Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera IV, 16

lettera (IV, 16)      a un amico

 

Scritta nel 1336-1340

da un luogo imprecisato, 2 settembre

 

Lettera inviata a un amico, al medesimo e fine della contesa, e intorno allo studio di Bologna.

 

(IV, 16)  Cum eodem, eiusdem concertationis reliquie et de Studio bononiensi.

 

 

Sic est ut putabam; libertas iram peperit, veritas odium, admonitio fastidium. Sed quid agam? verba non redeunt. Blandior fuissem, si te blanditiis delectari crederem; imo vero severior, et hunc ipsum affectum in viro forti femineum liberius arguissem. Nunc quoniam, ut video, amicitie inimica libertas est, forte consultius agerem si tacerem; sed id quoque permetuo: est ubi silentium bilem movet. Loquar ergo ne rursus offendam, sed tam breviter ut coactum noveris.

Primum, ego te iudicem feci omnium que dixi aut dicam; tu sententiam brevem fers: 'errasse me in quibusdam, in multis, in omnibus'. Gaudeo equidem me potius errasse quam te, eo quod apparentior est omnis in luce deformitas et error in sene desperatior. Sed tamen est aliquid quod amplius requiram. Ades; ergo ad tribunal tuum provoco; nullis assessoribus opus est, solus sede.

Tu Ieronimum prefers Augustino. Hoc sciebam, sed eam quam affers, iudicii rationem profiteor me non intelligere. Quid enim, queso, sibi vult quod ais, non te illum propterea pretulisse quia sit maior, sed quia fructuosior Ecclesie? quod in quodam opere tuo probasse te dicis disputatione longissima, quam vellem literis inseruisses; sed profecto vel nuntio pepercisti vel epystole.

Quod tamen ad huiusce rei probationem precipuum erat, addidisti, hoc scilicet Augustini ipsius autoritate concludi. Sed an ignoras quod in generali sermone persona loquentis excipitur? 'Quid vero', inquis, 'si Augustini aperta confessio est, sibi Ieronimum preferentis?' Quis non videt quid ad hec dici debeat? hoc, inquam, unum est, in quo illius sacratissime anime testimonio non starem, cui insistum scio, ut de aliis gloriose, de se autem humiliter et loquatur et sentiat.

Ego quidem fructuosi laboris palmam in Ecclesia Augustino dabam; haud pertinaciter tamen, velut is qui nec opinioni nec secte nec homini usque adeo sum addictus, ut abire non possim veritate comperta. Hoc apud Marcum Tullium, hoc apud ipsum patrem Augustinum didici, quod ipse apud eundem Tullium se didicisse non negat; nam apud Horatium Flaccum “nullius iurare in verba magistri” puer valde didiceram.

Quanti autem ista sint ipse non dissimulas, qui hac defensionis parte deserta, mox ad aliam evadis, dicens, omnibus excussis, omnino nichil esse quod te in hanc opinionem traxerit, nisi indignam quandam et singularem erga Ieronimum ingratitudinem Italorum. Hoc est illud unicum patrocinium cause tue; hoc est, inquam, illud michi nulla ex parte intellectum aut intelligibile argumentum. Quenam enim hec ingratitudo est? sumus, fateor, non erga sanctos tantum, sed erga sanctorum dominum ingrati; quenam Ieronimo singularior quam ceteris querimonie causa est? aut quenam potius Italorum culpa quam hominum, cum nec ipse italus origine et sepius in Oriente versatus sit?

Versa te, pater, hac illac; ratio, ut arbitror, non erit sufficiens probare quod intendis, nisi forte, qui rationis vice fungitur instinctus animi tacitus, et pia magis quam examussim trutinata devotio. Verum ista pretervehor, tam sacra enim nomina disputatiunculis peccatoris obsolefieri ac quodammodo profanari, sacrilegio simillimum reor; itaque tacere iam de his consultius fuerit, nam preciosarum rerum confricatio atque collisio periculosa est.

Ad Platonem ac Ciceronem transeo, quos tu ob duas fabulas, morum doctrina et, ut de altera Macrobius testatur, tripartite philosophie integritate perfectas ac procul ab omni metrorum lege in mediis politice ac rerum publicarum libris insertas, poetas facere niteris. Frustra Macrobius idem ambos excusat adversus insultantes non debere fabulam a philosopho confingi; ego quidem gratulor et hos et Aristotilem et Senecam et Varronem, si fieri possit, in agmine poetarum cernere; quod forte non ineptius de horum quolibet, quam de Platone et Tullio dici posset.

Nam et Aristotiles poetriam ac de poetis, et Varro satyrarum ac de poetis quoque libros edidit; de Iasone insuper atque aureo vellere poema non ignobile texuit; Seneca autem tragedias, que apud poetas profecto vel primum vel primo proximum locum tenent.

