Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera XIX, 3

lettera (XIX, 3)      a Lelio

 

Scritta nel 1336-1350

da luogo imprecisato

 

Lettera inviata a Lelio, che come non si deve cercare la falsa gloria, così non si deve disprezzare la Vera.

 

(XIX, 3)  Ad Lelium suum, ut falsam non querendam sic veram gloriam non spernendam.

 

 

"Credulum amorem", ait Naso, nec fallitur; utramvis in partem experientia testis adest. Quam facilis enim et quam prona est caritas amicorum ad amplissimas spes opinionesque clarissimas? aut quid tam magnificum fingi potest quod de amato non facile credat amans? Credo ego labores herculeos nulli magis creditos quam Philoteti; credo famam victe Carthaginis nulli profundius hesuram fuisse quam Lelio.

Patule sunt aures amicorum: omnia ante omnes excipiunt; magna fides amicitie: omnia statim credit nec credidisse contenta est nisi de proprio aliquid auditis adiecerit. Contra autem comes amoris zelus ardens quam preceps est ad credendum omne quod displicet! non rebus tantum sed umbris etiam terretur ac somniis. Sed ad piam illam amicitie credulitatem redeo, de qua michi nunc sermo est.

Equidem, quantum ingenio assequor, Rome olim duo fuerunt Lelii, Scipionibus amicum nomen; ille avum coluit, hic nepotem; ille tributariam vidit Carthaginem, hic eversam. Certe et michi Lelius meus est, quem tot seculis interiectis urbs eadem, senex nondum sterilis, genuit. Miraris? sed te etiam fallit amor; credidisti perfacile, mi Leli, quod de me tibi ab obvio quodam forte narratum est, nec quanta narranti fides esset, exegisti.

Quis enim tam sobrius, ne dicam durus, ut quod multum delectat libenter abiciat, cum presertim delectatio honesta sit et amicitie velo non modo error excusabilis sed laudandus? Credidisti igitur nescio cui - vix etenim suspicari ausim famam, etsi sepissime mendax sit, id nunc publice fuisse mentitam - me scilicet ad italicam pacem novo cum Cesare sanciendam singulariter preelectum, feliciter rebus actis et pace reipublice quesita, magna cum gloria remeasse.

Nolo erres aut inanem voluptatem ex errore percipias; non ita est, amice. Neque enim unum caput res tanta poscebat; primi procerum missi sunt. Si enim "Argivos delectos viros ad petendam pellem auratam" et forsitan fabulosam "arietis" olim missos legimus, non multo nunc delectiores Italos mitti dignum erat ad vere auream procurandam pacem? Illi equidem parva spe magno et procelloso mari Colchon barbaricam petiere, ubi regnabat incognitus rex Oethes; isti Mantuam, quo iam Cesar pervenerat late notus, magno et prorsus incomparabili premio illecti atque exiguo et plano calle non peterent?

Iverunt itaque, quod res docuit, felicibus ac letis auspiciis; et ut Graii magam veneficamque famosissimam, sic nostri dulce bonum patrie reportarunt. Quorum tamen ex numero non fui; nemo tibi mendacio blandiatur; quamvis autem tanto negotio longe impar, iudicio tamen benigniore mittentium gloriosum laborem effugere nequivissem, nisi publicis votis private quedam obstitissent cause, quas nunc siluisse prestiterit.

Ne vero forsan his dictis omnis glorie contemptorem putes, sed intelligas me ut falsam respuere sic veram gloriam non horrere, dicam quid multis diebus post profectionem legatorum nostrorum et prope iam omnibus ibi conventis ac firmatis, acciderit. Cesari enim interea mei desiderium incessit et cuius animum mores ac studia noverat, optavit et faciem videre.

Iam hiems miris modis induruerat; misit tamen nec occupationibus meis parcens nec labori, et misit nuntium solemnem; quique regibus imperat me rogavit ut ad se pergere festinarem; ei insuper preces misit, cui nil negaturum me putabat, nec errabat. Quid vis? illo vocante atque hoc urgente proficiscor, nec unquam alias evidentius intellexi quid est quod ait Augustinus: «Italicum glaciale solum».

