Contenuto
Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera VI, 3lettera (VI, 3) a Giovanni Colonna
Scritta dopo il 1330
dalla Sorgente della Sorga il 30 maggio
Giovanni Colonna nacque a Roma verso il 1295 da Stefano Colonna il Vecchio. Fu nominato cardinale da papa Giovanni XXII nel concistoro del 18 dicembre 1327 con la diaconia di Sant'Angelo in Pescheria. Partecipò al Conclave del 1334 che portò alla elezione di papa Benedetto XII e a quello del 1342 che elesse papa Clemente VI. Nel 1342 fu nominato arciprete della Basilica del Laterano. In precedenza aveva ricoperto l'incarico di canonico della cattedrale di Bayeux, in Francia e di prevosto della cattedrale di Magonza, in Germania. Nel 1330, in seguito alla presa degli ordini minori, Petrarca entrò al servizio del cardinale, come cappellano di famiglia. Giovanni Colonna morì il 3 luglio del 1348 ad Avignone.
(VI, 3) Ad Iohannem de Columna Ordinis Predicatorum, consolatoria super quibusdam vite difficultatibus.
Una michi tecum lis est, cum ceterarum rerum omnium sit tanta concordia: nimis es quetulus, nimis indulges tibi sortem proptiam deflere, miserari res tuas, excusare te ipsum, accusare fortunam; denique nimis molliter humana toleras, cum sis homo. Movit michi, fateor, lacrimas epystole tue principium; quid enim occultare cogitem affectus meos, et ubi constantiam tuam requiro, illic propriam dissimulare mollitiem? certe, ubi te letum esse iubeo, mestum me fuisse non infitior. Sed est quod michi interblandiar: honestiores lacrime sunt in alienis calamitatibus quam in nostris, quanquam usque adeo sint nostra comunia, ut nil proprie aliequam in nostris, quanquam usque adeo sint nostra comunia, ut nil proprie alienum dici possit ab altero, quod alterius nostrum sit. Idque non modo in tanta amicitia, sed ne in comuni etiam societate hominum dici posse Satyricus ait, ubi viro bono nullum alienum malum, et humano generi pietatis ad indicium datas a natura lacrimas docet. Quod tanto ante Comicus dixerat: Homo sum, humani a me nichil alienum puto. Enimvero licet id verum esse non negem, tamen hauddubie, in hoc publico diligendi debito, gradus sunt, quibus ex amplissima, ut ita dixerim, humanitatis area, cognationis amicitieque redigimur in angustum, et universalis amor omnium singulari quadam caritate paucorum ac benivolentia coarctatur. Sed quid rursus occultem tibi quod sequitur? ut lacrimas epystole principium, sic risum michi finis movit. 'Adversa sunt' inquies; scio, licet interdum uno de fonte prodeant risus et lacrime.
Non minus forsitan mestus erat Democritus, qui Perpetuo risu pulmonem agitare solebat,
ut ait ille, quam madens perpetuo lacrimarum rore Dyogenes; nec letior Hanibal in calamitate patrie solus ridens, quam populus qui lugebat; sicut ex diverso, si Lucano credimus, non mestior in morte generi flens Cesar, quam exercitus qui plaudebat. Sed ad te revertor. Prima igitur epystole tue pars id egit, ut multarum ac prope omnium congeriem erumnarum uni tibi incubuisse diceres, sicut miserabili sic magnifico quidem stilo. Legens lacrimas non tenui, et tuarum lituris, ut dixeras, lacrimarum, novas addidi. Nescio enim quomodo, casus suos viriliter quam muliebriter lamentantem virum profundius miseramur. Prosequebar intentus animo atque oculis, et ipsa stili dulcedo blandiebatur ut legerem, quamvis longiuscula esset epystola. Ecce autem, dum cetera humentibus oculis perlegissem, expectans quid insolite et tantis querelis eque miserie patereris, totam malorum summam tribus in finem aut quattuor verbis incluseras: esse te Tibure, senem pauperem podagricurn; quibus in malis ferre te illud egerrime, quod tibi nostre spes ablata presentie videretur: neque enim te morbo vinctum loco moveri posse, neque ausurum de tam longinquo ad te amicum evocare, occupationum suarum non ignotis tibi ponderibus irretitum. Hoc flebilem epystolam fine concludis. Hic, fateor, risi. 'Et quid', dixerit quispiam, 'pauca tibi hec videntur an levia? ' Neutrum quidem; sed sunt adeo vulgaria omniumque comunia, ut pene inhumanum sit penitusque ridiculum talibus incommodis indignari hominem vel mirari. Quis enim, ut a primis ordiar, quis hominum unquam vixit, qui non vivendo senuerit? Priscos illos patres multis seculis protendisse vite spatium legimus: numquid tandem et senuisse non legimus? Omitto autem illos qui in mundi primordio memorantur, quos, velut in ipsius seculi iuventa editos in lucem, vegetiores atque vivaciores fuisse ac prope ad millesimum vite annum pervenisse confirmant, sed eosdem, licet serius, tamen senuisse non negant. Hos, inquam, omitto, de quorum etatibus magna inter magnos solet esse contentio, que presentis nostri accompositi non est; ad illos venio, quibus ut minus mira sic sensibus nostris accommodatior est etas. Senuit Abraham, senuit Isaac, senuit lacob, de quorum primo scriptum est: "Erat autem Abraham senex dierumque multorum", et iterum: «Deficiens mortuus est in senectute bona provecteque etatis et plenus dierum»; de secundo: «Senuit autem Isaac, et caligaverunt oculi eius, et videre non poterat», et rursum: "Consumptusque etate mortuus est, et appositus populo, senex et plenus dierum"; de tertio: "Oculi Israel caligabant pre nimia senectute, et clare videre non poterant». Audis, ecce, nec senectutem modo, sed oculorum quoque caliginem ac defectum. Moyses fortasse robustior, de quo cum centum viginti esset annorum et moreretur, ita legimus: «Non caligavit oculus eius, nec dentes illius moti sunt». Nunquid ideo tamen non senuerat, quia solidior senex esset? Cuius successot losue, bellator insignis, qui tot reges occidit, tot populos stravit, senio obstare non potuit, quin audiret Dominum dicentem sibi: "Senuisti, et longevus es"; et ipse, congregato populo, diceret ad eos: "Ego senui, et progressioris etatis sum". Ille vir, cuius voci Deus paruit, qui inaudita fiducia soli ac lune precepit ut starent, et steterunt, nunquid unum fugacissime diem vite continere potuit ne properaret, aut obviam senectutem retardare? Quid David rex? nonne et ipse "senuerat, habebatque etatis plurimos dies, cumque operiretur vestibus, non calefiebat" ? is, cuius et inter homines et erga Deum tantus ardor fuerat, brevi adeo refrixerat senectute, ut accubantis puelle patrocinio uteretur; qui de se ipso loquens: "Iunior fui" inquit, et confestim addidit: «etenim senui». Habes cui forte dierum numerum invideas, at non perpetuam iuventutem. Omne quod est ortum, necesse est aut immaturum occidat aut senescat mox maturius occasurum. In secularibus historiis non equam humane vite mensuram invenies, et siquid ibi tale deprehenderis, irrisive nonnunquam potius quam historice dictum scito. Quippe supra Ninum Assyriorum regem, qui Abrahe contemporaneus videtur, de excellenti rerum gestarum memoria, ut Macrobio placet, ne greca quidem extar historia. Omnes igitur historici qui longissime retrocedunt, a Nino initium scribendi faciunt; multisque post illum temporibus, nostrorum senum incipimus exempla colligere. Itaque minime mirandum putant quidam; nam alii litigant, ut dixit, si senescente iam mundo et vita brevior et fiagiliora sunt corpora. Et apud exteros quidem, ut pauca de multis sed illustriora perstringam, diutissime vixit Nestor, qui, ut scriptum est, tertiam iam etatem hominum vivebat; quamvis hius etatem Seneca ad annos novem et nonaginta restringat; sed Ovidius ultra ducentos extendit, quod magis et Ciceroni consentaneum et Homero. Vixit et diu Hiero Siracusius, diu etiam Masinissa, Numidarum rex; quorum alter nonagesimum annum attigit, alter excessit. Laudata Solonis nec illaudata Sophoclis senectus, quorum primus nunquam intermisso studio semperque aliquid addiscens senuit, secundus morti proximus nobilissimam tragediam ea quidem scripsit etate, qua vix sui compotes esse solent qui ad illam veniunt. Ysocrates orator eadem prope etate, quarto scilicet et nonagesimo vite anno, cum volumen eximium edidisset, quinque annos supervixit, seram voluptatem sui operis percepturus. Homeri non tantum senectutem, sed et oculorum cecitatem lego; sed an senectus an alia cecitatis causa sit, nescio an tu legeris, michi enim non occurrit. Qualem autem et quam iocundam credimus homericam senectutem, omnibus suis accumulatam et instructam curis ? quarum parve reliquie, post annorum milia, tanta me dulcedine afficiunt atque perfundunt - puto idem aliis accidere - ut sepe, mearum immemor curarun oblitusque presentium malorum, totus in illius ceci senis memoria conquiescam. Carneades ad nonagesimum, Xenophanes Colophonius