Sed cur, queso, non et histriones fecisti, quoniam aliquid forsan in vita ludicrum dixerunt aut fecerunt, presertim Tullius, cuius tam multa que risum moveant, scripta sunt in Saturnalibus, cum et Tiro libertus eius de patroni iocis librum scripserit? cur non piscatores aut remiges aut tale aliquid, quia forsan aut hami iactu aut remi tractu in solitudine positi animum relaxarunt? Vis ne tu michi castrensem morem scolis inferre, ut sicut unum duellum Torquatos atque Corvinos fecit, sic una oratio poetam faciat? perseverantia requiritur, unus actus habitum non inducit.

Hec hactenus, nam de Ennio ac Statio in ultima epystola nulla mentio erat; credo, annorum numerum in digitos reduxisti. Postremo ad illum longum atque continuum orationis tue textum, ubi omnibus modis efficere studes ut iniuste monuisse videar, quod ingenio tuo nichil impervium sit, nichil aliud dixerim nisi quod bene tibi est si hanc de rebus tuis opinionem habes. O te tuo qualicunque iudicio felicem! o utinam hanc me artem et docere possis et doceas, qua talia ipse michi de me noverim conflare iudicia! Nescio enim an melius sit interdum de errore gaudere, quam semper de veritate dolere.

Ad id vero quod me velut iurate militie desertorem arguis, quoniam cum maxime florere inciperem, studium iuris Bononiamque dimiserim, expedita responsio est, quamvis tibi et civitatem illam et studium singulariter illustranti, minime, ut arbitror, placitura. Quoniam itaque satis exagitavi, id totum silebo quo factum meum tueri soleo; fuit enim hec michi questio sepe cum multis, precipueque cum Oldrado Laudensi iurisconsulto nostra etate clarissimo.

Hoc unum est quod salva concordia dici potest: nichil enim contra naturam bene fit; solitudinis amatorem illa me genuit, non fori. Denique, sic habeto: me aut nichil unquam provide fecisse - quod magis puto - aut, si quicquam, hoc in primis, non audeo dicere sapienter, sed feliciter factum est: et quod Bononiam vidi et quod non inhesi.

 

Vale.

II Kal. Septembris.

 

Al medesimo, fine della contesa, e intorno allo studio di Bologna.

 

 

È accaduto quello che mi aspettavo; la mia franchezza ha partorito l'ira, la verità l'odio, l'ammonimento il fastidio. Ma che posso farci? Le parole non tornano indietro.

Sarei stato più blando, se credessi che tu ti diletti di blandizie; o piuttosto più severo, e questo difetto proprio delle donne e indegno d'uomo forte avrei più liberamente ripreso.

Ora, poiché vedo che la libertà è nemica dell'amicizia, forse farei meglio a tacere; ma anche di questo ho timore, poiché talvolta il silenzio muove la bile.

Parlerò dunque, per non offenderti di nuovo, ma brevemente, così che tu veda che vi sono costretto.

Prima di tutto, io ti ho fatto giudice di tutto ciò che ho detto o dirò; e tu sentenzi brevemente, che io ho errato in alcune cose, in molte, in tutte.

Godo d'avere errato io e non te, perché alla luce ogni bruttezza è più visibile, e l'errore in un vecchio più difficilmente si può correggere.

Ma c'è qualcosa ch'io voglio ancora domandarti.

Tu sei qui davanti a me, e io mi presento al tuo tribunale: non c'è bisogno di consulenti; tu solo sei giudice.

Tu preferisci Girolamo ad Agostino; questo io sapevo, ma confesso di non capire la ragione che dai della tua preferenza. Che cosa significa, di grazia, quel che tu dici, di preferire Girolamo non perché sia più grande, ma perché più utile alla Chiesa? e affermi d'averlo dimostrato con un lungo ragionamento in una tua opera, la quale avrei desiderato che tu avessi trascritta nella tua lettera; ma probabilmente hai avuto compassione del messo o della lettera.

Aggiungi però come prova efficace del fatto, che questa tua affermazione è confermata dall'autorità dello stesso Agostino.

Ma ignori tu che in un giudizio di carattere generale, si eccettua sempre la persona che scrive?

Che dunque tu dici, se Agostino stesso confessa di preferire Girolamo? Chi non vede che cosa si può rispondere a ciò? è questa, io dico, l'unica cosa nella quale non accetto la testimonianza di quel sant'uomo, che per naturale inclinazione era disposto a parlare e sentire altamente degli altri, umilmente di sé!

Io dunque davo ad Agostino, per l'utilità portata alla Chiesa, la palma; ma non con ostinazione, non essendo io tanto schiavo né d'un'opinione, né d'una setta, né d'un uomo, da non poter cambiare parere dopo aver conosciuto la verità!

