Contenuto
Percorso : HOME > Scriptorium > Petrarca: Familiares > Lettera I, 2lettera (I, 2) a Tommaso da Messina
Scritta da Bologna, 18 aprile
Tutti i diversi nomi della Rinascita si trovano efficacemente compendiati in una battuta di una lettera di Petrarca a Tommaso da Messina, che nel proporre un apologo sull'invidia dei mediocri nei confronti dei grandi scrittori così si esprime: "Redde michi Pithagoram, reddam tibi illius ingenii contemptores; redeat in Greciam Plato, renascatur Homerus, reviviscat Aristotelis, revertatur in Italiam Varro, resurgat Livius, reflorescat Cicero: non modo segnes laudatores invenient, sed mordaces etiam et lividos detractores; quod quisque suis temporibus expertus est".
Poeta messinese (1302-1341) e compagno di studi di Petrarca a Bologna fino alla fine del 1324 o l'inizio del 1325, Tommaso Caloiro da Messina è il destinatario di ben nove lettere Familiari, quasi sicuramente tutte fittizie, cioè scritte unicamente per la raccolta (Fam. I 2; 7; 8; 9; 10; 11; 12; III 1; 2). Autore del sonetto Messer Francesco, sì come ognun dice (a cui Petrarca avrebbe risposto con il sonetto estravagante Il mio disire ha sì ferma radice), Tommaso è stato ritenuto in passato il destinatario di alcuni sonetti del Canzoniere, cioè i Fragmenta 7, 25 e 26. Petrarca ne piange la prematura scomparsa (avvenuta a Messina, dove Tommaso era ritornato alla fine del 1324 o all'inizio del 1325) in due lettere, le Fam. IV 10 e 11, indirizzate rispettivamente a Pellegrino e Giacomo Caloiro, fratelli del poeta. Nella prima di queste epistole si legge anche un breve epigramma latino, scritto da Petrarca per il sepolcro dell'amico.
(I, 2) THOME MESSANENSI, DE IMMATURE LAUDIS APPETITU
Querelam publicam nemo sapiens suam facit; Satis quisque privatarum querelarum domi habet. ' Satis' dixit 'nimis' dicere debueram. Nulii ne hoc unquam accidisse reris? Falleris; nulli fere contrarium accidit. Vix, superstite qui fecerat, cuiusquam scripta vel gesta placuerunt; laudes hominum mors inchoat. Scis quare? quia cum corpore moritur invidia, vivitque cum corpore. 'Multorum' inquis, ''scripta laudantur, que, si gloriari licet ...' Non pergis ulterius, sed - qui indignantibus mos est - suspensum linquens auditoris animum, sermone pretervolas inexpleto. Verum enim vero fugientem consequor mentis augurio; scio quid velis: 'multorum ccripta laudantur, que, tuis admota, carere non tantum laudatore sed etiam lectore debuissent; cum tua interim nullus attingat'. Recognosce in verbis meis indignationem tuam, que iusta esset nisi illam de comuni omnium acervo in usus proprios traduxisses; omnium, inquam, quos hic scribendi seu amor seu morbus tenuit, omnium ve quos tenebit. Respice enim in primis quorum sunt illa que laudantur; quere auctores, certe pridem in cinerem versi sunt. Vis et tua laudari? morere. A morte hominis vivere incipit humanus favor, et vite finis principium est glorie; que si ante ceperit, singularis quedam et intempestiva res est. Plus dicam: dum eorum qui tecum vixerunt quisquam superfuerit, cumulate qui dgm qggd appetis non habebis; cum omnes pariter urna concluserit, venient qui sine odio et sine invidia iudicent. Ferat itaque de nobis quamlibet sententiam presens etas: si equam, feramus equo animo; si iniquam, ad equiores iudices - hoc est ad posteros - provocemus, quando ad alios non licet. Delicatissima res est iugis conversatio: minirnis offenditur, et fame semper inimica presentia est, multumque admirationi hominum familiaritas detrahit frequensque convictus. Vides ne tu hos scolasticos, genus hominum vigiliis ac ieiunio squalidum? Crede michi: nichil ad lucubrandum durius, nichil mollius ad iudicandum. Cum multa laboriosissime legerint, nichil examinant; et quid in re sit, dedignantur inquirere, cum hominem ipsum nosse videantur. Itaque omnium una lex est; cunta enim ex equo, quorum auctores vel semel aspexerint, scripta fastidiunt. 