ultra centesimum, Democritus et Cleantes ad undecentesimum, Gorgias Leontinus ad centesimum ac septimum vite annum tranquilla senectute pervenit. Crisippus nono ac trigesimo anno ceptum miri opus acuminis, octuagesimo moriens reliquit; qua etate Simonides in carminum se certamen descendisse commemorat. Etate provectum Soctatem legimus, et ibat ulterius nisi venenatus obstitisset calix. Cuius preclarissimus ille discipulus Plato, uno et octuaginta annis expletis, eodem ipso natalis sui die obiit, et in eo ipso cui diutissime animum intenderat, exercitio literarum, a se ipso statutum humane perfecteque vite legitimum terminum consecutus. Ad quem multi quidem philosophorum illustrium pervenere, inter quos Dyonisius Eracleontes, Dyogenes Cynicus, Eratosthenes, Xenocrates Platonicus atque, omnium princeps, ut diximus, Plato ipse. Cuius discipulus Aristotiles nonnisi ad tertium et sexagesimum accessit; quem periculosum numerum annorum et humano generi vel morte vel insigni calamitate terribilem ferunt, et cur ita sit, rationes quidam, alii observationem solam experientie longioris afferunt: utrunque sane quid virium habeat, ipsi qui attulere discutiant. Hunc, si vera memorant, vite scopulum humane ne transire posset noster Cicero, non senectute sua sed Antonii crudeli ac nefario imperio effectum est. Et quoniam ad nostros, obvio Cicerone, perventum est, venerabilis apud nos romani regis Nume Pompilii senectus, sed venerabilior Catonis, Camilli, Fabii, Metelli ac Valerii Corvini, quorum fere omnium una est etas: centum anni; Appii quoque illius Ceci, de cuius cecitate omnium civium oculi et universa respublica consilium expectabant. Gloriosissime senuit Augustus, Pompeius infelicius; verum non de fortuna, sed de etate nunc agitur. Certe Augustus ipse, omnium maximus ac potentissimus monarcha, post inceptum, ut quibusdam placet, et, quod nemo negat, diutissime summaque cum pace gubernatum imperium, inter multas Romanorum lacrimas interque castissime coniugis amplexus, sexto ac septuagesimo etatis anno placida morte subtractus est. Eandem metam tenuit Augustinus, ut nomine sic et vite termino imitatus Augustum; Ieronimus vero, ad * ac nonagesimum vite annum perveniendo, vivacior fuit; Origenes, similiterque Ennius poeta, ad septuagesimum annum venit; tertium er sexagesimum Bernardus implevit; de Ambrosio Gregorioque non ita compertum teneo. Omnes tamen proculdubio senuerunt, providente Illo apud quem vite fons est, ne hi parum viverent, quorum vita multum profutura erat Ecclesie. Ad octuagesimum annum venit Asinius Pollio; Marcus Varro vivendo et scribendo seculi unius sortitus est spatium. Multa de sua senectute locutus est Seneca quamlibet senex, aliquanto senior futurus nisi ferox discipulus vetuisset. Permitte michi, oro te, indulgentissime pater, permitte michi ut narrationem que valde animum meum premit, huic loco inseram, te favente; et senectutis adhuc unicum exemplum, humile quidem ac recens sed honestum, et cuius michi dulcis ac veneranda recordatio est, tot gloriosorum senum illustribus exemplis adiciam, nunguam id, si apud alium loquerer, ausurus. Fuit michi proavus paternus, vir sanctissimus et ingenio, quantum sine cultura literarum fieri potuit, clarissimo, usque adeo ut eum, non tantum de re familiari, de negotio, de contractu, de natorum nuptiis, vicini, aut de republica, magistratus - quod de Appio Ceco traditum accepimus -, sed de rebus etiam altissimis et ad philosophiam spectantibus, literati homines presentes absentesque consulerent, omnesque in iliius responsis et equitatem iudicii et acumen ingenii mirarentur. Viro nomen fuit Gartius, eis moribus eaque pietate predito, ut ad consecrandam viri memoriam nichil ei preter promotoris auxilium defuerit. Nuper me iam adolescentiam egresso, multi supererant de illo mirabilia narrantes, que sponte pretereo, hoc ipsum non dicturus, nisi ne fastidires exemplum. Is ergo, post innocue ac feliciter actam vitam, ut audiebam senes nostros dicere, quarto ac centesimo etatis anno, ipso etiam, ut Plato, natalis sui die, sed trium et viginti annorum spatio vivacior quam Plato, et preterea eodem in thalamo in quo natus fuerat, longe ante predicta multis transitus sui hora, in gremio filiorum at nepotum nulla corporis aut animi molestia, nil nisi de Deo et de virtutibus loquens, inter loquendum quadammodo consopitus est. Quod ex eius ore sonuit extremum, illud davitirum fuisse ferunt: "In pace in id ilsum dormiam et requiescam"; quibus vix verbis.explicitis, quiescens obdormivit in pace. Gratias tibi, pater amantissime, quod me hactenus passus es proavi mei memoriam repetere, et nomen eius his ad te literulis occulere, quod nescio an usquam dignius quam inter egregios senes collocandum esset. Sed quid ago? brevis consolatio in longam historiam versa est. Dabis autem veniam, si scias quanta cum delectatione versatus sum cum his optimis atque lectissimis senibus, quibus te iam nunc meque non multo post ascriptos cupio, etsi ceteris in rebus impares, at equanimitate et patientia saltem pares. Ne enim me propositi prorsus oblitum putes, quis egre ferat se senem fieri, dum tales vitos senes factos esse meminerit? Imo vero, quis non magno cum gaudio participet sortem beatissimorun hominum, et alacri animo comunem sibi cum talibus excipiat senectutem? quis enim horum, seu quis omnino hominum diu vixit et non senuit? cuius longam vitam legimus non in senium desinentem? At nos, voto contrario secumque pugnante, diu, imo semper, vivere cupimus, nunquam senescere, nunquam interire. Scio autem quid responsurus es: horum te omnium non ignarum, illud dolere quod ante tempus senueris. Comunis omnium senescentium querela; et Numa Pompilius, cuius supra mentionem feci, prima etate canus fuit, et Virgilius poeta; tota etas nostra his lamentis abundat. Ego ipse non tam queri soleo quam mirari, quod canos aliquot ante vigesimum quintum annum habui; cum illud non exciderit: quod genitor quondam meus, in reliquis neque me sanior neque validior, quia posr quinquagesimum etatis sue annum, consulto speculo, supra verticem sibi unum forte capillum ambigua canitie albescentem viderat, plenus stuporis et querelarum, totam non modo familiam sed viciniam excitavit. Hoc est quod evum nostrum dolet, hoc quod iuventus nostra conqueritur: multum brevi tempore variasse vivendi senescendique modum. E quibus forte secundum fatear, primum negem: senescunt solito citius. Nec id forsan usquequaque verum est; sed, quod incuntanter affirmem, solito citius canescunt, sive id latens causa, sive curarum multitudo efficit. Profecto enim nostri maiores melioribus, nos pluribus curis involvimur nichil est autem quod magis precipitet iuvente florem, quam curarum anxietas et labor animi. Ceterum vite modus, nisi eum casus aut culpa presecuerit, idem propemodum permanet, qui psalmographo prescriptus est carmine. Sed quoniam tua me religiosa modestia certum facit non te canos conqueri, quos potius amplecti, etsi intempestivi essent, ac gaudere non dubito si, quod Stiliconi suo Claudianus attribuit, vultus factura verendos, Canities festina venit; verum alia quedam senectutis incommoda lamentari, que plura apud alios, apud Tullium sunt quattuor: imminutio virium, avocatio a rebus gerendis, ademptio voluptatum mortisque vicinitas; multa quidem hoc loco in tuam consolationem dici possent, sed rem a Tullio ex intentione tractatam refricate, temeritas. Habes eius de senectute librum, qui inscribitur Cato Maior, quo lecto nichil erit quod requiras amplius, ut reor, nichilque quod non modo molestam, sed non plane gratissimam senectutem faciat tibi. Nam quantum ad celeritatem anticipatumque tempus attinet, hoc unum dixerim: sicut enim ubicunque mors occumit, senectus est nostra - quod doctissimis viris placet -, sic ubivis debilitas corporis affuerit, senectus nostra est. Nam ut vite terminus est mors, sic floride valideque iuvente terminus est, quandocunque incidens, mansura debilitas; sive igitur totius, sive robustioris vite finis dici senectus debet, qualibet etatis parte se offerat, datum tempus implevimus et legitima est senectus. De paupertate quid putas dicam? Quis non est pauper, nisi qui nichil cupit? Hi qui ditissimi vìdentur, eo ceteris pauperiores sunt, quo pluribus egent, cum necessariis egere ea demum sit pauperias; at isti, procul a vero falsis opinionibus acti, sibi necessaria fecerunt que apud minus insanos voluptuosa quidem, apud sanos vero supervacua, postremo autem apud doctos damnosa etiam atque omni studio fugienda sunt. Vere itaque sunt omnium