Questo ho imparato da Cicerone, questo da sant'Agostino, il quale a sua volta non nega d'averlo imparato da Cicerone; e da fanciullo non avevo io stesso imparato da Orazio a «non giurare sulla parola di alcun maestro »? Quanto valgano questi argomenti tu stesso non ti dissimuli, poiché, abbandonata questa parte di difesa, passi ad un'altra e dici che, tutto considerato, a quella tua opinione ti ha spinto soprattutto la indegna e singolare ingratitudine degli Italiani verso Girolamo; è questo, io credo, il più valido fondamento della tua tesi, ma anche quello che in nessun modo io riesco a comprendere. Che è mai questa ingratitudine? Siamo tutti, l'ammetto, ingrati non solo verso i santi, ma anche verso il Santo de' santi; ma quale cagione abbiamo mai d'una particolare ingratitudine verso Girolamo? e come può essere la colpa più degli Italiani che di tutti gli uomini, se egli non è italiano ed è vissuto quasi sempre in oriente?

Volgiti da ogni parte, o padre mio, e non troverai, io credo, sufficienti motivi a provar quel che affermi, se non forse un'intima convinzione dell'animo tuo, che in te ha preso il posto della ragione, e una devozione che deriva piuttosto da un pio sentimento che da un'accurata ponderazione.

Ma lascio da parte tutto ciò, perché mi sembra quasi un sacrilegio che nomi così sacri siano malmenati e quasi profanati dalle osservazioni di un povero peccatore; sarebbe stato meglio non parlarne, perché il maneggiare e strofinare insieme le cose sacre è cosa pericolosa.

Passo a Platone e a Cicerone, che tu ti sforzi a considerare come poeti perché scrissero, inserendole nei loro libri di politica e di pubblico governo, due favole, con piena conoscenza della dottrina morale e, come di una di esse afferma Macrobio, con tutti gli argomenti di una triplice filosofia, ma sciolte da ogni legge metrica.

Invano Macrobio stesso cerca di difenderli contro le accuse di coloro che affermano non dovere i filosofi comporre parole; io mi rallegro di veder costoro tra la schiera de' poeti, e anche Aristotele, e Seneca, e Varrone, se è possibile; ché tutti forse si potrebbero chiamare con più ragione che non Platone e Cicerone.

Poiché Aristotele scrisse una Poetica e altro intorno a' poeti e Varrone pubblicò anche libri di satire e sulla Poesia; imbastì anche un non mediocre poema su Giasone e il vello d'oro; Seneca poi scrisse tragedie, che presso i poeti tengono il primo o quasi il primo posto.

Ma dimmi, come mai non li chiamasti anche istrioni? perché è da credere che nella loro vita abbiano detto o fatto qualcosa di scherzoso, soprattutto Cicerone, del quale molti detti faceti sono riportati ne' Saturnali, e si sa che sulle facezie di lui scrisse un libro il suo liberto Tirone; perché non anche pescatori o marinai e altro ancora?

giacché è da credere che nella solitudine si siano divertiti a gettar l'amo o a maneggiare il remo.

Vuoi tu trasportar nelle scuole il costume della milizia, sicché come un solo duello rese famosi i Torquati e i Corsini, così una sola composizione renda uno poeta? ci vuole perseveranza; un atto solo non genera l'abitudine.

Basti di questo, perché di Ennio e di Stazio tu non parli nell'ultima tua lettera; probabilmente tu hai fatto sulle dita il conto degli anni.

In ultimo, a proposito di quella lunga e prolissa parte del tuo discorso, nella quale in tutti i modi tu cerchi di dimostrare che io ti ho ingiustamente ripreso, perché nulla è inaccessibile al tuo ingegno, niente altro risponderò se non che mi rallegro con te, se hai di te stesso quest'opinione.

Felice te per questa tua convinzione, qualunque essa sia!

Cosi tu potessi e volessi insegnarmi quest'arte, con la quale mi fosse dato di giudicarmi da me stesso! Poiché io non so se sia meglio goder qualche volta del proprio errore, piuttosto che sempre affliggersi in faccia alla verità!

Quanto all'accusa che tu mi fai di aver disertato la mia bandiera, perché, sul più bello de' miei studi, abbandonai lo studio di Bologna, ti potrei dare una breve ma, com'io penso, poco gradita risposta, sebbene tu levi al cielo quella città e quello studio.

Ma dopo averci ben pensato, non ti dirò nulla di quel che soglio dire per difendermi; poiché di ciò ho discusso spesso con molti, e soprattutto con Oldrado da Lodi, uno dei più illustri giurisperiti del nostro tempo.

Una sola cosa posso dirti senza offendere la nostra amicizia: nulla può riuscire a bene a dispetto della natura, la quale mi creò amante della solitudine, non del foro.

Insomma, tieni bene a mente che io, o nulla ho mai concluso di buono nella mia vita - ed è purtroppo molto probabile -, eppure, se mai, questo ho fatto, non oso dire con saggezza, almeno con prudenza: andai a Bologna, e non vi rimasi.

 

 

Addio.

Il 31 agosto