Ad. II° Idus Decembris hinc movi, neque tam terreum quam adamantinum atque chalybeum iter erat, et glaciei metus non nisi nivis solatio levabatur, que ipsa etiam preter morem nescio quid horrificum habebat. Captabamus tamen omni studio ubi nequicquam armati in glaciem equorum pedes utcunque consisterent, et ruine pavor assiduus vie laborem fecerat non sentiri.

Ad hec et brume et algori nebula, qualis in memoria hominum non est, et celo immiti terrarum vastitas accesserat et solitudo horrida, qualem non Musis et Apollini sed Marti convenire diceres ac Bellone. Strate passim domus, habitator nullus fumosaque tecta villarum et dumosa novalia et hinc illinc erumpentes e latebris armati, quanquam sine noxa, ut qui nostri essent, non tamen sine horrore quodam, presentis adhuc belli vestigia preferebant. Sed veteri fato meo mos gerendus fuit interque difficultates et pericula incedendum.

Mediolano autem digressus, quarta luce, imo vero quartis seu certe continuis tenebris, Mantuam veni, ubi ab illo nostrorum cesarum successore plusquam familiaritate cesarea et plusquam imperatoria lenitate susceptus sum; et ut comunia pretermittam, aliquando soli ambo ab initio prime facis ad noctis silentium intempeste colloquendo et confabulando pervenimus; in summa nichil illius principis maiestate suavius, nichil humanius: hoc unum scito; de reliquis, quoniam, ut ait Satyricus, Fronti nulla fides est, nondum diffinitive pronuntio. Expectabimus, quantusque sit Cesar, non verba non vultum, ne fallamur, sed actus hominis atque exitum consulemus.

Quod ipse sibi non tacui; dum enim ad id forte mecum sermo cesareus descendisset, ut aliqua sibi de opusculis meis exposceret atque in primis librum cui De viris illustribus nomen dedi, illum inexpletum esse respondi et temporis atque otii egentem; dumque ille pacisci vellet in posterum, occurri libertate illa mea qua cum maioribus magis uti propositum est, quam michi quidem contulit natura, auxit vero vicina iam senectus, in immensum auctura cum venerit, et «Ita», inquam, «id tibi promissum credito, si tibi virtus affuerit, vita michi».

Mirantique et dicti causam requirenti: «Quod ad me» inquam, «attinet, tanto operi iustum vite spatium debetur; egre enim magna in angustiis explicantur. Quod autem ad te, Cesar, ita demum hoc te munere et eius libri titulo dignum scito, si non fulgore nominis tantum aut inani dyademate, sed rebus gestis et virtute animi illustribus te te viris ascripseris et sic vixeris ut cum veteres legeris, tu legaris a posteris».

Quod dictum serenis oculorum radiis et auguste frontis leto probavit assensu. Itaque peroportunum aggredi visum est quod iandudum facere meditabar; sumpta igitur ex verbis occasione, aliquot sibi aureas argenteasque nostrorum principum effigies minutissimis ac veteribus literis inscriptas, quas in delitiis habebam, dono dedi, in quibus et Augusti Cesaris vultus erat pene spirans.

«Et ecce» inquam, «Cesar, quibus successisti; ecce quos imitari studeas et mirari, ad quorum formulam atque imaginem te componas, quos preter te unum nulli hominum daturus eram. Tua me movit autoritas; licet enim horum mores et nomina, horum ego res gestas norim, tuum est non modo nosse sed sequi; tibi itaque debebantur». Sub hec singulorum vite summam multa brevitate perstringens, quos potui ad virtutem atque ad imitandi studium aculeos verbis immiscui; quibus ille vehementer exhilaratus, nec ullum gratius accepisse munusculum visus est.

Quid te in singulis morer? multa ibi mecum ille que sileo; unum quod ut puto miraberis, non silebo. A die ortus usque ad hanc etatem totam vite mee, fabulam dicam an historiam?, ex ordine voluit audire, quamvis ego longam nimis inamenamque testarer; et ita me diuticule loquentem animo atque auribus intentus audivit, ut sicubi vel oblivione vel brevitatis studio aliquid preterirem, protinus ille suppleret ac sepe me melius ipse res meas nosset, quarum fumum - stupor! - usque trans Alpes nescio quis flatus impegerat oculosque compleverat intuendis mundi defectibus occupatos.