pauperrimi, innumerabilium egeni et vel assecutione rerum optatatum accendentes indigentiam vel expectatione torquentes. Nec sum nescius quid ad ista respondeant: contemni paupertatem aliquanto difficilius re quam verbo. Non obluctor; dura res est, fateor; sed, dii boni quam tuta quam secura quam expedi a quam libera quam denique, si amare illam in animum induxerimus, iocunda! Sed desinamus paupertatem laudare, ne iute optimo rideamur a populo; dicunt enim - atque utinam mentiantur - nos paupertatem - laudare sed amare divitias; et revera quotus hominum invenitur, qui cum paupertatem valde laudaverit, laudatam tota intentione non fugiat? victa erit et in eternum ab animis hominum relegata vel potius extincta cupiditas, si quot laudatores habet paupertas, totidem habeat amatores; habebit autem multo plures, si innotescere ceperit quid boni habeat, quid quietis ac felicitatis adducat. Hactenus tamen, ut etate Lucani erat, munus Dei est, nondum mortalibus intellectum nisi admodum raris. In quibus sunt exempla illa clarissima - Valerius, Cincinnatus, Curius, Fabritius, Regulus - non diutius quam dum leguntur audiuntur ve, et tunc quoque nonnisi superficietenus, animos cecos avaritia et cupiditate tangentia; sed multo maxime sacratissimi senes nostri, qui circuierunt orbem terrarum veritatem ingerendo pectoribus hominum, io fame et nuditate lerissimi, victisque et calcatis necessitatibus triumphantes, quorum nudis pedibus non erat tellus digna calcari. Aude te ipsum talibus exemplis inserere. Aude, hospes, contemnere opes. Non fortuito neque indeliberate "aude" inquit; plures ad contemptum vite et ad effundendum proprium sanguinem proiciendasque animas, quam ad contemnendas divitias fuere magnanimi. Aude igitur et tu, hospes, qui non habes hic mansuram stationem, deponere sarcinam, libertatis amatoribus importunam, tanto tutior ad patriam perventurus, quanto expeditior incesseris. Aude, inquam, contemnere opes et (quod sequitur)
te quoque dignum Finge Deo
Quis enim dubitet opes potentiamque contemnere, dum meminerit, ut sileam ceteros, Cristi sacram atque humilem paupertatem, precipue si huic cogitatio illa succreverit, quantum calamitatum quantum ve discriminum iste omnibus votis exoptate expetiteque divitie secum ferant? Certe Salomon is, qui apud Hebreos sapiens habetur - ut Lycurgus apud Lacedemonios, Solon apud Athenienses, Cato vel Lelius apud nostros - non divitias neque paupertatem optat a Deo, superbiendi scilicet desperandique materiam. Quid ergo? "Tantum victui tribue" inquit, "necessaria", quem secutus Apostolus: "Habentes victum" inquit "et quibus tegamur, his contenti simus". At nos non modo divitias optamus, sed in his ipsis nichil magis appetimus quam quod nocet, luxum scitricet ei excessum. Quid est enim, oro te, quid est in avaritia quod delectet? nempe nil aliud quam querendi labor, quam servandi pavor; nil, inquam, aliud quam timere ruinas, incendia, rapinas, domesticos et externos fures, ad extremum mures ac tineas; esse semper occupato animo et mesto, omnes curas ipsumque cor viventis in auro sepelire, cum sit scriptum: "Ubi thesaurus tuus, ibi vor tuum." Vere ergo misera est magni custodia census! sed hec nobis accidunt nescientibus, ut ait Flaccus, quid valeat nummus, quem prebeat usum. Sic affectis si honestus divitiarum modus accesserit, paupertas dura videbitur. Sint sine ulla dificultate fortune illi duo divitiarum gradus a Seneca descripti: "Habere quod necesse est, habere quod sat est"; accedat et tertius, quod abunde est et quartus accrescat, quod multum est: nichil actum putabitur, donec ad id anhelando et estuando pervenerimus quod nimium est. Ita nisi nocere ceperint, nisi causas miseriarum et laborum et forsitan festinate mortis attulerint, divitie non erunt. Sed quid rursus ago, qui tibi adversus paupertatem arma conquiro? quecunque de hac re non tantum dici sed cogitari possunt, nota sunt tibi. Unum erat in animo, preter vulgata hec, quod tibi non subtraham: equidem, ut evacuatio pregravato corpori, sic tibi necessaria est paupertas. Tergiversentur licet, ut audio, quidam ex vestris et cavillentur, paupertatem tamen vel expresse vel tacite vovisti. Bene habet: tu illam fugiebas, illa te sequitur; iamque attigit arripuitque votis optanda necessitas, que te cogat implete quod debeas. Cristi servus ei scis quid illi conveneris. Sile, patientiam habe; non te possum equis auribus audire; perinde michi paupertatem defles, quasi nescias nudum te intrasse in hanc vitam, nudum egressurum; et quasi non paupertatem Cristi, sed Cresi divitias sis professus. Crede michi, pater, paupertas multis sepe utilis ad salutem fuit, nulli unquam inutilis, nisi his qui eam impatientia et lamentis exasperant; tibi quidem adeo non tantum utilis, sed necessaria et salutaris est, ut sine illa neque salvus esse neque creatori tuo potueris pacta servare. Hec in presens de honesta et sobria paupertate perstrinxerim; illa enim importuna et sordida, que "turpis egestas" apud poetam dicitur, Deo gratias, te non tangit; ad quam leniendam maioris eloquentie viribus opus esset. Iam hinc ad podagre remedii veniendum est. O siquis eo morbo tentus in hanc epystole partem forte oculos coniecerit, quam putas spem concipiet fomenti cuiuspiam aut pulveris aut lenitivi cuiuscunque consilii? Desinat ex me talia sperare: volo labori suo parcere; si ex his literis hoc sperat, ulterius non legat. Huius enim generis remedia medicorum eruditiotes magna ex parte desperant; reliquos si consulas, nichil homini diviti desperandum, nichil inopi sperandum dicent, cum tamen sepius divitum domos hec pestis inhabitet. Si hos igitur audire volueris, prestabunt tibi ut inter angustias presentium dolorum et future sanitatis spem semper ligatus ulules, semper oleo tristitie unctus atque unguentis madidus ingemiscas; ego vero te siccum solutumque ac liberum dolere maluerim, dieta exercitio laboribus adversus novum hostem solidate corpusculum, hac in re nichil a medicis sperare preter verba. Siquid adversus podagram auxilii est, totum a paupertate, vel si id frustra sit, ab animi moderatione poscendum. Podagre medicina optima paupertas est, seu illam necessitas seu voluntas attulerit; ultimam hanc frugalitatem vocant, quam diffiniunt voluntariam paupertatem. De his autem alia ad te olim epystola satis dixisse videor, quando nondum ad me nisi podagre solius fama pervenerat, si unum, quod tunc me latebat, illis addidero: credere me divinitus permissum ut podagre paupertas accesserit, ut, sicut ex quibusdam venenosis animantibus fit remedium veneni, et sicut apes ex quibusdam herbis amarioribus dulcissima mella conficiunt, ita tu malis tuis non aliunde quam ex tuis malis possis conflare remedia. Et de paupertate quidem remedioque quod illa secum habet, hactenus. De animi autem moderatione patientiaque longior sermo est, autoritatibus rationibus et exemplis instructus. Hic occurrit Marius, hic Marcus Atilius, hic integre romane legiones; nulla enim gens in hac gloria par est. Hic, ex alio genere hominum, Possidonius, Anaxarchus et - quo vilius, eo, nisi fallor, efficacius exemplum - servus Afer ultor domini, a Tito Livio relatus, qui tormentis lacetatus non modo non ingemuit, sed superante letitia dolores, speciem quoque prebuit ridentis. Innumerabilia sunt id genus, e quibus non modo epystolam impleas, sed librum; veruntamen, ut dixi, post Ciceronem verecundum modestumque silentium videtur. Est secundus illius inter Tusculanas disputationes liber, quem sepe salubrem in meis doloribus expertus, aliquot insignes viros audivi de libri illius eficacia similia memorantes. Illum tibi familiarem facias velim, illum in manibus habeas quotiens notis indiciis adventare podagricum senseris dolorem. Quanquam est alia multo dulcior multoque suavior et docto ac religioso viro dignior medicina in omnibus laboribus ac doloribus nostris, quibus carere nequit vita mortalis: meminisse labotum ac dolorum quos pro nobis Cristus pertulit, meminisse vulnerum quibus vulnera nostra sanata, nosque periculo sempiterne mortis erepti sumus; meminisse clavorum ac lancee preciosissimique sanguinis, quo lavacro, sordibus ablutis, recreati et clementer admoniti sumus temporales alto animo calcare molestias, nichilque nisi eterne damnationis et penarum immortalium supplicia formidare. Illud insuper meminisse profuerit, non modo Cristum, cui propter deitatem suam, plopter incomparabilem gloriam inacessibilemque potentiam omnia prona erant atque facilia, sed candidatum quoque quem vocant martytum exercitum, multosque, ut