'Hoc' inquies, paryis accìdit ingeniis; magna enim et valida per obstantia quelibet erumpunt. Redde michi Pithagoram, reddam tibi illius ingenii contemptores; redeat in Greciam Plato, renascatur Homerus, reviviscat Aristotiles, revertatur in Italiam Varro, resurgat Livius, reflorescat Cicero: non modo segnes laudatores invenient, sed mordaces etiam et lividos detractores: quod quisque suis temporibus expertus est. Quid Virgilio maius habuit lingua latina? Repperit tamen ille, qui non poetam, sed raptorem alienarum inventionum et translatorem dicerent; ipse autem et ingenii fidutia et iudice fretus Augusto, alto animo invidorum verba despexit. Tibi quidem magnam ingenii conscientiam esse scio; sed ubi Augustum iudicem invenies, quem enixe admodum atque omnibus modis ingeniis sui temporis favisse compertum est? Nostri reges de saporibus epularum et de volatu avium iudicare possunt, de ingeniis hominum non possunt; quodsi forte presumpserint, superbie tumor aperire oculos aut flectere et in verum figere non sinit. Itaque nequid sue etatis suspicere videantur, mirantur veteres; quos novere, contemnunt, ut defunctorum laus viventium contumelia non vacet. Inter hos iudices vivendum motiendumque nobis est, et - quod est durius - tacendum; ubi enim, ut dixi, Augustum iudicem queremus? Unum habet Italia, imo vero temarum orbis; unum habet, Robertum siculum regem. Fortunata Neapolis, que unicum seculi nostri decus incomparabili felicitate sortita es; fortunata, inquam, et invidiosa Neapolis, literarum domus augustissima, que si Maroni quondam dulcis visa es, quanto nunc dulcior videreris, ubi ingeniorum ac studiorum equissimus extimator habitat! Ad te confugiat quisquis ingenio fidit; neque vero differendum putet. Suspecta mora est; devexa enim est etas, et mundus iampridem eo carere et ipse ad meliora regna transire meritus, vereorque ne multam ipse michi sere penitentie materiam prolatando quesierim. Omnis quidem pulcre rei dilatio turpis, et omnis de honesto deliberatio longior inhonesta est; rapienda est occasio, confestimque faciendum quod ante tempus fieri non potest. Quod ad me attinet, curtere et properare propositum est, "ut" - quod de Iulio Cesare in epystola quadam ait Cicero - "omnia mea studia in istum conferam. Eo vero ardenti quidem studio, ac fortasse efficiam quod sepe viatotibus, cum properant, evenit: ut, si serius quam voluerint, forte surrexerint, properando etiam citius quam si de nocte vigilassent, perveniant quo velint; sic ego, quoniam in isto homine colendo tam indormivi diu, cursu corrigam tarditatem" Hec ille. Tibi autem tuo foro uti necesse est, quando ad eum regem aspirare non tam freti quam belli obice prohiberis. Patria enim tua, cuius nemo amantior civis est, inimici regis imperio subiacet; dicerem ' tyranni ', nisi quia timeo aures tuas offendere. Ad hec et magna res est neque nostris calamis discernenda sed illorum gladiis. Igitur ad.inceptum redeo. Si hec tibi exempla, de illustissirnis electa, non sufficiunt, alia ex alio grege hominum adiciam, et etate recentiora et sanctitate clarissima. Quantos olim emulos Augustinus noster, quantos Ieronimus, quantos habuit Gregorius, donec spectata virtus et literarum divina et admirabilis ubertas invidiam vicere! Vix hotum quisquam integrum fame preconium, nisi ab ipso die mortis, accepit. Unum emulo ac reprehensore carentem, unum plena et indecerpta laude decoratum, Ambrosium, cuius ne viventis quidem famam mordax livor attigerit, apud quosdam invenio. Quod forte ad puram eius ac simplicem doctrinam omnis ambigui expertem referendum est; nam apud Paulinum, qui Ambrosii vitam scripsit, et obrectatorum eius nomina legimis et vindictam divino iudicio irrogatam. Perfer igitur iam sine lamentis quòd sumrnis ingeniis contigisse vides. Videris autem, quadam in parte tuarum literarum, hoc ipsum conqueri, quod multos noveris magnum in vita nomen assecutos. Et hoc quoque, si