Denique dum ad hoc tempus narratio pervenisset conticuissemque parumper, ille me de sequentis vite proposito percontatus: «Fare» inquit, «de futuro quid cogitas quem ve tibi finem mente constituis». «Intentio,» inquam, «Cesar, optima est, quamvis adhuc actus meos ad limam expolire nequiverim; preteriti enim temporis consuetudo violenta et presenti intentione potentior, cor adversus recens propositum, quasi contra novum ventum aliis flatibus impulsum mare, precipitat».

Ad hec ille: «Credo sic esse», inquit, «ut dicis, sed aliud percontabar: quenam tibi vite semita placeret». Ego autem incuntanter et intrepide: «Solitarie», inquam, «qua nulla tutior, nulla tranquillior, nulla denique felicior vita est, que iudice me tui quoque gloriam principatus fastigiumque transcendit; illam ego, si dabitur, in sede sua, hoc est in silvis ac montibus quod sepe iam feci, alioquin, quantum possibile fuerit, ut nunc facio, ipsis in urbibus consectabor».

Hic ille subrisit et «Sciebam» inquit, «sciensque ad hanc te confessionem pedetentim interrogando perduxi, ubi tuum, quod in multis probo, iudicium reprobarem». Sic inter nos ingens disputatio est exorta, sepe me interpellante: «Vide, Cesar, quo progrederis; mecum non equo quidem Marte contendis, cui in hac questione non tu tantum sed sillogismis armatus Crisippus ipse succumberet.

Diu enim nil aliud cogitavi plenumque caput rationibus et exemplis habeo; magistra rerum experientia mecum sentit, ineptum et indocile vulgus adversum est; noli secum partes facere. Vincam te, Cesar, sub quocunque iusto licet urbano iudicio, quippe qui hoc ipso tam plenus sim ut de parte vel exigua libellum unum nuper ediderim».

Intercepit ille promptissime et: «Hoc ipsum scio» inquit, «et si unquam ad manus meas liber ille pervenerit, ignibus eum tradam». «Providebo», inquam, «Cesar, ne perveniat». Ita longis iocosisque sermonibus protracta altercatio est, ut fatear ex omnibus quos oppugnatores solitarie vite sum expertus, nullum audisse contra id vite genus efficacius disputantem.

Finis is fuit ut - si dicere Cesarem aut credere victum licet - verbis et ratione nisi fallor victus, opinione autem sua non modo invictus sed etiam palam victor, hoc ultimum precaretur ut secum Romam peterem; hanc enim fuisse primam causam me quietis avidum tam adverso tempore fatigandi; optare se tantam urbem non suis modo sed meis, ut ita dicam, oculis videre; egere etiam se mei presentia in quibusdam Tuscie urbibus, de quibus ita locutus est ut italicum hominem et italicum credere posses ingenium.

Quod etsi michi admodum placeret - pergrata enim duo nomina, Roma et Cesar, ita convenerant ut nil animo meo dulcius quam cum Cesare Romam ire - multis tamen ex causis partim iustis partim necessariis negavi; unde nova iterum lis exarsit, que in multos dies producta, finiri usque ad supremum vale non potuit, quando Mediolano scilicet abeuntem ultra Placentie muros ad quintum lapidem prosecutus, vix ab ipso tandem multa verborum colluctatione divulsus sum.

Quo tempore tusci militis ex comitatu cesareo grave verbum et liberum insonuit, qui me manu tenens oculis in illum versus, «Ecce» inquit, «imperator, de quo tibi sepe dixeram, qui siquid laude dignum gesseris, nomen tuum tacitum non sinet; alioquin et loqui didicit et tacere».

Redeo autem ad inceptum. Non igitur oblatam gloriam fugio quod invisa sit, sed quod veritas cuntis rebus amicior: non sequester pacis ego sed amator fui, neque petitor sed hortator et laudator, neque principio eius interfui sed fini; cum enim in conclusione tractatuum publicis monimentis pacis firmitas fundaretur, interesse me Cesar et fortuna voluerunt.

Profecto autem in hoc genere nulli italo plus tributum scio: vocari et rogari a Cesare, iocari et disputare cum Cesare. «Platoni quidem, sapientie antistiti» ut Plinius ait, «Dyonisius tyrannus vittatam navem misit obviam; ipse quadrigis albis egredientem in litore excepit»; hec ut magnifica referuntur in gloriam Platonis.