nos sumus, mortales homines, et quod miraculi clarioris est, non modo viros fortes, sed sepe etiam mulierculas ac puellas divino spiritu afflatas illa pertulisse, in quorum comparationem quicquid pateris, quies atque solatium dici possit. Trita hec et tibi in primis professionis tue debito notissima; ideoque diutius non insisto, ad secretiora festinans. Est remedii genus quod tu forte non cogitas, quod, cum legenti michi literas tuas subito occurrisset, risum movit, ut dixi. Nolo autem indigneris me, quod in meis sepe soleo, in tuis malis etiam iocari; non in doloribus tantum sed in morte iocari solitos viros fortes doctosque comperimus: testes sunt Vespasianus princeps et Socrates philosophus. Patere me in pedum tuorum doloribus idem facere, quamquam non merus sed veritate conditus iocus est meus. Quid enim putas? recense, pater, ab adolescentia cursus tuos et animum stare nescium; videbis, ut frenum equo indomito, sic tibi necessariam podagram. Esset necessaria forsan et michi, ut iantandem stare loco discerem ac mecum habitare; tibi tamen proculdubio, ante omnes quos ego noverim, necessaria est. Isses extra nostre habitabilis zone terminos, transisses occeanum, adisses antipodas; nullum tibi discurrendi finem, qua polles in reliquis, ratio fecisset. Quid multa? non alio quam podagre auxilio sisti quibas; illa tibi frenum stingit iubetque consistere. Quid ais? parebis, velis nolis. Noli autem iniuriam arbitrari: nichil cuiquam tempestivius accidit, nichil unquam oportunius; fluitantem carinam magister puppis fune vel anchoris regit, et tibi prope terram, unde primo in altum es evectus, anchora iacta est. Permisit tibi tua sors vagam ac laboriosam iuventutem; nec senectuti daturus ferias videbaris; podagre beneficio quiescet. Vagum et instabile iumentum cautus pastor alligat, ubi, discursu vetito, quiescendi pascendique, sit facultas. Agnosce pastoris tui providentiam: non te in Perside, non in Arabia vel Egipto, ubi velut in suburbano vagabaris tuo, sed in patriam, integro membrorum obsequio, reversum post peregrinationes innumeras et - si te novi - nunquam tuo iudicio desituras, uberrimis et amenissimis alligavit in pascuis. Ad cumulum enim gratie celestis accedit, quod non te Rome clausit, ubi et propriis et familie tue titulis es clarior quam quieti tue expedit, sed nec procul et extra prospectum dilecte urbis amovit. Quid ergo? Tibur tuo senili otio deputaturm est, provisumque ne fugias. Doles, et non potius Deo gratias agis, qui te tot terrestibus maritimisque periculis, totque tam longis anfractibus ereptum, hac demum voluit consistere terra, ut ait Maro, ubi scilicet anime simul et corporis alimenta non desint; libri tui, fervor tuus, ingenium tuum et purissimi aeris et nitidissimarum species aquarum et pulcerrime telluris amenitas tetricum licet et agrestem animum mulcere queant; ubi semper adsit patrie predulcis aspectus, amicorum moderata propinquitas, submotis tediis, absente fastidio, que tibi vel immense urbis strepitus vel iugis fortasse tot notorum conversatio peperisset? Fruere bonis tuis gratanter equanimiter pacifice. Melius tibi accidit quam putabas; commodiorem toto orbe locum nequivisses eligere, quam quem tui tibi sors obtulit. Sed instabis et ‘Cur non' inquies, 'sine hac corporis iniuria?' Iubes respondere quod sentio: animus tuus vinclis egebat. Id non ad infamiam sed in partem laudis accipias, precor; quo enim fertilior est ager, eo pluribus abundat compescendis extirpandisque, ut seges utilior coalescat; et sepe, quo generosior atque validior, eo ferocior est equus et tenacioribus vinclir egens. Esses nunc, ut auguror, in aliquo mundi angulo: iam Nilum, iam Indum aut Tanaim transnatares, iam Ripheos montes aut Hercynii saltus dumeta transcenderes, vagus semper et profugus supet terram. Occurrit pietas illius qui solus morbos nostros et morborum nostrorum medicamenta cognoscit, non idcirco minus utilia quod amariora sunt. Illa magis ingenua videri potest et humanitate tua dignior querela, quod presentiam atque convictum meum valde suaviter requiris, et in quo unice tibi.complacebas, ut dicis, tum cum maxime delectaret, ablatum luges. Enimvero hic nichil negotii est; si es amicus, imo vero si pater - neque enim alium te pietate eximia et paternis semper affectibus comprobasti -, nullus tibi me locus, nullum tempus eripiet. Pone me in supremo Atlantis meduseis luminibus durato vertice, te in rupe Caucasea, ubi vinctus Prometheus de Iove conqueritur; simul sedebimus, simul ambulabimus, simul cenabimus, simul fabulabimur, simul seria tractabimus; nichil unquam interveniet quod nos vicissim cernere et audire prohibeat. Voiucer est amor, non terras tantum sed celum transit et maria; nec podagram novit ille nec compedes; liberrimus est, et fortuna licet obluctante, ubi voluerit presens. Miraris? mortis quoque nescit imperium et quod illa videtur abstulisse, complectitur. Itaque versos in cinerem apud illum integros invenies; et natum Octavia, virum Arthemisia, amicum Lelius, invita morte effractis, ut ita dixerim, tumulis, vivos habent ac presentes. Habe igitur me, nam et ego te habeo; nulla michi sine te dies agitur, nulla nox, nullum iter, nulla consessio; ubique tecum sum. Quodsi forte - quoniam negare non possum dulce quiddam et iocundum in se habere presentiam amicorum, modo illud michi non negetur sepe dulciorem esse memoriam et, quod nollem, sepe delicatam esse presentiam -, si ergo ad solatium vite tam tibi utilem presentiam meam putas, duplex ad id via est: nam et ego supra spem tuam ad te venire, tuumque et Horatii vatis estivum habitaculum videre, quantumque desiderio tuo sufficiat manere non renuo; et tu, si ad me videndum venite malles - humanus enim animus his dulcius frui solet que laboriosius quesivit -, monstrabo tibi viam, in qua nec pedum vitio tarderis, nec terram cogaris plantis attingere. Inter servorum manus ad Anienem, Tiburtina menia prelabentem, perges; ibi navicule impositus prono alveo descendes, donec ad dexterarn Tybris occurrerit; inde, iam latiori amne, per ipsius urbis Rome menia, ad mare pervenies; inde etiam dextrorsum, sed fortiori alno creditus, Thirreni sinus equoris obibis; donec, longe relicta Massilia, rursus ad dexteram, rate fluminea Rodani ostio subvehare, qua vetus Arelas palustribus vadis et lapidosa planitie, mox in rupe horrida, tristis sedet Avenio oiim, nunc Avinio, ubi nunc Pontifex Maximus Romanus, propriis sedibus desertis, obstante, ut arbitror, natura, caput orbis efficere nititur, et Laterani immemor et Silvestri; inde, semper adverso flumine, tribus passuum milibus aut paulo amplius ascendens, argenteurn gurgitem obvium habebis ad dexteram; flecte iter: Sorgia est, placidissimus fluviorum; cuius aquis quindecim aut circiter, passuum milia conscendens, nulli secundum fontem, lucidissimi amnis originem, videbis, et incumbentem scatebris prealtam rupem, ut iam transiri ulterius nec possit nec oporteat. Ut enim dextera et secunda sint omnia, illic tandem in terram depositus, ad dexteram me videbis. Ubi enim procul ab Italia possim esse tranquillius? videbis autem modicis sed umbrosis ortulis angustoque contentum hospitio, sed quod tanti hospitis adventu factum putes angustius; videbis quem desideras, optime valentem, nullius egentem rei, nil magnopere de fortune manibus expectantem; videbis a mane ad vesperam solivagum herbivagum montivagum fontivagum silvicolam ruricolam; hominum vestigia fugientem, avia sectantem, amantem umbras, gaudentem antris roscidis pratisque virentibus, execrantem curas curie, tumultus urbium vitantem, abstinentem liminibus superborum, vulgi studia ridentem, a letitia mestitiaque pari spatio distantem; totis diebus ac noctibus otiosum, gloriantem musarum consortio, cantibus volucrum et nimpharum murmure, paucis servis sed multis comitatum libris; et nunc domi esse, nunc ire, nunc subsistere, nunc querula in ripa nunc tenero in gramine lassatum caput et fessa membra proicere; et que non ultima solatii pars est, neminem accedere nisi perraro, qui vel millesimam vaticinari possit suarum particulam curarum; ad hec, modo obnixum defixumque oculis tacere, modo multa secum loqui, postremo se ipsum et mortalia cunta contemnere. Ecce, pater, dum te voco, veniendi laborem abstulisse videor: si enim hec perlegis et fidem habes, abunde me vides. Vale iantandem; dum enim colloqui videor, epystolam me scribere sum oblitus.
Ad fontem Sorgie, III Kal. Iunias.
|
(VI, 3) A Giovanni Colonna, dell'ordine dei Predicatori, consolatoria sopra alcuni malanni della vita.