me audire voluetis, magnifice contemnes. Scis enim quibus hoc evenit; his equidem solis, qui famam suam - quoniam calamo nequeunt - clamore defendunt. Aspice istos purpufatos, qui ingenti strepitu populorum in se ora convertunt, qui se sapientes dici volunt et quos sapientes vulgus appellat, singulis civitatibus ascribens sapientum greges; cum tamen illa florens olim studiorum mater, Grecia, non amplius quam septem sapientum nominibus glorietur; quod ipsum posteris importune nomen arrogantie visum est. Sed qui eos excusant, aiunt non id eis cognomen proprio iudicio, sed populorum suffragiis obtigisse. Unus ex omnibus seculis Epycurus sapientem se profiteri ausus: intoleranda superbia, seu potius ridiculosa dementia, cuius, secundo De Finibus bonorum et rnalorum, meminit Cicero. Hodie in nostrorum causidicorum grege furor ille vulgaris est. Respice et hos qui in altercationibus et cavillationibus dyaleticis totum vite tempus expendunt sequi inanibus semper questiunculjs exagitant; et presagium meum de omnibus habeto: omnium nempe cum ipsis fama cottuet unumque sepulcrum ossibus suficiet ac nomini. Cum enim mors frigidam linguam stare coegerit, non modo ut sileant necesse est, sed ut de his etiam sileatur. Possem exemplis affluere teque ipsum in multis testem facere - quot loquacissimas picas agnovimus in oculis insane multitudinis perstrqpentes, quorum repente vox cecidit! -, nisi longa et apud quosdam superstitum odiosa forte narratio esset. Sed de his et sepe alias et nunc, quod res ipsa poscebat, diximus; neque enim ut eos monerem, sermo michi insti tutus, sed ut tibi satisfacerem, cuius omnino diversa conditio est; tunc enim maxi me resonabis, cum iam loqui amplius nequiveris. Ceterum valde impatientis animi est brevissima expectatione torqueri. Expecta paululum; eris voti compos, cum obstare tibi ipse desieris. Id ex parte longeva fòrsan absentia, ad plenum mors sola prestabit. Reduc ad memotiam ex omnibus seculis illustres viros, romanos, grecos, barbaros: cuius non presentia fame nocuit? Tibi, si recentiore memoria es, plures forte ex historiis occurrent; ego id uni omnium Africano tributum memini, ut scilicet et fama mirabilis et presentia mirabilior haberetut. Idem sacris in literis tribuitur Salomoni. Quere alium; fotte non invenies; etsi Virgilius, immodico studio Eneam suum exornandi, hoc ad eum glorie genus transferre contendat. Sed immobile verum est; excusant tamen quasi non Eneam, sed sub Enee nomine virum fortem perfectumque describat. Dedit idem oratorum uni duntaxat is qui hoc sibi verius usurpasset, preillustris scilicet oratorum princeps Marcus Tullius; uni quoque poetarum idem tribuit, Aulo Licinio Archie. Sed vereor ne id, amore iudicium obliquante, preceptori suo, mediocris ingenii viro, tribuat quod nec Homero tribuit nec Virgilio tribuisset. Ceterum, ut ad te revertar, nichil ex omnibus que dixi, quod tibi iustam indignandi materiam prestare possit, occurret. Nemo enim se anteiri ab uno vel a paucis egre fert, nisi qui glorie.principatum pertinaci sibi mente constituit. Patere, ut ceterarum rerum, sic ingenii tui sortem nominisque fortunam. Putabas eam in solis divitiis ius habere? humanarum rerum omnium, excepta virtute, domina est; illam quoque sepe oppugnare, sed nunquam expugnare, permittitur. Famam certe, qua nichil est levius, facile rotat ac ventosis suffragiis circumvolvit, a dignis eam trsnsferens ad indignos. Nichil quidem mobilius, nichil iniquius vulgari iudicio, super quo fama fundata est. Itaque mirum non est, si assidue quatitur quetam tremulis innititur fundamentis. Hec sane nonnisi in vivos regnum habet; mors hominem eximit ab imperio fortune; cessant exinde ludibria hec, et - velit illa vel nolit - virtutem fama, ceu solidum corpus umbra, consequitur. Habes ergo, carissime, nisi fallor, gloriandi potius causam quam indignandi, si cum omnibus fere prestantibus atque clarissimis viris comunis