Vide nunc, amantissime Leli, quo tendam et ut nullam oblate vere glorie materiam pretermittam. Quid vero non ausurus sim, qui Platoni me conferre non verear? sed absit ut me illi conferam cui maximorum hominum et in primis Tullii Augustinique iudicio nec Aristotiles conferendus sit; non ingeniorum sed eventuum ista collatio est.

Ille Platoni a siracusia forsitan arce prospecto per aliquantulum freti spatium vittatam navem misit obviam; iste autem generosum ac militarem et strenuum quendam virum aliquot dierum spatio honustum precibus ad me misit; ille ultro venientem excepit; oravit hic etiam ut venirem. Confer modo singula, et armato militi vittatam navem, et cesaree lenitati Dyonisii quadrigas, postremo romano principi siculum tyrannum: credo fateberis merito Platonem precellere me fortuna.

Sed iam satis glorie ludendo captavimus; quod ipsum levitatis vitio non careret, nisi ita tecum loquerer ut mecum. Epystolam quam ad Cesarem ipsum tuis me de rebus scribere voluisti, qua comitatus illum fidentius atque familiarius adeas, cum hac simul accipies; utraque tibi Pisis occurret, ubi tu occursurus es principi. Illa quidem, ut spero, sed multo maxime tua virtus et nostrorum heroum recordatio cesareum tibi limen aperiet.

 

Vale.

 

Al suo Lelio, che come non si deve cercare la falsa gloria, così non si deve disprezzare la Vera.

 

L'amore è credulo, dice Ovidio, né s'inganna; ne fa testimonio l'esperienza, cosi in bene come in male. Quanto è facile e inchinevole l'amore degli amici verso le più grandi speranze e le più nobili opinioni! e che di cosìi eccelso si può immaginare, che detto dall'amante non sia facilmente creduto dall'amato?

Io penso che le fatiche d'Ercole da nessuno fossero più credute che da Filottete, e che la voce della vinta Cartagine da nessuno fosse più gioiosamente accolta che da Lelio.

Aperte sono le orecchie degli amici: e tutto prima delle altre accolgono; grande è la fede dell'amicizia: tutto crede subito, e non si contenta di crederlo, ma vi aggiunge sempre del suo.

Al contrario, l'apprensione, compagna dell'amore, quanto è proclive a credere tutte quello che spiace! non dei fatti soltanto, ma delle ombre e dei sogni si spaventa.

Ma torno a quella pia credulità dell'amicizia, della quale sto parlando. Due, se non erro, furono a Roma un tempo i Lelii, nome caro agli Scipioni, l'uno fu amico dell'avo, l'altro del nipote; quello vide Cartagine ridotta in servitù, questo la vide distrutta. Io pure ho il mio Lelio, cui dopo tanti secoli quella stessa città, vecchia ma non ancora sterile, produsse. Te ne meravigli? ma anche te inganna l'amore; tu credesti facilmente, o mio Lelio, quel che ti fu detto dal primo venuto, né ti domandasti quanta fede meritasse.

E chi è così saggio, per non dir duro, che volentieri rifiuti quel che molto gli piace, quando specialmente si tratta di cosa onesta, e sotto il velo dell'amicizia l'errore sia non soltanto scusabile, ma lodevole?

Tu credesti dunque a qualcuno - perché non oso pensare che la fama, sebbene sia spesso mendace, abbia cosi pubblicamente mentito - il quale ti disse che io, scelto tra tutti a trattar la pace italica col nuovo imperatore, avevo felicemente raggiunto l'intento, e ottenuta la pace ero ritornato pieno di gloria. Non voglio che tu rimanga in errore, e dall'errore tu tragga ragione di compiacimento; la cosa non sta così, amico mio. L'impresa era così grande che non poteva affidarsi a un uomo solo; furono mandati i primi tra i cittadini.

Che se sta scritto che a cercare il favoloso vello d'oro furono mandati i più illustri personaggi argivi, non era giusto che i più illustri degli Italiani fossero inviati alla ricerca di una pace veramente aurea?

Quelli con poca speranza, per un mare immenso e procelloso giunsero alla barbara Colco, dove regnava un ignoto re Eta; e questi allettati da un premio grande e quasi inestimabile, non dovevano per una via breve e piana recarsi a Mantova, dove li aspettava un imperatore noto a tutto il mondo?

