Percorso : HOME > Iconografia > Tematiche agostiniane > Agostino con san Nicola da Tolentino

Tematiche iconografiche agostiniane: Agostino con san Nicola da Tolentino

Agostino con san Nicola da Tolentino

 

Agostino con san Nicola da Tolentino

 

 

AGOSTINO E SAN NICOLA DA TOLENTINO

 

 

 

La leggenda della sua vita rappresentata da un ignoto pittore giottesco detto Maestro della Cappella di San Nicola, narra come i suoi genitori, ormai anziani, si fossero recati a Bari su consiglio di un angelo in pellegrinaggio alla tomba di san Nicola di Mira, per avere la grazia di un figlio. Ritornati a Sant'Angelo ebbero il figlio desiderato e, ritenendo di aver ricevuto la grazia richiesta, lo chiamarono Nicola. Il giovane Nicola entrò nell'Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino.

Fece la sua professione religiosa (voti solenni) a meno di diciannove anni. Nel 1269 fu ordinato sacerdote. Dopo la sua ordinazione, predicò soprattutto a Tolentino, dove fu trasferito intorno al 1275. Nel convento di Sant'Agostino di Tolentino rimase fino alla sua morte nel 1305.

Celebri sin dal Medioevo sono i cosiddetti "panini miracolosi" di san Nicola, che servirono anche per la raccolta di farina da parte dei fedeli che si recavano al santuario e che dettero nome anche alla compagnia cerretana degli "affarinati", citata anche dal vescovo urbinate Teseo Pini nel suo Speculum Cerretanorum. Viene ricordato il 10 settembre.

La sua tomba, a Tolentino, è conservata con venerazione dai fedeli.

Il celebre santo marchigiano ha una propria amplissima iconografia, che ne trattano la vita e i miracoli. A Tolentino sorge la più bella e grande Basilica in suo onore. In diverse rappresentazioni Nicola viene raffigurato assieme ad Agostino, di cui fu fervente seguace sin dalla gioventù, quando indossò la tonaca nera degli agostiniani nel Trecento. Fu un asceta rigidissimo con se stesso e dolce e comprensivo con i poveri, i bisognosi e gli ammalati. Grande confessore, fu pieno di umana compassione per ogni tipo di miseria. L'incondizionata obbedienza, il distacco completo dai beni terreni, l'umiltà e la modestia furono costanti della sua vita.

Intorno a lui c'è sempre un'aura di prodigio, che comincia dalla nascita, avvenuta quando i genitori parevano destinati a non avere figli. Nel processo per la canonizzazione, aperto vent'anni dopo la sua morte, 371 testimoni verranno a parlare dei suoi moltissimi miracoli. Sappiamo inoltre che Nicola è anche un maestro di rigore ascetico, cioè di severità con sé stesso. Un insieme di elementi certo eccezionali, ma piuttosto staccati dal vivere comune della gente, incapace di miracoli e non ghiottissima di penitenza. Invece Nicola - a dispetto delle controindicazioni - è un santo sempre popolarissimo proprio tra la gente comune, di secolo in secolo: è l'amico dei giorni feriali, che viene in casa portando la festa.

 

 

Le rappresentazioni iconografiche di Agostino e Nicola da Tolentino

Francesco di Vannuccio (1356-1391) a Roma, Collezione di Palazzo Barberini

Pittore polacco (XV secolo) a Cracovia, convento di S. Caterina

Anonimo di Norcia (XV secolo) a Norcia, chiesa S. Agostino

Anonimo Marchigiano (XV secolo) a Ancona, chiesa di S. Agostino

Maestro riminese (1380-1390) a Rimini, chiesa di sant'Agostino

Maestro lombardo (1400-1410) a Bergamo, Museo Diocesano Adriano Bernareggi

Leonardo da Besozzo (1430) a Napoli, chiesa di san Giovanni a Carbonara

Martino di Bartolomeo di Biagio (1430-1435) a Bagnoregio, chiesa di S. Agostino

Bocchi Bartolomeo di Andrea (1435-1440) a Prato, chiesa di sant'Anna in Giolica

Giovanni di Francesco (1448-1452) a Berlino, Gemäldegalerie

Amanuense senese (1450-1500) a Siena, Biblioteca Comunale ms. A IX

Baschenis Angelo (1450-1500) a Santa Brigida, Santuario Addolorata

De Lonhy Antonio (1462) a Barcellona, Museo Nazionale

Mazone Giovanni (1466) a Milano, Collezione privata

Macrino d'Alba (1469-1520) a Alba, chiesa di S. Giovanni Battista

Maestro ligure (1470-1475) a Genova, convento di S. Maria in Passione

Frate Nebridio (1470-1480) a Cremona, Museo Civico, ms. D 54

Vincioli Jacopo (1470-1480) a Montefalco, chiesa di sant'Agostino, cappella dei Santi Pietro e Paolo

Maestro di Ravenna (1475-1490) a Ravenna, Biblioteca Classense cod. 485

Maestro umbro (1475-1500) in Località sconosciuta

Incisore anonimo (1480-1490) a Monaco, Staatliche Graphische Sammlung

Maestro lombardo (1480-1490) a Crema, Museo Civico

Pinturicchio (1485-1490) a Roma, Santa Maria del Popolo, Coro

Da Cemmo Giovan Pietro (1490) a Melbourne, Baillieu Library

Civerchio Vincenzo (1495) a Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo

Loschi Jacopo (1495) a Carpi, Museo Civico Giulio Ferrari

Loschi Bernardino (1495-1500) a Carpi, Museo Civico Giulio Ferrari

Anonimo ligure (1500) a Portovenere, Santuario della Madonna Bianca

Raffaello Sanzio (1500-1501) a Lille, Musée des Beaux Arts

Boccaccio Boccaccino (1500-1505) a Poughkeepsie, Frances Lehman Loeb Art Center, Vassar College

Panetti Domenico (1505-1510) a Bergamo, Accademia di Carrara

Franciabigio (Francesco Cristofano) (1515-1516) ad Arezzo, Museo di Arte Medievale e Moderna

Franciabigio (Francesco di Cristoforo) (1516-1517) a Dublino, National Gallery of Ireland

Blaceo Bernardino (1510-1570) a Padova, Museo Civico

Maestro ligure-lombardo (1520-1530) a Rapallo, Museo di Villa Tigullio

Carpenino Antonio (1539) a La Spezia, Museo Diocesano

Maestro di Actopan (1550-1560) ad Actopan, convento S. Nicola da Tolentino

Santi Di Tito (1563) a Sansepolcro, Museo Civico

Salini Tommaso (1570-1625) a Roma, chiesa S. Agostino

Semino Ventura (1591) a Loano, chiesa di S. Agostino

Maestro di Concordia (1600-1650) a Concordia sulla Secchia, chiesa di santa Caterina

Anonimo senese (1600-1699) a Massa Marittima, ex chiesa di S. Pietro all'Orto

Michelini Giovan Battista (1604-1655) a Gubbio, chiesa di sant'Agostino

Caccia il Moncalvo (1605) a Chieri, casa di Riposo S. Giovanni XXIII

Maganza Alessandro (1605-1610) Gravedona, chiesa santa Maria delle Grazie

Maestro laziale (1608) a Fabrica di Roma, chiesa di santa Maria della Pietà

Foschi Giovanni Battista (1627-1628) a Tolentino, Basilica di San Nicola, Cappella maggiore

Calise Cesare (1633) a Ischia, chiesa del Soccorso

Jenet Jean (1623) a Monaco di Baviera, Monasticon Agustinianum

Dominguez Montalaisia Miguel (1630-1649) a Antequera, Museo Civico

Locatelli Pietro (1634-1701) a Roma, chiesa di S. Agostino

Maestro romano (1640-1660) a Incisione a stampa

Lippi Lorenzo (1646) a Cantagrillo, oratorio di san Giustino

Seiter Daniele (1649-1705) a Torino, Collezione Telemarket

Michelini Giovanni Battista (1650) a Gubbio, chiesa di sant'Agostino

Gherardini Melchiorre (1650 ca.) a Milano, chiesa di san Marco

Pellegrini Domenico (1650-1700) a Milano, chiesa di san Marco

Algardi Alessandro (1654 ca.) a Roma, chiesa di san Nicola da Tolentino

Guidi Domenico (1654) a Roma, chiesa di san Nicola da Tolentino

Alhoste Benoit (1660) a Saint-Rémy, chiesa di san Rémy

Gaulli Giovanni Battista (1660-1680) a Parigi, Museo del Louvre, Fondo Disegni

Ferrata Ercole (1660-1686) a Roma, chiesa di San Nicola da Tolentino

Maestro di Brno (1670-1690) a Brno, chiesa dell'Annunciazione e San Tommaso Apostolo

Locatelli Pietro (1670-1701) a Rieti, Museo Diocesano

Miguel de Santiago (1672) a Quito, convento di S. Agostino

Maestro di Anagni (1680-1695) ad Anagni, chiesa di sant'Agostino

Maestro di Sanfré (1690-1700) a Sanfré, chiesa di sant'Agostino

Ricciolini Michelangelo (1696) a Roma, chiesa di S. Rita delle Vergini

Maestro di Nembro (1700-1750) a Nembro, chiesa di san Martino

Stern Ignazio (1723) a Imola, Palazzo Tozzoni

Maestro di Montelparo (1730-1740) a Montelparo, chiesa di sant'Agostino

Reiner Wenzel Lorenz (1741) a Praga, chiesa di santa Caterina

Clerici Michele (1746-1751) a Chieti, chiesa di sant'Agostino

Fabbrini Giuseppe (1796) a Volterra, chiesa di sant'Agostino

Masucci Agostino (1750) a Roma, Basilica Santa Maria del Popolo, cappella Mellini

Boni Jacopo Antonio (1750-1760) a Genova, Ospedale Pinacoteca

Maestro di Ripi (1750-1770) a Ripi, chiesa di sant'Agostino

Maestro viterbese (1780) a Fabrica di Roma, chiesa di san Silvestro

Maestro reatino (1830) a Rieti, chiesa di sant'Agostino

Sangiorgi Nicola (1840) in Collezione privata

Maestro di Dublino (1885-1895) a Dublino, chiesa di sant'Agostino

Maestro bergamasco (1933) a Gandino, chiesa di san Nicola in località Barzizza

Giorgio Ciommel (2004) a Tolentino, convento di san Nicola

Beserraga Daniele (2005) a Cuzco, chiesa di Ocongate