tibi tua sors est. Quoque etiam nunc equiore animo sis, Africanum ipsum, quem ex hac acie segregare visus eram, in comune restituam; cui, quamvis - quod rarissimum est, ut dixi - presentia non noceret, nocuit tamen, ut ceteris hominum, invidia, quam tantis virtutibus non potuit extinguere, incenditque potius et inflammavit; nocuit - quod sine indignatione non possum meminisse - conversatio longior et nascens ex familiaritate contemptus. Ùnde autem hec eliciam, percontabere, Nolo me aliquid immutasse suspiceris: ipsa Titi Livii clarissimi scriptoris verba ponam, qui, orta contentione dignitatis honorumque inter Scipionem Africanum Titumque Flaminium, in qua succubuisse Scipionem refert, "Maior" inquit, "gloria Scipionis, et quo maior eo propior invidie"; et statim postea: «Accedebat» inquit, et aliud: Scipio Africanus «iam prope annum decimum assiduus in oculis hominum fuerat, que res minus verendos magnos homines ipsa satietate facit». Et hec quidem ille. Tu vero, ut iam finem taitam, fortunam tuam tanto comite solabere expectabisque tranquillius, memor vetus apud Flaccurn verbum esse, quod ut vina, sic poemata meliora dies reddit; apud Plautum aliquanto vetustius. Ille enim ait:
Qui utuntur vino vetere sapientes puto, Et qui libenter veteres inspectant fabulas.
Quod non minus ipsi Flacco bilem commovisse suspicor quam tibi: tantam esse vetustatis reverentiam, ut crimen longo sermone purgandum sibi fuerit, Lucilium reprehendisse. Postremo tecum cogita: quid est hoc pro quo tam solicite torquemur? ventus est fama quam sequimur, fumus est, umbra est, nichil est. Itaque facillime recto atque acri iudicio temni potest; quodsi fotte - quoniam generosos animos familiarius hec pestis insequi solet - appetitum hunc extirpare radicitus non potes, excrescentem rationis saltem falce compesce. Parendum tempori, parendum rebus est. Denique, ut sententie mee summam brevibus expediam, virrutem cole dum vivis, famam invenies in sepulcro.
Vale. XIV Kal. Maias, Bononie. |
(I, 2) A Tommaso da Messina, sul desiderio di una lode immatura.
Nessun uomo saggio fa sue le lamentele onde tutti si dolgono, poiché ognuno ha abbastanza in casa sua di che lamentarsi. Ho detto "abbastanza", ma dovevo dir "troppo". Credi tu forse che ciò non sia accaduto a nessuno? T'inganni; quasi a nessuno accadde il contrario. Raramente, finché è vivo l'autore, i suoi scritti o le sue imprese hanno lode; le lodi dell’uomo cominciano dalla sua morte Sai perché? Perché l'invidia muore col corpo e col corpo ha vita. 'Eppure' tu dirai ' si lodano gli scritti di tanti, che, se fosse lecito vantarsi ...; né vai più oltre. ma - com'è uso di chi è sdegnato - lasciando sospeso l'animo di chi ascolta, tronchi a mezzo i discorso. Io ti raggiungo mentre fuggi, indovinando il tuo pensiero; so che cosa vuoi dire: 'Si lodano gli scritti di tanti, i quali, paragonati con i tuoi. non dovrebbero avere né lodi né lettori: mentre i tuoi nessuno li legge'. Riconosci esser questa la cagione del tuo sdegno, la quale sarebbe giusta, se tu non l'avessi fatta tua prendendola da un mucchio a tutti comune, a tutti quelli, intendo, che furono o saranno presi dall'amore o dalla febbre dello scrivere. Considera infatti prima di tutto di chi siano gli scritti che si lodano, cercane gli autori: è un pezzo che sono diventati cenere. Vuoi che anche i tuoi siano lodati? Muori. La fama di un uomo comincia ad aver vita dalla sua morte, e il termine della vita è principio della gloria; e se questa nasce prima è cosa rara e singolare. Dirò di più: finché alcuno dei tuoi coetanei sopravviva, non avrai pienamente ciò che desideri; quando tutti saranno scesi nel sepolcro, sorgeranno quelli che giudicano senz'ira e senz'invidia. Dia dunque di me I'età presente quel giudizio che crede; se sarà giusto, lo sopporterò di buon animo. se ingiusto mi appellerò a giudici più equi, cioè. ai posteri, poiché ad altri non