Andarono, sì, e, come i fatti mostrarono, con felici e lieti auspici; e come i Greci riportarono seco una famosa venefica maga, così i nostri resero alla patria il più dolce dei beni.

Ma io non fui del loro numero; nessuno cerchi benevolmente d'ingannarti: sebbene affatto indegno di tanto incarico, tuttavia per la soverchia bontà dei mandanti non sarei riuscito a sottrarmi a quella gloriosa fatica, se ai pubblici voti non si fossero opposte alcune cause private, che ora è meglio tacere. Ma perché tu non creda che con queste parole io mi dimostri spregiatore di ogni gloria, ma invece comprenda che, se rifiuto quella falsa, non disdegno quella vera, ti narrerò quel che accadde molti giorni dopo la partenza dei nostri ambasciatori, quando ormai quasi tutto era stato convenuto e firmato. Poiché Cesare aveva frattanto chiesto di me, e desiderava di conoscere di persona colui di cui conosceva già il carattere e gli studi.

L'inverno era straordinariamente rigido; ma tuttavia, non pensando né alle mie occupazioni né al disagio, mi mandò ufficialmente un messo; egli, che comanda ai re, mi pregò che mi affrettassi ad andare da lui; e si raccomandò anche a un tale, al quale stimava ch'io non avrei detto di no; né s'ingannava.

Che vuoi? alla chiamata dell'uno e alla insistenza dell'altro, io mi misi in cammino, e non mai come allora compresi il significato delle parole di Agostino: «il gelido suolo d'Italia ».

Partii l'11 di dicembre; le strade non erano di terra, ma di diamante e d'acciaio, e il pericolo del ghiaccio era soltanto reso minore dalla neve, la quale tuttavia, contro il solito, aveva un non so che di spaventoso.

Cercavamo tuttavia che le zampe dei nostri cavalli, inutilmente ferrati a ghiaccio, trovassero dove posarsi, e la paura continua di una caduta c'impediva di sentire l'incomodo del viaggio.

A questo s'aggiungeva una nebbia densa e gelata, non mai vista a memoria d'uomo, e alla rigidezza del clima faceva riscontro la desolazione del paese e un'orrida solitudine, che tu avresti detta più conveniente a Marte e a Bellona, che non ad Apollo e alle Muse; qua e là case abbattute, nessun abitante, tetti fumanti di tuguri, campi sterposi, e dappertutto armati che sbucavano dalle rovine, sebbene senza far male, perché erano dei nostri, ma che pure ci spaventavano, come segno di una guerra ancora in atto.

Ma io dovei sobbarcarmi al mio solito destino, e procedere tra difficoltà e pericoli.

Partito da Milano, dopo quattro giorni, o piuttosto dopo quattro notti tenebrose, giunsi a Mantova, dove fui ricevuto dal successore dei nostri cesari con una familiarità più che cesarea e una cortesia più che imperatoria; e per trascurare i particolari, ti dirò che a quattr'occhi parlando e conversando ci trattenemmo dal primo accendere dei lumi fino a notte profonda.

In una parola, nulla è più dolce della maestà di quel principe, nulla più umano; questo importa che tu sappia; per il resto, poiché, come dice Giovenale, non c'è da fidarsi dell'aspetto, non oso dare un giudizio definitivo.

Aspettiamo; e per dire quanto grande egli sia, trarremo argomento non dalle sue parole o dal suo aspetto, ma dalle sue azioni e dai fatti.

E questo io dissi anche a lui; che essendosi egli degnato mentre conversava di chiedermi alcuno dei miei opuscoli e principalmente quello che ho intitolato De viris illustribus, gli risposi che era rimasto incompiuto, e aveva bisogno ancor di ozio e di tempo; e volendo egli che glielo promettessi per l'avvenire, mi valsi di quella libertà di linguaggio, di cui sono uso valermi soprattutto coi grandi, e che la natura mi concesse e l'avvicinarsi della vecchiezza rende ora più facile e renderà facilissima quando sarà giunta, e 'te lo prometto', dissi, 'se a te non verrà meno la virtù, a me la vita'.