In una sola cosa io dissento da te, mentre in tutte le altre è tra noi tanta concordia: sei troppo. brontolone, troppo proclive a pianger la tua sorte, a compassionare ìl tuo stato, a scusare te stesso e accusar la fortuna; insomma poco virilmente sopporti le umane vicende, pur essendo uomo. Confesso che il principio della tua lettera mi strappò le lacrime; a che nascondere i miei affetti, e dissimulare la mia debolezza mentre ricerco la tua costanza? Certo, mentre ti esorto a star lieto, non nego di esser triste. Ma posso rendermi questo onore: le lacrime versate per le altrui disgrazie sono più degne che per le proprie, sebbene fino a oggi ogni nostra vicenda sia comune, sì che nulla di quel che a uno di noi accade possa dirsi estraneo all'altro. E Giovenale afferma che questo si può dire non solo di persone tra loro amiche, ma di tutti gli uomini, poiché a un uomo dabbene nessun male è estraneo, e le lacrime ci furono date dalla natura per manifestare la nostra pietà. Questo aveva già detto molto prima Terenzio: Son uomo, e nulla a me reputo alieno che proprio sia della natura umana, Tale verità io non intendo negare; ma certo, in questa obbligazione d'amore generale vi sono de' gradi, per i quali dal vastissimo campo, per dir così, dell'umanità si giunge all'angusta cerchia della parentela e dell'amicizia, e l'amore universale si restringe nell'affetto e nella benevolenza particolare di pochi. Ma perché dovrei nasconderti anche il seguito? Se il principio della tua lettera mi mosse le lacrime, la fine mosse il riso. 'Son due cose contrarie' dirai; lo so, sebbene talvolta il riso e il pianto vengano da una stessa fonte. Forse era meno mesto Democrito, il quale, come dice ancora Giovenale, Solea di risa continuamente Aver pieni i polmoni, che non Diogene, che aveva il viso bagnato di lacrime; né più lieto era Annibale, che solo rideva nella disgrazia della patria che non il popolo che piangeva; e al contrario, se vogliamo credere a Lucano, non più mesto Cesare per la morte del genero che l'esercito che l'applaudiva. Ma torno a te. Nella prima parte dunque della tua lettera, con uno stile magnifico ma lamentoso, tu affermavi che su te gravava il peso di molte, anzi di tutte le umane disgrazie. Leggendola, non potei tenermi dal piangere e agli sgorbi che le tue lacrime avevano fatto altri ne aggiunsi. Poiché io non so come, ma è un fatto che noi sentiamo più compassione per chi virilmente, che non per chi femminilmente si lagna. Seguitai a leggere con la mente e gli occhi intenti, e la dolcezza dello stile m'invitava , a proseguire, sebbene la lettera fosse piuttosto lunghetta. Ed ecco che, dopo aver letto con gli occhi umidi, mente aspettavo di conoscere quale insolita disgrazia, degna di tanti lamenti, ti fosse capitata, trovo sulla fine conchiusa in tre o quattro parole tutta la somma de' tuoi mali: che tu eri a Tivoli, vecchio, povero e podagroso; e che tra tanti mali uno soprattutto non sapevi sopportare: esserti stata tolta la speranza d'avermi vicino; perché, vinto dal male, tu non potevi muoverti né osavi chiamare a te un amico da un paese così lontano, oppresso per di più dal peso delle sue ben note occupazioni. Così flebilmente chiudevi la lettera. A questo punto, lo confesso, risi. 'Ma come', dirà qualcuno, ' son queste cose lievi o da nulla? ' No; ma sono così generali e a tutti comuni, che è vergognoso e quasi ridicolo che un uomo di tali incomodi si sdegni o si lagni. Chi mai, per cominciar dal primo, chi mai tra quanti uomini vissero, non invecchia? Leggiamo che i primi padri nell'antica età vissero a lungo; ma non leggiamo anche che divennero vecchi? Tralascio quelli che al principio de' secoli, come a dire nell'infanzia del mondo, più robusti e più vivaci camparono, si dice, fino a mille anni; ma anche questi si ammette che, sia pur tardi, invecchiarono. Li tralascio, dico, anche perché sulla loro età c'è tra i dotti gran controversia, né io intendo ora trattarne; vengo a quelli l'età de' quali è meno meravigliosa e più adatta alla nostra comprensione. Invecchiò Abramo, invecchiò Isacco, invecchiò Giacobbe: e del primo sta scritto "Abramo era vecchio e di molti anni"; e altrove: "Venne meno e morì in felice vecchiezza, in tarda età e pieno d'anni»; del secondo: « Giacobbe divenne vecchio, e i suoi occhi si oscurarono; e non poteva più vedere"; e ancora: "Morì consunto dall'età, e vecchio e pieno d'anni si congiunse al suo popolo»; e del terzo: «Gli occhi d'Israele si oscurarono per la grande vecchiezza, e non poteva più vedere distintamente». Tieni conto non soltanto della vecchiezza, ma anche dell'oscuramento e del difetto della vista. Più robusto era forse Mosè, del quale, quando morì a centoventi anni, leggiamo; «Il suo occhio non era offuscato, e i suoi denti erano saldi". Ma che forse non era invecchiato, pur essendo un vecchio robusto? Giosuè, suo successole, gran guerriero che tanti re aveva uccisi, tanti popoli sconfitti, non poté combattere la vecchiezza, anzi, udì il Signore che gli diceva: "Ti sei fatto vecchio, e sei in là con gli anni »; ed egli, radunato il popolo, disse: "Quest'uomo, alla cui voce Iddio obbedì, che con inaudita fiducia comandò al sole e alla luna di fermarsi, e si fermarono, poté forse fermare un solo giorno della sua vita fugace e impedirle di scorrere, o ritardare la vecchiezza che gli veniva incontro? Che dire del re David? non forse anche lui «diventato vecchio, e contava molti anni, sebbene si coprisse di vesti non si scaldava »? Egli, che tanto era infiammato d'amore per gli uomini e per Dio, in poco tempo sentì talmente il brivido della vecchiezza da ricorrere per riscaldarsi al contatto di una fanciulla posta nel suo letto. E parlando di sé, disse: "Fui giovane"; e subito aggiunse "ma ora son vecchio». Troverai chi invidiare per il numero degli anni vissuti, non certo per una perpetua gioventù. Tutto ciò che è nato, deve o anzi tempo perire, o invecchiare per perire più tardi. Nelle storie profane non troverai di così lunghe vite, e se alcuno ne troverai, sta pur certo che è piuttosto scherzo che verità. Dice Macrobio che la storia delle antiche famose gesta neanche presso i Greci risale oltre Nino, re degli Assiri, che sembra fosse coetaneo di Abramo. E di fatto tutti quegli storici che si rifanno da più lontano, prendono le mosse da Nino; e molto tempo dopo noi abbiamo cominciato a raccogliere esempi nostri di vecchiaia. Ciò secondo alcuni, non deve far meraviglia perché, come ho detto, c'è chi si domanda se invecchiando il mondo, la vita non sia divenuta più breve e il corpo più fragile. Tra gli stranieri, per citare solo alcuni tra tanti esempi, visse lungamente Nestore, il quale, come fu scritto, viveva già una terza età, sebbene Seneca restringa la sua vita a novantanove anni; ma Ovidio la porta a duecento, ciò che è più conforme a quel che dicono Cicerone e Omero. Vissero a lungo anche Gerone di Siracusa, e Massinissa, re de' Numidi; dei quali l'uno giunse a novant'anni, l'altro li superò. Lodata fu la vecchiezza di Solone, e non senza lode quella di Sofocle, il primo de' quali invecchiò senza mai interrompere i suoi studi e sempre imparando qualcosa, l'altro vicino a morte scrisse una nobilissima tragedia, in una età nella quale chi la raggiunge è appena presente a se stesso. L'oratore Isocrate, quasi alla stessa età, a novantaquattro anni, avendo scritto un libro eccellente, gli sopravvisse cinque anni, a prender tardo godimento di quella sua opera. Quanto a Omero si parla piuttosto della sua cecità che della sua vecchiezza; ma se della cecità fosse causa la vecchiezza o altro io non ho potuto sapere. e non so se a te sia mai capitato di leggere. E quale e come gioconda non dobbiamo noi credere che fosse quella sua vecchiezza, adorna e come circondata di nobili studi? i cui pochi resti dopo tante migliaia d'anni, di tanti dolcezza mi confortano e cospargono - così credo che anche ad altri avvenga - che spesso, dimentico del1e mie occupazioni e dei mali presenti, tutto mi riposo nel ricordo di quel vecchio cieco. In tranquilla vecchiezza vissero Senofane di Colofone fino oltre i cento anni, Democrito e Cleonte fino a novantanove, Gorgia Leontino fino a centosette. Crisippo, morendo a ottant'anni, lasciò un'opera mirabile per acutezza, incominciata a trentanove; e a quella stessa età Simonide ci dice di aver accettata una gara di poesia. Di Socrate leggiamo ch'era già vecchio, e sarebbe vissuto ancora se non glielo avesse impedito la coppa del veleno. Plutone, suo illustre discepolo, compiuti ottantun anni, morì nello stesso giorno della sua nascita, e proprio mentre era intento a quegli studi, ai quali per lunghissimo tempo s'era applicato, raggiunse quel giusto termine della vita umana ch'egli stesso aveva fissato. A questo termine molti illustri filosofi giunsero, tra i quali Dionisio Eracleote, Diogene il