posso. Delicatissima cosa è la continua convivenza: si turba per un nonnulla; la presenza è sempre nemica alla fama, e la dimestichezza e il vivere insieme molto sottraggono all'ammirazione degli uomini. Vedi tu questi pedanti, razza d'uomini che impallidirono nelle veglie e nelle astinenze? Credi a me: nessuno è più di loro ostinato nelle fatiche, più corrivo nei giudizi. Non si stancano di leggere, ma non esaminano nulla; e sdegnano di indagare il valore di uno scritto, quando credono di conoscerne l'autore. Seguono essi una sola legge: disprezzano tutti ugualmente gli scritti di quelli che anche una volta sola hanno veduti. 'Ma questo' tu dirai, accade soltanto agli ingegni mediocri 'quelli grandi e potenti si fanno strada attraverso qualunque ostacolo'. Rendimi vivo Pitagora e io ti renderò quelli che lo denigrarono torni in Grecia Platone, rinasca Omero, riviva Aristotile, ritorni in Italia Varrone, risorga Livio, rifiorisca Cicerone: non solo troveranno fiacchi ammiratori, ma anche mordaci e lividi detrattori; come del resto capitò loro anche in vita. Che di più grande di Virgilio ebbe la letteratura latina ? Ci fu tuttavia chi disse essere egli non un poeta, ma un plagiario e un traduttore delle altrui invenzioni; sebbene, fidando nel proprio ingegno e nell'approvazione di Augusto, egli disprezzasse con saldo animo, le chiacchiere degl'invidiosi. Tu pure, io lo so, hai piena consapevolezza del tuo ingegno, ma dove troverai un giudice come Augusto, che noi sappiamo avere con grande energia e in tutti i modi favorito gl'ingegni dell'età sua? I nostri re possono giudicare sul sapore delle vivande o sul volo. degli uccelli, non sugli ingegni degli uomini; e. se lo pretendessero, la superbia impedirebbe loro di aprire gli occhi e di volgerli a fissare il vero. Perciò, perché non sembri ch'essi riguardino ad alcuna cosa dell'età loro, ammirano gli antichi; disprezzano quelli che conoscono, perché alla lode dei morti si accoppi l'offesa dei vivi. Tra giudici così fatti noi dobbiamo vivere e morire, e, ciò che è più doloroso, tacere; dove infatti, ripeto, troveremmo un giudice come Augusto? Uno solo ne ha l'Italia, anzi il mondo; uno solo: re Roberto di Sicilia. Fortunata Napoli; che per una fortuna incomparabile ebbe in sorte I'unica gloria del nostro secolo; fortunata, dico, e degna d'invidia, augusta dimora delle lettere, che se una volta sembrò «dolce» a Virgilio, quanto più dolce devi sembrare ora, che vi abita il più giusto giudice degli ingegni e degli studi! Ad essa si volga chiunque ha fede nel proprio ingegno; né ponga tempo in mezzo, ché pericoloso è l'indugio. Egli è ormai vecchio, e il mondo da un pezzo si è meritato di perderlo, come egli di passare in un regno migliore; per me, io temo che, a forza di indugiare, non mi procuri cagione di tardo pentimento. Ogni dilazione di cosa buona è colpevole, e ogni troppo lunga incertezza nelle cose oneste è disonesta; bisogna afferrar l'occasione e far subito quel che prima non si è potuto. Per quel che mi riguarda, io mi propongo di correre e affrettarmi, «per dedicare a lui solo» come in una sua lettera Cicerone dice di Giulio Cesare' «ogni mio pensiero. E con I'ardore del mio affetto io otterrò forse quel che accade ai viandanti che hanno fretta: che se si alzano la mattina più tardi di quel che avevano voluto, affrettandosi raggiungono la meta anche prima che se si fossero levati quand'era ancor notte; così io, poiché ho tardato tanto a coltivar l'amicizia di quest'uomo, correndo rimedierò alla mia lentezza». Così egli. Ma tu devi rimaner fermo nel tuo paese, poiché l'andar a lui ti è impedito non tanto dal mare quanto dalla guerra: la tua patria, che nessuno ama più di te, è soggetta al dominio di un re nemico; direi 'di un tiranno', se non temessi d'offendere le tue orecchie; e poi, si tratta di una cosa grave, che deve esser decisa non dalle nostre penne, ma dalle loro spade. Se