Contenuto
Percorso : HOME > Iconografia > Tematiche agostiniane > Ai piedi del CrocefissoTematiche iconografiche agostiniane: Ai piedi del Crocefisso
Ai piedi del Crocefisso
AGOSTINO AI PIEDI DEL CROCEFISSO
Consapevole della centralità della croce nel disegno salvifico di Dio sull'umanità e della straordinaria molteplicità di rimandi ad essa nell'Antico e nel Nuovo Testamento, Agostino si impegna nella sua interpretazione e meditazione lungo tutto l'arco della vita come confermano i numerosi riferimenti alla croce di Cristo, disseminati in tutta l'ampia produzione dell'Ipponate. Ciò che Agostino intende evidenziare è che la scelta di Gesù di portare la croce sulla quale verrà messo a morte è una lucida indicazione su cosa debba significare la vita cristiana. I credenti sono esortati in tal modo a seguire l'esempio del Maestro.
«La croce tiene insieme lo scandalo e la salvezza, la fine e l'inizio, perché in essa si compie qualcosa di assolutamente e radicalmente nuovo: sul legno, Cristo ci istruisce sul significato della nostra vita presente e futura, perché è con la sua morte che Egli ha vinto per noi la morte».
Tu stesso ci avevi folgorati con le frecce del tuo amore, e portavamo conficcati nel ventre gli arpioni delle tue parole e gli esempi dei tuoi servi, che da oscuri avevi reso splendidi e da morti, viventi. Bruciavano ammassati nel fondo della mente divorando la sua pesantezza e il torpore, per impedirci di scendere in basso, ed era un tale incendio che tutto il fiato soffiatoci contro dalle subdole lingue l'avrebbe ravvivato, non estinto.
AGOSTINO, Confessioni, 9, 2, 3
APPROFONDIMENTO
PSEUDO AGOSTINO, Planctus Mariae edito a Parigi 1842
Scrive Agostino commentando l'episodio della Crocifissione e della presenza di Maria accanto a Suo Figlio: "Allora, sotto la croce la riconobbe, lui che da sempre l'aveva conosciuta. E prima che fosse nato da lei, aveva conosciuto la madre nella predestinazione. Prima che, come Dio, egli creasse colei dalla quale doveva essere creato come uomo, conosceva la madre."
Le rappresentazioni iconografiche di Agostino Ai piedi del Crocefisso
Orlandi Diodato (1288-1330) a San Paolo, Museu de Arte de São Paulo
Giotto (1305) a Padova, Cappella degli Scrovegni
Jacopo di Cione (1360) a Altenburg, Lindenau-Museum
Jacopino di Francesco de' Bavosi (1360-1380) a Bologna, Pinacoteca Nazionale
Giovannino de' Grassi (1365-1370) a Milano, chiesa di san Marco
Pellino di Vannuccio (1377) a Perugia, chiesa di sant'Agostino
Vannuccio Francesco (1388) a Berlino, Gemäldegalerie
Crivelli Matteo (1400) a Cesena, Biblioteca Malatestiana, MS. D3
Anonimo franco-navarro (1480-1499) a Madrid, Museo Làzaro Galdiano
Anonimo di Como (1400 ca.) a Como, Chiesa di sant'Agostino
Maestro di Colonia (1400-1415) a Colonia, Wallraf-Richartz-Museum
Anonimo di Cremona (1400-1420) a Cremona, cattedrale, cappella Madonna del Popolo
Maestro di Castignano (1420-1430) a Castignano, chiesa dei SS. Pietro e Paolo
Benozzo Gozzoli (1464) a San Gimignano, chiesa di sant'Agostino
Maestro di Loreto Aprutino (1428) a Loreto Aprutino, chiesa di Santa Maria in Piano
Historia Augustini (1430-1440) a Berlino, Gabinetto delle Stampe
Historia Augustini (1430-1440) a Berlino, Gabinetto delle Stampe
Historia Augustini (1430-1440) a Berlino, Gabinetto delle Stampe
Beato Angelico (1440) a Firenze, Sala Capitolare di San Marco
Beato Angelico (1440) a New York, Metropolitan Museum
Busca Giacomo (1449) a Ardesio, Santuario della Beata Vergine, Cappella della Stanza dei Santi della Casa di Marco Salera
Michele di Matteo (1449) a Torrita di Siena, chiesa delle sante Flora e Lucilla
Manoscritto ms. 1483 Vita Sancti Augustini Imaginibus adornata (1450-1490) a Boston, Public Library
Manoscritto ms. 1483 Vita Sancti Augustini Imaginibus adornata (1450-1490) a Boston, Public Library
Manoscritto ms. 1483 Vita Sancti Augustini Imaginibus adornata (1450-1490) a Boston, Public Library