Cinico, Eratostene, Senocrate seguace di Platone, e, come abbiamo detto, Platone, il primo di tutti. Invece Aristotele, suo discepolo, giunse soltanto a sessantatré anni, numero che dicono esser pericoloso agli uomini o per morte o per grave sciagura; e di questo alcuni adducono ragioni, altri soltanto la prova di una lunga esperienza: quanto valgano queste e quelle, discutano tra loro gli autori. Di passare questo, per così dire, scoglio della vita fu impedito il nostro Cicerone non dalla vecchiezza, ma da un ordine crudele e malvagio di Antonio. E perché, venutomi in mente Cicerone, sono giunto ai nostri, venerabile è per noi la vecchiezza del re Numa Pompilio, ma più venerabile quella di Catone, Camillo Fabio, Metello Valerio Corvino, morti tutti circa alla medesima età: cent'anni; e anche di quell'Appio Cieco, dalla cui cecità gli occhi di tutti i cittadini e lo stato intero aspettavano consiglio. Gloriosamente invecchiò Augusto, miseramente Pompeo, ma noi parliamo di età, non di fortuna. Augusto, il più grande e il più potente d'ogni monarca, dopo aver fondato l'Impero, come alcuni vogliono, o, come è a ogni modo certo, dopo averlo a lungo e in pace governato) morì serenamente a settantatré anni tra il compianto de' Romani e nelle braccia della castissima moglie. La stessa età aveva Agostino che imitò Augusto così nel nome come nel termine della vita. Girolamo, morendo a più di novant'anni, fu più longevo di lui: Origene giunse a settant'anni, come il poeta Ennio, a sessantatré Bernardo. Di Ambrogio e di Gregorio non so nulla di preciso: ma tutti senza dubbio morirono vecchi, perché Colui che è fonte di vita volle certamente che vivessero a lungo, perché la loro vita giovasse alla Chiesa. Asinio Pollione giunse agli ottant'anni; Marco Varrone vivendo e scrivendo empì lo spazio di un intero secolo. Molto della propria vecchiezza lasciò scritto Seneca, che sarebbe vissuto di più se non glielo avesse impedito il suo feroce discepolo. Permettimi ora, te ne prego, o benevolo padre mio, di inserir qui un racconto che mi sta molto a cuore; vorrei aggiungere a tanti esempi illustri di vecchi gloriosi - e con nessun altro oserei tanto - un esempio veramente unico di vecchiezza, umile sì e recente, ma onorato, il cui ricordo è per me dolce e venerando. Io ebbi un bisnonno paterno, uomo integerrimo e di alto ingegno, sebbene senza cultura di lettere. tanto che non solo i vicini lo consultavano sulle loro faccende private, sugli affari, i contatti, le nozze de' figliuoli, o i magistrati intorno alle cose della Repubblica - come sappiamo che avveniva ad Appio Cieco -; ma anche i dotti, presenti o lontani intorno a questioni profonde e riguardanti la filosofia; e tutti ammiravano ne' suoi responsi equità di giudizio e acutezza d'ingegno. Si chiamava Garzo, ed era così costumato e devoto, che ad esser messo tra i santi non gli mancò che un promotore della causa. Quando io uscii dall'adolescenza erano ancor vivi molti che narravano di lui cose mirabili, che a bella posta tralascio e neanche questo avrei detto, se non volessi farti gradito l'esempio. Costui dunque dopo una vita innocente e felice, come mi dicevano i miei vecchi, a centoquattro anni. nello stesso giorno in cui nacque, come Platone, ma più di lui longevo di ventitré anni, e di più in quel medesimo letto nel quale era nato, dopo aver molto prima predetta l'ora della sua morte, tra le braccia dei figli e de' nipoti, senza sofferenze d'animo o di corpo, parlando solo di Dio e della virtù, parve quasi a mezzo il discorso addormentarsi. Le sue ultime parole furono quelle di David: «Nella pace di Dio io dormirò e riposerò »; e ciò detto si addormentò in pace. Ti ringrazio, amato padre mio, di avermi permesso di richiamare qui il ricordo di quel mio antenato, e d'inserire in questa lettera il suo nome, ch'io non so se altrove potesse più degnamente essere collocato che tra i vecchi egregi. Ma che ho fatto? quella che doveva essere una breve consolazione è diventata una lunga storia. Tu mi perdonerai, se saprai con quanto diletto io vissi con questi ottimi e illustri vecchi, tra i quali desidero che tu ora, e io non molto dopo, siamo aggiunti, sebbene diversi in tante cose, ma pari per equanimità e per pazienza. Ma perché tu non creda ch'io mi sia dimenticato del mio tema, chi si addolorerà di diventar vecchio, ricordando che tali uomini divennero vecchi? e chi non vorrà piuttosto con gran gioia esser partecipe della sorte di uomini così felici, e accogliere di buon animo quella vecchiezza che ha comune con essi ? Chi di costoro, o meglio di tutti gli uomini, visse a lungo e non invecchiò? e quando mai una lunga vita non terminò nella vecchiezza? Ma noi, con desiderio contrario e contraddittorio, vorremo vivere lungamente, anzi sempre, né mai invecchiare e morire. So quel che mi risponderai: che tu sai tutto questo, ma che ti dispiace d'essere invecchiato anzi tempo. É' questo un lamento di tutti coloro che invecchiano; quel Numa Pompilio, che sopra ho ricordato, era canuto fin da giovane; e così anche Virgilio; tutta l'età nostra è piena di tali lamenti. Io stesso non tanto mi lamento quanto mi meraviglio d'aver avuto qualche capello bianco prima dei venticinque anni; eppure mi ricordo che una volta mio padre, che non era né più sano né più forte di me, essendosi a cinquant'anni sonati guardato nello specchio e avendo notato sul vertice del cranio un capello appena appena un po' bianco, pieno di stupore e di dolore mise sottosopra non solo tutta la sua famiglia, ma tutto il vicinato. Ecco ciò di cui si dolgono la nostra età, i nostri giovani: che in breve tempo molto sia cambiato il modo di vivere e d'invecchiare. La seconda cosa io l'ammetto, la prima no: s'invecchia più presto del solito. Ma neppur. questo è forse tutto vero; piuttosto, oso dire, s'imbianca più presto, e la cagione o è ignota, o risiede nella molteplicità delle occupazioni. E' un fatto che i nostri vecchi erano circondati da cure migliori, noi di molto più gravi poiché nulla, quanto l'ansietà e la fatica dell'animo, inaridisce il fiore di giovinezza. Tuttavia, il termine della vita, se caso o colpa non la tronchi, rimase su per giù quello stesso che fu fissato dal Salmista. Veramente, la tua religiosa modestia mi fa esser certo che tu non ti lamenti della tua canizie, anzi che ti è grata, sebbene sia prematura, e non dubito che anche tu ne goda, se hai a mente quelle parole, ch Claudiano fa dire al suo Stilicone: Vien frettolosa la canizie e rende Venerando l'aspetto. Tuttavia, tu ti lamenti di altri incomodi, che per alcuni scrittori sono molti, per Cicerone soltanto quattro: diminuzione di forze inabilità al lavoro, perdita dei piaceri e vicinanza della morte. Qui, molte cose si potrebbero dire a tua consolazione; ma sarebbe temerità riprendere un argomento trattato a fondo da un tal uomo. Tu possiedi senza dubbio quel suo libro sulla vecchiezza, che s'intitola Catone Maggiore; leggilo, e non avrai altro da sapere, come io credo e la vecchiaia ti apparirà non solo non molesta, ma del tutto gradita. Quanto al suo venire velocemente e innanzi tempo, una sola cosa dirò: come dovunque è morte ivi è anche vecchiezza - e ciò affermano uomini dottissimi -, così anche è vecchiezza là dove è indebolimento di forze. Poiché, come la morte è il termine della vita, così è anche termine della fiorente gioventù un durevole indebolimento, quando ci colga; se dunque la vecchiezza è la fine così della via della vita come del vigore, in ogni momento ci colga, il nostro tempo è ormai compiuto e la nostra vecchiaia è legittima. Che dirò della povertà? Chi non è povero se non chi nulla desidera? Coloro che sembrano ricchissimi sono più poveri degli altri perché hanno più bisogni, perché la povertà non è in fondo che bisogno di cose necessarie; e costoro spinti lontano dal vero da falsi giudizi, si resero necessari quelle cose che i meno stolti stimano voluttuarie, i più sani inutili, i saggi poi dannose e da evitare con ogni mezzo. Sono dunque veramente i più poveri di tutti, bisognosi di un gran numero di cose, sempre d'altro desiderosi quando hanno conseguito ciò che desideravano, o inquieti nell'attenderle. So bene quel che rispondono: è più facile disprezzar la povertà a parole che con i fatti. Non lo nego; è dura cosa, lo so ma, buon Dio, quanto è sicura e quieta, e tranquilla, e gioconda, quando tu abbia cominciato ad amarla ! Ma cessiamo dal lodare la povertà per non essere a buon diritto derisi dal volgo; il quale dice - e così sempre mentisse! - che noi lodiamo la povertà e amiamo la ricchezza; e davvero, quanti uomini ci sono che, dopo aver lodato la povertà, non la fuggano a tutto potere? Vinta sarebbe e bandita per sempre dagli animi degli uomini, anzi uccisa, la cupidigia, se quanti lodatori ha, altrettanti amanti avesse la povertà; e ne avrebbe molti di più, se si avesse un'idea di