E meravigliandosi egli, e chiedendomi ragione di tali parole: 'per quel che mi riguarda' risposi, 'a un'opera di così gran mole è necessaria una lunga vita; poiché difficilmente cose grandi si compiono in poco tempo; per quel che riguarda te, o Cesare, sappi che del dono e della dedica del libro sarai ben degno, se non soltanto col fulgore del nome e la vanità del diadema, ma con le azioni e la virtù ti annovererai tra i grandi uomini, e vivrai in modo che come tu la vita degli antichi, così la tua leggano i posteri '. Queste mie parole egli approvò con un sereno volger d'occhi e un lieto cenno dell'augusta fronte.

E allora mi parve il momento di osar ciò che da un pezzo avevo in mente; presa occasione da quelle parole, gli offrii in dono alcune monete d'oro e d'argento con l'effigie dei nostri antichi imperatori e con iscrizioni in caratteri minutissimi e antichissimi, che m'erano assai care; tra esse ve n'erano alcune, con l'effigie di Cesare Augusto; viva e spirante.

'Ecco ', dissi, 'o Cesare, quelli ai quali tu sei successo; ecco quelli che devi cercar d'imitare, conformandoti ai loro pensieri e alle loro persone; a nessuno fuorché a te io le avrei donate, ma ho ceduto davanti alla tua grandezza; che sebbene io di essi conosca i costumi, i nomi, le imprese, a te più che a me conviene non solo conoscerli, ma imitarli; era dunque giusto che ti appartenessero'.

Dopo ciò, riassunta brevemente la vita di ciascuno, aggiunsi alle mie parole quegli stimoli che mi parvero utili a indurlo a imitarne la virtù. Egli ne fu lietissimo, e parve che nessun dono gli fosse più gradito.

Che dirti di più? di molte altre cose parlammo, che tralascio; ma voglio dirtene una, che credo ti farà meraviglia.

Egli volle - sembra una favola ed è verità - ch'io gli narrassi in ordine tutta la mia vita dalla nascita a oggi, sebbene io gli affermassi ch'era lunga e noiosa; e il mio assai lungo racconto egli ascoltò con animo e orecchi così attenti, che quando io per amore di brevità o per dimenticanza trascuravo qualche particolare, egli subito suppliva al mio dire mostrando di conoscere meglio di me le cose mie, il cui fumo - oh meraviglia! - non so qual soffio di vento aveva spinto oltre le Alpi e agli occhi di lui era arrivato, pur così intenti a scrutare i mali del mondo.

Quando alfine il racconto giunse ai tempi presenti e io per un poco mi tacqui, egli, domandandomi dei miei propositi per il futuro, mi disse: "Dimmi ora che pensi di fare nell'avvenire e quale scopo ti proponi".

"Ottime sono", risposi, le mie intenzioni, sebbene non sia ancora riuscito a dar perfezione ai miei atti; poiché le antiche male abitudini, più forti delle nuove intenzioni, rendono il mio cuore ribelle ai recenti propositi, come il mare spinto da altri venti si scaglia contro un nuovo obietto".

Ed egli: "Credo che sia come tu dici; ma non questo io ti chiedevo; quale vita ti piacerebbe di condurre?

"Io subito e coraggiosamente: 'La vita solitaria, che è d'ogni altra la più sicura. la più tranquilla, la più felice, e, a mio giudizio, supera la gloria e la maestà del tuo impero, io la cercherò, come già feci, nella sua sede, cioè nelle selve e nei monti, se potrò; e se non mi sarà dato, nella città stessa, come ora faccio'.

Qui egli sorrise: "Lo sapevo" disse, e "a confessarlo a poco a poco interrogandoti ti costrinsi, sebbene quel desiderio che in altri approvo, disapprovi in te".

Così tra noi sorse una gran discussione; e io spesso lo interrompevo; guarda, o Cesare, a che rischio ti metti; tu non combatti meco ad armi pari, ch'io su quest'argomento vincerei non te soltanto. ma Crisippo stesso armato dei suoi sillogismi.

Da un pezzo io non penso ad altro e ho piena la testa di ragioni e d'esempi; con me si accorda l'esperienza, maestra universale, e mi è contrario il volgo inetto e caparbio; non volere star con lui.

Ti vincerò, o Cesare, davanti a qualunque tribunale cittadino, purché giusto, ch'io son così ricco su tal materia, che di una parte, sia pur piccola, ho già composto un libro".

Egli m'interruppe prontamente: "Anche questo io so; e se un giorno avrò in mano quel libro, lo getterò alle fiamme".