Maestro di Tarquinia (XVI secolo) a Tarquinia, Sala Consiliare
Vannucci Pietro detto il Perugino (1450-1524) a Siena, Chiesa S. Agostino
Giusto di Ravensburg (1451-1455) a Collezione Privata
Neri di Bicci (1453-1459) Miransù, Pieve di san Lorenzo
Antoniazzo Romano (1460-1510) a Narni, chiesa di sant'Agostino
Sano di Pietro (1470) a Siena, Collezione Monte dei Paschi di Siena
Ferrari Gaudenzio (1480-1536) a Aosta, Seminario Maggiore
Benvenuti Giovan Battista (1488-1527) a Milano, Pinacoteca di Brera
Parenzano Bernardino (1492-1496) a Modena, Galleria Estense
Scuola amanuense francese (1500 ca.) a Parigi, Biblioteca Nazionale
Cock Jan Wellens (1500-1525) a Londra, Phillips Auctioneers del 2 dicembre 1997
Engebrechtsz Cornelis (1500-1527) a Berlino, Gemäldegalerie
Engebrechtsz Cornelis (1500-1527) a New York City, Asta Christie's del 15 ottobre 1998 numero 15
Engebrechtsz Cornelis (1500-1527) a Anversa, Museo Reale di Belle Arti
Engebrechtsz Cornelis (1500-1527) a Londra, mercante d'arte Frank T. Sabin
Pittore toscano (1500-1540) a Prato, chiesa di sant'Agostino, Sala del Capitolo
Zaganelli Bernardino (1505-1506) a Collezione Privata, Germania
Aspertini Amico (1519) a Bologna, Basilica di san Petronio, cappella di san Lorenzo
Antonio del Massaro detto il Pastura (1520) a Gallese. chiesa di sant'Agostino
Carucci Iacopo (1520-1530) a Firenze, Accademia delle Arti del Disegno
De Donati Bernardino (1520-1524) a Gravedona, Convento di S. Maria delle Grazie
Thanner Gian Paolo (1534-1545) a Adorgnano di Tricesimo, chiesa di san Pelagio
Francucci Innocenzo (1539) a Bologna, chiesa del Santissimo Salvatore
Cossali Grazio (1563-1629) a Brescia, convento san Barnaba
Stabile Antonio (1569) a Tramutola, chiesa della Santissima Trinità
Jacopo Robusti detto il Tintoretto (1570-1575) a New York, Metropolitan Museum of Art
Angelucci Camillo (1574) a Visso, Museo ex S. Agostino
Cajes Patrizio (1580-1600) a Madrid, Museo del Prado
Stemma Agostiniano (1581) a Roma
Stemma Agostiniano (1582) a Oporto
Ramazzani Ercole (1585) ad Ancona, Museo Diocesano
Bellini Filippo (1585-1604) a Washington, National Gallery of Art
Tinti Giovanni Battista (1588) a Tolosa, Museo des Augustins
Maestro di Cori (XVII secolo) a Cori, chiostro del monastero di S. Oliva
Palma Jacopo il Giovane (1600-1610) a Abano Terme, Santuario della Madonna della Salute di Monteortone
Palma Jacopo il Giovane (1600-1628) a Venezia, chiesa di san Lio
Elsheimer Adam (1605) a Francoforte, Städelsches Kunstinstitut
Gandino Antonio (1605-1610) a Brescia, convento san Barnaba
Nucci Virgilio (1610) a Cascia, Coro inferiore Monastero-Basilica di S. Rita
Cambiaso Ottavio (1615-1640) a Bastia, Cattedrale S. Maria Assuntaa
Stemma Agostiniano (1620) a Monaco
Hering Jan Jiri (1620-1625) a Praga, monastero di Strahov
Stemma Agostiniano (1625) a Roma
Vermiglio Giuseppe (1625) a Menaggio, chiesa di S. Carlo
Maestro fiammingo (1638) a Lier, Monastero delle Suore Nere
Crayer Gaspar (1640-1660) a Londra, Bonhams Asta del 9 dicembre 2009, n. 45
Alberti Giuseppe (1707) a Panchià, sagrestia della chiesa di S. Valentino
Martinez Gallego Jesus (XVIII secolo) a Barcellona, chiesa di sant'Agostino
Grandi Giacomo (1750-1770) a Silvareccio, chiesa di san Sebastiano
Maestro di Nizza (1751) a Nizza, chiesa dei santi Agostino e Martino
Johann Anwander (1757) a Schwäbisch Gmünd, chiesa di sant'Agostino
Johann Anwander (1760 circa) a Munnerstadt, chiesa di sant'Agostino
Maestro di Asbach (1775) a Asbach, chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Santi Sebastiano (1840-1850) a Venezia, chiesa dei SS. Geremia e Lucia
Anonimo di Cartagine (1900-1950) a Cartagine, basilica san Luigi
Donati Carlo (1910-1930) a Verona, chiesa di san Luca Evangelista
Nembrini Emilio (1945) a Albino, Santuario della Madonna del Pianto
Coppens Leo (1961) a Palermo, Chiesa Consolazione
Righini Giordano (1967) a Cascia, Roccaporena, chiesa S. Agostino