quanto ha di buono, e quanta felicità e tranquillità procuri. Ma essa è ancora, come al tempo di Lucano, un dono di Dio, che solo pochi uomini comprendono. Di questi sono esempi illustri Valerio, Cincinnato, Curio, Fabrizio, Regolo, che tuttavia non toccano il cuore di colui che è accecato dall'avarizia e dalla cupidigia, se non mentre egli li legge o li ascolta, e anche allora superficialmente; ma più illustri ancora que' nostri santi vecchi, che percorsero il mondo bandendo agli uomini la verità, lieti della loro fame e nudità, trionfatori e conculcatori d'ogni delicatezza» dai nudi piedi dei quali la terra non era degna d'esser calcata. Osa di essere anche tu uno di costoro. Ospite, la ricchezza osa sprezzare, dice Virgilio; e non a caso dice "osa"; ché più furono coloro che ebbero il coraggio di disprezzare la vita e versare il proprio sangue e morire, che non quelli che seppero avere a vile la ricchezza. Dunque anche tu, ospite, che non hai in terra stabile dimora, osa deporre il tuo fardello, fastidioso a chi ama la libertà, e giungerai in patria tanto più sicuro quanto più spedito camminerai. Osa, dico, disprezzar le ricchezze e (proseguo nella citazione) Tu pur di Dio fa' di mostrarti degno. E chi esiterà a disprezzare denari e potenza, se si ricorderà, per non dir d'altro, della santa e umile povertà di Cristo, soprattutto se lo soccorreranno al pensiero tutti guai e pericoli che queste ricchezze, tanto desiderate e cercate, portano seco ? Certo quel Salomone che presso gli Ebrei è considerato sapiente - come Licurgo presso gli Spartani, Solone presso gli Ateniesi, Catone Lelio presso i nostri - non chiede a Dio né ricchezza né povertà, perché son cagione di superbia e di disperazione. E allora « Dammi », egli dice, "solo quel che necessario al mio vitto »; e l'Apostolo dopo lui: "Se abbiamo di che vivere e di che coprirci, contentiamoci ». Pure, noi soltanto desideriamo le ricchezze, ma in esse nulla più cerchiamo che ciò che nuoce: il lusso e il soverchio. Poiché, dimmi, che cos'è che piace all'avaro? null'altro che l’ansia dell'acquistare e il timore di perdere, null’altro, ripeto, che la paura di una rovina, degl’incendi, delle rapine, dei ladri domestici e di fuori, perfino dei topi e delle tignole; esser sempre preoccupato e triste, ogni affanno e lo stesso cuore seppellir vivo nell’oro; poiché sta scritto: "Dov'è il tuo tesoro ivi è il tuo cuore". Veramente, Misera cosa è custodir gran censo! Ma questo ci accade, perché non sappiamo, come dice Orazio: A che valga il denaro, ed a che giovi. A chi si trova in tal condizione, se gli avvenga di acquistare una modesta ricchezza, sembrerà dura la povertà. Se la fortuna ci concede senza difficoltà quei due gradi di ricchezza di cui parla Seneca: "Avete quel che è necessario, avere quello che basta »; se ne aggiungerà poi un terzo: "avere il superfluo"; e poi un quarto: " aver molto »; non crederemo di aver raggiunto lo scopo, finché ansimando e sudando non arriveremo ad avere quel che è troppo. E così le ricchezze non saranno ricchezze se non quando cominceranno a nuocere e ad esser cagione di miserie e d'affanni e forse anche di una morte prematura. Ma perché m'affatico a fornirti armi contro la povertà? tutto ciò che si può dire o pensare su quest'argomento ti è noto. Una cosa, sola, oltre queste tanto comuni, io volevo dirti, e non te la tacerò: come a un corpo troppo pieno lo sgravarsi, così a te è necessaria la povertà. Anche se, come mi si dice, alcuni di voi si scherniscono o cercano cavilli, tuttavia o tacitamente o espressamente voi faceste voto di povertà. Va bene; tu la fuggivi, ed essa t'insegue, e già ti ha raggiunto e colto quella necessità, che tu dovevi desiderare, la quale ti costringerà ad adempiere il tuo voto. Sei servo di Cristo, e sai quel che con Lui patteggiasti. Taci, e sii paziente; io non posso porgere orecchio ai tuoi lamenti; tu piangi la tua povertà, come se tu non sapessi che nudo entrasti in questa vita, nudo ne uscirai, e ti fossi votato non alla povertà di Cristo, ma alle ricchezze di Creso. Credi, o padre mio, la povertà fu spesso utile alla salvezza di molti à nessuno inutile, se non a quelli che la inaspriscono con l’impazienza e i lamenti; a te poi non è soltanto utile, ma necessaria e salutare, perché senza di essa né potrai salvarti né mantenere i patti conclusi col tuo Creatore. Questo ho voluto in breve riassumere intorno alla povertà onesta e sobria; quell'altra, dolorosa e sordida, che il poeta chiama "turpe indigenza", se Dio vuole, non ti tocca; e ad addolcirla occorrerebbero parole più eloquenti. Passiamo ora ai rimedi della podagra. Se qualcuno affetto da questo male poserà gli occhi su questa parte della mia lettera, quale speranza potrebbe avere di trovarci la ricetta di un fomento, o di una polverina o di un qualunque lenitivo? Rinunzi a una tale speranza: voglio risparmiargli la fatica; se questo spera dalla mia lettera, smetta di leggerla. I medici più dotti, in gran parte, non hanno fiducia in tali rimedi; se consulti gli altri, ti diranno che i ricchi tutto hanno da sperare, nulla i poveri, sebbene quel malanno frequenti più le case dei ricchi che de' poveri. Se ascolterai costoro, essi faranno sì che tra le angosce dei presenti dolori e la speranza di una futura salute continuamente tu gridi, e unto d'olio e madido di unguenti dolorosamente tu gema; io invece preferirei che asciutto sciolto e libero tu ti dolessi, e che con la dieta, col moto e col lavoro corroborassi il corpo, senza sperare da' medici altro che parole. Se c'è in rimedio contro la podagra, si deve cercare soltanto nella povertà, o se questa torni utile, nella moderazione. Ottima medicina della podagra è la povertà sia che ci venga da necessità sia da volontà; quest'ultima là chiamano frugalità, che anche può dirsi povertà volontaria. Su questo mi pare di averti scritto abbastanza tempo fa in un'altra mia lettera, quando de’ tuoi mali io non conoscevo che la podagra, ora aggiungerò quel che allora io non sapevo: cioè ch'io credo che per divina permissione si sia in te aggiunta alla podagra la povertà, sì che, come da alcuni animali velenosi si ricava un rimedio al veleno, e come le api da alcune erbe amare traggono dolce miele, così tu possa ai tuoi mali soltanto dai mali tuoi trovare un rimedio. Ma basta della povertà e de' suoi rimedi, sulla moderazione e sulla pazienza più a lungo dovrei parlare, fondandomi su testimonianze, ragionamenti ed esempi. Qui mi vengono in mente Mario, e Marco Attilio, e legioni intere di Romani; poiché nessun popolo in questo genere di gloria può star loro alla pari; qui anche, tra persone di tutt'altro genere, Posidonio, Anassagora e - esempio tanto più efficace, io credo, quanto più vile - quel servo africano, vendicatore del suo padrone, ricordato da Tito Livio, che, straziato da' tormenti, non solo non mandò un gemito, ma, superando la letizia il dolore, seppe compor la bocca al sorriso. Di esempi come questo ve ne son tanti, da empirne non una lettera ma un libro; ma, come ho detto, dopo Cicerone indizio di verecondia e di modestia è tacere. Di quel secondo suo libro delle Disputazioni tusculane, che spesso io riscontrai salutare nei miei dolori, io ho sentito dire che molti uomini insigni riconobbero l'efficacia. Vorrei che ti diventasse familiare e che l'avessi tra mano quando per indizi a te noti senti vicino un accesso di podagra. Ma c'è una medicina molto più soave, e più dolce, e più degna di un uomo dotto e pio in tutti gli affanni e i dolori, dei quali abbonda la vita umana: ricordarsi degli affanni e dei dolori che Cristo sopportò per noi, ricordarsi delle sue ferite che risanarono le nostre e ci sottrassero al pericolo d'una morte eterna; ricordarsi dei chiodi, e della lancia e del preziosissimo sangue, il cui lavacro cancellò le nostre macchie, e ci rinnovò, e benevolmente ci ammonì a conculcate con animo nobile le temporali molestie e null'altro temere, se non i tormenti di un'eterna dannazione e di pene senza fine. Anche, gioverà ricordarci che non solo Cristo, a cui per la sua divinità, per la gloria incomparabile e per l’infinita potenza tutto era piano e facile, ma anche quello che è chiamato biancovestito stuolo di martiri, e molti uomini mortali come noi, e anche - miracolo ancor più grande - oltre che i forti, anche le donne e le fanciulle, avvivati da quel divino spirito, sopportarono tali tormenti, che a loro confronto tutto ciò che tu soffri si può chiamare riposo e sollievo. Son queste cose ben note e notissime a te per i doveri della tua professione; e perciò non v'insisto, e vengo a cose più particolari. C'è un genere di rimedio al quale tu forse non pensi, e che, quando mi venne in mente nel leggere la tua lettera, mi fece ridere, come ti ho detto. Spero che non t'abbia a male se, come facevo spesso sui miei mali, scherzo anche sui tuoi; si sa