sublime grado della celeste beatitudine.

A che infatti ella poteva ancor rimanere sulla terrà?

quale avrebbe potuto desiderare di vederti, se non forse Romano Pontefice? Ma io credo. che più felicemente si muoia quando si gode del presente e si spera nel futuro, che non quando, raggiunta ogni speranza e ottenuto quel che si può sperare o desiderare sulla terra, alla speranza sottentri a poco a poco il timore; perché è cosa per natura palese che a chi ancora desidera rimane la speranza di ottenere, a chi tutto ha ottenuto soltanto il timore di perdere.

Io dunque penso che la madre tua in nessun tempo poteva meglio salire al cielo, che quando ti avesse lasciato vivo e felice - che è il duplice voto dei genitori - e fosse nel suo carissimo figliuolo pieno il vigore del corpo e dell'animo, salda l'età, onorevole la condizione, sempre maggiore la gloria.

Non piangerla dunque inconsolabilmente, perché non sembri che tu accusi la legge di natura; ma era necessario o che lei a te sopravvivesse, o tu a lei: questo appunto ella desiderava, questo era secondo natura, questo accadde.

Consolati dunque, o magnanimo, e non ti dolga che sia avvenuto a lei quello che, se fosse avvenuto a te, le avrebbe portato inenarrabile dolore. Così la natura mantenesse in ogni cosa il giusto ordine, come lo mantenne in voi, ché spesso leggemmo e vedemmo madri dolorosamente piangenti per la morte dei figli, raramente il contrario.

Leggerai di madri che, dopo aver pianto il figlio morto, con uno sforzo di materna virtù posero fine al loro dolore; di altre, che fino all'ultimo giorno di vita piansero il loro nato, e chiusero le orecchie a ogni parola di consolazione.

Nobile coppia di illustri donne sono Livia, moglie di Augusto, e sua sorella Ottavia, delle quali fa ricordo Seneca scrivendo alla sua Marzia.

Cicerone pianse inconsolabilmente la sua Tullia, e se stesso consolò in un intero libro della morte di una figliuola tanto diletta; e lui imitando Ambrogio scrisse anch'esso un libro in morte di un suo fratello; caso veramente né nuovo né insolito, che gli uomini piangano sulla morte dei figli o dei fratelli e i saggi da se stessi si consolino; ma di figliuoli che gravemente lamentino la morte della madre, se la memoria non m'inganna, ne troverai appena uno o due, non per difetto d'amore ma perché la natura pone freno al pianto.

Pianse il nostro Agostino l'amata genitrice, che l'aveva seguito per terra e per mare e aveva bagnato di lacrime dolorose tutte le vie da lui percorse, partorendo mille volte col pensiero colui che in carne aveva una volta partorito; e lo pianse così dolcemente che ancora, dopo tanti secoli, muove a chi legge le lacrime.

Ma quella madre, che lo aveva pianto per tutta la vita, egli non pianse che un giorno solo, e il sonno estinse quel lutto che egli aveva cercato invano di estinguere con la rassegnazione e col rimproverare l'animo suo di mollezza e col ragionamento e persino con un bagno.

Questo ricordando, io non venni subito, da te, né subito ti scrissi, per non toglierti anzi tempo, per dir così, la voluttà delle lacrime e poiché anche il dolore ha la sua Voluttà e ti concessi una notte per poter, con l'aiuto di Dio, terger le lacrime, le quali, come ho detto, non solo non biasimo ma assai lodo, purché tu sappia loro porre modo e fine.

Ma poiché non ho tempo di scriverti le tante cose che l'occasione richiederebbe, e temo che a te non si prepari una seconda notte di pianto, pongo fine a questa frettolosa mia lettera e prego l'animo tuo invitto che fidando nelle sue forze porga aiuto a se stesso e con virile pensiero freni il desiderio di pianto, che sa per prova quanto sia forte; e insieme prega Colui, che morendo per i nostri peccati, consolava di sulla croce l'addolorata madre, che con l'inesauribile sua fonte di consolazione e di misericordia ti consoli della morte della madre tua.

 

Avignone, il 14 di maggio.