questi esempi, presi da uomini illustri, non ti bastano, altri te ne posso addurre, tratti da un altro genere di persone, d'età più recente e celebrati per santità. Quanti emuli non ebbe il nostro Agostino, quanti Girolamo, quanti Gregorio, finché la loro indiscussa virtù e la divina e mirabile fecondità della loro dottrina riuscì a vincere l'invidia! A fatica ognuno di essi, e soltanto dopo morto, ottenne il pieno riconoscimento della propria fama. Del solo Ambrogio trovo notizia che non ebbe né emuli né riprensori, e che si guadagnò una lode intera e senza macchia; Ambrogio, che anche in vita non ebbe mai a soffrire del mordace livore. E ciò si deve probabilmente attribuire a quella sua pura e semplice dottrina, priva di ogni ambiguità; poiché in Paolino, che scrisse la vita di lui, si possono leggere i nomi dei suoi denigratori e la punizione, ch'essi ebbero dal Cielo. Sopporta dunque senza lamento ciò che tu vedi esser toccato anche ai più famosi ingegni. Sembra anche, in un certo punto della tua lettera, che tu ti lamenti di aver conosciuto molti che acquistarono in vita gran nome; ma anche questo fatto, se darai retta a me, dovrai sovranamente disprezzarlo. So ben io a chi questo accade: a quelli soltanto che, non potendo con la penna, sostengono con le grida la loro fama. Guarda codesti uomini vestiti di porpora, che con gran fracasso cercano di attirare lo sguardo dei popoli, che vogliono esser chiamati e il volgo chiama sapienti, dandone a ogni città un bel numero, mentre la Grecia, che fu già madre fiorente di studi, non vanta più di sette sapienti; e pur questo parve ai posteri segno di fastidiosa arroganza. Tuttavia, è loro di scusa il fatto che, come dicono, ottennero quel nome non dal proprio giudizio, ma dal voto dei popoli. Soltanto Epicuro, da che mondo è mondo, osò dichiararsi sapiente, con superbia intollerabile, o piuttosto con ridicola pazzia; e di lui fece ricordo Cicerone nel secondo libro De finibus bonorum et malorum. Oggi quella frenesia è comune nella mandria dei nostri causidici. Pensa anche a coloro che in litigi e cavilli dialettici spendono tutto il tempo della loro vita e si danno da fare continuamente per futili questioni, e odi il mio presagio: la loro fama morrà con essi, e un solo sepolcro basterà alle loro ossa e al loro nome; ché quando la morte avrà costretto a fermarsi quella loro lingua divenuta fredda, bisognerà pure non solo che tacciano, ma anche che di essi si taccia. Potrei abbondare in esempi, e di molti di essi chiamar te a testimone: quante gazze ciarliere abbiamo conosciuto, che gracchiavano sotto gli occhi del pazzo volgo, e poi la loro voce si spense! ma sarèbbe un discorso lungo e forse spiacente per qualcuno dei superstiti; e d'altra parte di costoro abbiamo spesso altre volte parlato, e quel che diciamo ora basta per la necessità dell'argomento. In realtà io ne ho fatto cenno, non per scagliarmi contro di loro, ma per rispondere a te, che sei in condizione del tutto diversa: perché proprio allora risonerà maggiormente, la tua fama, quando tu non potrai più parlate. Del resto, dà segno d'animo impaziente chi si consuma per una breve attesa. Aspetta un po'; e otterrai quel che desideri, quando cesserai di esser d'impedimento a te stesso. Questo tu potrai ottenere in parte con una lunga assenza; ma per intero te lo darà solo la morte. Richiama alla mente gli uomini illustri di ogni tempo, romani, greci, barbari: a chi di essi non nocque l'esser presenti? Tu, se hai una memoria più fresca, ne troverai molti nella storia; io ricordo che al solo Africano fu concesso d'essere ammirato non tanto per la sua gloria, quanto per averla conseguita da vivo. Lo stesso nella Sacra Scrittura si dice di Salomone. Cercane un altro, e forse non lo troverai; quantunque Virgilio, per la sua smania di esaltare il suo Enea, voglia attribuirgli un tal genere di gloria. Ma la verità non si travisa, anche se