che gli uomini istruiti e forti sogliono scherzare non solo nei dolori, ma anche in punto di morte; testimoni l’imperatore Vespasiano e il filosofo Socrate. Lascia dunque che io scherzi sui dolori dei tuoi piedi, tanto più che il mio non è un puro scherzo, ma condito di verità. Che pretendi tu mai? pensa, o padre mio, che fin dall'adolescenza i tuoi piedi e il tuo animo non sono mai stati fermi, e vedrai che come a un cavallo indomito è necessario il freno, così a te la podagra. Sarebbe forse necessaria anche a me, perché una buona volta imparassi a fermarmi e stare in casa mia; ma a te è senza dubbio indispensabile, più che ad ogni altro tra quanti conosco. Tu saresti andato perfino fuori della nostra zona abitabile, avresti passato l'oceano, saresti giunto agli antipodi, e quel senno, che pure è in te così grande per alte cose, non avrebbe mai posto fine al tuo viaggiare. Che più? Soltanto la podagra ti poteva fermare; essa ti stringe il freno e ti ordina di non ti muovere. Che dici? Voglia o non voglia, devi obbedire. Non la stimare un'ingiuria; non mai ti accadde cosa più opportuna, più a proposito; il pilota ferma la nave ondeggiante con la fune o con l'ancora, e anche tu hai gettata l'ancora vicino a terra, donde prima ti spingesti in alto mare. La sorte ti concesse una giovinezza vagabonda e laboriosa, e pareva che neppure la vecchiezza ti avrebbe costretto al riposo; riposerai per merito della podagra. Il prudente pastore lega il puledro vivace e ardente in un luogo dove, pur non potendo sbizzarrirsi, trova tuttavia riposo e pascolo. Riconosci la prudenza del tuo pastore: esso ti ha legato non in Persia, o in Arabia, o in Egitto, dove andavi vagando come nel tuo suburbio, ma in un pascolo ubertoso e ameno, quando tu sei tornato in patria, salvo in tutte le tue membra, dopo innumerevoli viaggi, ai quali, se ben ti conosco, non mai di tua volontà avresti posto fine. E per darti maggior prova del Suo favore, la divina grazia non ti chiuse in Roma, dove per meriti tuoi e della tua famiglia tu sei più noto di quel che non giovi alla tua quiete, ma non lontano né fuor di vista della tua diletta città. C he dunque? Tivoli è stata assegnata al tuo ozio senile, e in modo che tu non possa fuggirne. Perché te ne duoli? Ringrazia piuttosto Iddio che, dopo averti sottratto a tanti pericoli di terra e di mare, e da così lunghe peregrinazioni ha voluto finalmente, "che tu ti fermassi in questo paese" come dice Virgilio dove non ti manca il cibo dell'anima e del corpo; i tuoi libri, il tuo fervore, il tuo ingegno e la vista di codesto cielo purissimo, delle acque limpidissime e della fertile terra calmeranno l'animo tuo divenuto triste e scontroso; e sempre ti sarà davanti il dolce aspetto della patria, la discreta vicinanza degli amici, lontano da tutte quelle ansie, da tutti quei fastidi, che lo strepito dell'immensa città e la frequente conversazione dei tuoi ti avrebbero procurati. Goditi i tuoi beni, con gratitudine, con serenità, con pace. Ti capita una fortuna maggiore di quel che non speravi; in tutto il mondo non avresti potuto trovate un soggiorno più comodo, di quello che la sorte ti ha offerto. 'Ma', tu dirai, 'perché proprio con questo malanno addosso?' . Vuoi proprio ch'io ti risponda quel che penso: l'animo tuo aveva bisogno di catene. Questo consideralo, ti prego, non come un biasimo, ma come una lode; ché quanto più un campo è fertile, tanto più abbonda di erbe che si debbono strappare e distruggere, perché la messe alligni più rigogliosa; e spesso, quanto più un cavallo è generoso e valido, tanto più è fiero e ha bisogno di più solide pastoie. Ora tu saresti forse, come io immagino, in qualche angolo del mondo: passeresti il Nilo, o l'Indo o il Don, attraverseresti i monti Rifei o le macchie della Selva Ercinia, sempre vagante e profugo sulla terra. Ed ecco che pietoso ti soccorre Colui che solo conosce i nostri mali e i loro rimedi, che non sono meno utili se sono amari. Più nobile e più degno della tua corte sia può sembrare il lamento che fai d'esserti stata tolta la mia compagnia e la mia conversazione, di cui tanto ti compiacevi, e proprio quando più ti erano care. Ma questa è cosa da nulla; se mi sei amico, anzi padre - e tale ti sei sempre dimostrato con me per il tuo grande affetto veramente paterno -, nessun luogo, nessun tempo mi toglierà a te. Poni me sulla vetta dell'Atlante, pietrificato dallo sguardo di Medusa, e te sulla rupe del Caucaso, dove Prometeo in catene si lagna di Giove; noi saremo sempre seduti l'uno accanto all'altro, insieme passeggeremo, insieme ceneremo, insieme parleremo, insieme discuteremo di cose gravi; nulla potrà impedire di vederci e ascoltarci. L'amore ha le ali, e sorvola non solo le terre, ma il cielo e il mare; non conosce né podagra, né catene; è liberissimo e, anche se la fortuna si oppone, presente dove vuole. Ti meravigli? Ignora anche il potere della morte, e stringe fra le braccia quel che essa sembrava aver portato via. E perciò troverai presso di lui ancor vivi quelli che sono ormai cenere; vivo e presente, in onta alla morte e come liberato da' ceppi, hanno Ottavia il figliuolo, Artemisia il marito, Lelio l'amico. Abbimi dunque teco, perché io ti ho con me; nessuno dei miei giorni, o notti, o viaggi, o colloqui, è senza di te; con te io sono dappertutto. Ma poiché non posso negare che la presenza degli amici non abbia un non so che di dolce e di soave - purché non mi si neghi che spesso più dolce è la loro memoria, mentre la presenza porta seco purtroppo qualche inconveniente -, se tu stimi la mia presenza tanto utile a conforto della tua vita, puoi scegliere una di queste due vie: poiché io non mi rifiuto di venire a te contro la tua speranza a visitare la tua casa estiva e quella del poeta Orazio, fermandomi quanto a te piaccia; se poi tu preferissi venire da me - poiché l'uomo gode con più soddisfazione quel che con più fatica s'è procurato -, t'indicherò una via nella quale tu non sarai ritardato dalla podagra né dovrai portare i piedi in terra. Portato da' servi va' fino all'Aniene, che lambisce le mura di Tivoli; ivi, posto su una barca, discendi secondo corrente, finché tu non giunga sulla riva destra del Tevere; di lì, navigando in fiume più grande, passando per le mura di Roma, giungerai al mare: poi, piegando a destra, ma su legno più grande, costeggerai le spiagge del Tirreno finché, lasciata lontano Marsiglia, volgendo di nuovo a destra, su una navicella fluviale risalirai il corso del Rodano, fin là dose una volta sedeva l'antica Arelate in mezzo a guadi paludosi e piani ingombri di sassi, ed ora s'erge torvo su orrida rupe quell'Avenio, oggi detto Avignone, che il romano Pontefice Massimo, lasciata la sua legittima sede, vuole a dispetto della natura far capitale del mondo, dimentico del Laterano e di Silvestro; di lì, sempre risalendo il fiume dopo tre miglia o poco più, vedrai a destra un corso d'acqua, limpido come argento; piega da quella parte: è la Sorga, il più tranquillo de' fiumi; e dopo averla percorsa all’insù per circa quindici miglia, vedrai una fonte a nessuna seconda, scaturigine di quel limpidissimo fiume, e sopra di essa un'altissima rupe, oltre la quale non è possibile andare; né ve n'è bisogno. E perché tutto sia 'destro' e favorevole, deposto finalmente a terra, alla tua destra mi vedrai. E dove lontano dall'Italia io potrei esser più tranquillo? Mi vedrai contento di un orto piccolo ma pieno d'ombra e di una modesta casa, che parrà ancora più stretta all'arrivo di un sì grande ospite; vedrai colui che tu cerchi, in ottima salute, non bisognoso di nulla, nulla chiedente alla Fortuna; lo vedrai da mane a sera vagar solo, tra i prati, i monti, le fonti, le selve, i campi; fuggir le orme degli uomini, cercar luoghi appartati, amare le ombre, godere degli antri muscosi e de' prati verdeggianti, odiare le noie della Curia, evitare il frastuono delle città, star lontano dalle soglie dei potenti, sorridere delle voglie del volgo, tenersi ugualmente distante dalla gioia e dalla tristezza; libero di giorno e di notte, lieto della compagnia delle Muse, del canto degli uccelli, del mormorio delle ninfe, povero di servi, ricco di libri; e ora stare in casa, ora passeggiare, ora fermarsi, ora posare il capo e le membra stanche sull'erba tenera; e - non ultima cagione di conforto - a nessuno, se non raramente, far visita, il quale possa pur la millesima parte de' suoi affanni narrargli; e poi, ora immobile e con gli occhi fissi tacere, ora ragionare tra sé, e se stesso e tutte le cose mortali sprezzare. Ecco dunque, o padre mio, che mentre t'invito, ti tolgo anche la fatica del viaggio; perché, se leggi queste mie parole e le credi veritiere, perfettamente mi vedi. Ma ormai, addio; mentre mi pareva di parlare con te, mi son dimenticato che scrivevo una lettera.
Dalla sorgente della Sorga il 30 di maggio
|