"Farò in modo", risposi, "che tu non l'abbia".

Così con lunghi e scherzosi ragionamenti si prolungò la nostra contesa, tanto ch'io credo che tra tutti i nemici della vita solitaria che ho conosciuti, nessuno conobbi mai che più efficacemente disputasse contro questo genere di vita.

Andò a finire che - se è lecito dire o credere che un Cesare possa essere vinto - vinto egli, se non erro, dalle mie parole e dalle mie ragioni, ma proclamandosi non solo non vinto ma vincitore, mi pregò da ultimo di accompagnarlo a Roma; aggiungendo che solo per questo a me, avido di quiete, aveva imposto in una stagione così avversa la fatica del viaggio; che desiderava di vedere una così grande città non solo coi suoi, ma coi miei occhi, che aveva poi bisogno di me in alcune città della Toscana, delle quali parlò in modo, che avresti potuto giudicarlo uomo di mente e di cuore italiano.

Ma sebbene quella proposta assai mi piacesse - poiché quei due grandi nomi, Roma e Cesare, così tra loro si convengono, che nulla sarebbe a me più gradito che andare a Roma con Cesare - per molte ragioni, in parte giuste, in parte necessarie, rifiutai; di qui una nuova lite, che durò molti giorni, e non fini se non al momento dell'ultimo addio, quando alla sua partenza da Milano accompagnandolo fino a cinque miglia di là dalle mura di Piacenza, non senza molti contrasti mi separai da lui.

In quel momento, un soldato toscano del suo seguito disse una bella e grave parola, tenendomi per mano e volgendo gli occhi verso di lui: "Ecco, o Cesare, colui del quale spesso ti dissi che, se farai cose degne di lode, non tacerà il tuo nome; in caso contrario, saprà parlare e tacere".

Torno al mio primo argomento. Non dunque io fuggo la gloria che mi si offre perché mi sia odiosa, ma perché la verità mi è più cara d'ogni altra cosa: non fui ministro, ma amante della pace, non la chiesi, ma la consigliai e lodai, non fui presente al suo principio, ma alla sua conclusione; poiché, nella conclusione dei trattati la saldezza della pace dipendendo dalla solennità della cerimonia, Cesare e la fortuna vollero ch'io fossi presente.

E' certo che in cose di questo genere a nessun italiano fu fatto, ch'io sappia, più onore: essere chiamato e pregato da Cesare, scherzare e discutere con lui.

«A Platone, principe dei sapienti», come dice Plinio, «il tiranno Dionisio mandò incontro una nave imbandierata; egli stesso lo accolse, quando sbarcava, in una bianca quadriga»; questo si narra, come un grande onore fatto alla gloria di Platone.

Ora vedi tu, o mio caro Lelio, a che io miri e come nessuna occasione tralasci a procacciarmi una vera gloria; e di che non sarei capace, se oso paragonarmi a Platone? ma non sia mai ch'io mi metta di fronte a colui, col quale a giudizio di illustri uomini e prima di tutti di Tullio Cicerone e d'Agostino neppure Aristotele si può paragonare; il mio è un confronto dei casi non degl'ingegni. Quegli, visto forse dalla rocca di Siracusa arrivare Platone, gli mandò incontro per un breve spazio di mare una nave imbandierata; questi per più giorni di viaggio inviò a me un nobile e valoroso soldato carico di preghiere; quegli accolse chi spontaneamente veniva a lui, questi invece mi pregò di venire.

Paragona ciascuna cosa: la nave imbandierata col guerriero armato, la quadriga di Dionisio con la cortesia di Cesare, infine, il siculo tiranno col romano imperatore: credo converrai che la mia fortuna fu più grande di quella di Platone. Ma troppo, sia pure scherzando, mi son preso di gloria; e anche questa sarebbe leggerezza, s'io non parlassi teco come con me. Riceverai con questa la lettera che tu mi hai chiesto di scrivere a Cesare intorno a te, con la quale tu possa con più fiducia e coraggio presentarti a lui; ti saranno ambedue recapitate a Pisa, dove t'incontrerai con l'imperatore. Quella lettera, come spero, ma assai più la tua virtù e il ricordo dei nostri eroi ti apriranno le porte della reggia di Cesare.

 

Addio.