qualcuno cerca di scusate quel poeta, affermando che egli vuol descrivere non Enea, ma, sotto il nome di Enea, l'eroe forte e perfetto. Questo medesimo privilegio riconobbe a uno solo, tra gli oratori, colui che avrébbe potuto pretenderlo per sé, voglio dire il famoso Marco Tullio, principe degli oratori; e anche a uno solo tra ì poeti, ad Aulo Licinio Archia: ma io temo che, lasciandosi nel suo giudizio deviare dall'affetto, egli non abbia dato al suo maestro, uomo di mediocre ingegno, quel vanto che non diede a Omero e non avrebbe dato a Virgilio. Ma, per tornare a te, nulla potrà capitarti di quanto ho detto, che possa darti giusta materia di sdegno. Poiché a nessuno dispiace che uno o pochi lo superino, se non s'è ostinatamente proposto di ottenete il primato della gloria. Lascia la fortuna arbitra, come di ogni altra cosa, così anche del tuo ingegno e del tuo nome. Credevi tu forse che essa fosse soltanto padrona delle ricchezze? È padrona di tutte le cose umane, fuorché della virtù; a questa spesso osa porre l'assedio, ma non la può mai espugnare. Quanto alla fama, di cui nulla è più lieve, facilmente la circuisce e raggira con volubili suffragi, trasportandola dai degni agli indegni; poiché nulla è più nobile, nulla più ingiusto del giudizio del volgo, sul quale si fonda la fama. Sicché non è da far le meraviglie se di continuo vacilla, costruita com'è su fondamenti così incerti. A ogni modo, essa regna soltanto sui vivi; la morte libera l'uomo dall'impero della fortuna, e da quel momento cessano i suoi scherni, e - voglia essa o non voglia - la fama segue la virtù, come l'ombra il corpo. Tu dunque, carissimo, hai cagione piuttosto di vanto che di sdegno, visto che la tua sorte è comune con quella degli uomini più chiari e illustri. E perché tu stia ancor più di buon animo, ecco che io accomuno con gli altri quello stesso Africano, che m'era sembrato di poter togliere da quella schiera; al quale, sebbene - caso raro, come ho detto - non recasse danno l'essere in vita, nocque tuttavia, come agli alti, l'invidia, che con tante virtù non solo non poté far tacere, ma piuttosto accese e infiammò; gli nocque anche - e non posso ricordarlo senza sdegno - la lunga familiarità e la noncuranza che nasce dalla confidenza. Tu mi domanderai donde io l'arguisca. Non voglio che tu creda che io me lo inventi; riferirò le parole del gran Tito Livio, il quale, narrando di una contesa sorta tra Scipione Africano e Tito Flaminio, nella quale Scipione fu vinto, dice: "Maggiore era la gloria di Scipione, e perciò più esposta all'invidia"; e subito dopo: "Si noti poi che Scipione Africano già da dieci anni viveva sotto gli occhi del mondo, ciò che, producendo sazietà, rende meno venerandi gli uomini illustri ». Così egli; fu dunque, per terminare il mio discorso, trovandoti in così buona compagnia, consolati della tua sorte e aspetta serenamente, memore dell'antica sentenza di Orazio: che i poemi, come il vino, migliorano col tempo; più antica quella di Plauto, che dice: Saggi mi sembrano quei che vino vecchio bevono, e quei che le commedie antiche leggono contenti.. Io credo che a Orazio, non meno che a te, movesse la bile questa così grande reverenza per l'antichità, da indurlo a scusarsi con una lunga satira d'aver criticato Lucilio. In ultimo, pensa un po': che è mai ciò per cui così ansiosamente ci tormentiamo? La fama, alla quale aspiriamo, è vento, è fumo, è ombra, è un nulla; e perciò chi abbia un giudizio retto e acuto può disprezzarla. Se poi - giacché questo male suole più facilmente infiltrarsi negli animi generosi - non sei capace di sradicarlo dall'animo tuo, cerca almeno di frenarne il crescere con la falce della ragione. Bisogna adattarsi ai tempi e alle circostanze. Infine, per stringere in due parole ii succo del mio pensiero, coltiva la virtù mentre sei in vita, e troverai la fama nel sepolcro.
Addio. Il 18 d'aprile, in Bologna. |